• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Ottobre 2013

ENORME SUCCESSO DI SPORT TIME AL CENTRO SARCA

Milano,  21  Ottobre  2013

COMUNICATO STAMPA

Dal 18 al 20 ottobre la prima volta grande sport nel Centro Commerciale Sarca di Milano - Tre giorni intensi e spettacolari, con grandi ospiti e discipline sportive per tutti

E’ difficile dire quale delle tre giornate sia stata la meno spettacolare. Infatti da venerdì 18 pomeriggio alla sera di domenica 20 al centro Sarca di Milano migliaia di persone hanno potuto vivere da vicino un’ampia rassegna di esibizioni sportive, di grandissimo livello promozionale e di coinvolgimento del pubblico, organizzate sotto l’egida e il coordinamento del CONI – Comitato Regionale Lombardia.

Daniele Gilardoni alla mostra dei disegni con alunni della scuola primaria

Sono stati tre giorni di altissimo livello, con l’apertura venerdì 18, quando è stata inaugurata dal primo testimonial d’eccezione, Gianluca Zambrotta, Campione Mondiale di calcio e rappresentante degli atleti in Consiglio Regionale CONI, una straordinaria mostra di oltre 300 disegni, sul tema dello “Sport durante le vacanze estive”, realizzati dagli alunni della Scuole Primarie Carlo Poerio e Locchi di Milano.

La scuola è stata ancora protagonista della prima esibizione del programma, con gli alunni della scuola primaria di Ombriano, guidati dal Dirigente scolastico del 1° Circolo Didattico di Crema, i quali hanno presentato una disciplina non olimpica: gli Scacchi, spettacolarizzandola con una partita di scacchi viventi interpretata magistralmente sotto l’attenta guida dei maestri del Circolo Scacchistico Città di Crema.

Gianluca Zambrotta

A seguire, uno sport affascinante come il  Canottaggio è stato presentato dal testimonial Daniele Gilardoni, 11 volte Campione del Mondo di canottaggio pesi leggeri e membro di Giunta Regionale del CONI, con una vera e propria seduta di voga indoor con remo ergometro, coordinata dagli istruttori della Canottieri Milano e dell’Idroscalo Club di Milano, i quali hanno mostrato al pubblico quanto possa essere spettacolare anche in spazi diversi da quelli tradizionalmente dedicati.

Ginnastica Ritmica Desio con Laura Milani

Sono intervenuti, quali ospiti d’eccezione del pomeriggio: Pierluigi Marzorati, storico campione del basket italiano, attualmente Presidente del CONI  Comitato Regionale Lombardia, e Sara Galimberti, giovane promessa lombarda e nazionale Under 23 di atletica leggera .La giornata si è conclusa con un’esibizione di MiniVolley femminile, con giovani atlete del Progetto Giovani della Fipav – Comitato Regionale Lombardia.

Ginnastica Ritmica

Sabato 19 le società Judo Club di Lissone e TORA DO di Barlassina hanno presentato due ore dispettacolare rassegna di arti marziali nelle specialità del Judo, Aikido e Karate, con atleti di tutte le età che si sonoesibiti davanti ad un pubblico numerosissimo e affascinato.

Il Presidente Marzorati con alunni delle scuole

A seguire  la società ASD Scherma Bresso ha offerto al pubblico alcuni duelli simulati di fioretto, spada e sciabola, non mancando anche di coinvolgere il pubblico dei più giovani in brevi lezioni di introduzione alle varie discipline.

Karate Club TORA DO

Testimonial prestigiosi della giornata e veri protagonisti dell’incontro con il pubblico, sono stati Mauro Nespoli e Martina Caironi, entrambi medaglia d’oro a Londra 2012, rispettivamente alle Olimpiadi di Tiro con l’Arco a squadre e alle Paralimpiadi  di Atletica Leggera nei 100mt piani.

Mauro Nespoli e Martina Caironi

La giornata è stata chiusa dalle società locali della Geas Basket e Minibasket Posal di Sesto S.G., che hannocoinvolto decine di bambini di diverse età in una divertente lezione”a porte aperte“ e una partita di minibasket.

