
L’Unipol Briantea84 Cantù ha vinto il campionato italiano 2012-13 di basket in carrozzina, battendo 69-67 (d.1.t.s.) il Santa Lucia Sport Roma in gara 2 della finale. Dopo aver vinto 64-58 gara 1 a Roma, i canturini hanno chiuso la sfida sabato 18 maggio a Seveso (MB), conquistando il loro terzo titolo tricolore dopo quelli del ’91 e del ’92 e realizzando una storica tripletta con i successi nella Coppa Italia 2013 e nella Vergauwen Cup 2013 (la seconda coppa europea per importanza). Da notare che la formazione brianzola ha vinto quest’anno anche il suo sesto campionato giovanile.

Finale Regionale per le scuole secondarie di II grado ieri mattina al Campo CONI di Pavia con 450 studenti in pista a gareggiare sotto gli occhi dell’assessore allo sport della provincia di Pavia Francesco Brendolise, del dirigente dell’ufficio attività sportive dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Marco Bussetti e del delegato Coni Pavia Luciano Cremonesi. Importante regia del Gruppo Giudici Gare capitanati da Vincenzo Gerola.
Miglior risultato tecnico della manifestazione per Guglielmo Tadini (ISIS Newton Varese) nei 110hs in 14.37 e, al femminile, per la velocista Annalisa Spadotto (LS Vittorini MI) che ha chiuso i 100 in 12.26 davanti ad Alessia Pavese (IS Romero Albino/12.28). In evidenza tra gli allievi il talento del lungo Andrea Federici (LS Leonardo BS) con 11.03 nei 100 mentre tra le allieve buone prestazioni nei 400 per Virginia Troiani (LS Tosi Busto Arsizio/58.36), nei 1000 per Federica Zenoni (LS Amaldi Alzano Lombardo/ 2:59.39) e nei 100hs per Michela Veneziano (IIS Pareto MI/14.62). Vittoria con 1.62 nel salto in alto per l’azzurrina delle prove multiple Giulia Sportoletti (Ist. Don Gnocchi Carate Brianza) che, tranquilla e sorridente tra le sue compagne, ha così commentato la sua prova: “sono contenta di aver gareggiato nei GSS in quanto i miei compagni di scuola, che mi hanno sostenuto, hanno potuto constatare in diretta la mia passione per l’atletica. Trovo importante dare il contributo alla squadra della mia scuola anche perché i miei professori di educazione fisica mi aiutano nell’ambito del consiglio di classe e capiscono l’impegno necessario a conciliare la pratica agonistica con le difficoltà di un liceo classico”. Felicissimi di gareggiare anche gli studenti diversamente abili, coordinati da Laura Naborri, sostenuti nei 100 metri, nel lungo e nel peso dagli applausi calorosi della tribuna. Soddisfatto delle prestazioni dei suoi ragazzi il prof. Roberto Malusardi dell’IS Turoldo di Zogno così come la coordinatrice di educazione fisica di Bergamo, Simonetta Cavallone: “relativamente al ritardo dell’avvio del progetto dei GSS di quest’anno – commenta il prof. Malusardi che è anche tecnico di pallavolo - personalmente non mi sono demotivato per nulla, ho continuato a lavorare anche se la retribuzione per le ore di gruppo sportivo pareva incerta. Il lavoro è davvero tanto se si vuole partecipare a più discipline come nel mio istituto in cui l’attività sportiva scolastica è tenuta in grande considerazione per la grande valenza educativa, a partire dal dirigente scolastico. Questa settimana, per esempio, tra orienteering, arrampicata e atletica ho lavorato tutti i pomeriggi. Fortunatamente i colleghi delle altre materie sono disponibili a concedere agli studenti di partecipare alle varie finali e si organizzano per eventualmente far recuperare loro i compiti in classe. So che non in tutte le realtà scolastiche si ragiona così. A volte poi troviamo i tecnici delle varie discipline sportive che, invece di essere contenti perché i loro atleti partecipano con la scuola ai GSS di sport diversi da quelli praticati agonisticamente, si lamentano. E’ un errore così come la specializzazione precoce responsabile dell’abbandono in giovane età. Penso a due anni fa, quando i Mondiali studenteschi di Orienteering per i quali ci eravamo classificati erano concomitanti ad una settimana offerta dalle Fiamme Gialle a Roma, in occasione della finale nazionale dei GSS di I grado, ai nostri studenti vincitori della fase regionale di corsa campestre. Tre dei miei studenti della squadra per l’orienteering praticavano atletica e avevano vinto la campestre e qualcuno voleva convincerli ad accettare l’invito a Roma dove sarebbero andati solo ad assistere alle gare degli studenti più giovani rinunciando invece ad una fantastica esperienza di confronto con lo sport scolastico di livello internazionale. Per fortuna i ragazzi hanno poi deciso di gareggiare ai Mondiali. Rinunciarvi sarebbe stato davvero un peccato!”
