
Marco Riva è stato confermato alla presidenza del Comitato Regionale del CONI Lombardia per il quadriennio olimpico 2025/2028. Per il 41enne lecchese, che inizia così il suo secondo mandato alla guida dello sport lombardo, la conferma è arrivata con un voto all’unanimità.
Nel corso dell’Assemblea elettiva tenutasi presso il Palazzo delle Federazioni di via Piranesi con presente il 100% degli aventi diritti al voto, infatti, Riva ha replicato l’exploit del 2021 ottenendo, anche in questo caso il consenso unanime da parte di tutti gli organismi sportivi e di tutte le 50 Federazioni sportive lombarde insieme alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione, alle Associazioni Benemerite agli atleti e ai tecnici.
Questa scelta è un chiaro segnale di unità e fiducia che l’intero sport lombardo ha confermato a quello che si conferma come il più giovane Presidente regionale d’Italia. Una scelta a cui si è arrivati grazie all’intenso lavoro svolto da Marco Riva nel corso del suo primo mandato che non lo ha solo portato a essere il principale punto di riferimento del mondo sportivo del territorio, ma lo ha fatto emergere come interlocutore prezioso e apprezzato delle principali Istituzioni non sportive della nostra Regione.
Nel corso del suo primo mandato, Riva ha affrontato sfide significative come la pandemia, la crisi energetica e l’avvio della riforma dello sport, riuscendo al contempo a rafforzare la presenza e l’autorevolezza del CONI Lombardia. Attraverso progetti di rete con istituzioni pubbliche e private, iniziative dedicate alla formazione, e un costante supporto al territorio, ha contribuito in maniera concreta alla crescita del sistema sportivo regionale.
Nel suo intervento programmatico post-elezione, Riva ha ribadito l’importanza di puntare sulla formazione e sull’accrescimento delle competenze, sottolineando come lo sport sia non solo pratica fisica ma anche motore di inclusione, cultura, educazione e sviluppo economico. Ha inoltre indicato due priorità strategiche per il prossimo quadriennio: l’impiantistica sportiva, da rendere sempre più accessibile e sostenibile, e la capacità del sistema sportivo di affrontare e governare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale.
Marco Riva: “Essere rieletto con il 100% dei votanti rappresentati e il 100% dei voti assegnati è un’emozione straordinaria e una responsabilità ancora più grande. Ringrazio di cuore tutto gli organismi sportivi lombardi che hanno riposto in me questa totale fiducia. Questo risultato non è un punto di arrivo, ma un nuovo inizio: è il riconoscimento di un lavoro di squadra fatto con passione, competenza tutti insieme mantenendo una visione comune, e al tempo stesso è uno stimolo a fare ancora meglio, con ancora più determinazione. L’impegno sarà quello di continuare a rappresentare lo sport lombardo con orgoglio, impegno e spirito di servizio, mettendo sempre al centro le persone, i territori e i valori che rendono lo sport un motore straordinario di crescita e comunità. Grazie di cuore. Avanti insieme, con entusiasmo, cuore e concretezza!”
Nel corso dell’Assemblea sono stati votati anche i rappresentanti della Giunta 2025/2028 che sarà così composta:
PRESIDENTE: Marco Riva
FSN: Carola Mangiarotti, Enrico Ragnolini, Giuseppe Giovanetti
DSA: Marco Zerbini
EPS: Marco Contardi
ATLETI: Elena Buffa di Perrero
TECNICI: Ennio Marchesin

