• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
30 Giugno 2025

Conca a sorpresa Campione Italiano su strada

Risultato a sorpresa ai Campionati Italiani di Ciclismo su strada 2025. Sul podio di Gorizia, infatti, è stato Filippo Conca, della Swatt Club a indossare la maglia Tricolore dei professionisti. Il 26enne ciclista originario di Lecco si è aggiudicato uno sprint a 5 precedendo i compagni di fuga Alessandro Covi (UAE Team Emirates) e Thomas Pesenti (Soudal Quick-Step Devo Team). A seguire si sono piazzati Giovanni Aleotti e Mattia Gaffuri (25enne di Erba - CO), anch’egli della Swatt Club.

Il successo è arrivato grazie a un ottimo mo lavoro di squadra della Swatt Club che ha caratterizzato la gara attaccando in ogni fase della giornata fin dal via di Trieste e lungo tutti i 228,8 km. La particolarità di questo risultato sta soprattutto nel fatto che la squadra del vincitore è nata dal blog Solowattaggio che si è trasformato, nel 2017, in un club ciclistico che registra 900 iscritti in tutta Europa e che dalla scorsa stagione ha aperto un settore per quei ciclisti che si trovano senza una squadra professionistica, proprio come nel caso di Conca, ma che possono gareggiare con questa ASD che permette di avere un tesseramento FCI con codice UCI Internazionale.

(Foto Federciclismo)

News
26 Giugno 2025

Luciano Buonfiglio nuovo presidente del CONI, Marco Riva eletto in Giunta

Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. Il 74enne dirigente napoletano, primo partenopeo nella storia dell'Ente nonché primo ad aver preso parte da atleta a un'Olimpiade (Giochi di Montréal 1976 nel K-4 1.000 metri di canoa velocità), è stato scelto dal 309° Consiglio Nazionale Elettivo riunito questa mattina presso il Palazzetto Polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma, ottenendo 47 voti e superando gli sfidanti Luca Pancalli (34 voti), Pierluigi Giancamilli, Carlo Iannelli, Franco Carraro e Mauro Checcoli. Si sono ritirati in seguito al termine del loro intervento Giuseppe Macchiarola e Duccio Bartalucci mentre, in apertura dei lavori assembleari, è stata respinta la candidatura alla Presidenza di Ettore Thermes e Saimon Conti. 

Buonfiglio, Presidente dal 2017 della Federazione Italiana Canoa Kayak, ha ricevuto il maggior numero di preferenze degli aventi diritto al voto al termine della prima votazione (a maggioranza assoluta degli 81 aventi diritto). A presiedere i lavori assembleari è stata la Vice Presidente del CONI, Claudia Giordani, medaglia d’argento olimpica ai Giochi di Innsbruck 1976: è la prima volta nella storia che tale compito viene affidato ad una donna.

"Grazie Giovanni per quello che hai fatto in questi 12 anni - ha detto il neo Presidente salutando il Presidente uscente Malagò -. Desidero prima di tutto sottolineare la correttezza di Luca Pancalli a cui va il mio affettuoso saluto e non posso non sottolineare la presenza dei membri CIO qui con noi: un valore aggiunto, l’Italia è protagonista nel mondo e loro ci rappresentano. Un abbraccio ai Presidenti delle Federazioni internazionali dobbiamo essere consapevoli delle competenze a questo tavolo e dobbiamo impegnarci ad arrivare nei board internazionali, solo se ci sei puoi essere protagonista. Ora ci aspettano i fatti, andremo ad eleggere una Giunta particolarmente importante. Vi invito a votare con il cervello ancor prima del cuore”, il primo commento di Luciano Buonfiglio da nuovo Presidente del CONI. 

Nel corso del Consiglio Nazional Elettivo, poi, sono stati eletti i componenti di Giunta e il presidente del CONI CR Lombardia, Marco Riva, è stato eletto come rappresentante dei Comitati Regionali. Il presidente Riva ha raccolto 57 voti superando Sergio Roncelli (23 preferenze), a completare i risultati una scheda bianca.  

(foto Simone Ferraro/Roberto Di Tondo CONI)

 

Riva Giunta

News
23 Giugno 2025

Olympic Day 2025: "Let's Move?" il tema della giornata mondiale dello sport

Per il terzo anno consecutivo “Let’s Move?” è il tema dell’Olympic Day, la giornata mondiale dello sport e dell’attività fisica che dal 1948, il 23 giugno di ogni anno, celebra la fondazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), avvenuta nel 1894 sotto la spinta del barone Pierre de Coubertin.

