• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
26 Novembre 2025

Milano Cortina 2026, accesa la fiamma a Olimpia

Il sacro fuoco di Olimpia arde illuminando il cammino verso Milano Cortina 2026. Si è svolta nel Museo Archeologico della città greca, culla dei cinque cerchi, la cerimonia di accensione della fiamma a cinque cerchi in vista dei Giochi Olimpici Invernali, in programma dal 6 al 22 febbraio del prossimo anno.

L’esecuzione degli inni – Olimpico, Italiano e Greco, interpretati dal coro dei bambini della Scuola Italiana di Atene – ha aperto l’evento, onorato dalle più importanti cariche istituzionali e sportive. Il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, ha partecipato al solenne rituale insieme alla Vicepresidente Vicaria, Diana Bianchedi, anche chief strategy planning & legacy officer di MICO2026. Presenti anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, i membri CIO Ivo Ferriani e Federica Pellegrini, il membro d’Onore, Francesco Ricci Bitti, insieme alla delegazione della Fondazione Milano Cortina 2026, guidata dal Presidente Giovanni Malagò.  

Il saluto introduttivo del Sindaco dell'Antica Olimpia, Aristides Panagiotopoulos, ha dato il benvenuto alla vasta platea di autorità, rilanciando i significati autentici che caratterizzano da sempre il messaggio universale della più importante manifestazione sportiva a livello globale, all’insegna della pace e della fratellanza.

Visibilmente emozionata Kirsty Coventry, alla sua prima cerimonia di accensione della fiamma olimpica da Presidente del CIO. “Non dovrei commuovermi ma questo luogo è speciale. In un mondo diviso, come quello in cui viviamo, i Giochi sono un momento simbolico ed è nostro dovere e nostra responsabilità garantire che gli atleti da tutto il mondo possano giungere in maniera pacifica, ispirando le speranze e i sogni di chi ci segue nel mondo. Questo è lo spirito olimpico: innalzare i valori che ci guidano".

Il discorso del Presidente del Comitato Olimpico Ellenico, Isidoros Kouvelos, ha fatto da preludio al momento più atteso: la fiamma olimpica, accesa presso il Tempio di Hera nei giorni scorsi grazie ai raggi del sole seguendo il protocollo del rito ancestrale, è entrata nel Museo nelle mani della Gran Sacerdotessa Mary Mina, insieme alle Sacerdotesse, e consegnata al primo tedoforo Petros Gkaidatzis, bronzo a Parigi 2024 nel canottaggio, doppio pesi leggeri.

L’atleta greco ha poi condiviso la torcia con Stefania Belmondo all’uscita del Museo Archeologico. L’Italia è stata rappresentata dall’olimpionica dello sci di fondo e da Armin Zoeggeler, leggenda a cinque cerchi dello slittino, il terzo a raccogliere il testimone e a lanciare la staffetta in Grecia che durerà nove giorni e attraverserà circa 2.200 km toccando sette regioni della Grecia. L'ultima tedofora sarà Aikaterini Oikonomopoulou, argento nella pallanuoto con la nazionale greca sempre ad Atene 2004, al termine dei Giochi vinti dal Setterosa.

Il CONI è rappresentato istituzionalmente in Grecia da Alessio Boggiatto, vincitore del titolo iridato a Fukuoka 2001 nei 400 misti di nuoto e di 11 medaglie a livello continentale.  A partire dal 1° dicembre lo sostituirà invece Elisa Santoni, plurimedagliata olimpica e pluricampionessa del mondo nella ginnastica ritmica.

Il viaggio in terra ellenica si concluderà il 4 dicembre 2025 ad Atene, con la Cerimonia di Consegna allo Stadio Panatenaico, dove una delegazione del Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026 riceverà ufficialmente la Fiamma Olimpica per poi portarla in Italia il giorno stesso.