Scacchi viventi con alunni della scuola di Crema

L'apoteosi è stata comunque domenica 20, nella giornata conclusiva del programma, dedicata alle numerosissime e giovanissime atlete di Ginnastica Ritmica con i diversi esercizi a corpo libero, cerchi, palle e clavette, organizzati dalla società S.Giorgio’79 di Desio, poi seguiti dalle splendide esibizioni di Danza Sportiva della Scuola di Ballo Colibrì Dance di Brugherio, con un nutrito e vivace programma di balli, sia caraibici con un gruppo di scatenate giovanissime ballerine, che i più classici balli lisci da sala, con stupende coppie di ballerini over 35.

Ospite della giornata è stata Laura Milani, campionessa del Mondo di Canottaggio.

Società Scherma Bresso

Possiamo ben dire che Sport Time ha presentato in questa tre giorni una rassegna di vera passione per lo sport, caratterizzata da gesti atletici straordinari e vissuta da migliaia di persone. Decine e decine di atleti che hanno realizzato oltre 15 ore di gioco e divertimento  grazie anche al coinvolgimento di  genitori e bambini, non dimenticando il mondo della scuola e tutti gli insegnanti che l’hanno resa possibile ed infine ovviamente il CONI Lombardia che l’ha magistralmente coordinata con AmmiroY2K, agenzia di comunicazione di I.G.D.

 

 

                                                                                           

Ufficio  Stampa
CR CONI Lombardia

News
16 Ottobre 2013

SPORT TIME AL CENTRO COMMERCIALE "CENTROSARCA"

Locandina programma

Milano,  16  Ottobre  2013

 

COMUNICATO STAMPA

 

“SPORT  TIME” al Centro Commerciale “Sarca”

Quindici ore di sport in tre pomeriggi. E' ciò che attende i visitatori del Centro Commerciale “Sarca” di Sesto S.Giovanni (MI) da venerdì pomeriggio 18 ottobre, fino a domenica 20 ottobre.

La Società I.G.D., Gruppo Immobiliare Grande Distribuzione, proprietaria di diversi centri Commerciali in tutta Italia, propone “SPORT TIME” iniziativa organizzata incollaborazione con il CONI – Comitato Regionale della Lombardia, che ha come obiettivo quello di portare lo sport a contatto con i cittadini,  all'interno dei Centri Commerciali.

La kermesse di 3 giorni di Sport sarà inaugurata nella prima giornata, venerdì 18 ottobre, alle ore 14.00, dallo stesso Presidente del CONI Lombardia, Pierluigi Marzorati, il quale aprirà la galleria espositiva con la mostra dei disegni sul tema “Lo sport praticato durante le vacanze estive”, allestita con la partecipazione di circa 300 alunni delle scuole primarie “C. Poerio” e “I.C. Locchi” di Milano, alla presenza di Luca Zambrotta (Campione del Mondo di calcio), che sarà il primo Testimonial d’eccezione.

Poi alle ore 15.00 saranno protagonisti gli alunni di due classi della Scuola Primaria “2° Circolo Didattico” di Crema, i quali, sotto la guida dei Maestri della società Scacchistica “Città di Crema”, daranno vita a una partita di scacchi viventi su una maxi scacchiera a pavimento.

Alle ore 16.30 i canottieri delle società Canottieri Milano e Idroscalo Club di Milano coinvolgeranno il pubblico con esibizioni di voga simulata al pagaiaergometro, alla presenza di un altro testimonial, Daniele Gilardoni, 11 volte Campione Mondiale di canottaggio, mentre alle ore 18.00 sarà la volta delle giovanissime atlete del Progetto Volley Giovani di Brenno.

Il programma proseguirà Sabato 19 Ottobre, alle ore 14.30, con esibizioni di Arti Marziali: Judo – Karate e Aikido, guidate dai Maestri delle Società Judo Club di Lissone e Tora Do di Barlassina; quindi a seguire alle ore 16.30 con i duelli simulati della società Scherma Bresso, per poi terminare la giornata alle ore 18.00 con il Mini Basket tra le società di casa: Geas Basket e Minibasket Posal di Sesto S.Giovanni. Testimonials saranno gli olimpionici Mauro Nespoli (Tiro con l’Arco) e Martina Caironi (Atletica Leggera).

Nell’ultima giornata di Domenica 20 Ottobre, alla presenza di Laura Milani (Campionessa Mondiale di Canottaggio) si darà spazio allo spettacolo sportivo allietato dalla musica, con alle 15.00 le allieve della Ginnastica Ritmica della Società Ginnastica ’79 di Desio e alle 16.30 con la Danza Sportiva dell’Accademia Colibrì Dance di Brugherio, che presenteranno saggi di danze caraibiche e il più classico ballo liscio di sala.

