
L’Arena Civica Gianni Brera, il ‘Tempio’ dell’Atletica italiana, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio ospiterà i Campionati Italiani Assoluti su pista, la più importante manifestazione tricolore della stagione, ultimo appuntamento utile ai nostri migliori atleti per ottenere il minimo di partecipazione per i Mondiali di Mosca in calendario dal 10 al 18 agosto.
I 42 titoli italiani verranno assegnati in orari serali (dalle 18 alle 22) in tutte e tre le giornate di gara con ingresso gratuito all’Arena “uno degli stadi più belli del mondo” come ha dichiarato Marcello Fiasconaro che, nel 1973 sulla pista dello stadio napoleonico, realizzò il record mondiale degli 800 metri con 1’43”7. Proprio “March”, il fuoriclasse italo-sudafricano, ha voluto contribuire al lancio di questi tricolori Assoluti intervenendo alla conferenza stampa di Palazzo Marino del 27 giugno scorso.
Tra le iniziative da segnalare l’esposizione, nel centro stampa, di alcuni “scatti” celebri di Vito Liverani, il fotoreporter di Omega Fotocronache (e prima di Olympia), che ha immortalato le più belle vittorie dei nostri azzurri e la premiazione, nell’ambito dell’evento, per i brillanti risultati della squadra azzurra femminile in Coppa Europa di marcia.

Foto di Emanuela Tabacco.
Si sono concluse le finali maschili e femminili della “International University Regatta” presso la Città di Xinjin, situata nella Regione dello Sichuan a sud della Città di Chengdu (CINA) che più di 1450 anni di storia ed ha avuto l’onore di essere la “prima tappa della via della seta”.
Senza ombra di dubbio è stata una finale molto combattuta dove l’equipaggio femminile del Cus Pavia ha ottenuto un dignitoso quarto posto a poca distanza dall’equipaggio inglese della London University classificatosi terzo.
Medaglia d’argento alle ragazze francesi di Parigi e medaglia d’oro alle simpatiche e forti studentesse dell’Università di Otago dalla lontana Nuova Zelanda.
Quinto posto all’Università di Yale, chiudono al sesto posto le cinesi di Xian.
Buono il livello di tutti gli equipaggi.
I risultati delle regate maschili: Oro all’Università di Tsinghua (CINA); Argento all’Università di Amsterdam. Bronzo a Cambridge.
Caldo umido ma ottime condizioni del campo di regata.
Molto avvincente la finale dove le ragazze del Cus Pavia, principalmente tutte pesi leggeri, hanno lottato senza per nulla sfigurare fino al traguardo contro avversarie principalmente senior.
L’allenatore Giulio Sala dell’Idroscalo Club di Milano è soddisfatto del comportamento delle ragazze sia in gara che fuori gara.
Ora tutti gli equipaggi voleranno nella vicina città Wuhan per una seconda regata dove il Cus Pavia certamente cercherà di fare meglio e di mantenere alti i colori dell’ateneo lombardo.
In conclusione un grazie alle “super natural girls”: Maria Giulia Parrinelli, Carlotta Zuanon, Daniela Chiarelli, Silvia Agliardi, Camilla Noè, Laura Morone, Eleonora Carotti, Elsa Carparelli, Emanuela Tabacco, Paola Gelpi.

A Somma Lombardo, cittadina che ha dato i natali alla manifestazione, entusiasmante successo di tappa. Prossimo appuntamento a San Marino, il 18 agosto, per la 6^ tappa del circuito
15 luglio 2013 – Successo di iscritti, di pubblico e di emozioni per la 5^ tappa del Giro d’Italia di Handbike svolta a Somma Lombardo, domenica 14 luglio, cittadina che ha dato i natali alla manifestazione.
Sul circuito di 2,3 Km, percorso nella formula “1 ora + 1 giro” il vincitore assoluto è Thaler Raimund con il tempo di 1:08:23.
Le classifiche della Maglia Rosa e della Maglia Bianca (Main Sponsor Gruppo Iseni; Epiù Energia) non subiscono grandi variazioni. Si riconfermano leader della generale: Luca Cremonesi (MH1.1); Paolo Baroncini (MH1.2), Roberto Brigo (MH2); Mauro Cratassa (MH3); Fabrizio Caselli (MH4); Monica Borelli (Wh1); Rita Cuccuru (WH2); Romina Modena (WH3). Nella classifica a punti (Maglia Bianca), grazie alla sua prestazione sul traguardo di Somma Lombardo Diego Colombari conquista la vetta della classifica per la categoria MH4. Al top nelle altre categorie rimangono: Davide Giozet (Mh1.1); Paolo Boroncini (Mh1.2); Roberto Brigo (Mh2); Mauro Cratassa (MH3) e le atlete Monica Borelli (Wh1); Rita Cuccuru (WH2) e Romina Modena (WH3) che riprende la leadership di categoria. La Maglia Nera (Main Sponsor Gruppo Iseni; Epiù Energia) è andata a Lucato Pietro.
La frazione, organizzata dal Velo Club Sommense affiancato, come partner della tappa, dalla Fondazione ASCOLI, da anni attiva nella ricerca oncologica per i bambini, è stata inaugurata dai Mini atleti del Velo club Sommese e dal primo Cittadino in “Maglia nera” Guido Colombo.
Oltre al vincitore di Tappa, sono stati premiati, a ricordo di Sergio e Mario Marzorati, anche il concorrente più giovane Fabio Marzocchi dell’iniziativa dedicata ai bimbi. Mentre la famiglia Pezzotta, in ricordo di Mariangela a cui è titolato il “Trofeo Mariangela con noi” legato al circuito di handbike, ha premiato la concorrente più giovane, Rita Cuccuru.
Il Console della Costa d’Avorio, dott. Fabrizio Iseni, nonché Presidente Onorario del circuito di handbike ha premiato tutti i vincitori.

