• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
18 Agosto 2025

Adwige, Esposito e Marchesini sul tetto del Mondo con l’Under21

Ancora un successo per la pallavolo italiana e lombarda. La Nazionale femminile Under 21, infatti, ha scritto un nuovo, importante capitolo della gloriosa storia della pallavolo giovanile italiana: grazie al successo per 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11) sul Giappone, le azzurrine si sono laureate Campionesse del Mondo.

A Surabaya in Indonesia, Merit Chinenyenwa Adigwe (Crema, 24 agosto 2006), Erika Esposito (Magenta - MI, 1 febbraio 2006), Dalila Marchesini (Varese, 3 gennaio 2006) e compagne, guidate in panchina da Nino Gagliardi, hanno brillato al termine di un percorso iniziato il 7 agosto: vittorie contro Repubblica Ceca, Algeria, Polonia, Egitto, poi l’unico stop con la Turchia, seguito dai successi su Indonesia, Cina, Brasile e infine il trionfo in finale contro il Giappone, squadra che fin lì non aveva mai conosciuto la sconfitta.

Questo gruppo straordinario si regala così la seconda medaglia internazionale consecutiva, dopo l’argento agli Europei Under 20 di Sofia nel 2024. Un oro mondiale conquistato a suon di vittorie, 8 in totale, crescendo di partita in partita e mettendo in campo un gioco sempre più convincente. Tutte le 12 atlete convocate hanno dato il loro determinante contributo a un successo pieno e meritato. 

Soddisfazioni anche a livello personale con la Adigwe che è stata nominata MVP del torneo ed è stata inserita nel sestetto ideale insieme alla Marchesini premiata come miglior centrale.

 

MVP Volley under21

(Foto FIVB)

News
10 Agosto 2025

La Lombardia chiude con tre ori e un bronzo l’Euro Under20 a Tampere

Si chiude con tre medaglie d’oro e un bronzo la spedizione lombarda ai Campionati Europei Under20 di Atletica Leggera in corso di svolgimento a Tampere (Finlandia). 

La nostra atletica si è confermata padrona del salto triplo agli Europei Under 20. Dopo il trionfo di Erika Saraceni tra le donne, Francesco Efeosa Crotti (originario di Capralba - CR, nato agonisticamente nell’Atletica Estrada e ora tesserato per il CUS Pro Patria Milano) si laurea re continentale giovanile dell’hop-step-jump con il nuovo personale a 15,93 (+1.3) che vale la medaglia d’oro e la conferma delle capacità del cremasco di saper trovare i progressi metrici nelle gare più importanti. Interlocutorio il primo turno (15,08/0.0 lasciando oltre 40 centimetri al momento dello stacco), fantastico il secondo: Crotti atterra a 15,93 con vento pienamente nella norma (+1.3) per migliorare di sette centimetri il personale siglato in occasione del titolo italiano Juniores a Grosseto e per atterrare sulla prima posizione. Dopo un solido 15,52 (vento nullo) al terzo salto, il lombardo “passa” al giro di boa al comando sul francese Emmanuel Idinna (15,85) e sul turco Emre Colak (15,75): il podio resterà tale fino alla fine, con l’azzurro che fa segnare un nullo, un 15,33 (+0.8) e un altro ininfluente nullo.

In giornata arriva anche il primo trionfo nella staffetta 4x100 feminile con un quartetto per metà lombardo, un titolo con le firme della milanese Elisa Valensin (Fiamme Oro/CUS Pro Patria Milano) e di una dirompente Kelly Ann Doualla (CUS Pro Patria Milano). La 4x100 delle azzurre vola alla medaglia d’oro con lo straordinario crono di 43.72 per Alice Pagliarini, Elisa Valensin, Margherita Castellani e Kelly Doualla, la campionessa europea dei 100 che vince il suo secondo titolo in questa rassegna con una formidabile ultima frazione davanti a Gran Bretagna (43.98) e Polonia (44.07). È il primo successo della storia in questa specialità per l’Italia con il record nazionale di categoria (demolito il 44.40 di Aurora Berton, Moillet Kouakou, Alessia Carpinteri e Vittoria Fontana nel 2018 a Jesolo) e il quarto tempo continentale U20 di sempre. 

