
Era il 1944 e all’Arena di Milano si stava giocando Milan-Biellese ”…improvvisamente nell’intervallo brigate nere e tedeschi chiusero tutte le uscite e iniziarono un rastrellamento. Portarono via anche due nostri amici – io avevo il lasciapassare come studente. La partita finì due a due”… La testimonianza di Franco Loi, uno dei più grandi poeti italiani viventi, autore di romanzi, racconti e di saggi di critica letteraria ci farà piombare in uno dei più tragici momenti della storia dell’impianto napoleonico, teatro di grandi imprese e simbolo del movimento sportivo milanese. Giovedì 7 febbraio 2013 a partire dalle ore 17.00, Franco Loi presenzierà al Convegno Nazionale “L’Arena: due secoli di storia” che, oltre alle relazioni di illustri personaggi del panorama culturale sportivo e storico, prevede la proiezione di immagini e filmati d’epoca.
Nella sala del Gruppo Alpinistico Fior di Roccia, storico sodalizio milanese, situata nel lato Carceri dell’anfiteatro costruito dall’architetto Luigi Canonica, aprirà il convegno Grazia Vanni, presidente del Comitato Regionale Fidal Lombardia e saranno presenti Umberto Colli, vicedirettore generale presso il Credito Valtellinese, gli ex azzurri Gianfranco Baraldi (presidente dell’Ass. Naz. Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia), Letizia Bertoni, Carlo Monti, Franco Sar, Ennio Preatoni, Alessandro Castelli, Giancarlo Sisti, e poi i presidenti delle più gloriose società tra i quali Renato Tammaro, Anselmo di Michele e Franco Angelotti e alcuni tecnici capitanati da Pietro Pastorini.
Interverranno:
Vincenzo Pennone (associazione Alexandria) “L’Arena: una storia diversa”
Felice Fabrizio (Soc. Italiana Storia dello Sport) “Gli spazi sportivi milanesi tra 800 e 900”
Sergio Giuntini (Soc. Italiana Storia dello Sport) “L’Arena nel ventennio” e “Fari sull’Arena: le Notturne e i loro records”
Elio Trifari (Fondazione Candido Cannavò) “La Gazzetta nell’Arena”
Claudio Gregori (La Gazzetta dello Sport) “Consolini e i lanciatori dell’Arena”
Moderatore sarà il giornalista sportivo Walter Brambilla.

Pista indoor, corsa campestre, lanci all’aperto, corsa su strada: non c’è ambito dell’atletica praticabile nella stagione fredda che non veda l’assegnazione di un proprio titolo regionale o nazionale nel mese di febbraio. Passiamo in rassegna i principali appuntamenti atletici suddivisi proprio per settore.
INDOOR – Quattro week end, cinque appuntamenti “titolati”. Si parte dal “Paladozio” di Saronno (organizza l’Osa Saronno) sabato 2 e domenica 3 febbraio con i campionati regionali Assoluti e Promesse. La “palla” passerà poi al nuovo impianto di Via Gleno a Bergamo, che ospiterà (con la regia dell’Atletica Bergamo ’59) i campionati regionali Allievi e Juniores. Saronno e Bergamo si alterneranno poi nell’organizzazione dei regionali Cadetti: sabato 23 prima giornata a Saronno, domenica 24 seconda giornata a Bergamo. Le specialità previste sono quelle allestibili nel mini-impianti lombardi: 60 piani, 60 ostacoli, alto, asta, lungo e triplo. Previsti inoltre tre meeting regionali: a Bergamo sabato 16 febbraio (Assoluti), a Saronno domenica 17 (Cadetti) e a Castenedolo domenica 24 (Master). Programma completo invece nei due appuntamenti tricolori di Ancona, suddivisi in due “blocchi” come i regionali: sabato 16 e domenica 17 febbraio i campionati italiani Assoluti e Promesse (qualificanti per gli Europei al coperto di Goteborg, 1-3 marzo), sabato 23 e domenica 24 i campionati italiani Allievi e Juniores.
