
Lorenzo Milesi e Federica Venturelli hanno contribuito alla conquista di una medaglia d’argento per l’Italia agli Europei 2025 di Ciclismo. Nella Cronometro a squadre mista, il 23enne di San Giovanni Bianco (BG), insieme a Filippo Ganna e Marco Frigo hanno chiuso la prima frazione al primo posto con 25”. Nella seconda parte la Cremonese con Vittoria Guazzini ed Elena Cecchini hanno provato ad amministrare il vantaggio, ma il gap con la Francia si è ridotto pian piano a tutti i rilevamenti, all’ultimo dei quali le due formazioni erano appaiate. Decisivo l’ultimo tratto di 1,5 km in salita, nel quale le francesi hanno completato la rimonta. Terza, staccata di 40", la Svizzera.
(photo Roberto Bettini/SprintCyclingAgency©2025)

Dopo il bronzo al mondiale in Ruanda, Federica Venturelli si prende la maglia dell'Unione europea in una crono altrettanto difficile come quella in Africa e nella quale era assente la sola Backsted. La 20enne cremonese una volta tagliato il traguardo ha esclamato "finalmente!" per poi aggiungere, a mente fredda, "il mondiale mi ha permesso di migliorare la condizione, superando bene le fatiche di una trasferta impegnativa e di gare così importanti nello spazio di pochi giorni”. Per la Venturelli si tratta del decimo titolo europeo (tra strada e pista), il primo a cronometro in questa categoria dopo aver conquistato analogo risultato tra le juniores nel 2023 in Olanda.
L'azzurra segna il terzo tempo al primo rilevamento, per passare poi decisamente in vantaggio negli altri e chiudere in 34’17”12 alla media di 42 km/h, un ritmo che nessuna delle avversarie è riuscita a sostenere. Alle sue spalle, staccata di 48”76, è arrivata la finlandese Anniina Ahtosalo. Terza a belga Luca Vierstraete a 51”66 dalla vincitrice.
(photo Roberto Bettini/SprintCyclingAgency©2025)

La Lombardia, Regione Olimpica che ospiterà i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, torna al successo nella manifestazione multisportiva più importante dedicata agli under 14 d’Italia.
Nemmeno il maltempo ha rovinato la festa dello sport per i 4600 partecipanti (record assoluto della manifestazione) giunti in Friuli Venezia Giulia per confrontarsi su 44 discipline.
Tutta la delegazione lombarda ha affrontato l'evento con grande entusiasmo e impegno riuscendo a mettersi in mostra in sfide di grande livello. Nello specifico, ecco i podi generali ottenuti dai nostri atleti:
🥇Ori:
Ciclismo (FCI Lombardia),
Triathlon (Fitri Lombardia),
Pallacanestro (FIP Lombardia),
Canottaggio (FIC Lombardia)
Badminton (FIBa Lombardia),
Scacchi (FSI Lombardia), Orienteering (Fiso Lombardia),
Golf (FIG Lombardia)
*Twirling (Fitw Lombardia) - (disciplina dimostrativa non valida ai fini della classifica)
🥈Argenti:
Scherma (FIS Lombardia)
Tiro con l’arco (FITARCO Lombardia)
Pesistica (FIPE Lombardia)
Football americano/Flag Football (FIDAF)
Canoa (FICK Lombardia)
Agility Dog (FIDASC Lombardia)
Tennistavolo (FITET Lombardia)
Arrampicata (FASI Lombardia)
Arti marziali - Sanda (Fiwuk Lombardia)
🥉Bronzi:
Baseball e Softball (FIBS Lombardia)
Ginnastica (FGI Lombardia)
(foto Simone Ferraro e Roberto Di Tondo CONI)

Il comasco Simone Anzani, Alessandro Michieletto da Desenzano del Garda (BS), il monzese Yuri Romanò e il milanese Riccardo Sbertoli insieme a Simone Giannelli, Gianluca Galassi, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Mattia Bottolo, Luca Porro, Francesco Sani, Kamil Rychlicki, Fabio Balaso e Domenico Pace hanno regalato alla pallavolo italiana maschile il titolo di Campioni del Mondo per la quinta volta nella storia, la seconda consecutiva dopo l’edizione 2022.
Al culmine di un percorso mozzafiato, la squadra del commissario tecnico Ferdinando De Giorgi si impone sulla Bulgaria nella finale di Pasay City (il secondo distretto di Manila, capitale delle Filippine, teatro della fase ad eliminazione diretta del torneo) con il punteggio di 3-1 (25-21, 25-17, 17-25, 25-10). Poca storia nella partita della SM Mall of Asia Arena, in cui gli azzurri rispettano i favori del pronostico annichilendo, a eccezione di un passaggio a vuoto nel terzo set, gli avversari, sorprendentemente arrivati all’ultimo atto della manifestazione ben 55 anni dopo la prima ed unica volta.
(Foto ANSA)

È un argento targato Lombardia la seconda medaglia della spedizione italiana ai Mondiali di Canottaggio di Shanghai. Un risultato ottenuto nell’otto misto composto dai canottieri lombardi Laura Meriano (Brescia), Elisa Mondelli (Como), Aisha Rocek (Erba - CO), Alice Codato (Bergamo), Giacomo Gentili (Cremona), Andrea Panizza (Lecco), Giovanni Codato (Saronno - VA) insieme a Nunzio Di Colandrea e con al timone Alessandra Faella, preceduto all’arrivo soltanto della Romania dopo aver tenuto dietro corazzate del calibro di Nuova Zelanda, Stati Uniti, Olanda e Germania. Chiusura con il tempo finale di 5.39.58, a 5.12 dai rumeni.
In questa specialità, introdotta nel 2025 da World Rowing all’interno del programma dei Mondiali, l’Italia mette in mostra grande carattere e affiatamento. Panizza e Gentili lasciano così Shanghai con due medaglie, dopo aver conquistato giovedì l’oro nel quattro di coppia maschile insieme a Luca Chiumento e Luca Rambaldi.
(Foto Canottaggio.org/Julia Kowacic)