
Si disputano sabato 4 maggio a Cornate d’Adda (Mb) presso il Centro Sportivo Campus le finali regionali del torneo di Flag Football riservato alle scuole secondarie della Lombardia. Le scuole che si sfideranno sono Collegio S.ANTONIO – Busnago, SMS Bellusco, IC Scuola Media VERGA – Cernusco Lombardone, SMS Vaprio-Pozza “A. DIAZ”, SMS Concorezzo, Scuola MOSCATI – Milano, Scuola DON MILANI – Milano, I.C. LOCCHI scuola CASSINIS – Milano, SMS FALCONE E BORSELLINO e Scuola Media MONTESSORI – Castellanza. Sullo stesso campo sabato 13 aprile si erano disputate le finali della Provincia di Monza e Brianza, con 9 scuole a sfidarsi tra di loro.
Il Flag Football è la versione senza contatto fisico del football americano. Si gioca 5 contro 5 e per togliere il possesso di palla all’avversario bisogna strappare una delle bandierine poste lungo i fianchi del portatore di palla. La disciplina è particolarmente adatta ai giovanissimi perché responsabilizza il singolo al servizio della squadra, stimola lo spirito d’iniziativa e le capacità decisionali ed è praticato da ragazzi e ragazze. Il progetto rivolto alle scuole secondarie di primo grado propone attività da svolgere in orario pomeridiano, per avviare i ragazzi a una cultura sportiva di arricchimento rispetto alle esperienze svolte in orario curriculare e per illustrare ai ragazzi un’attività sportiva meno conosciuta e praticata. FIDAF inoltre organizza in collaborazione con il MIUR corsi di aggiornamento per i docenti degli istituti coinvolti.
Il percorso seguito dalla regione Lombardia può essere considerato un esempio da seguire. Basti pensare che nella prima stagione, 2008-2009, era rivolto solamente a 6 scuole. Ma già nella stagione successiva raddoppiarono, coinvolgendo anche le ragazze. Fino a questa stagione, con 26 scuole coinvolte, progetti rivolti anche alle scuole elementari e più di 4000 ragazzi impegnati sui campi. E anche se non è certo la cosa più importante, le soddisfazioni sono arrivate anche con i risultati, perché per tre anni consecutivi il campionato nazionale è stato vinto da una scuola lombarda. Stavolta le finali nazionali si terranno l’11 maggio a Verona, con l’organizzazione della società locale “Redskins”.

Domenica 21 Aprile si svolgerà a Milano una manifestazione podistica denominata “Run for Boston”, organizzata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Milano.
A tale lodevole iniziativa questo Comitato ha dato la propria ufficiale adesione e patrocinio, con l’apposizione del logo CONI Lombardia sulla pettorina dei partecipanti, perché riteniamo che lo Sport lombardo debba esprimere immediata solidarietà alle vittime della Boston Marathon e ai loro organizzatori, reagendo immediatamente al disegno criminale che intende trasformare le giornate di svago e di festa, che da sempre contraddistinguono le manifestazioni sportive, in appuntamenti con la morte e il terrore.
Per quanto sopra, Vi invito tutti a partecipare e, soprattutto, a divulgare l’iniziativa alle vostre società e tesserati, in modo da essere presenti domenica prossima, con partenza in Piazza Beccaria alle ore 15.00 a testimoniare in prima persona la nostra presenza.
Vi aspetto numerosi !
Pierluigi Marzorati
Presidente C.R. CONI Lombardia
Clicca qui per scaricare l'invito alla manifestazione dell'Assessorato Sport Comune di Milano

L’interesse suscitato, fra i tecnici e atleti, dal metodo di allenamento della forza a bassa velocità e la sua rapida diffusione, esorta la Federazione Italiana di Atletica Leggera a realizzare un incontro per presentare il metodo, illustrandone gli aspetti scientifici e metodologici ed esporre tutte le sue varianti applicative.
Al riguardo la FIDAL organizza, Sabato 27 aprile 2013 presso l’Auditorium TESTORI di Regione Lombardia (P.zza città di Lombardia, 1 – Milano – dalle ore 9.30 alle ore 17.00) un convegno nel quale interverranno gli autori del metodo presentato nel libro “L’allenamento della forza a bassa velocità” che ha contribuito alla sua diffusione e che vedrà interventi e testimonianze dei tecnici che lo hanno applicato.

