
Tutto pronto per il gran finale di domani sera con l’atto conclusivo del “5° Trofeo Bergamo Città dei Mille 2013 – 40TH anniversary”.
12 luglio 2013 – Domani sera, sabato 13 luglio, settimo ed ultimo appuntamento del “5° Trofeo Bergamo Città dei Mille 2013 – 40TH anniversary”, dalle ore 20.30, sul ring presso il centro sportivo “campo Gen. Utili” di via Baioni a Bergamo, sede della Bergamo Boxe, andranno in scena le otto Finali che promuoveranno i vincitori delle categorie in calendario in questa lunga edizione iniziata sabato 1 giugno scorso.
Il programma vede otto sfide molto interessanti che appagheranno i presenti grazie alle caratteristiche peculiari dei 16 valorosi atleti, del cui valore hanno già dato ampio risalto nelle varie fasi del Torneo e che solo dopo i match delle fasi eliminatorie hanno guadagnato ognuno di loro la possibilità di partecipare allo scontro finale per la vittoria.
Presente alle premiazioni il Presidente del Comitato Regionale C.O.N.I. Lombardia Pier Luigi MARZORATI.
Oltre alla premiazione dei vincitori, ulteriori premiazioni gentilmente omaggiati dalla Provincia di Bergamo andranno al miglior pugile ed al più giovane, che nel corso della manifestazione si sono messi in luce.
I match delle Finali di domani:
Gruppo H – categoria Elite 3^ serie e Youth, pesi leggeri Kg. 60
GUZZO Marco (Bergamo Boxe) vs MERAL Can (Boxe Friams).
Gruppo G – categoria Elite 3^ serie e Youth, pesi welter Kg. 64
DE NICOLA Mario (Unione Sportiva Lombarda) vs HYSENLLARI Edison (Pugilistica Lucchese).
Gruppo F – categoria Elite 3^ serie e Youth, pesi super welter Kg. 69
BONURA Leonardo (Thunder Boxing Team) vs ALLORO Alessandro (Boxe Segrate).
Gruppo E – categoria Elite 3^ serie e Youth, pesi medi Kg. 75
FACCHINETTI Esdra (Bergamo Boxe) vs GHISOLFI Emanuele (Pugilistica Rocky Marciano).
Gruppo D – categoria Elite 3^ serie e Youth, pesi medio massimi Kg. 81
MUKAJ Oldrin (Boxe Tricolore) vs STRUSI Alessandro (Boxe Segrate).
Gruppo C – 1° girone – categoria Elite 1^ e 2^ serie, pesi super welter Kg. 69
DE MATTIA Ernesto (Isport Boxing Team) vs BATTAGLIA Marco (Salus Et Virtus).
Gruppo B – 1° girone – categoria Elite 1^ e 2^ serie, pesi medi Kg. 75
DI GIACOMO Michele (Unione Sportiva Lombarda) vs NIKOLSKI Yuryi (Acc. Boxe Viadana).
Gruppo A – categoria Elite 1^ e 2^ serie, pesi medio massimi Kg. 81
OBERTI Massimiliano (Bergamo Boxe) vs GEGA Aurel (Pugilistica Scaligera).

Martedì 23 luglio 2013, alle ore 18.30, presso il Comune di Legnano (Sala degli Stemmi) l’Unione Sportiva Legnanese presenterà la 95^ edizione della Coppa Bernocchi, corsa ciclistica per corridori professionisti. La Coppa Bernocchi è una famosa corsa di ciclismo facente parte del “Trittico Lombardo” insieme alla Coppa Ugo Agostoni e alla Tre Valli Varesine.
La gara viene disputata ogni anno circa a metà agosto nelle zone dell’Alto Milanese con arrivo a Legnano, presso il rettilineo di Viale Toselli.
Presente alla presentazione anche il Presidente Coni Lombardia, Pier Luigi Marzorati.