La Fiamma arriverà a Roma nel tardo pomeriggio del 4 dicembre e, due giorni dopo, prenderà il via un viaggio di 63 giorni, con 60 tappe lungo 12.000 km, attraversando 110 province e oltre 300 comuni. Il percorso si concluderà la sera del 6 febbraio 2026 a Milano, con la Cerimonia di Apertura allo Stadio di San Siro.

News
16 Novembre 2025

Pro Patria, Canottieri Lecco e Canottieri Mincio premiati alla cerimonia dei 25 anni dell’UNASCI

Il 13 novembre 2025, presso il Salone d’Onore del CONI a Roma, si è svolta la cerimonia per celebrare i 25 anni dell’UNASCI – Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, Benemerita del CONI.

Tre le società storiche della Lombardia presenti e premiate per la secolare attività di promozione dei valori sportivi e sociali: la Pro Patria Milano (1883), la Società Canottieri Lecco a.s.d. (1895) e la Società Canottieri Mincio coop. a r.l. di Mantova (1883). I riconoscimenti sono stati consegnati dal Presidente UNASCI, Bruno Gozzelino, e dal membro di Giunta del CONI, Francesco Ettorre. 

25 anni fa l’UNASCI nacque con lo scopo di riunire le associazioni sportive centenarie per poterne riconoscere, celebrare e tutelare l’attività come patrimonio storico, culturale e valoriale di grande importanza per il nostro Paese.

Il Presidente Nazionale UNASCI, Bruno Gozzelino, ha voluto ricordare il momento della nascita dell’ente con queste parole: “L’11 novembre 2000, a Torino, si svolse l’Assemblea Costituente dell’UNASCI: alcuni oggi possono dire ‘io c’ero’, altri purtroppo ci hanno lasciato. In questi venticinque anni molti si sono uniti a noi: dalle 67 associazioni sportive centenarie che aderirono nel primo anno, oggi le affiliate sono oltre 200, e speriamo che molte altre possano condividere gli scopi, i valori e i progetti che l’UNASCI diffonde, propone e realizza.”

 

medaglia Venticinquennale finale

News
04 Novembre 2025

Il CONI Lombardia protagonista ai Collari d'Oro 2025

Prestigioso riconoscimento per il CONI CR Lombardia e per il movimento sportivo lombardo nel corso della cerimonia annuale di consegna dei Collari d’Oro al merito sportivo 2025, la massima onorificenza dello sport italiano, che si è svolta lunedì 3 novembre alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma.

All’evento hanno preso parte il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, il Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Con loro numerosi presidenti di Federazioni, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva e i rappresentanti di tutto il mondo dello sport italiano e della Fondazione Milano Cortina 2026, guidata dall’ex Presidente del CONI e membro CIO Giovanni Malagò oltre ai membri onorari del CIO Franco Carraro, Mario Pescante, Manuela Di Centa e Francesco Ricci Bitti (membro d’onore).

Nel corso della cerimonia, durante la quale sono stati premiati gli atleti di sport olimpici e paralimpici che quest’anno hanno conquistato uno o più titoli mondiali (alcuni dei quali saranno protagonisti a Milano Cortina 2026), i tecnici, le società sportive e le personalità che si sono distinte nel corso del 2025, al presidente del CONI Lombardia, Marco Riva, è stata consegnata la Stella d’Oro al merito sportivo e il premio per il successo del Comitato Regionale al Trofeo CONI Estivo 2025 conquistato a fine settembre a Lignano Sabbiadoro. Numerosi i riconoscimenti ad atleti, tecnici e dirigenti sportivi lombardi.

