Sono trascorsi 18 giorni dall’incidente capitato all’atleta lecchese, Guido Malzanni, tesserato per il CS Madesimo ed in forza alla squadra regionale dello sci alpino del Comitato FISI Alpi Centrali.
Lo scorso 12 agosto scorso, infatti, mentre era in sella alla sua bicicletta, in vacanza a Livigno, Malzanni è caduto rovinosamente, battendo testa e schiena. Subito soccorso, grazie all’intervento del personale medico e paramedico del 118, è stato portato urgentemente all’ospedale di Sondalo dove è stato immediatamente operato a causa della rottura di una vertebra.
La paura iniziale era quella di una paralisi, ma grazie all’operazione che sembra essere riuscita nel migliore dei modi e grazie soprattutto alla sua forza di volontà e al suo carattere, sembra che Malzanni stia reagendo molto bene. Le ultime notizie dicono che in questi giorni i medici ed i fisioterapisti stanno provando a farlo alzare e camminare. Con l’ausilio della pedana a barre oggi è riuscito a fare qualche piccolo passettino da solo.
I suoi compagni di squadra con questa foto vogliono, insieme a tutto il Comitato FISI Alpi Centrali, fargli sentire la loro vicinanza, confidando in una sua ripresa ottimale. Sicuramente sarà difficile stabilire i tempi di recupero, ma l’augurio è che Guido Malzanni possa riprendersi al 100%.

Per la Lombardia sta per partire un mese di settembre ricco di appuntamenti istituzionali di carattere regionale. Ad aprirlo saranno i campionati regionali individuali e di staffette Juniores e Promesse a Chiari (organizza l’Atletica Chiari 1964) sabato 6 e domenica 7 settembre, manifestazione riservata agli atleti nati tra il 1992 e il 1996, una fascia d’età che agli ultimi campionati italiani delle rispettive categorie a Torino ha saputo raccogliere 64 medaglie: 18 titoli, 26 argenti e 20 bronzi.
La sequenza di manifestazioni regionali proseguirà con i campionati lombardi individuali e di staffette Allievi/e (validi anche come seconda fase dei Societari di categoria) a Lodi (organizza la NA Fanfulla) sabato 20 e domenica 21 settembre, la finale regionale dei Societari Cadetti/e a Mariano Comense (organizza l’Atletica Mariano Comense) nelle stesse date e i campionati regionali individuali e di prove multiple Cadetti/e di nuovo a Chiari, sempre con l’Atletica Chiari 1964 Libertas organizzatrice, sabato 27 e domenica 28 settembre.
Per la Lombardia settembre significherà anche una doppia vetrina tricolore: sabato 13 e domenica 14 settembre la finale nazionale dei Societari di prove multiple Allievi/e allestita dall’OSA Saronno (con annesso Grand Prix Assoluto) a Saronno, poi, tra un mese esatto, la finale Oro dei Societari Assoluti, con gli scudetti più prestigiosi da assegnare all’Arena di Milano il 27 e il 28 settembre. La FIDAL ha ufficializzato il programma orario dei due giorni milanesi: si inizierà alle ore 14 del sabato e alle ore 9 della domenica (chiusura per le ore 13.15).
Le squadre qualificate alla finale Oro. Uomini: Studentesca CaRiRi Rieti, Enterprise Sport&Service Benevento, Riccardi Milano, Biotekna Marcon, Firenze Marathon, La Fratellanza Modena, Cento Torri Pavia, E.Servizi Atl. Futura Roma, Assindustria Sport Padova, Virtus Lucca, Athletic Club 96 Bolzano, Atl. Bergamo ’59 Creberg.
Donne: ACSI Italia Roma, Studentesca CaRiRi Rieti, Atl. Brescia 1950, CUS Pisa Atl. Cascina, Bracco Milano, Firenze Marathon, Atl. Bergamo ’59 Creberg, CUS Parma, Gs Valsugana Trentino, CUS Cagliari, Atl. Vicentina, Enterprise Sport&Service Benevento.

Gli eventi della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee in Lombardia fino al 07/09
Lago:
nei giorni 6 e 7 settembre si svolgeranno i campionati italiani (under 14, under 18 ed under 23) di pesca alla trota lago presso il lago Santa Marta di Vigevano. Alla prima prova (sabato pomeriggio) si affronteranno, nelle rispettive categorie, poco più di una centuria e mezza di giovani atleti, provenienti da tutta la Penisola, così suddivisi: 48 (under 14), 46 (under 18) e 60 (under 23). Le finali si effettueranno (per tutte e tre le categorie) alla mattina del 7 settembre.
Spinning:
nel week end del 6 e 7 settembre, sulle sponde del fiume Cordevole (nasce dal passo del Pordoi - affluente di destra del Piave) si svolgerà il campionato italiano coppe di spinning. Gli atleti Francesco Valneri e Giorgio Negri, in difesa dei colori della società Abbiategrasso, contenderanno il titolo italiano a decine di avversari provenienti da tutta la Penisola.
Colpo:
la quarta prova (delle cinque in programma) del campionato provinciale (milanese) di società di pesca al colpo si svolgerà sul fiume Mincio a Peschiera del Garda. Sulla sponda veronese del corso acqueo, che divide le due regioni, il giorno 7 settembre si allineeranno circa duecentoquaranta concorrenti (quattro per ciascuna compagine) in rappresentanza di una sessantina di squadre della provincia meneghina.

