
Bambini, il CONI Point di Milano, in collaborazione con la Provincia di Milano, organizza un city camp estivo per i ragazzi/e delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Ti aspetta un mondo di sport e divertimento !
“EDUCAMP – SCUOLE APERTE PER FERIE!”: è un progetto Nazionale promosso dal CONI e dal Miur in continuità didattica con le proposte curricolari di Alfabetizzazione Motoria, Giocosport e Giochi della Gioventù (www.educamp-coni.it). Centro estivo scolastico e multisportivo, rivolto a giovani di età compresa tra i 5 ed i 14 anni, con l’obiettivo di diffondere, attraverso la pratica di attività motoria, il concetto di sport inteso come strumento fondamentale di crescita personale e collettiva.
IL VALORE EDUCATIVO: prevede la pratica di più discipline sportive, individuali e di squadra, oltre a momenti ludici e ricreativi. Particolare attenzione sarà dedicata a educare i ragazzi su alimentazione, salute, igiene, ambiente, integrazione, valori “olimpici”, ecc.
CITY CAMP: il Camp multisportivo sarà organizzato all’interno dell’Idroscalo di Milano, dal lunedì al venerdì dalle 7,45 alle 18,00 circa.
COSTO: 80,00 euro a settimana comprensivo di servizio ristorazione e kit di abbigliamento (n.2 t-shirt, n. 1 pantaloncino e n. 1 cappellino). E’ garantita l’Assistenza sanitaria e l’Assicurazione contro gli infortuni.
PERIODI DEL CITY CAMP: tutte le settimane dal lunedì al venerdì dal 10/06/13 al 09/08/13 e dal 26/08/13 al 06/09/13
PROGRAMMA – TIPO GIORNALIERO
07.45 – 09.00 ACCOGLIENZA
09.00 – 10.30 ATTIVITA’ SPORTIVE
10.30 – 11.00 MERENDA
11.00 – 12.15 ATTIVITA’ SPORTIVE
12.15 – 13.30 PAUSA PRANZO
13.30 – 14.30 RELAX e ATTIVITA’ RICREATIVE
14.30 – 15.30 ATTIVITA’ SPORTIVE
15.30 – 16.00 MERENDA
16.00 – 17.00 ATTIVITA’ SPORTIVE
17.00 – 18.00 FINE ATTIVITA’
LO STAFF: comprende Educatori sportivi CONI (laureati IUSM o diplomati ISEF), uno per ogni gruppo di max 15 bambini per l’intera settimana, Tecnici sportivi federali, promotori delle singole discipline sportive proposte. Le attività ricreative saranno invece affidate ad Animatori sportivi.
ADESIONI: dovranno pervenire entro il 01 Giugno adesione direttamente al CONI.
Il versamento della quota per tutte le settimane di frequenza al Camp dovrà essere effettuata, pena annullamento dell’iscrizione, entro il lunedì della settimana precedente la frequenza, con bonifico bancario.
SERVIZIO NAVETTA: è previsto un servizio pullman navetta Milano/Idroscalo, con partenza da piazzale Loreto e Viale Piceno, 60 (Sede Provincia di Milano) fermate intermedie, previo raggiungimento minimo di adesioni.

Il vincitore del 54° Trofeo Bonfiglio, il tedesco Alexander Zverer (Foto Francesco Panunzio).
La vincitrice del 54° Trofeo Bonfiglio, la svizzera Belinda Bencic (16 anni)
26 maggio 2013 – Ci è voluto un match lungo tre ore e 23 minuti per assegnare il 54° Trofeo Bonfiglio. Alla fine è stato il tedesco Alexander Zverev ad alzare la coppa al cielo milanese, tornato a essere azzurro e privo di nuvole. Con il sole, lo stadio di via Arimondi 15, sede del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, si è riempito di appassionati, tutti testimoni della vittoria record del sedicenne tedesco. Il suo successo in tre set (7-6 5-7 7-5) sul serbo Laslo Djere, terza testa di serie del tabellone, gli vale il primato del più giovane di sempre a conquistare gli Internazionali d’Italia juniores. Più precoce anche di Gianluigi Quinzi, trionfatore qui proprio un anno fa. Il marchigiano aveva 16 anni e 117 giorni, il ragazzo di Amburgo invece 16 anni e 36 giorni. È stato un match emozionante e ricco di cambi di rotta, anche se entrambi i protagonisti hanno spesso acceso e spento l’interruttore. Zverev, fratello dell’ex Top 50 Atp Mischa (attualmente numero 145 del ranking mondiale), è il secondo giocatore tedesco a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione dopo Sebastian Rieshick nel 2004. “È stata una settimana difficile – ha detto a caldo -. Ho giocato dei match molto duri, e non mi riferisco solo alla finale”. Nel suo percorso, Zverev ha eliminato tra gli altri sia Filippo Baldi che Stefano Napolitano: “Entrambi ottimi giocatori, anzi quello contro Baldi è stato il match più duro della settimana escludendo quello di oggi”. Altra curiosità: il biondino tedesco, che ha mostrato grande facilità nei colpi (soprattutto con il rovescio), è il primo ad aver vinto il torneo partendo da una wild card ricevuta dagli organizzatori.