RISULTATI ALLIEVI
100: 1. Andrea Federici (LS Leonardo BS) 11.03; 2. Hubert Don Menin (ITIS Caramuel Vigevano) 11.25 3. Davide Miraglia (LS Vittorio Veneto MI) 11.33;
1000: 1. Andrea Bellofiore (ITIS Badoni LC) 2:36.29; 2. Danilo Gritti (IS Turoldo Zogno) 2:36.36; 3. Francesco Agostini (IS Tassara Breno) 2:40.10;
110hs: 1. Guglielmo Tadini (ISIS Newton Varese) 14.37; 2. Federico Soresini (ITI Natta BG) 15.06; 3. Gianmarco Bellocchio (LS Gandini LO) 15.45;
400: 1. Pietro De Marchi (LS Belfiore MN) 51.17; 2. Keshan Uppiah (ITI Conti MI) 52.41; 3. Maicol Formolli (Itsi Mattei SO) 52.50
Marcia km 3: 1. Riccardo Brambilla (LS Galilei Caravaggio) 14:27.42; 2. Samuele Foresti (ITI Natta BG) 14:34.30; 3. Samuele Feroldi (IS Sanfelice Viadana) 16:04.91;
salto in alto: 1. Christian Falocchi (IS Golgi Breno) 1.92; 2. Julian Scutareanu (LS Agnsi Merate) 1.89; 3. Daniele Bizzoni (IS Quarenghi BG) 1.86;
salto in lungo: 1. Raffaele Foschini (LS Vittorio Veneto MI) 6.87; 2. Matteo Berna (ISIS Europa Unita Lissone) 6.86; 3. Stefano Vicentini (IIS Torriani CR) 6.62;
Getto del Peso kg5: 1. Giuseppe Bonizzoni (LS Galilei BG) 14.18; 2. Simone Scampini (LS Tosi Busto Arsizio) 13.81; 3. Matteo Masetti (ITA Mendel Villa Cortese) 13.37;
Lancio del Disco kg 1.5: 1. Luca Pierini (Itis Magistri CO) 48.34; 2. Fabio Leggeri (LS Aselli CR) 46.12; 3. Davide Romano (Isis Ponti Gallarate) 39.89
4x100: 1. LS Vittorio Veneto MI (Foschini, Miraglia, Manes, Cesaris) 45.22; 2. IIS Dalla Chiesa Sesto Calende (Cardinale, Oldrini, Rubin, Maisano) 45.34; 3. IS Bachelet Oggiono (Capasso, Gatto, Raffaldi, Caldirola) 45.81;
Classifica per squadre: 1. LS Tosi Busto Arsizio 44 punti; 2. LS Vittorio Veneto MI pt 46; 3. ITC Mapelli Monza pt 53
RISULTATI ALLIEVE
100: 1. Annalisa Spadotto (LS Vittorini MI) 12.26; 2. Alessia Pavese (IS Romero Albino) 12.28; 3. Simona Bosco (IPC Caniana BG) 12.66;
1000: Federica Zenoni (LS Amaldi Alzano Lombardo) 2:59.39; 2. Maria Cristina Roscalla (LG Foscolo PV) 3:04.59; 3. Alessia Bergamini (LC Manzoni LC) 3:05.53;
100hs: Michela Veneziano (IIS Pareto MI) 14.62; 2. Marta Ferrario (ISIS Europa Unita Lissone) 15.62; 3. Viola Zappa (IIS Dalla Chiesa Sesto Calende) 15.73
400: 1. Virginia Troiani (LS Tosi Busto Arsizio) 58.36; 2. Alessandra Pecco (ITIS Magistri CO) 59.66; 3. Carlotta Spada (LS Cavalleri Parabiago) 1:00.94