Venerdì 5 settembre 2014 alle ore 18.30 presso il PALABADMINTON - Via Cimabue 24 Milano -, si terrà la PREMIAZIONE ATLETI-ASA-GSA della PROVINCIA DI MILANO : il Delegato Provinciale FIBa di Milano Roberto Fava, consegnerà un riconoscimento agli atleti e alle associazioni della sua provincia che si sono distinte per la loro attività nella stagione sportiva 2013-2014 . In allegato lettera del DP e invito .
Domenica 7 settembre 2014 il GANDHI BADMINTON- BESANA BRIANZA- Via Ugo Foscolo 1 Organizza TORNEO AMATORIALE MASTER DI BADMINTON Riservato Alle Categorie + 35/40/45/50/55/60
Discipline: Singolare Maschile - Singolare Femminile - Doppio Maschile - Doppio Femminile - Doppio Misto
Il costo totale dell'iscrizione (unico per tutte le discipline) è di euro 5
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 3 settembre 2014
Ritrovo : ore 9 Inizio gare : ore 9.30
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI http://gandhibadminton.jimdo.com/torneo-1/master/
INIZIATIVA PROMOZIONALE RISERVATA AGLI INSEGNANTI organizzata dal 15ZERO BADMINTON CLUB a Milano – Palestra Bacone Via Monteverdi -
Da domenica 31 agosto e fino alla fine di giugno 2015 tutte le domeniche mattina dalle 10 alle 12 gli insegnanti potranno accedere alla palestra Bacone per giocare a badminton liberamente nei sei campi a disposizione.
Il prezzo di questa iniziativa è di 10,00 euro (DIECI EURO) per tutto il periodo
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Si sono concluse a Nanchino in Cina gli Youth Olympic Games, seconda edizione delle Olimpiadi giovanili per gli atleti dai 15 ai 18 anni che hanno visto l’Italia conquistare la settima posizione nel medagliere con 21 medaglie (7 ori, 8 argenti, 6 bronzi) alle spalle di Cina (64), Russia (58), Usa (21), Francia, Ucraina e Giappone. Un bilancio davvero positivo con due bronzi in più rispetto a Singapore 2010, 27 contro 25, con lo stesso numero di ori (8) e di argenti (10). Dei 69 atleti che componevano il Team italiano, 47 hanno disputato una finale e sono stati stabiliti quattro record italiani di categoria nel nuoto con Ambra Esposito (oro 200 dorso), Giacomo Carini (bronzo 220 farfalla), Simone Sabbioni (oro 100 dorso) e Simona Quadarella (oro 800 stile libero). Le medaglie sono state vinte in 12 differenti sport dei 21 nei quali eravamo presenti: nuoto (7), scherma (4), atletica leggera (3), pugilato (3), ciclismo (2), golf (2), ginnastica (1), judo (1), pentathlon moderno (1), sollevamento pesi (1), triathlon (1), sport equestri (1). La differenza tra il medagliere e i podi conquistati si riferisce alle prove riservate alle squadre per Continenti.
La Lombardia era la regione più rappresentata (seguita dal Lazio e dal duo Veneto/Emilia Romagna) con 13 atleti che hanno ottenuto 2 ori con Chiara Tocchi (Ciclismo a squadre femminile) e Matias Alvaro (Sport equestri); 5 argenti con Iosra Abdelaziz (Ginnastica artistica femminile-parallele asimmetriche), Alessandro Bori (Nuoto-staffetta 4x100 stile libero), Chiara Tocchi, Federico Mandelli e Manuel Todaro (Ciclismo-staffetta mista); 1 bronzo con Elena Virginia Carta (Golf-torneo a squadre miste).
Infine, la Delegazione italiana raggiunta a Nanchino dalla notizia della scomparsa di Alfredo Martini, non potendo esprimere il proprio cordoglio con il lutto al braccio, l’ha idealmente portato nella Cerimonia di chiusura, rivolgendo un pensiero di affetto e di vicinanza alla famiglia dell’ex Commissario Tecnico del ciclismo.