La finale femminile tra la svizzera Belinda Bencic e la russa Darya Kasatkina invece dura appena un set o poco più. Nel primo parziale è regnato l’equilibrio e, tra break e controbreak, le giocatrici sono arrivate sul 5-5. Entrambe, con un briciolo di tensione per la posta in palio, hanno commesso diversi errori gratuiti. Ma dall’undicesimo gioco in poi, in campo c’è stata solo la svizzera. Belinda ha strappato il servizio all’avversaria e si è aggiudicata il primo set col punteggio di 7-5. E’ la svolta: al rientro in campo, la svizzera si è mostrata subito molto più sicura dei suoi colpi e ha imposto il suo gioco aggressivo alla russa, che dal canto suo non è riuscita a contenere l’impeto dell’avversaria, crollando invece sotto i suoi colpi. In una manciata di minuti, Belinda Bencic ha chiuso la seconda partita con un 6-0 che lascia poco spazio ai commenti. “Conquistare il primo set – ha detto – è stato complicato perché i break subiti nei primi giochi mi hanno innervosita, ma dopo averlo vinto sono riuscita a esprimermi al meglio. Sono contenta di come sto giocando sulla terra e la vittoria di oggi mi riempie di orgoglio”. Belinda Bencic è la prima svizzera a trionfare sui campi del Tc Milano Bonacossa, dove nemmeno la sua connazionale più illustre, Martina Hingis, era riuscita a vincere.

La Lombardia sbanca il terzo Trofeo Città di Caorle per rappresentative regionali Under 20: graduatoria maschile, graduatoria femminile e classifica finale della kermesse (un esagonale con Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Marche) disputata in mattinata nell’impianto veneziano. Dopo essersi arresa al “Città di Caorle” 2012 e al Brixia Meeting dello scorso 19 maggio la formazione lombarda si è presa una rivincita sui sempre fieri rivali sportivi del Veneto: la selezione guidata da Bruno Pinzin ha infatti vinto la classifica generale con 326 punti davanti ai 294 dei padroni di casa e ai 261 dell’Emilia Romagna. Nella classifica maschile Lombardia prima con 168 punti su Veneto (160) ed Emilia Romagna (138); tra le donne invece successo in volata per la rosa camuna sul Friuli Venezia Giulia 158 punti a 155 (terzo il Veneto con 134).
Daniele Todisco (Geas, Foto di Giancarlo Colombo/FIDAL)
Tra le singole prestazioni pochi PB ma una serie di risultati a manifestare grande compattezza: 18 i piazzamenti a podio su 20 specialità in programma (due atleti-gara per selezione). Sei le vittorie: la doppietta della lanciatrice Silvia Zanini (NA Varese), l’uno-due nella marcia con Daniele Todisco (Geas) e Nicole Colombi (Scanzorosciate) e le vittorie dello sprinter Roberto Rigali (Atl. Vallecamonica) e del giavellottista Stefano Contini (NA Fanfulla).
Roberto Rigali (Atl. Vallecamonica, Foto di Giancarlo Colombo/FIDAL)

20 maggio 2013 – Nonostante il maltempo, circa 1300 appassionati runners e joggers hanno partecipato ieri alla DIECIK POPULAR 2013, una vera festa della corsa dove i cronometri stanno a riposo e la parola d’ordine è ‘divertirsi’. Per le vie del centro storico di Monza, tanti anche i bambini accompagnati da mamme, papà e nonni. Alle ore 10.00, il via con la voce del sindaco Roberto Scanagatti e dell’assessore allo sport Silvano Appiani (poi al via con il pettorale n° 1) intervistati dalla speaker Rosanna Massari, maratoneta e bronzo della prima edizione di questa corsa monzese nel 2008. Numerosi anche gli affezionati che, sabato sera, avevano già corso la DIECIK CHRONO illuminata, nonostante la pioggia torrenziale, dalle prestazioni di Giuseppe Molteni (Atl. Lecco Colombo) e dell’azzurra Elena Romagnolo (CS Esercito).