News
16 Ottobre 2013

Donna e Sport

DONNA E SPORT

9 Novembre 2013 - h. 9.00

Sala Appiani - Arena Civica "Gianni Brera"

 

La Scuola dello Sport CONI Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia – settore Sport - Comune di Milano e col Patrocinio di Provincia di Milano e Fondazione Candido Cannavò organizza un  corso rivolto a chiunque viva e lavori nel mondo dello sport e voglia aggiungere alle proprie competenze  nuove conoscenze utili all’allenamento, alla relazione interpersonale e alla prevenzione di disagi fisici e psichici nei rapporti tra figure di genere opposto.

 

I temi saranno trattati teoricamente da esperti del settore, con la testimonianza di ospiti e atleti.

 

OBIETTIVO DEL CORSO: La donna sportiva si presenta come individuo diverso dall’atleta uomo per caratteristiche fisiche, psicologiche e sociali. Introducendo argomenti di discussione, trattando in modo critico e obiettivo i temi che riguardano lo sport in rosa, il corso di formazione si propone di fare un affondo sulle peculiari caratteristiche, risorse e difficoltà della donna atleta.

 

La finalità dell’incontro è quella di introdurre allenatori, dirigenti e atleti, professionisti e non, al mondo dello “sport in rosa” per poter meglio conoscere e superare gli stereotipi di genere e le problematiche, e sfruttare le risorse presenti.

 

 

 

COORDINATORI DEL PROGETTO:             Dott. Marco Riva, responsabile della formazione SRdS Coni Lombardia

 

      Dott.ssa  Martina Fugazza, psicologa dello sport

 

REFERENTE DEL CORSO:                            Prof.ssa Laura Mariani, C.T. Delegazione Coni Milano

 

                                                                       Francesca Squitieri, segreteria SRdS Coni Lombardia

 

INFORMAZIONI

 

Sede del corso: Arena Civica “Gianni Brera”, Sala Appiani,  Viale Byron 2 - Milano

 

Partecipanti: massimo 100. L’ammissione al corso avverrà sulla base della data di presentazione della domanda.

 

Scuola dello Sport Coni  Lombardia - Via G.B. Piranesi 46  - 20137 Milano - Tel 02.733463

 

ISCRIZIONI

 

Iscrizione gratuita. Inviare modulo alla segreteria della SRdS   entro il 4 novembre 2013 via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure iscrizione on – line su www.lombardia.coni.it  sezione Scuola regionale corsi e docenti> titolo del corso> iscrizioni.

 

 

 

 

PROGRAMMA

 

MODERATORE: Luca Corsolini, giornalista SKY

 

Ore 9.00 Accredito

 

Ore 9.15 -9.30 Saluti Istituzionali :

 

Pier Luigi Marzorati                        Presidente CR CONI Lombardia

 

Antonio Rossi                                   Assessore allo Sport Regione Lombardia

 

Cristina Stancari                               Assessore Sport Provincia di Milano

 

Antonio Pennino                              Generale Esercito italiano,

 

Claudia Giordani                              Delegato CONI Milano

 

Marco Riva                                        Responsabile formazione della Scuola Regionale dello Sport, CR CONI Lombardia.

Ore 9.30 – 9.45

  • Sport e cultura di genere: azioni di sistema per aumentare la visibilità

RELATRICE: Chiara Bisconti, Assessore allo Sport Comune di Milano

Ore 9.45 – 10.00 Elio Trifari, Direttore Fondazione Cannavò

Ore 10.00 -11.30 IL RAPPORTO ALLENATORE/ATLETA

  • Le relazioni e l’interazione, con la squadra e con la singola atleta:  partendo da video di interviste o da testimonianze di allenatori di squadre di alto e medio livello e di atlete singole di alto e medio livello, trattazione teorica approfondita di diverse modalità relazionali tra uomo e donna, delle capacità emotive ed empatiche caratteristiche dei generi; molteplici relazioni che possono instaurarsi tra allenatore/allenatrice e atleta singolo/squadra; modalità di comunicazione allenatore/atleta/squadra più frequenti; relazioni tra atlete. Indicazioni pratiche di corretta comunicazione e gestione della relazione.