CROSS – Si parte con una gara che profuma di storia: l’81esima edizione della Cinque Mulini, corsa campestre internazionale in calendario domenica 3 febbraio a San Vittore Olona con la consueta organizzazione dell’Us San Vittore Olona (a precederla sabato 2 la Cinque Mulini Studentesca); la competizione sarà valida anche come campionato regionale individuale Master. Sempre il 3 febbraio la Cento Torri Pavia maschile parteciperà a Castellon (Spagna) alla Coppa dei Campioni Juniores. Già domenica 10 febbraio sarà tempo di campionati italiani: ad Abbadia di Fiastra (Mc) verranno infatti assegnati i titoli tricolori individuali. Tre invece gli appuntamenti in regione: domenica 10 febbraio a Samolaco (allestisce il Gp Valchiavenna) il campionato di Società per le categorie Ragazzi e Cadetti, domenica 17 a Cinisello Balsamo (organizza l’Atletica Cinisello Balsamo) il campionato di Società Master e domenica 24 ad Arcisate (il Gs Miotti Arcisate è la società organizzatrice) la seconda prova dei Societari Assoluti di specialità nonché il campionato regionale individuale Ragazzi/Cadetti. A completare il panorama la quinta prova del Trofeo Monga a Busto Arsizio (domenica 10 febbraio) e le tappe del campionato brianzolo (a Oggiono/2 febbraio, a Monza/9 febbraio e a Carate Brianza/23 febbraio) e del Cross per Tutti (oltre a Cinque Mulini e Sociuetari Master sono in calendario anche Cesano Maderno/10 febbraio e Lissone/24 febbraio).
LANCI ALL’APERTO – Sabato 2 e domenica 3 febbraio la seconda fase regionale prevista a Chiari (organizza l’Atletica Chiari 1964 Libertas) assegnerà anche i titoli lombardi Assoluto, Promesse e Giovanile per peso, disco, giavellotto e martello. Il peso, il cui titolo italiano sarà già assegnato indoor, non è invece nel programma dei campionati italiani invernali di lanci lunghi in calendario sabato 23 e domenica 24 febbraio a Lucca.
STRADA – L’appuntamento clou è domenica 17 febbraio, quando la nona Mezza maratona del Castello di Vittuone assegnerà i titoli regionali Assoluto, Juniores e Promesse della specialità con la regia dell’Atletica 99 Vittuone; i titoli Master invece saranno in palio domenica 24 contestualmente alla 12^ Maratonina Città di Treviglio (organizza l’Atletica Treviglio). Domenica 3 febbraio in calendario invece la Maratonina di Lecco allestita all’Asd Triathlon Lecco; nel calendario nazionale ecco invece la Mezza maratona delle Due Perle a Santa Margherita Ligure (3 febbraio), la Giulietta e Romeo Half Marathon a Verona (17 febbraio) e la Maratona delle terre Verdiane a Fidenza (24 febbraio).