 

COLLARI D'ORO
Michela Moioli (snowboard, campionessa mondiale cross), Alice Bellandi (judo, campionessa mondiale -78 kg), Martina Alzini (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Martina Fidanza (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Federica Venturelli (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Stella Nervini (pallavolo, campionessa mondiale), Loveth Omoruyi (pallavolo, campionessa mondiale), Simone Anzani (pallavolo, campione mondiale), Giacomo Gentili (canottaggio, campione mondiale quattro di coppia), Andrea Panizza (canottaggio, campione mondiale quattro di coppia), 

Assenti: Federica Brignone (sci alpino, campionessa mondiale slalom gigante), Chiara Consonni (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Anna Danesi (pallavolo, campionessa mondiale), Benedetta Sartori (pallavolo, campionessa mondiale), Alessandro Michieletto (pallavolo, campione mondiale), Yuri Romanò (pallavolo, campione mondiale), Riccardo Sbertoli (pallavolo, campione mondiale)

 

PALME D'ORO AL MERITO TECNICO
Davide Brignone (sci alpino, allenatore di Federica Brignone), Marco Velo (ciclismo, allenatore di Elisa Longo Borghini), 

 

COLLARI D’ORO SOCIETÀ SPORTIVE
Canottieri Leonida Bissolati A.S.D.

 

COLLARI D’ORO PERSONALITÀ
Gianni Gola

(foto Luca Pagliaricci e Roberto Di Tondo/CONI)

 

WhatsApp Image 2025 11 04 at 9.08.46 AM

 

WhatsApp Image 2025 11 04 at 9.09.02 AM

 

Collari Bellandi

 

Collari volley donne

 

Collari Volley uomini

 

Collari sport invernali

 

Collari canottaggio

 

Collari ciclismo

 

Collari Bissolati

 
Collari Gola OK
News
26 Ottobre 2025

Chiara Consonni di bronzo nella Madison Mondiale

Ancora una medaglia mondiale per Chiara Consonni (Ponte San Pietro - BG) che con Vittoria Guazzini ha ottenuto il bronzo nella gara Madison ai Mondiali di Santiago del Cile.

Al Velódromo Peñalolén la coppia tricolore parte a rilento e sembra lontana dalle giornate migliori, ma verso metà gara l’uscita di scena delle olandesi Lorena Wiebes e Lisa van Belle riapre la corsa alle posizioni di vertice permettendo alle nostre di credere nella medaglia. E così è: le britanniche Katie Archibald e Madelaine Leech volano sino alla conquista dell’oro con 30 punti, le francesi Victoire Berteau e Marion Borras chiudono seconde a 24 e l’Italia, a quota 20, ottiene il bronzo. Consonni e Guazzini si confermano una garanzia.

 (Foto UCI)

 

consonni guazzini podio 1024x683

News
24 Ottobre 2025

Oro iridato nell’inseguimento femminile per Fidanza, Alzini, Consonni e Venturelli

Nella notte italiana il quartetto dell’inseguimento femminile, a fortissima trazione lombarda, si è messo al collo la medaglia d’oro ai Mondiali di ciclismo su pista in svolgimento nel Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile.

L’impresa, infatti, è stata compiuta dalle atlete lombarde Martina Fidanza (25enne di Ponte San Pietro - BG), Martina Alzini (28enne di Legnano - MI), Chiara Consonni (26enne di Ponte San Pietro - BG), Federica Venturelli (20enne di Cremona), insieme a Vittoria Guazzini. Dopo una gara molto combattuta a cui le azzurre erano arrivate con il miglior tempo delle qualificazioni, le atlete azzurre sono riuscite a riconquistare il titolo ottenuto, per la prima volta, nel 2022.

Nella finale contro la Germania, l’Italia è partita in svantaggio nel primo chilometro, per passare avanti decisamente nella parte centrale e perdere decimi solo negli ultimi 500 metri, portando a casa il successo. Tempo finale per l’Italia 4:09.569, la Germania chiude in 4:09.951, bronzo alla Gran Bretagna. Si tratta del secondo titolo assoluto per noi, dopo la storica vittoria nel 2022 ai mondiali di Parigi. Lo scorso anno le Rocket Girls colsero il bronzo.

(Foto UCI)

 

Oro mondiale Inseguimento femminile gioia

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 1 di 424

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it