           Testimonianza di Caterina Cialfi e di Manuela Grillo

           RELATRICI : dott.ssa Martina Fugazza, psicologa dello sport e atleta; prof.ssa  Aliria Calegari, psicologa dello sport e docente Scuola Regionale dello Sport.

  • La gestione della vita e relazioni familiari: partendo da video di interviste o da testimonianze di Francesca Cola e Manuela Dalla Valle, trattazione teorica delle modalità più diffuse usate dalle donne atlete di gestione della vita privata, con indicazioni pratiche per una gestione efficace del tempo e della propria persona, e per aiutare le atlete nell’organizzazione quotidiana. Approfondimento del tema delle relazioni familiari e indicazioni pratiche su come gestire i rapporti tra atleta e famiglia e con la famiglia stessa.

          RELATRICI: prof.ssa Eleonora Paratore, psicologia dello sport e atleta: prof.ssa  Aliria Calegari, psicologa dello sport e docente Scuola Regionale dello Sport.

Ore  11.30 -11.45 Coffe break

Ore 11.45 - 13.00 FEMMINILITÀ E SPORT

  • I ruoli della donna atleta e gli stereotipi di genere partendo dalle testimonianze di Veronica Bisconti, Stefania Bianchini e Federica Moschiano, trattazione teorica approfondita dei ruoli della donna e degli stereotipi di genere.

          RELATRICE: prof.ssa Adriana Lombardi

  • Donne in divisa : Il contributo della donna nelle Forze Armate. Trattazione  dei ruoli, delle contraddizioni, delle dinamiche femminili in un mondo maschile.

          RELATORE: Generale Antonio Pennino, Comando Militare Esercito Lombardia + Atleta Testimonial Esercito

Ore 14.15-16.15 FISICO ROSA

  • Il corpo femminile: le peculiarità del corpo della donna nello sport, i limiti da superare o da rispettare, le risorse, le modalità di allenarlo.

          RELATORE: dott. Ugo Monsellato

  • I disturbi alimentari nello sport :  alcuni sport più di altri hanno un’incidenza elevata di disturbi alimentari: Cosa sono; perché colpiscono le atlete; quali meccanismi psicologici entrano in gioco; lo sport come strumento di prevenzione.

          RELATRICE: dott.ssa Vanessa Costa

  • Ricominciare: il rosa paraolimpico, la femminilità nonostante la disabilità, la vita sportiva e quotidiana di chi ha saputo rialzarsi e correre, sempre più veloce.

          RELATRICE: Martina Caironi

Ore 16.15 - 16.30 PAUSA

Ore 16.30 - 18.30 Donne al vertice

  • Obiettivi da porsi presentazione di strumenti utili ad allenatori, dirigenti e atlete stesse per porsi obiettivi sportivi e di vita che siano SMART (specifici, misurabili, accessibili, realistici, legati al tempo).

          RELATRICE: prof.ssa Adriana Lombardi

  • Da atleta a guida: prima, la vita spesa nello sport e nello studio, ora il tempo dedicato a curare gli altri e a guidare gli atleti.

          RELATRICE: dott.ssa Lara Magoni

  • Sulla vetta non solo nello sport, ma anche nella vita: testimonianze di chi ha vissuto lo sport non solo come atleta ma anche come dirigente, arrivando alla realizzazione personale anche in campo lavorativo. Approfondimento di quali risorse mettere in gioco, quali obiettivi porsi e che modalità usare per raggiungerli.  

           RELATRICI: Grazia Vanni, Claudia Giordani, Luisa Riboli, Linda Casalini, Luisella Colombi, Sabrina Greco, Annamaria Arpinati, Laura Podestà.

 

Chiusura del corso.

 

News
14 Ottobre 2013

FIPAV Lombardia: Al Centro Pavesi le premiazioni delle società lombarde

IL CENTRO PAVESI ACCOGLIE LA PALLAVOLO LOMBARDA

CARRELLATA DI PREMI E TANTI OSPITI SPECIALI

Giornata di festa al Centro Pavesi FIPAV per la tradizionale Cerimonia di premiazione dei successi delle società lombarde organizzata dal Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo. Come avviene ormai da tre anni, è stato il palazzetto dello sport dell’impianto di Via De Lemene a Milano a ospitare la sfilata di società, dirigenti, allenatori e atleti che hanno ottenuto risultati di rilievo nel corso della stagione 2012-2013, dando simbolicamente il via alla nuova annata sportiva.

panoramica

Tra i tanti ospiti che hanno preso parte alla cerimonia anche l’assessore allo Sport della Provincia di Milano Cristina Stancari, il presidente del Comitato Regionale del CONI Pierluigi Marzorati, il delegato provinciale CONI di Milano Claudia Giordani. Presenti anche le massime autorità della Federazione Italiana Pallavolo: il presidente Carlo Magri, il vicepresidente Bruno Cattaneo, i consiglieri federali Francesco Apostoli e Fabio Galli, il revisore dei conti Giancarlo Giorgetti.