Marcia km3: 1. Beatrice Foresti (IM Falcone BG) 16:32.57; 2. Giulia Ruggeri (LC Legnani Saronno) 16:37.87; 3. Virginia Donadini (Liceo Terragni Olgiate Comasco) 16:54.33
Salto in alto: 1. Giulia Sportoletti (Ist. Don Gnocchi Carate Brianza) 1.62; 2. Francesca Paglia (IS Sanfelice Viadana) 1.60; 3. Eleonora Iarrobino (LS Vittorini MI) 1.51
Salto in lungo: 1. Paola Ercoli (IS Golgi Breno) 5.45; 2. Gloria Algarotti (LC Manzoni LC) 5.41; 3. Fabiola Beretta (ITC Gandhi Besana Brianza) 5.34;
Getto del peso kg3: 1. Danielle Madam (ITC Bordoni PV) 13.29; 2. Aryna Ashybkina (LS Belfiore MN) 12.25; 3. Serena Moretti (IIS Gallarate) 11.98
Lancio del disco kg1: 1. Giada Facchi (LS Copernico BS) 34.01; 2. Carlotta Tolasi (ITC V.Eman 2°) 33.34; 3. Safia Zappa (ISIS Europa Unita LIssone) 25.90;
4x100: 1. LS Copernico BS (Luciani, Paletti, Guizzetti, Zani) 51.07; 2. LS Tosi Busto Arsizio (Giudici, Troiani, Luoni, Colombo) 51.13; 3. LS Leonardo BS (Franchini, Seneci, Montini, Franchina) 51.65
Classifica per squadre: 1. LS Tosi Busto Arsizio 35 punti; 2. LS Copernico BS pt 49; 3. LS Leonardo BS pt 50

Si sono disputati sabato 11 e domenica 12 maggio alcuni eventi paralimpici, cui hanno partecipato atleti o società lombardi.
Atletica leggera
Martina Caironi, oro alle Paralimpiadi di Londra 2012 nei 100 m, ha stabilito i nuovi primati mondiali dei 100 e dei 200 m, con i tempi rispettivamente di 15″71 e 33″14: nei 100 m il limite precedente era il suo 15″87, stabilito proprio alle Paralimpiadi di Londra, mentre nei 200 m il record abbattutto (di quasi 3 secondi!) era il 35″98 fissato nel gennaio 2012 dall’australiana Kelly Cartwright. Le prestazioni sono state realizzate nel corso dei Campionati italiani paralimpici e del Gran Prix Ipc di atletica leggera disputati a Grosseto sabato 11 e domenica 12 maggio.
Baseball non vedenti
Sabato 11 maggio, a Malnate (Va), i Tuoni Milano hanno riportato un doppio successo (7-1 e 6-1) sui Patrini Malnate. Domenica 12 invece, a Modena, i Lampi Milano hanno conquistato il bottino pieno contro il Bologna White Sox (16-10) e contro i Leoni Firenze (5-3), raggiungendo così i Thunder’s Five in testa al girone Ovest. Ha chiuso la giornata la vittoria dei Patrini sui Leoni Firenze per 4-1. In virtù di questi risultati, i Lampi Milano e i Thunder’s Five Milano, con il Bologna White Sox, accedono matematicamente (con due turni di anticipo) alle semifinali, in programma il 15 e 16 giugno.