L’Olympic Day 2025 vuole incoraggiare tutte le persone del mondo a invitare un amico, un collega o un conoscente a camminare, correre, ballare, saltare e muoversi con lui o con il suo gruppo. “Let’s Move?” è un’iniziativa lanciata dal CIO, in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), in occasione dell'Olympic Day 2023. È nata per mettere in luce i benefici dello sport e dell’allenamento in compagnia attraverso la motivazione, la comunità e la gioia che derivano dal condividere l’attività fisica con altre persone.

“Lo sport è gioia, lo sport unisce le persone - ha affermato il Presidente del CIO Thomas Bach -. Lo sport e l'attività fisica sono anche uno strumento economico e di grande impatto per corpi sani, menti sane e comunità resilienti. Invitiamo le persone di tutto il mondo a provare la gioia dello sport e a portare un amico con sé per praticare sport nell'Olympic Day e ispirare gli altri”.

A fargli eco è Kirsty Coventry, che domani, martedì 24 giugno, assumerà la carica di Presidente del CIO. “Alcuni dei momenti più intensi dello sport accadono al di fuori della competizione - ha sottolineato Coventry -. Succedono quando un compagno di squadra si unisce a te nei giorni in cui non hai voglia di allenarti, quando lavori insieme per raggiungere i tuoi obiettivi: è nell'impegno condiviso, nel supporto reciproco, nella comunità che si costruisce lungo il cammino”.

Il CONI è uno degli oltre 150 Comitati Olimpici Nazionali che partecipano alle celebrazioni per l’Olympic Day 2025. La campagna “Let’s Move?” proseguirà anche dopo l’Olympic Day continuando a incoraggiare le persone a muoversi e praticare attività fisica. L’intento è evidenziare i benefici che lo sport ha sulla salute fisica, mentale e sociale e per farlo ci si avvale del contributo dell’OMS.

“L'inattività fisica è un'emergenza sanitaria globale silenziosa, che sta accorciando la vita e mettendo a dura prova i sistemi sanitari - spiega Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS -. Troppe poche persone ne comprendono i rischi e troppe non hanno i mezzi per cambiare rotta. Allo stesso tempo, la connessione sociale sta emergendo come una seria sfida per la salute pubblica. Promuovendo un'attività fisica inclusiva e basata sulla comunità, abbiamo la grande opportunità non solo di migliorare la salute fisica, ma anche di costruire legami sociali e accrescere il benessere mentale”.

 

 

News
18 Giugno 2025

Alice Bellandi sul tetto del mondo a Budapest

Ancora una strepitosa vittoria per Alice Bellandi che ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di judo di Bidapest.

Sui tatami della Papp László Sportaréna la ventiseienne bresciana si è imposta sulla keniota Zeddy Cherotich, sull’ungherese Nikolett Sagi e sulla cinese Ma Zhenzhao vincendo la Pool C dei -78 kg.

In semifinale era arrivato il successo ai danni della slovena Metka Lobnik, poi, nell’ultimo atto, la zampata dopo sei minuti di golden score che ha atterrato la tedesca Anna Monta Olek e assegnato il titolo all’atleta tricolore.

Si tratta del primo oro mondiale della carriera di Alice Bellandi, che nel suo palmarès iridato vantava già l’argento di Abu Dhabi 2024 e il bronzo di Doha 2023.

 (foto IJF)

News
17 Giugno 2025

Oro per la Errigo nel fioretto a squadre agli Europei di Genova

Ancora un successo per Arianna Errigo (37 anni di Monza) che ai Campionati Europei di Scherma a Genova, nella prima giornata dedicata alle prove a squadre, ha conquistato la medaglia d’oro nel fioretto insieme a Martina Batini, Anna Cristino e Alice Volpi.

Le ragazze del commissario tecnico Simone Vanni, prime teste di serie del tabellone, hanno fatto il loro esordio direttamente ai quarti, dove hanno portato a casa un match per nulla scontato contro la Germania (45-42). In semifinale, poi, è arrivata la vittoria dai connotati più netti ai danni della Spagna (45-29). Al cardiopalma, infine, l’ultimo atto disputato contro la Francia. La nostra Nazionale, infatti, si è trovata avanti anche sul 31-19 prima di subire un brutto parziale di 4-16 da parte delle transalpine, che sono ritornate in vita sul 35-35. Tra Errigo e Pauline Ranvier, quindi, si è arrivati fino al 37-37 ma il minuto supplementare (overtime) ha premiato la veterana brianzola, con l’Italia che si è assicurata il confronto di misura per 38-37. Il terzo posto, poi, è stato appannaggio della Spagna, che ha avuto la meglio sulla Polonia per 45-30 nel bronze medal match.

(foto Augusto Bizzi/Federscherma)

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 1 di 416

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it