Gioia lombarda nella sesta giornata dei Campionati del Mondo Cadetti e Giovani di scherma in corso a Wuxi, l’ultima dedicata al fioretto con le prove a squadre della categoria Giovani. Nella gara maschile è arrivato un oro grazie a Mattia De Cristofaro.
Il 19enne Carabiniere di Adro (BS) che si allena alla Schermabrescia, è salito sul gradino più alto del podio con i connazionali Matteo Iacomoni, Andrea Zanardo ed Elia Pasin. L’Italia ha debuttato con la vittoria per 45-26 sulla Lettonia nel tabellone dei 32, ha superato 45-30 il Messico agli ottavi e si è imposta per 45-37 sulla Corea del Sud ai quarti. La semifinale con la Francia si è decisa solo all’ultima stoccata, con il 45-44 che ha garantito il diritto a disputare la finale contro il quartetto degli atleti “neutrali” russi. Un assalto emozionante, con una rimonta straordinaria dal -12 piazzata da Andrea Zanardo, per poi chiudere con un 45-36 finale che ha regalato l’ottavo oro mondiale a squadre nel fioretto maschile Under 20.
La scherma lombarda, poi, ha ottenuto un'altra grande soddisfazione con l'argento nella gara femminile a cui ha preso parte anche Letizia Gabola, da un anno impegnata a difendere i colori della Schermabrescia, con Matilde Molinari, Vittoria Pinna e Ludovica Franzoni.

Nel corso della settimana, presso il Palazzo delle Federazioni di via Piranesi, si sono svolte le assemblee elettive per la scelta dei rappresentanti di Tecnici, Atleti, Discipline Sportive Associate Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite nel Consiglio Regionale del CONI Lombardia che sarà in carica nel quadriennio 2025/28.
Ecco i nomi dei rappresentanti eletti:
Tecnici - Gianni Mauri
Atleti - Enrico Garozzo e Daniela Masseroni
Discipline Sportive Associate (DSA) - Paolo Collaro, Dario Galbusera e Benedetta Teruzzi
Enti di Promozione Sportiva (EPS) - Roberto Ciufoletti, Lorenzo Fusani, Paolo Fasani, Stefano Pucci e Martina Redemagni
Associazioni Benemerite (AB) - Pier Augusto Stagi

Storico successo per Michela Moioli ai Campionari del Mondo di snowboard in svolgimento sulle nevi svizzere dell’Engadina. La 29enne di Alzano Lombardo (BG) si è, infatti, aggiudicata la medaglia d’oro nella prova femminile di snowboard cross. Chiusa al secondo posto la fase di qualificazione, la Moioli ha dato il massimo nella fase a eliminazione diretta chiudendo al primo posto sia la batteria dei quarti di finale sia la sua semifinale. Nella combattutissima finale, poi, ha conquistato il gradino più alto del podio al fotofinish davanti alla britannica Charlotte Bankes e alla francese Julia Pereira de Sousa.
“Non ho parole. Era una cosa che mancava, sembrava un tabù. Sono stati dei mesi difficili in questo inverno ma l’oro di oggi cambia tutto: dà una svolta alla stagione e al mio sorriso. Ci voleva tanto perché per me e per tutto il team è stata una stagione impegnativa e abbiamo voluto puntare tutto su questa prova. Ho cercato di dare il meglio di me e sono contentissima. Non realizzo ancora di essere la campionessa del mondo, è un qualcosa che mi mancava e sono molto felice", ha dichiarato l’atleta lombarda alla sua settima medaglia iridata dopo un oro olimpico a Pyeongchang 2018 e ben tre Coppe del Mondo generali (2015/2016, 2017/2018 e 2019/2020).
(Foto ANSA)

Sara Conti (24 anni di Alzano Lombardo - BG) e Niccolò Macii (29 anni di Milano) si sono aggiudicati la medaglia di bronzo nella gara delle coppie di artistico ai Campionati Mondiali di Pattinaggio di figura in corso di svolgimento a Boston (USA). Chiuso lo short program al secondo posto, dopo il free skating gli atleti lombardi hanno chiuso la gara con il punteggio complessivo di 210.47 arrivando alle spalle dei giapponesi Riku Miura e Ryuichi Kiyhara (219.79), e dei tedeschi Minerva Fabienne Hase e Nikita Volodin (219.47). Per il duo azzurro si tratta del secondo bronzo mondiale dopo quello di Saitama nel 2023.
(foto ANSA)