24 marzo 2013 – Bell’inizio di stagione IFL sul piano dell’incertezza delle partite, anche se in un paio di casi, a Scandiano (casa Hogs) e a Bologna (casa Warriors) il cattivo tempo e la pioggia costante hanno influito parecchio sulla tattica di gara, creando condizioni di gioco particolari, e non certo favorevoli ai lanci. Ecco il dettaglio delle partite.
SAMPLA BELTING RHINOS MILANO-PANTHERS PARMA 12-13 - Al Vigorelli di Milano, di fronte a un grande pubblico, i campioni d’Italia Panthers Parma hanno superato i Sampla Belting Rhinos Milano per 13-12 (7-0, 3-6, 0-0, 3-6). I Panthers scendono in campo senza il Qb Tommaso Monardi e per questo si affidano alle corse dell'americano Ryan Christian che si mette subito in evidenza con una serie di corse facendo capire di poter essere il degno sostituto di Jaycen Taylor Spears. Al quarto down Christian corre 31 yard tagliando la prima gol line della stagione; Vergazzoli piazza con la solita precisione (7-0). I Rhinos si rendono pericolosi ma l'arbitro chiama anche un holding e i milanesi arretrano di 10 yard e inanellano una serie di passaggi incompleti di Chris Forcier. I Panthers con pazienza tornano a macinare yard con le corse di Christian, Alessandro Malpeli e Jared Karstetter. La palla dalle 15 yard è affidata ai piedi di Vergazzoli che segna e allunga le distanze di altri tre punti: 10-0. A 10 secondi dalla fine i Panthers si fanno sorprendere da un lancio di Forcier per Gabriele Arioli che taglia verso il centro dell'end zone; sulla trasformazione però Johnson è bravo stoppare il pallone lasciando i Rhinos a quattro lunghezze (10-6). Il secondo tempo inizia con i Panthers che in tre azioni arrivano sulle 28 yard: Vergazzoli tenta un field goal ma la palla è troppo alta. Le pantere perdono una buona possibilità di allungare le distanze dai milanesi e fanno fatica a sfruttare al meglio le corse come nel primo tempo. I Rhinos dopo una serie di passaggi incompleti e falli in attacco riescono a mettere a segno il touchdown del sorpasso: al terzo down dalle 16 yard Forcier lancia per Giacomo Bonanno che afferra la palla direttamente in end zone; i Rhinos scelgono di giocare ma i Panthers commettono due falli consecutivi riconsegnando ai Rhinos la possibilità di giocare alla mano, il terzo lancio è però intercettato da Stefano Orrù che impedisce ai milanesi di allungare ancora (10-12). I Panthers tornano in attacco con l'obiettivo di recuperare lo svantaggio a 5’ dalla fine. Al quarto tentativo i Panthers vanno in punt. I Rhinos ripartono dalle 20 yard ma al terzo down il sack di Ben Johnson costringe i padroni di casa a loro volta al punt. La squadra di Papoccia riparte dalle 43 yard: Christian nel ruolo di quarterback lancia per Karstetter e Finadri; poi con un paio di corse i Panthers arrivano sulle 22 yard. La palla è affidata ai piedi di Vergazzoli, il kicker della Nazionale a 20 secondi dalla fine della partita segna e permette ai Panthers di portare a casa la prima vittoria della stagione con il punteggio di 13 a 12.
GIANTS BOLZANO-SEAMEN MILANO 6-15 – Forse la più attesa partita della giornata, quella tra Giants e Seamen, e un andamento che pur se poco spettacolare, a causa delle difficoltà degli attacchi (e della bravura delle difese, una delle quali autrice anche di un touchdown) e delle numerose interruzioni per penalità, ha confermato l’alto livello delle due squadre. Passati a condurre nel primo quarto grazie ad un safety di Rinaldo Franchi sul running back di casa Henry Harris, i Seamen si sono portati sul 9-0 proprio in chiusura di primo tempo grazie alla ricezione da 8 yard di Gianluca Santagostino su lancio del qb Jordan La Secla, atteso a una grande crescita al suo secondo anno in Italia. Dal canto loro i Giants hanno provato a reagire, ma la buona copertura su Harris e i due intercetti subiti dal Qb Marco Bonacci hanno frenato la loro rincorsa: nel secondo caso anzi, Shawn Abuhoff ha riportato l’ovale fino all’end zone avversaria dopo 60 yard, incrementando il punteggio sullo 0-15. I padroni di casa hanno quindi provato a replicare e ci sono riusciti parzialmente grazie al touchdown personale di Marco Bonacci con corsa di 7 yard utile per il 6-15. La rimonta degli altoatesini non si è tuttavia concretizzata nel quarto quarto ed i Seamen hanno così potuto portare a casa il successo.

Fermi A1, A2 e campionato giovanile, i riflettori del basket in carrozzina lombardo sono puntati su Europa e serie B, dove, nel fine settimana allungato, sono state impegnate quattro squadre, che hanno ottenuto il massimo, sei vittorie e una sconfitta in sei partite (in B, infatti, c’era un derby).
Nell’Eurolega 2, nel girone disputato a Grenoble (Francia), l’Unipol Briantea84 Cantù si esalta e realizza un filotto con quattro successi in altrettanti incontri, qualificandosi per la Vergauwen Cup, la seconda coppa continentale in termini di prestigio: dopo il 91-39 al Lannion (Francia), l’81-64 contro il Nevsky Alyans San Pietroburgo (Russia) e il 58-48 agli Oldham Owls (Gran Bretagna), i canturini hanno piegato, 73-68, anche gli agguerriti padroni di casa del Meylan-Grenoble Handibasket.
Nel girone A della B, nella terza di ritorno, nel derby tra il Camozzi Icaro Basket Brescia e il Basket Seregno Gelsia prevalgono 71-52 i bresciani padroni di casa, che volano a quota 14 (7-2) con quattro lunghezze sull’Eurojackpot Cimberio Varese (ferma nel fine settimana e con due partite giocate in meno, 5-2) e lasciano i brianzoli ultimi solitari con 2 punti (1-7), mentre l’Unipol Briantea84 B Cantù (la seconda squadra della Briantea84) sbanca Torino, battendo l’Hb 58-40 e portandosi così al terzo posto a 10 punti (5-3).