• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
16 Novembre 2013

TUTTO ESAURITO AL CORSO IN MANAGEMENT DELLO SPORT

Si è aperto con i saluti istituzionali dell'Assessore Regionale allo Sport Antonio Rossi, del Presidente del CONI Lombardia Pier Luigi Marzorati e del Coordinatore della Scuola dello Sport Nazionale Antonio Urso i lavori della giornata di formazione in management dello sport dal titolo "Il futuro degli eventi in Lombardia. Da gara a evento: la sfida dei prossimi anni", organizzata dalla Scuola dello Sport CONI Lombardia.

IMG 4399

Dopo l'introduzione di Luca Corsolini, docente della Scuola dello Sport e giornalista di Sky Sport, è intervenuto Andrea Trabuio - esperto della Scuola dello Sport e responsabile eventi di massa di RCS Sport - che ha fornito una dettagliata ed approfondita analisi sulla parte organizzativa di eventi.

IMG 4405

Dopo il coffee break, è intervenuto Italo Meli - docente CONI SRdS, autodefinitosi "organizzatore di mestiere", che ha parlato di eventi da un ottica più "tecnica" e "storica", facendo un excursus dagli anni '60 ad oggi,  spingendosi fino al futuro prossimo, specificando come si sono combinate ed evolute le modalità di organizzazioni di eventi. Il punto focale è che l'evento riesca a suscitare "emozione".

IMG 4406

Il corso è proseguito nel pomeriggio con l'intervento di Andrea Bertini sul Marketing dell'evento sportivo e successivamente con Luca Corsolini che si è occupato di Comunicazione e di new media legati allo sport. 

Il corso terminerà infine con una tavola rotonda in cui Mirko Trasciatti (fubles), Gianmarco Ercole (cyclopride), Andrea Trabuio (milano city marathon e color run) e Manlio Gasparotto (gazzetta dello sport - Milano e Lombardia) parleranno del Futuro degli eventi sportivi in Lombardia verso Expo 2015.

 

L'evento è stato curato dalla Scuola dello Sport CONI Lombardia nelle persone di:

Marco Riva - resp. SRDS
Francesca Squitieri - segreteria SRDS
Laura Mariani - CT Del. Milano
Federico Slanzi - resp. Comunicazione web SRDS
Mariella Di Domenico - resp. Eventi CONI Lombardia
Maria Rosa Marta - resp. Comunicazione CONI Lombardia

News
14 Novembre 2013

COPPA DELLE ALPI SU STRADA: TITOLO ALLA LOMBARDIA MASCHILE

Prima con le donne e seconda con gli uomini nel 2012, prima con gli uomini e seconda con le donne nel 2013. Continua la tradizione di successo della Lombardia a Cuneo nella Coppa delle Alpi, incontro di corsa su strada tra rappresentative regionali Assolute provenienti da cinque Paesi: Italia (oltre alla Lombardia presenti Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia), Francia, Svizzera, Slovenia e Austria.

 

La manifestazione si svolgeva contestualmente all’Asics Run, lo scorso 10 novembre a Cuneo: tra gli uomini nella prova sui 10 km dominata dal keniano Erastus Chirchir la vittoria lombarda si materializza grazie al quinto posto di Lhoussaine Oukhrid (Pro Patria Arc Busto Arsizio), al sesto di Michele Palamini (GA Vertovese, NELLA FOTO), all’ottavo di Yassine Rachik (Cento Torri Pavia), al 18esimo di Stefano Casagrande (US milanese) e al 23esimo di Filippo Ba (Riccardi). In campo femminile (6 km, successo per la marocchina Hanane Janat) seconda piazza a squadre dietro le francesi del Rhone Alpes per merito di Maria Righetti (Atl. Lecco colombo) nona, Elisabetta Manenti (Abc Progetto Azzurri) 11esima e Sara Speroni (Atl. Triangolo Lariano) 12esima.

News
12 Novembre 2013

MILANO - CORSO DI FORMAZIONE IN MANAGEMENT DELLO SPORT

La Scuola dello Sport CONI Lombardia insieme a Regione Lombardia Sport organizza un corso di formazione che si propone di fornire strumenti metodologici ed organizzativi atti a garantire un livello di formazione di base per l’organizzazione e la comunicazione di un evento sportivo.

Tale corso si pone a conclusione di una prima fase di stretta collaborazione tra Regione Lombardia Sport e CR CONI Lombardia in materia di formazione in tutti gli ambiti.