Sabato 13 luglio 2013, presso la sede del Circolo Vela Gargnano, è stata presentata La nuova Centomiglia del Garda. Nell’occasione sono stati ricordati i 20 anni del record di Giorgio Zuccoli (due volte alle Olimpiadi), meritato nel 1993 con l’imbarcazione “Dimore”, primato tutt’ora imbattuto con il tempo di 6 ore e 5 minuti. Tra le novità più interessanti della nuova edizione ci saranno i due nuovi percorsi, la presenza, confermata di tutte le classi libere europee provenienti da Austria, Germania, Svizzera e Ungheria, i grandi e piccoli catamarani che saranno in gara nella MultiCento, il trofeo che è dedicato proprio a Zuccoli.
Hanno partecipato alla presentazione il Presidente del Coni Lombardia, Pier Luigi Marzorati, Assessori e Consiglieri di Regione Lombardia (Alberto Cavalli, Assessore al turismo, Fabrizio Sala (Sottosegretario per Expo 2015), della Provincia di Brescia, dei Comuni sedi dei passaggi di boa, i dirigenti della 14a Zona della Federazione Italiana della Vela (Domenico Foschini, presidente), buona parte dei velisti lombardi che hanno partecipato alle varie edizioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi veliche: Angelo Glisoni, Massimo Dighe, Luciano Lievi.
La 63° edizione della “Cento”, il tradizionale Trofeo Conte Alessandro Bettoni per le monocarene, la Multi Cento con il Trofeo Giorgio Zuccoli per trimarani e catamarani, la Cento People, la veleggiata che vedrà ogni barca rappresentare un progetto attivo nel mondo del sociale si correranno il 7-8 settembre (partenza sempre alle 8.30 da Bogliaco, alle 8 e 20 per i multiscafi da Toscolano-Maderno), surf e kite solo il giorno 8 con partenza da Campione. Il ricco calendario degli eventi della 100 Week Internazionale si apriranno il 22 agosto con il Campionato Nazionale Open dell’Asso 99, proseguiranno il 1° settembre con il 47° Trofeo Gorla e 50 Miglia, a metà settembre con il Campionato d’Europa dei Fun, il 28- 29 settembre con la grande conclusione con la Childrewindcup-Centomiglia dei ragazzi, co promossa con Abe (Associazione Bambino Emopatico) ed i reparti di Onco Ematologia Pediatrica dell’Ospedale Civile di Brescia. In occasione della presentazione si saluteranno i ragazzi della squadra Garda-Sebino che saranno in gara al prossimo Mondiale della classe Rs Feva, in programma sul mare della Toscana, e la squadra “BioTeam” dei piccoli dell’Optimist che vede coinvolti i giovanissimi del Circolo Vela Gargnano e del Circolo Vela Toscolano-Maderno.

Ancora un trionfo per Silvia Parente, che si è aggiudicata l’oro nella categoria non vedenti agli Europei di arrampicata sportiva disputati a Chamonix (Francia) tra venerdì 12 e domenica 14 luglio 2013. L’atleta milanese ha preceduto la britannica Reanne Racktoo, la francese Roxane Heili e l’altra italiana Giulia Poggioli.
Silvia Parente, nata a Milano il 29 settembre 1969, è una delle più titolate atlete dello sport paralimpico italiano. Tra i suoi allori, ci sono infatti:
- nell’arrampicata sportiva (paraclimb), un oro e un argento ai Mondiali 2011 di Arco (Tn) e un argento ai Mondiali 2012 di Parigi;
- nello sci alpino, un oro e tre bronzi alle Paralimpiadi 2006 di Torino e un bronzo alle Paralimpiadi 1994 di Lillehammer;
- nella vela, un oro, con Luigi Bertanza, ai Mondiali di vela non vedenti 2010 (formula Homerus) del lago di Garda.