
Nonostante le avverse condizioni meteo, si è concluso con un bilancio positivo quest’oggi a Santa Caterina Valfurva il collettivo della squadra del Comitato Alpi Centrali degli sci stretti diretta da Aurelio Martinelli. “Abbiamo incontrato un paio di giorni con tanta acqua, ma fortunatamente siamo riusciti a lavorare molto bene” a commentato il direttore tecnico della formazione del Comitato FISI Alpi Centrali. Domenica tutto il gruppo sarà impegnato, sempre a Santa Caterina per una FIS Junior e Senior. In programma una prova a sketting: 5 chilometri femminile e 10 chilometri maschile. “Il nostro lavoro è finalizzato a consolidare tecnica e potenza dei ragazzi in vista delle prime gare Nazionali Giovani in programma a Slingia il 22 ed il 23 dicembre” ha proseguito Martinelli. “I ragazzi lavorano molto e sono coesi. Certo non abbiamo confronti con altri comitati regionali, come Valle d’Aosta e Trentino che ancora non si sono visti. Quello che ho potuto riscontrare è che la nostra preparazione è a buon punto” ha concluso l’allenatore della squadra del Comitato FISI Alpi Centrali Aurelio Martinelli.

La squadra regionale maschile del Comitato Alpi Centrali di Sci Alpino sarà impegnata la prossima settimana per i primi appuntamenti del Circuito Gran Prix Italia in Valgardena. Le gare si svolgeranno dal 3 al 6 dicembre: in programma super combinata, super gigante e due slalom speciali. La formazione femminile, invece, resta ferma al “palo” con allenamenti per le ragazze nei vari sci club, dopo lo stop causa assenza di neve del primo appuntamento del circuito Gran Prix Italia, le competizioni potrebbero essere recuperato dal 10 al 12 dicembre prossimo a Fopppolo, neve permettendo. L’occasione è quella per fare il punto sulle condizioni fisiche di alcune nostre atlete con il direttore tecnico della formazione “rosa” del Comitato FISI Alpi Centrali Elio Presazzi. “Tutte e tre le ragazze che si sono infortunate stanno progredendo. Jole Galli ha ripreso a sciare in campo libero e tornerà in squadra il prossimo mese di gennaio. Mentre la Lorini e la Casartelli riprenderanno a breve le attività regolari”. Per quanto riguarda, invece, l’antigoriana Jessica Mazzocco (che si era infortunata a Davos nel corso del primo slalom gigante stagionale procurandosi la quasi rottura del crociato del ginocchio sinistro) della squadra di Futur FISI, l’atleta sarà operata lunedì prossimo alla clinica Galeazzi di Milano dal professor Panzeri. Per lei uno stop di 5 mesi.

In una stagione di “voti” regionali e nazionali c’è chi è stato eletto addirittura in campo europeo. Stavolta non alludiamo alla politica sportiva, ma allo sport praticato sul campo: da buon "camoscio" della corsa in montagna Alex Baldaccini si è infatti arrampicato sino alla vetta del sondaggio proposto dalla Eaa (European Athletics Association) per individuare il migliore Atleta Europeo di ottobre.
L’associazione europea dell’atletica ogni mese infatti lancia sul suo sito Web un sondaggio per decretare gli atleti europei (un uomo e una donna) più bravi del mese appena trascorso: a esprimere la propria opinione (a proposito di un numero già selezionato di candidati al “titolo”) non è solo il pubblico sul Web, ma anche i media del settore e un comitato di “esperti” dell’Eaa.
Baldaccini, 24enne di San Giovanni Bianco (Bergamo), si è imposto grazie al fantastico successo nella finale del Grand Prix di corsa in montagna a Lubiana lo scorso 7 ottobre: la stagione del portacolori del Gs Orobie peraltro è stata impreziosita anche dal sesto posto individuale e dall’argento a squadre ai Mondiali di corsa in montagna di Ponte di Legno/Temù nonché dal miglior crono assoluto fatto di recente segnare al Trofeo Vanoni, classica lombarda della corsa in motagna. Con lui sul podio nel sondaggio sono finiti nell'ordine il marciatore polacco Gregorz Sudol, argento europeo della 50 km a Barcellona 2010, e il 17enne martellista ungherese Bence Pásztor. Tra i candidati c’era anche l’olimpionico dell’asta Renaud Lavillenie (Francia).
Baldaccini è il primo atleta italiano a imporsi nel 2012 nel sondaggio mensile dell’Eaa.

E’ iniziata da qualche settimana la stagione dei cross per l’atletica leggera. Come da tradizione domenica 6 Gennaio 2013 si correrà il Campaccio giunto ormai all’edizione n. 56. Organizzato come sempre dall’Unione Sportiva Sangiorgese, con l’ausilio di Sergio Meraviglia in qualità di Coordinatore Generale dell’evento dalla trentennale esperienza e da Marcello Magnani per la direzione tecnica, sarà come sempre una competizione spettacolare e dall’elevato tasso tecnico.
Per il secondo anno consecutivo il Cross del Campaccio è stato inserito dalla Federazione internazionale nel circuito Permits Events Iaaf 2012-2013 che ha fatto il suo esordio lo scorso 11 Novembre al Cross de Atapuerca in Spagna. Il circuito porterà il cross country in tre continenti, Europa-Asia e Africa, per quattro mesi, fino al 24 febbraio 2013. Di seguito il calendario ufficiale emanato dalla Iaaf.
ISCRIZIONI APERTE – Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni, si invitano tutte le società sportive a partecipare per vivere ancora una volta la magia del Campaccio, sia per il settore giovanile sia per le categorie Seniores, maschili e femminili. Si invita a visionare il regolamento ufficiale sul sito www.campaccio.it. Sullo stesso website è possibile fare le iscrizioni online.
PROGRAMMA ORARIO
- Ore 13.00 partenza gara Allieve.
- ore 13.30 partenza gara Allievi e Juniores Maschile
- ore 14.10 partenza gara Juniores - Promesse - Seniores Femminile
- ore 14.50 partenza gara Promesse - Seniores Maschile

Il Judo della Lombardia vibra nello scenario nazionale con un sostanzioso pacchetto di dodici !! medaglie raddoppiando il bottino dell’anno scorso (6 medaglie) e meglio del 2010 con otto medaglie. Una prestazione maiuscola, oltre ogni aspettativa, gonfia di eccellenze. Un risultato galvanizzante che rilancia in orbita nazionale il judo della Lombardia che forse così manieristico non era mai stato negli ultimi anni. Le dodici splendide medaglie si declinano così: 4 oro, 1 argento, 7 bronzo, grazie alle seguenti, prestanti società: Robur et Fides Varese, Isao Okano ’97, Jitakyoei Samurai Milano, Jigoro Kano Milano, Judo Club Legnano, Sinergy Lodi, Yokohama Brescia, Judo Club Segrate.