 

FINALITÀ DEL CORSO

Sviluppare capacità e competenze per progettare ed organizzare una gara sportiva facendola diventare evento, portando a conoscenza di tutti i partecipanti gli strumenti necessari. Sarà approfondita l’area organizzativa in tutti i suoi aspetti sostanziali, dalla fase creativa, a quella dell’analisi e del budget, passando per la comunicazione e il marketing dell’evento. Particolare attenzione alle modalità di organizzazione e di comunicazione del prossimo futuro.

 

OBIETTIVI DEL CORSO E PARTECIPAZIONE

La giornata è destinata a tutti coloro che sono coinvolti o interessati all’organizzazione di eventi sportivi e che ne vogliano comprendere i vari ambiti e le diverse fasi; a tutti i dirigenti che operano nelle federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ed alle loro associazioni appartenenti al CONI e ad operatori del settore interessati a comprendere i meccanismi legati al fenomeno dell’evento sportivo, compresi coloro che operano negli enti locali. 

 

INFORMAZIONI

Sede del corso: Palazzo Regione Lombardia - Entrata N4 Primo pianoSala 5

                             P.zza Città di Lombardia 1 - Milano

Partecipanti: massimo 80. L’ammissione al corso avverrà sulla base della data di presentazione della domanda.

 

Scuola  dello Sport Coni  Lombardia - Via G.B. Piranesi 46  - 20137 Milano

Tel 02.733463 Fax 02.76003404 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

                 Iscrizione gratuita. Iscrizione on line sul sito www.lombardia.coni.it,

                   nella sezione Scuola regionale > corsi e docenti> cliccare sul corso, registrandosi.

                        In alternativa inviare il modulo allegato fax allo 02.76003404 o inviare email a:

                               Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

PROGRAMMA

16 Novembre 2013

 

Ore 9.30 – 9.45

SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE DEL CORSO:

Antonio Rossi                          Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia

Pier Luigi Marzorati               Presidente CR CONI Lombardia

 

 

INTRODUZIONE AL CORSO:

Marco Riva                             Responsabile Formazione della Scuola dello Sport CONI Lombardia

Luca  Corsolini                          Docente Scuola dello Sport CONI e Giornalista di SKY Sport

 

 

Ore 9.50 – 11.00 DA GARA A EVENTO

Cos’è un evento: classificazione e tipologia.

La vision dell’evento.

Le 10 chiavi del successo.

La progettazione dell’evento; la pianificazione strategica; il piano operativo.

Charity e social responsability (CSR).

Relatore: Andrea Trabuio

 

 

Ore 11.05 – 13.00  L’ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO

La regia dell'evento.

Il team organizzativo: strutture e ruoli; programmazione e controllo.

Il budget dell’evento.

La logistica.

La segreteria organizzativa per i grandi eventi.

La formazione del personale ausiliario (volontari)

Relatore: Italo Meli

 

 

Ore 13.00 14.00 PAUSA PRANZO

 

Ore 14.05 – 15.30 IL MARKETING DELL’EVENTO

La definizione di marketing nello sport.

Il futuro delle attività di marketing ed il co-marketing.

Strumenti per il marketing nello sport.

Come ricercare sponsorizzazioni e partner sul territorio.

Relatore: Andrea Bertini

 

 

 

 

 

 

 

 

Ore 15.35 – 17.00 LA COMUNICAZIONE DELL’EVENTO

La nuova comunicazione.

La struttura del piano di comunicazione di un evento (concept, azioni, strumenti e risorse).

La misurazione dei risultati.

Gli strumenti di comunicazione integrata dell’evento.

Pubblicità, ufficio stampa, relazioni pubbliche.

La promozione on-line dell’evento; social network e nuovi media.

Relatore: Luca Corsolini

 

 

 

17.00 – 18.30 TAVOLA ROTONDA Il futuro degli eventi sportivi in Lombardia verso Expo 2015

                                                                                                                                                                

MODERATORE: Luca Corsolini (web&digital content coordinator a Sky Sport)

 

Conclusioni e consegna attestati

 

VAI AL CORSO E ISCRIVITI SUBITO...

News
12 Novembre 2013

A MILANO IL CONVEGNO SULLA FORZA "LE NUOVE FRONTIERE DELLA FORZA NELLA PREPARAZIONE FISICA"

Presso il Salone "Torre del tempo e dell'Arte" dell'Idroscalo di Milano si è tenuto il Convegno Scientifico "Le Nuove Frontiere della Forza nella Preparazione Fisica", dedicato ai Tecnici di tutte le discipline Sportive e ai Personal Trainer.