Anche un clamoroso Matteo Togni sbaraglia la concorrenza. Il bergamasco, tesserato per le Fiamme Oro con la Bergamo Stars Atletica come ultimo club civile, trionfa disputando una finale perfetta sui 110m ostacoli: con 13.27 (+0.6) agguanta la medaglia d’oro davanti al bulgaro Hristiyan Kasabov (13.31) e al ceco Matyas Zach (13.33) realizzando il nuovo primato italiano Juniores, tre centesimi al di sotto del precedente limite detenuto da un altro lombardo, il varesino Lorenzo Perini, che con 13.30 fu argento proprio in un’edizione degli Europei Under 20 a Rieti 2013. Per l’Italia è un oro storico: nessun italiano agli Eurojuniores aveva mai vinto il titolo.

In chiusura di evento, infine, anche la 4x400 femminile, per tre quarti firmata Lombardia, partecipa alla festa azzurra. L’Italia, infatti, è bronzo nella finale della staffetta del miglio aperta da un’eccellente frazione di Francesca Meletto (Atl. Brescia 1950), cronometrata in un 53.7 da fermo sovrapponibile al PB dell’atleta a 53.74: la comasca cambia per prima con la sarda Laura Frattaroli, che resiste nel terzetto di testa con Francia e Germania. La terza a entrare in scena è Alice Caglio (Vis Nova Giussano), esordiente in Nazionale nella rassegna di Tampere: la sua è una frazione di coraggio e cuore, con un primo 200m senza badare a spese che le permette di passare al comando; negli ultimi 50 metri Alice paga pesante dazio, ma riesce a consegnare il testimone (prima di cadere sfinita) a Giulia Macchi (Bracco) subito in scia a Olanda e Germania, mentre la Francia si invola. Se lo “split” di Caglio è 54.3 lanciato, Macchi infila un formidabile 52.9 lanciato per andare a superare l’Olanda e a giocarsi l’argento con le tedesche: l’Italia è bronzo a 3:34.65.

(foto Grana/FIDAL)

2025 European Athletics U23 Championships | 17-20 July 2025, Bergen (Norway), Fana Stadium | Photo: Sportmedia

 

2025 European Athletics U23 Championships | 17-20 July 2025, Bergen (Norway), Fana Stadium | Photo: Sportmedia

 

4x400 F Euro20 bronzo

News
08 Agosto 2025

Euro Under20: oro per Saraceni e Doualla, argento per Inzoli

Tre le medaglie conquistate dagli atleti lombardi ai Campionati Europei Under20 di Atletica Leggera in corso di svolgimento a Tampere (Finlandia). 

Erika Saraceni (nata a Milano il 21 maggio 2006) è campionessa d’Europa Under20 di salto triplo. La 19enne milanese della Bracco Atletica conferma in piena il pronostico della vigilia incrementando il record italiano Juniores di altri 16 centimetri e dominando la finale per un oro conquistato con il più ampio margine sulla seconda della storia della specialità nella manifestazione (49 centimetri): Erika marchia subito a fuoco il concorso pareggiando al primo turno il record italiano Under 20 che già detiene con un 14,08 (+1.2) refertato nonostante 20 centimetri regalati al momento dello stacco; dopo un 13,94 (+1.1) al secondo turno, Saraceni si supera al terzo salto portandosi a 14,15 per un record italiano Juniores vanificato solo da un refolo di vento appena superiore al consentito (+2.1). Il trionfo è ormai in ghiaccio, ma dopo un interlocutorio 13,24 (-0.6) e dopo aver passato il quinto turno la capitana azzurra ha ancora in serbo l’impresa metrica, materializzatasi con un formidabile 14,24 (0.0) al sesto e ultimo turno, nuovo record italiano Under 20 ma anche primato dei campionati, settima prestazione italiana Assoluta all time e sesta misura europea Under 20 di ogni epoca! Lontane, come detto, le inseguitrici, Daria Vrinceanu (Romania, 13,75) e Adriana Kruzmane (Lettonia, 13,62).

 

La seconda medaglia di giornata è arrivata grazie a uno stoico Daniele Inzoli (nato il 12 agosto 2008 a Milano) argento nel salto in lungo, a valle di una finale caratterizzata da sfortuna e dolore al piede destro. L’alfiere dell’Atletica Riccardi Milano 1946, appartenente alla categoria Allievi, piazza subito un salto da urlo, prossimo alla MPI Under 18 di Mattia Furlani (8,04), vanificato purtroppo da una bandierina rossa alzatasi per questione davvero di millimetri: dopo un secondo nullo, Inzoli (allenato da Riccardo Longinari in collaborazione con Fabrizio Donato) lascia 15 centimetri nel momento dello stacco al terzo salto ma piazza comunque un 7,69 (+0.9) che lo porta al terzo posto e quindi ai tre successivi salti; via via che la gara procede il dolore al piede si fa più intenso, ma Daniele non molla: con 7,50 (+0.3) al quinto turno e poi soprattutto con il 7,62 (+0.6) al sesto l’azzurro sorpassa il serbo Luka Boskovic (con cui condivide la miglior misura a 7,69) per portarsi dal bronzo all’argento dietro al 7,89 (+1.0) del ceco Petr Meindlschmid.