 “Nel sistema Lombardia si lavora sodo, ma si viene ricambiati con tante soddisfazioni – ha detto nel corso del suo saluto iniziale il presidente del Comitato Regionale, Adriano Pucci Mossotti – come quelle che ci hanno regalato i nostri ragazzi portando a casa ben cinque titoli nazionali a livello giovanile, senza contare le belle sorprese arrivate dal Beach Volley. Ora ci attendono i Mondiali femminili, che riporteranno ancora una volta Milano e la Lombardia sul palcoscenico internazionale: un grande impegno ma anche una magnifica occasione per tutto il movimento, una degna vetrina per valorizzare il lavoro della base e offrire uno straordinario spettacolo ai tantissimi appassionati”. Un passaggio significativo del discorso del presidente è stato dedicato al Centro Pavesi: “Abbiamo fatto passi da gigante, oggi possiamo dire di ospitare quasi quotidianamente gare, tornei, riunioni e appuntamenti di formazione, oltre all’attività delle squadre nazionali. La crescita dell’impianto è stata certificata anche dalla CEV, che recentemente gli ha attribuito il prestigioso riconoscimento di Polo regionale di sviluppo della pallavolo”.

inaugurazione

Nel corso della mattinata è stata inaugurata ufficialmente la stagione agonistica 2013-2014: quest’anno a leggere la dichiarazione di apertura è stata Giulia Bartesaghi, una delle tre nuove giocatrici nel gruppo del Club Italia femminile, la rappresentativa nazionale Under 18 ospitata per il terzo anno consecutivo dal Centro Pavesi.

Lunghissima la lista di squadre premiate per i risultati raccolti nel corso dell’ultima stagione, tra cui il GSO Villa Cortese per il titolo nazionale Under 18 femminile, l’Amatori Atletica Orago per quelli Under 16 e Under 14, il Volley Segrate che ha riportato in Lombardia un tricolore maschile dopo 27 anni, vincendo lo scudetto Under 15, e lo Yaka Volley Malnate che si è aggiudicato la prima edizione del neonato campionato nazionale Under 13 a 3 giocatori.

magri

Tra i momenti più emozionanti della giornata la premiazione delle due selezioni regionali lombarde che hanno vinto il Trofeo delle Regioni a Loreto, completando una storica doppietta con la squadra maschile e quella femminile. Per l’occasione sono stati richiamati sul palco anche i protagonisti del Trofeo delle Regioni 2000, l’unica altra edizione in cui si era verificata la “doppietta”, sempre ad opera della Lombardia: i protagonisti del presente hanno così potuto incontrare quelli di 13 anni fa.

Premi anche per tutte le società lombarde che hanno militato nei campionati nazionali, tra cui la Futura Volley Busto Arsizio, vincitrice della Supercoppa Italiana e finalista di Champions League, la Foppapedretti Bergamo, semifinalista dei playoff scudetto e di Coppa Italia, la Pro Victoria Monza, promossa in serie A2 femminile e vincitrice della Coppa Italia di serie B1, e la Libertas Cantù, promossa in serie A2 maschile per la seconda volta nella sua storia.

Il prestigioso premio Enrico Bazan dedicato a uno dei grandi maestri della pallavolo lombarda è stato assegnato proprio a Massimo Della Rosa, allenatore di Cantù, insieme a Massimo Eccheli e Giancarlo Mazzola. Un riconoscimento speciale per i media è stato consegnato poi a Francesco Poroli, già collaboratore di “Tutto Volley Lombardia”, la testata ufficiale del Comitato Regionale, e oggi affermato illustratore per giornali e riviste nazionali e internazionali.

selezione femminile

Premiate anche tutte le squadre promosse in serie B1, B2 e C, i vincitori della finale scudetto di serie C e quelli della Coppa Lombardia, e tutti gli atleti della regione convocati nelle squadre nazionali: presenti tra gli altri Alessandro Preti, medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo, Miriam Sylla, quarta ai Mondiali Juniores, Giulia Angelina e Anna Danesi per la partecipazione ai Mondiali Pre-Juniores.