ConvegnoPPIl Convegno, organizzato della Federazione Italiana Pesistica e dal CR FIPE Lombardia in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport CONI Lombardia, la Regione Lombardia e la Provincia di Milano, è nato per promuovere e stimolare dibattiti e riflessioni sullo stato attuale e i futuri obiettivi della preparazione fisica per tutte le discipline sportive attraverso l’allenamento della Forza.
Le autorità hanno accolto e salutato gli ottanta partecipanti da tutta la Lombardia, Il Presidente FIPE Antonio Urso, il Presidente del Comitato lombardo Sabrina Greco, Pier Luigi Marzorati (Presidente CR CONI Lombardia) e Marco Riva (Responsabile della Formazione della Scuola Regionale dello Sport) hanno introdotto il tema della giornata, analizzato in seguito nei diversi aspetti dai relatori.
Il primo intervento è stato condotto dal Docente Luca Marin, che ha affrontato la tematica della disabilità in ambito sportivo illustrando la formulazione di protocolli di lavoro per questa particolare classe di atleti.
A seguire la parola è andata al Presidente Urso con il suo intervento riguardante l'utilizzo degli esercizi della pesistica Olimpica, all'interno di programmi di allenamento adattabili a tutte le discipline sportive, come metodo per incrementare la forza. Il tema della forza è stato ripreso anche da Menotti Calvani (Medico specializzato in Neurologia) che ha esplorato peculiarità e metodologie di allenamento per individui adulti ed anziani.

IMG 4376

Dopo la pausa pranzo, Claudio Gazzaniga (Docente CONI) ha analizzato la dimensione della forza nell'infanzia, partendo dalla prevenzione fino ad arrivare alle metodologie di allenamento. Ha chiuso la serie di interventi il Docente CONI Pietro Luigi Invernizzi che ha focalizzato il suo intervento sullo sviluppo della forza nell'adolescenza.

Alla fine di ogni presentazione è stato lasciato uno spazio apposito per il dibattito dei temi trattati, dal quale è emerso un grande interesse da parte dei partecipanti, che grazie ad interventi rilevanti hanno permesso di ampliare le conoscenze esposte grazie ad esempi pratici ed alla competenza dei relatori.

Federica Allieri
Addetto Stampa CR Lombardia FIPE

News
12 Novembre 2013

MONZA COMING SOON

monzacomingsoon

 

Comunicato Stampa n. 135
10 novembre 2013

 

Nel 2° Monza Ronde by Vedovati Corse nuova vittoria di Pier Francesco Uzzeni su Subaru Impreza

 

Un testa a testa entusiasmante ha consegnato anche quest’anno la vittoria del 2° Monza Ronde by Vedovati Corse a Pier Francesco Uzzeni, in coppia con Danilo Fappani, su Subaru Impreza WRC dell’ U - Power Racing. Vincitore dell’edizione dello scorso anno, Uzzeni si è ripetuto oggi vincendo tre delle quattro prove speciali che hanno caratterizzato una manifestazione ben organizzata, con un’alta partecipazione di iscritti (100 equipaggi, il massimo stabilito) e con una buona affluenza di pubblico.

Dopo i quasi 70 chilometri previsti nelle 4 prove speciali poco più di 5 secondi hanno separato il vincitore da Mirko Puricelli, in coppia con Gabriele Falzone su Ford Fiesta WRC – VS Corse. Sul terzo gradino del podio Stefano Mella-Manuel Bracchi (Citroën C4 WRC – Zero4Più). Di seguito i vincitori della Classe R5, Giacomo Ogliari (Ford Fiesta-DPD Group), e della classe N4, Elia Bossalini (Mitsubishi Evo IX). Al sesto posto, primo della classe Super 2000, il pluricampione europeo Luca Rossetti (Skoda Fabia – DP Autosport).

vedovati corse

Nelle vetture storiche dominio di Giorgio Piantanida che con la sua Porsche 911 ha vinto tre della quattro prove in programma.

 

Da segnalare prestazioni eccellenti di altri piloti che si sono affermati durante la giornata. In particolare: Kevin Gilardoni (Renault Clio) nella R3C, pilota in pista al suo primo rally e vincitore anche della categoria under 23; Nicola Novaglio (Mini Cooper S) nella Racing Start; la sedicenne Tamara Molinaro (Citroën C2), vincitrice della categoria femminile con Lisa Bollito, al suo debutto.

 

Manifestazione organizzata con la collaborazione dell'Automobile Club Milano e dell'Autodromo Nazionale Monza e con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Monza

Informazioni e classifiche su: www.vedovaticorse.com/monzaronde

 

Arrivederci a Novembre 2014 per la 3^ edizione del Monza Ronde by Vedovati Corse

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 264 di 423

  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it