Inizia con il piede giusto il Campionato del Mondo di canoa discesa per gli junior azzurri. Nella prima giornata di gare i pagaiatori conquistano l’oro con Giorgio dell’Agostino nel C1 e due medaglie d’argento, una con lo stesso Giorgio dell’Agostino nel C2 assieme a Mattia Quintarelli, l’altra con Chiara Carbognin nel C1 donne.
Il capolavoro di giornata, nella classic race individuale, lo compie Giorgio dell’Agostino. Il portacolori del Valtellina River conduce una gara perfetta che gli permette di vincere nel C1 maschile in 11.23.47. Alle sue spalle, staccato di 15.77, il croato Zonjic; a 20.26 l’altro croato Obadic. Il neocampione del mondo junior si ripete più tardi nel C2, in coppia con Mattia Quintarelli; il tandem azzurro stavolta si tinge d’argento ed è secondo per appena 6.58 alle spalle dei cechi Jelinek e Zapletal che chiudono la gara con il tempo di 11.28.18.
Nel K1 donne Cristina Favaretto è quinta, settima Beatrice Grasso, undicesima Mathilde Rosa (C.C. Palazzolo S/O), ventesima Giulia Formenton. Nel K1 maschile dodicesimo posto per Francesco Vassanelli, quindicesimo Alessandro Marazzi (Canottieri Adda Lodi), ventesimo Salvatore Cinque ventitreesimo Matteo Provenzano.
“Oro sperato e voluto – sottolinea Giorgio dell’Agostino a fine gara – ho lavorato tanto tanto per cercare di raggiungere questo risultato e ora spero di fare altrettanto bene anche nella sprint. Ringrazio il mio allenatore Luca Cardinali che mi segue da oramai tre anni, ma anche Vladi Panato che nei vari raduni mi ha sempre dato consigli per migliorare. E ovviamente l’intero staff azzurro.”
“La classica era abbastanza dura – aggiunge Mattia Quintarelli – ci vuole resistenza dato che è tutto un piatto con due rapide e quella della sprint alla fine; quindi si arrivava molto stanchi al traguardo. Mi sono piazzato settimo in C1 e ne sono molto soddisfatto; poi è arrivato il secondo posto in C2 che nè io nè Giorgio ci aspettavamo!”
Giovani, determinati, coraggiosi e tutt’altro che appagati da quanto fatto fin qui. L’avvicinamento della nazionale junior di canoa discesa al mondiale di Lofer è preciso e portato avanti rispettando la tabella di marcia messa in piedi dai tecnici azzurri Robert Pontarollo, Alessandro Berton, Vladi Panato, Luca Cardinali in accordo con i tecnici delle rispettive società. Giorgio dell’Agostino, il neocampione del mondo junior nel C1 è cresciuto e pagaia tuttora nelle fila dell’Adda Viva Indomita Valtellina. Mattia Quintarelli e Chiara Carbognin pagaiano invece per il Canoa Club Pescantina. Società importanti che tanto hanno dato alla canoa italiana e che tanto continuano a dare.
Straordinario l’impegno di Benedetto del Zoppo e di tutto il suo staff in occasione della recente coppa del mondo organizzata proprio in Valtellina. Una prova di maturità superata a pieni voti, in vista del campionato mondiale che nel 2014 avrà luogo proprio in Valtellina.

E’ stato il Tennis Tavolo ad aprire, lo scorso 16 aprile, la ‘stagione agonistica’ regionale 2013 dei Giochi Sportivi Studenteschi lombardi. Una stagione partita in ritardo con le tante finali provinciali e distrettuali (che hanno coinvolto un totale di 5561 squadre e 49.052 studenti) a rincorrersi in un calendario sempre più serrato ma che, recuperando i tempi alla grande, è proseguita fino a vedere la conclusione di 22 finali regionali di discipline diverse, ultima delle quali, al suo esordio nei GSS lombardi, il rafting lo scorso 7 giugno.