Primo al traguardo Claudio Rossoni (Ortica Team), maratoneta di Vimodrone, con un ottimo 37:20 mentre, al femminile, la più veloce è stata Simona Barresi, 31 anni di Desio, ricercatrice alla Bicocca nel campo dell’immunologia, capace di chiudere la sua fatica in 44:14. Bravissimi Massimiliano ed Edoardo, 11 anni, tra i primi dopo 5 km che hanno così commentato l’esperienza: “durissima”! Applausi anche per la responsabile dell’Ufficio Comunicazione del Comune di Monza Bruna Bonzini accompagnata dal consigliere Alessandro Valtolina e dal responsabile del settore educazione Antonio Coccia così come per Allegra Viganotti e Stefano Tremolada, (ex quattrocentista di buon livello nel settore giovanile prima della Snam, poi della Cento Torri Pavia e della Camelot che vive a Usmate con Velate e lavora in banca) entrambi portacolori di Vital Italy la Onlus che si occupa del recupero di bambini in India vittime di violenza e figli di prostitute (www.vital-italy.org ). Presenti anche i rappresentanti di “SLAncio Monza” un progetto della Cooperativa La Meridiana che sostiene la costruzione a Monza di una casa di cura per persone in Stato Vegetativo o colpite da malattie neurologiche e neuromuscolari invalidanti (www.cooplameridiana.it).
Al termine, medaglie e tè per tutti e…niente paura per il mal di gambe! A disposizione dei partecipanti un bel massaggio sportivo defaticante offerto dai professionisti di Ecolife, ente di formazione Massaggiatori Sport, Salute e Benessere.

20 maggio 2013 – Argento per la rappresentativa lombarda ieri a Bressanone nel tradizionale “Brixia Meeting” manifestazione internazionale alllievi/e, giunta alla sua 31ma edizione, che ha visto la sfida delle squadre di Austria,Slovenia, dei due “lander” tedeschi, Baviera e Baden-Wuerttenberg, gli austriaci del Voralberg, la squadra svizzera del Canton Ticino e le selezioni regionali di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Lazio, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino, Veneto e Alto Adige. I Lombardi, vincitori con la squadra maschile (181 pt) e al quinto posto con le ragazze (144 pt)) hanno ceduto il passo alla rappresentativa Veneta che li ha superati di un punto: 326 il punteggio dei Veneti e 325 quello della squadra capitanata dal presidente del Comitato Regionale Lombardo Grazia Vanni.
“Purtroppo abbiamo avuto alcune controprestazioni – commenta il fiduciario tecnico lombardo Bruno Pinzin – che crediamo siano da addebitare a questa folle corsa al conseguimento del minimo per i Mondiali di categoria di Donyetsk (10/15 luglio). Abbiamo visto atleti già abbastanza ‘scarichi’ soprattutto mentalmente e siamo solo a metà maggio. Questa ricerca spasmodica del minimo per una manifestazione internazionale giovanile crediamo rovini quello che dovrebbe essere una attenta programmazione e gestione dell’atleta giovane. Certamente il brutto tempo con pioggia a volte piuttosto intensa e freddo non ha facilitato le prestazioni. Sicuramente da elogiare la specialista delle prove multiple Giulia Sportoletti, che ha dominato la gara con 5177 punti, il discobolo Giulio Anesa che ha lanciato a 56.14 e la 4×100 maschile nell’ottimo 42.25 con Danny Legramandi, Davide Rossi, Alessandro Brivio e Andrea Federici.” Ad accompagnare i ragazzi, oltre al presidente Grazia Vanni e al fiduciario tecnico Bruno Pinzin, anche il consigliere Lucia Morandi e i giovani del settore tecnico.
LE ALLIEVE SUL PODIO
100hs: 3. Michela Veneziano (OSA Saronno) 14.57; Eptathlon: 1. Giulia Sportoletti (5 Cerchi Seregno) 5177 punti
GLI ALLIEVI SUL PODIO
200: 3. Davide Rossi (GS Bernatese) 22.66; 1500 3. Philip Lonmon (U. Pol. Gavirate) 4:00.10;
110hs: 3. Gabriele Segale (Bergamo 59) 14.57; 400hs 3. Guglielmo Tadini (U.Pol. Gavirate) 54.54
Disco: 1. Giulio Anesa (G. Alp. Vertovese) 56.14; 4×100:1. Lombardia (Danny Legramandi, Davide Rossi, Alessandro Brivio, Andrea Federici) 42.25; Octathlon: 3. Simone Fassina (AC Villasanta) 5325 punti
CLASSIFICA A SQUADRE
Femminile: 1. Baden Wuerttemberg 164 pt 5. Lombardia 144
Maschile: 1. Lombardia 181 2. Lazio 176
Complessiva M+F: 1. Veneto 326 2. Lombardia 325 3. Baden Wuerttemberg 307