Dopo Fassina, Sportoletti: il re e la regina di Jesolo 2011 si confermano sul trono anche ad Ancona 2013. Come Simone Fassina anche Giulia Sportoletti aveva vinto il titolo tricolore Cadetti di prove multiple nella rassegna di Jesolo 2011; come Fassina, anche la bionda polivalente allenata da Raffaele Specchio e tesserata per la Cinque Cerchi Seregno (NELLA FOTO) ha conquistato ad Ancona l’oro Allievi della prova multipla indoor, nel caso di specie il tetrathlon. Giulia si è imposta con 2980 punti, 101 in meno del limite firmato da Ottavia Cestonaro nel 2012 e 99 in più della più immediata inseguitrice Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina). Per la 16enne studentessa al liceo classico “Don Gnocchi” di Carate Brianza il punteggio complessivo rappresenta il nuovo PB con un progresso di 172 punti sul precedente: un personale costruito soprattutto con i progressi su 60 ostacoli (8.94) e 400 (1:00.84) e con il proprio limite sfiorato con 11.40 nel peso. L’1.63 nell’alto (con un tentativo a 1.66 fallito di pochissimo) può lasciare qualche rammarico solo pensando che replicando l’1.72 del PB Sportoletti avrebbe battuto il limite di Cestonaro. «Nei 60 ostacoli si è migliorata, nei 400 ha condotto la gara con grande carattere, nel peso ha ottenuto il personale al coperto - dichiara Raffaele Specchio -: a mio avviso ha condotto una bellissima gara. Ha provato a “far corsa” sulla MPI di Ottavia Cestonaro, ma nell’alto tra il problema al piede del 2012 e l’assenza di un impianto coperto vicino a casa era impossibile chiederle ora di ripetere l’1.72. All’aperto può puntare a superare i 5000 punti. Giulia è una ragazza molto intelligente e sa gestirsi al meglio: il merito dei suoi progressi va anche al comitato regionale e alla sua struttura tecnica sempre disponibile a confrontarsi e a dare ai ragazzi la possibilità di crescere il meglio possibile». Per Giulia si tratta della quinta medaglia tricolore da allieva: nel 2012 infatti ha conquistato l’oro nel lungo outdoor, l’argento nell’eptathlon outdoor e i bronzi nel lungo e nel pentathlon indoor.
L’atletica lombarda, vero e proprio punto di riferimento per le prove multiple nazionali, ha raccolto oggi altre quattro medaglie. Impresa di Simone Cairoli nell’eptathlon Assoluto: il 22enne dell’Atletica Lecco Colombo si è migliorato in ben tre specialità (nel lungo è arrivato invece a un centimetro dal proprio limite) approdando a un bottino complessivo di 5392 punti (PB: aveva 5004!), battuto solo dal reggiano Michele Calvi (Cs Esercito) issatosi alla nuova MPI Promesse con 5590. Queste le singole prestazioni di Cairoli: 7.18/60 (PB), 7.27/lungo, 10.67/peso, 1.95/alto, 8.72/60 ostacoli, 4.30/asta (PB), 2:37.62/1000 (PB). Medaglia di bronzo invece per Marco Ribolzi, nato a Milano e trasferitosi da qualche settimana dalla Cento Torri Pavia alla Virtus Lucca: per lui il PB a 5266 e parziali da 7.25 (PB), 7.06 (PB indoor), 12.00, 2.01, 8.68, 3.80, 2:42.72. Sesto Marco Tedeschi (Riccardi) con 4636, ottavo Giacomo Bernardi (Pro Sesto) con 4442. Tra le Promesse sfortunato Alessandro Rigamonti (Atl. Lecco Colombo) ritiratosi nell’asta dopo aver chiuso la prima giornata al comando: il migliore lombardo è stato così Alessandro Poletti (Riccardi) con 4623. Tra gli Juniores l’avamposto lombardo si è rivelato invece Andrea Ramaglia (Pro Patria Arc Busto Arsizio) quinto con 4716 punti (84 in meno di quanto occorreva per il bronzo).
Solo una scatenata Dariya Derkach (Acsi Italia Atletica) ha negato il titolo Promesse nel pentathlon a Sara Bianchi Bazzi, come Cairoli portacolori dell’Atletica Lecco Colombo e come Cairoli medaglia d’argento (nonché quinta tra gli Assoluti): 3541 punti e singole prove da 9.24/60 ostacoli, 1.53/alto, 9.12/peso, 5.60/lungo, 2:19.89/800 (meglio pure del PB all’aperto). Solo 17 punti hanno invece separato Sara Jemai (Esercito/Sangiorgese) dal podio: 3347 (PB) contro i 3364 di Cristina Martini (Cus Torino). Quinta ha chiuso Giulia Ghezzi (NA Varese) con 3197, sesta Camilla Selis (Abc Progetto Azzurri) con 2792. Bronzo infine per Giada Ferrari (Virtus Castenedolo) alla prima esperienza nelle prove multiple Juniores: il podio nel pentathlon è frutto di un bottino da 3358 punti (ovviamente PB, 19 lunghezze in più della beneventana Rosa Guida quarta) e di singole prestazioni da 9.53 (PB), 1.56, 8.95, 5.43 (PB), 2:27.37 (PB). Altre tre lombarde nelle prime otto: Fedrica Palumbo (Us Sangiorgese) quinta con 3314, Martina Roncoroni (NA Fanfulla) sesta con 3142 e Marta Piazza (NA Varese) ottava con 3014.