E’ possibile consultare i risultati delle 22 finali regionali lombarde dei Giochi Sportivi Studenteschi per l’a.s. 2012-2013, con alcune foto relative agli eventi, al seguente link: http://www.istruzione.lombardia.gov.it

Con il Patrocinio del Coni e in collaborazione con la Gazzetta dello Sport, la famiglia Edoardo Mangiarotti, insieme a AMOVA Associazione Medaglie d'Oro al Valore Atletico, Associazione Benemeriti del Comune e della Provincia di Milano, FIS Federazione Italiana Scherma, Panathlon International sede di Milano, Premio Emilio e Aldo De Martino e UNVS Unione Nazionale Veterani dello Sport hanno il piacere di indire la prima edizione del PREMIO INTERNAZIONALE EDOARDO MANGIAROTTI, con lo scopo di offrire riconoscimento e risonanza ai giovani impegnati in ambito sportivo.
1. PARTECIPAZIONE Possono partecipare i giovani che alla data del 30 settembre 2013, data di scadenza del Bando, abbiano compiuto i 18 anni ma non superato i 30 anni di età e che corrispondano a uno dei seguenti profili:
- Giovani impegnati in qualsivoglia attività sportiva riconosciuta dal CONI, i quali nel corso dei 18 mesi precedenti la data di scadenza del Premio si siano distinti per i risultati ottenuti o per il particolare impegno profuso.
- Giovani che nel proprio ambito professionale (scuole, accademie militari, università, giornali e media, letteratura e editoria, teatro, cinema e spettacolo, pubblicità e comunicazione, organizzazioni no-profit, pubblica amministrazione, … ) abbiano realizzato nel corso dei 18 mesi precedenti la data di scadenza del Premio iniziative particolarmente efficaci alla pratica e alla diffusione dello sport.
2. ASSEGNAZIONE DEL PREMIO La Giuria, composta da note personalità del mondo sportivo, valuterà tutte le candidature inviate entro il 30 settembre 2013. Con decisione discrezionale insindacabile, la Giuria designerà il vincitore al quale assegnare una Borsa di Studio di Euro 5.000,00 . La Giuria potrà anche segnalare fino a 4 candidati meritevoli di menzione, ai quali sarà consegnata Pergamena nominativa con la motivazione.
3. DOCUMENTAZIONE Ogni candidatura dovrà essere accompagnata da
- fotocopia di valido documento di identità del candidato
- l’indicazione dell’indirizzo completo del candidato, incluso n° telefonico e indirizzo e-mail
- una descrizione sintetica, massimo una pagina dattiloscritta, tuttavia sufficiente a evidenziare i motivi della candidatura e a permetterne riscontro oggettivo alla Giuria.
La suddetta documentazione dovrà essere inviata alla Giuria entro la data del 30 settembre 2013 attraverso:
a. Internet - invio di file digitali (formati .Doc/.Docx e/o TXT, e/o .PDF e/o immagine .JPG) al seguente indirizzo e-mail
b. Servizi Postali - invio dei documenti cartacei IN DOPPIA COPIA con lettera Raccomandata al seguente indirizzo: PREMIO INTERNAZIONALE EDOARDO MANGIAROTTI, via Solferino 24, 20121 Milano.
Ai fini della convalida della candidatura, farà fede la data della e-mail o la data della Raccomandata.
4. CERIMONIA DI PREMIAZIONE Il vincitore verrà premiato in occasione della Cerimonia pubblica di Premiazione fissata per Lunedì 25 novembre 2013.
Per la consegna del premio la presenza del vincitore designato è obbligatoria.
5. DIVULGAZIONE Copia del presente Bando e di eventuali suoi aggiornamenti sono disponibili sul sito www.gazzetta.it.
Il nome del vincitore ed eventuali altre informazioni della Giuria saranno pubblicate su Gazzetta dello Sport e sul sito www.gazzetta.it.
6. PRIVACY La partecipazione costituisce piena accettazione delle relative norme nonché espressa autorizzazione alla pubblicazione, senza fini di lucro, delle informazioni inviate e all’uso dei dati anagrafici unicamente ai fini delle comunicazioni inerenti questo Premio, comunque nel rispetto della Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali.
La documentazione pervenuta non sarà restituita.
Per facilitare il lavoro della Giuria, si prega di non attendere l’ultimo giorno per l’invio delle candidature.