Uno spazio particolare è stato riservato al Beach Volley con Alice Teli premiata per il titolo nazionale conquistato nella categoria Under 20, e Sharon Brembilla e Ester Maestroni, seconde classificate nelle finali nazionali Under 18.

Sono stati poi assegnati riconoscimenti a dirigenti, arbitri e osservatori che si sono particolarmente distinti per la loro attività, alle società che hanno collaborato con il Comitato Regionale nell’organizzazione degli eventi e a quelle che hanno tagliato il traguardo dei 20, 30, 40 o 50 anni di attività. Complessivamente, le società partecipanti hanno ricevuto ben 1594 palloni da gioco offerti dal Comitato Regionale.

Milano, 13 Ottobre

Per ulteriori informazioni:
Euge-io Peralta
cell. 338-1767430
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
14 Ottobre 2013

Vero Volley A2M: Quarto posto per i ragazzi di Vacondio alla Monguzzi srl Cup

Testata Stampa - Vero Volley Monza

A2M: Quarto posto alla Monguzzi srl Cup

I ragazzi di Vacondio sconfitti nella finalina dagli svizzeri dell'Amriswil

Cantù (CO) - Si conclude con il quarto posto l'avventura di Vero Volley Monza alla Monguzzi Srl Cup, organizzata dalla Cassa Rurale Cantù sabato 12 e domenica 13 ottobre al PalaParini e che ha coinvolto, oltre alle due formazioni brianzole, anche gli elvetici del Lugano e quelli dell'Amriswil.

L'accoppiamento delle semifinali di sabato ha riproposto la stessa sfida andata in scena mercoledì scorso al PalaIper: Monza affronta il quotato Lugano di Mario Motta, squadra che milita nella massima serie del campionato elvetico. Vero Volley è uscito sconfitto per 3 set a 0 ma, come ha dimostrato anche il punteggio (25-22, 27-25, 25-23), i Monzesi avrebbero meritato ben altra sorte; i ragazzi di Coach Vacondio in tutti i 3 set disputati hanno avuto numerose occasioni per aggiudicarsi il match, ma qualche episodio sfortunato e la poca lucidità nei momenti topici hanno fatto pendere l'ago della bilancia a favore di Lugano. Ancora una volta i brianzoli hanno dovuto rinunciare a Padura Diaz, Elia e Vigil Gonzalez, non in perfette condizioni fisiche.

La finalina di oggi, domenica, ha visto Vero Volley arrendersi agli svizzeri dell'Amriswil (25-19, 25-22, 25-15), in una gara che evidenziato difficoltà per i monzesi in quasi tutti i fondamentali, mentre gli avversari, di contro, sono apparsi molto attenti e determinati.
Nota positiva per i Brianzoli il buon debutto in prima squadra del giovanissimo Claudio Gaggini (classe 1996), proveniente dal vivaio del Vero Volley.
Partenza in salita per Monza, fallosa sia in attacco, che in battuta; fuori Caci e dentro Gaggini. Vero Volley subisce un pesante break in battuta, colmato solo in parte da Botto (21-17), ma ci pensa l'opposto Renovica a chiudere la contesa (25-19). Reazione d'orgoglio nella seconda frazione: migliora la ricezione e Tiberti trova in Preval un terminale efficace (89% in attacco per l'americano), equilibrio fino al 22 pari, poi l'Amriswil trova lo spunto vincente (25-22). Monza non riesce più a reagire, l'ultimo set è a senso unico per gli elvetici, che scavano fin da subito il solco decisivo (25-15).

Una settimana di tempo per voltare pagina e presentarsi domenica al via del campionato in condizioni diverse: la squadra possiede buona potenzialità; tranquillità e, soprattutto autostima, sono le medicine giuste per arrivare competitivi al cospetto dell’It&ly Milano, primo avversario previsto dal calendario.   



Silvia Fortunato
Ufficio Stampa
Consorzio VERO VOLLEY
 
PalaIper - Via G.B. Stucchi
20900 Monza MB Italy EU
Tel.: +39 039 2311113
Fax:  +39 039 2312420
Mob.: +39 349 8879385
www.verovolley.it

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 268 di 423

  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it