«La Lombardia nelle prove multiple ha dimostrato anche in questi due giorni di avere un ottimo movimento: andrà monitorato costantemente per evitare che si disperda» il commento da Ancona di Graziano Camellini, responsabile regionale di settore per il quadriennio 2009-2012. Ad Ancona la delegazione lombarda vantava il 31 per cento della partecipazione complessiva e ha conquistato il 25 per cento delle medaglie (6 su 24: due ori, due argenti, due bronzi) pur senza Mottadelli, Simionato e Casolo e con lo sfortunato ritiro di Rigamonti: come si suol dire i conti tornano alla perfezione.
Nelle foto: Giulia Sportoletti.

Staffetta lombarda nella cronologia della MPI Allievi del pentathlon indoor: ad Andrea Petazzi, l’atleta bustocco che un anno fa ad Ancona fece segnare 3679 punti, è succeduto infatti oggi Simone Fassina, portacolori dell’Athletic Club Villasanta, laureatosi campione italiano nel corso dei tricolori indoor di prove multiple sempre ad Ancona con il nuovo limite nazionale a 3738 punti. Il longilineo atleta di Vimercate ha migliorato due primati personali, eguagliandone un altro e sfiorando anche gli ulteriori due: per lui 8.38 sui 60 ostacoli (PB), 1.96 nell’alto (PB eguagliato), 13.15 nel peso, 6.59 nel lungo (PB) e 2:57.50 sui 1000.
Nato il 19 ottobre 1996, studente nel corso di geometra all’istituto omnicomprensivo di Vimercate, Simone ha iniziato a praticare atletica nella categoria Ragazzi sotto la guida di Luisella Bianchi. Dalla categoria Cadetti (in cui ha esordito nel 2010) è seguito da Agostino Rossi con la collaborazione di Raffaele Specchio per il salto in lungo e gli ostacoli. Il suo primato non è una sorpresa: già domenica 20 gennaio a Saronno Fassina aveva totalizzato 2908 punti pur ritirandosi per crampi nei 1000. Il giovane lombardo è inoltre detentore della MPI del pentathlon Cadetti all’aperto, ottenuta con 3991 punti il 9 ottobre 2011 a Jesolo quando centrò anche il titolo italiano di categoria. Nel 2012 ha conquistato una medaglia di bronzo nell’alto e il quinto posto nel pentathlon ai tricolori indoor Allievi prima di essere stato rallentato da un infortunio a una caviglia.
Nella foto: Simone Fassina a destra ai tricolori Allievi di pentathlon indoor 2012 (a sinistra il compagno di colori Luca Lazzini); Simone Fassina impegnato nel salto in alto.

Si è svolta oggi, Mercoledì 23 gennaio 2013, alle ore 15.00, presso il Palazzo CONI – Sala A (Via Piranesi 46, Milano), l’assemblea elettiva per l’elezione del Presidente e della Giunta del CONI Lombardia.
Di seguito i risultati:
PRESIDENTE ELETTO
MARZORATI PIER LUIGI
RAPPRESENTANTI DELLE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI IN GIUNTA ELETTI
BELLOLI FELICE
PUCCI MOSSOTTI ADRIANO
RAGNOLINI ENRICO ALBERTO
RAPPRESENTANTE DEGLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA IN GIUNTA ELETTO
DELLA TOMMASA PAOLO
RAPPRESENTANTE DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE IN GIUNTA ELETTO
BERTOLETTI MARCO
RAPPRESENTANTE ATLETA IN GIUNTA ELETTO
GILARDONI DANIELE
RAPPRESENTANTE TECNICO IN GIUNTA ELETTO
VANNI MARIA GRAZIA