Classifica girone Ovest
1. Lampi Milano punti 14 – media 875
2. Thunder’s Five Milano 14 – 875
3. Patrini Malnate 4 – 287
4. Tigers Cagliari 2 – 125

Cinque titoli in palio, cinque titoli nelle tasche della rappresentativa lombarda. La nostra selezione Cadetti/e vince tutto ai campionati italiani individuali e per regioni di categoria di corsa in montagna svoltisi il 13 maggio 2013 a Roncone (Trento): in primis il trofeo finale a squadre, che tiene conto sia di quanto ottenuto al maschile, sia di quanto messo in campo dalle ragazze; in secondo luogo le singole classifiche “di genere”, con distacchi ampi tra le Cadette e più risicati tra i Cadetti. Alla Lombardia vanno anche le due maglie tricolori individuali. In campo maschile (3370 metri) Samuele Nava (Atl. Erba), allenato da Mirko Ferrari, bissa l`oro già vinto nella corsa campestre a Rocca di Papa imponendosi come “camoscio” grazie a un`azione solitaria nell`ultimo dei tre giri; alle sue spalle settima piazza per Gregory Naro (Cortenova) e undicesima per Manuel Tagliaferri (Pol. Pagnona). Tra le Cadette (2280 metri) arriva persino una doppietta con il titolo italiano di Beatrice Bianchi (Atl. Casazza) e l`argento di Elisa Cherubini (Atl. Vighenzi Padenghe); a completare il trionfo Eleonora Fascendini (Gp Valchiavenna) ottima quinta. Bianchi è abile, nella tornata decisiva (la seconda delle due previste), a guadagnare qualche decina di metri di vantaggio conservandolo fino al traguardo, tagliato dopo 10:51 con 10″ di margine sulla compagna di rappresentativa Cherubini.
La Lombardia vola anche nella prova tricolore per Allieve (3370 metri): Elena Torcoli (Atl. Brescia 1950) è infatti d`argento davanti ad Alessia Zecca, portacolori del GS Valgerola che dopo il secondo posto del 2012 ottiene la terza moneta. D`argento è anche Stefano Lombardi (Atl. Rodengo Saiano) tra gli Allievi (4740 metri), categoria che vede nella top ten altri cinque lombardi: 6° Ahmed Ouhda (Atl. Alta Valseriana), 7° Danilo Gritti (Atl. Valle Brembana), 8° Claudio Valle (GS Orobie), 9° Luca Cantoni (Bormiese), 10° Andrea Della Rodolfa (Lanzada).
Notevoli anche i risultati nelle classifiche di Società, con due scudetti, un secondo e due terzi posti. Cadetti: 3ª Atletica Erba, 4° Gruppo Sportivo Orobico, 5ª AS Premana, 7ª Atl. Vallecamonica. Cadetti: 1ª AS Premana, 2ª Polisportiva Albosaggia, 3ª Atletica Valle Brembana, 7ª GP Valchiavenna. Allievi: 1ª AS Lanzada, 4° Pool Atletica Alta Valseriana, 6ª Atletica Valle Brembana, 8ª Valgerola. Allieve: 5ª Valgerola, 6° CSI Morbegno, 7ª Atl. Brescia 1950.

Giorgia Gregorio, atleta di Lezzeno (CO), raggiunge la quarta posizione alla 37^ Coppa del Mondo disputata lo scorso fine settimana a Palembang, Indonesia.
Per la prima volta nella storia della Coppa del Mondo è stata convocata un’atleta italiana per la disciplina wakeboard e Giorgia ha partecipato con entusiasmo ma senza molte aspettative, in considerazione del fatto che a questa gara, forse la più prestigiosa in assoluto, vengono invitati soltanto atleti selezionati secondo criteri di eccellenza: i primi tre classificati dei Campionati Mondiali, Europei e i Campioni Assoluti delle rispettive nazioni, pertanto il livello dei partecipanti è veramente elevato.
Le classifiche sono assolute, perciò la nostra Giorgia, soltanto sedicenne, ha lottato contro atlete più grandi di lei e si è difesa egregiamente facendosi superare soltanto dalle bravissime Raimi Marrit (USA), Nicola Butler (GBR), Bec Gange (AUS), rispettivamente prima, seconda e terza classificate.
Dopo questa quarta posizione l’entusiasmo di Giorgia è salito alle stelle, questa gara le ha dato modo di valutare il livello delle concorrenti e la rider italiana si è resa conto di essere molto vicina al livello delle tre campionesse che l’hanno preceduta per pochi punti, facendole così sentire il “profumo” delle possibili future vittorie, non così lontano.
L’edizione 37 della Coppa del Mondo non è stata invece fortunata per l’altro concorrente italiano della stessa disciplina, Massimiliano Piffaretti, anche lui comasco di Sala Comacina, il quale ha disputato la semifinale con condizioni meteo pessime e non è riuscito a portare a termine il programma di run. Deludenti le prestazioni dei suoi competitor, tutti condizionati negativamente da una burrasca tropicale che si è abbattuta sul Jakabaring Sport City centre di Palembang.