 

Anche la terza medaglia azzurra è lombarda: è uno strepitoso oro conquistato da Kelly Ann Doualla Edimo (nata a Pavia il 20 novembre 2009) sui 100 metri, al termine di una finale pressoché perfetta, dalla reazione allo sparo (0.115) al drive alla fase lanciata fino al tempo, un 11.22 (-0.1) di enorme portata tenendo conto delle condizioni non proprio estive di Tampere. Il crono resta a un solo centesimo dal record europeo Under 18 (pure record italiano Under 20 e Under 18) che la velocista della CUS Pro Patria Milano già detiene, per precedere di 19/100 la britannica Mabel Akande (11.41) e di 31/100 l’ucraina Uliana Stepaniuk (11.53), un’eternità in un 100 metri. L’allieva di Walter Monti, secondo oro azzurro Under 20 sui 100m dopo il trionfo di un’altra lombarda come Vittoria Fontana a Boras 2019, diventa la più giovane vincitrice di sempre dei 100m agli Europei Under 20: con 15 anni e 261 giorni è di oltre un anno più “precoce” di Petra Koppetsch, atleta classe 1958 che gareggiava per la Germania Est e che nel 1975 si impose a 16 anni e 309 giorni.

(foto Grana/FIDAL)

News
07 Agosto 2025

Online l'avviso pubblico per l'adesione al progetto Centro CONI. ASD/SSD dovranno inviare candidature entro il 28 novembre 2025

 

È online sul sito del CONI l’avviso pubblico per l’adesione al progetto “Centro CONI – Orientamento e Avviamento allo Sport”, riservato alle associazioni e società sportive dilettantistiche e rivolto all’attività sportiva giovanile nella fascia d’età 5-14 anni.

Le ASD/SSD interessate, in possesso dei requisiti specificati nel bando, possono presentare la propria domanda di adesione attraverso la piattaforma di progetto, disponibile al seguente link: https://areacentroconi.coni.it/
La piattaforma sarà attiva dal 25 agosto 2025 fino al 28 novembre 2025, termine ultimo per l’invio delle candidature.

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile per la fascia 5-14 anni attraverso un percorso educativo multidisciplinare che accompagna i giovani per l’intero anno: nella stagione invernale con il progetto Centro CONI – Orientamento e Avviamento allo Sport, e in quella estiva con gli Educamp CONI.

Tale percorso mira ad ampliare la base dei praticanti, accrescerne le competenze motorie e accompagnarli nell’individuazione del proprio talento, anche in vista di un futuro inserimento nell’attività sportiva di alto livello.
Per raggiungere questo obiettivo, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano si avvale del coinvolgimento integrato degli organismi sportivi del CONI (FSN, DSA, EPS) e delle società affiliate.
Il progetto si avvale inoltre della collaborazione dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI (per i test di efficienza motoria) e della Federazione Medico Sportiva Italiana, che contribuisce sul piano dell’alimentazione e dei corretti stili di vita.

L’obiettivo è offrire a tutti i giovani tra i 5 e i 14 anni la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, pre-sportive e sportive con metodologie formative innovative, adeguate all’età.
Si intende inoltre fornire alle famiglie un’offerta qualificata per l’orientamento alla pratica sportiva e garantire alle ASD/SSD aderenti al Format Centri CONI un percorso gratuito di formazione qualificante per i propri tecnici.

News
28 Luglio 2025

È un bronzo la 23esima medaglia mondiale della Errigo

L'inesauribile monzese Arianna Errigo che, a 37 anni, ha ottenuto la sua medaglia mondiale numero 23 (di cui 10 individuale) nella gara di fioretto a squadre insieme a Martina Favaretto, Anna Cristino e Alice Volpi. Ai Mondiali in corso di svolgimento a Tbilisi, la Errigo e compagne, dopo le vittorie su Romania (45-4) e Ucraina (45-34) e la sconfitta in semifinale con la Francia con il punteggio di 45-34, hanno ottenuto il terzo posto e il bronzo finale battendo 45-30 il Giappone.

(foto Federscherma)

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 1 di 419

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it