
Grande successo a San Gervasio Bresciano per la prima volta location del tour mondiale ProAm di sci nautico.
Vince Frederick Winter (GBR), neo campione europeo, con 1,5@10,25 che nella seconda manche, con
Alle sue spalle Carlo Allais con
Di alto livello anche la gara femminile con Claire Lise Welter (FRA) sul gradino più alto del podio con
N.B: @=boe con corda a 10,25
Ora si guarda al prossimo anno: il cash prize sarà di 15mila dollari e San Gervasio vuole ripetersi.
I risultati completi su:

Tornei di ‘dama italiana’ (il gioco classico su damiera di 64 caselle); aperti a tutti, per partecipare è necessario essere tesserati alla Federdama. Gruppi differenti in base alla categoria dei partecipanti e gruppo per principianti ed esordienti; ove indicato previsto anche gruppo per ragazzi (under 16). - Maggiori dettagli e bandi completi sul sito www.federdama.it
1° Coppa Città di Suzzara (VALIDA PER LA COPPA ITALIA)
07/09/2014 ore 9.00
Sede: ASD Bocciofila Suzzarese, Via Aldo Moro 1, Suzzara (MN)
Info: A.S.D. Bocciofila Suzzarese Sezione Dama, tel. 0376 532164,
Ettore Caramaschi, 348 5321864, Erio Guandalini, 335 1914917
1° COPPA CITTA’’ DI SUZZARA
GARA INTERREGIONALE DI DAMA ITALIANA
DOMENICA 07 SETTEMBRE 2014 - ORE 09
Sede di Gara
A.S.D. Bocciofila Suzzarese - Via A. Moro n° 1 Suzzara (MN)
17 Memorial Adriano Locatelli (VALIDA PER LA COPPA ITALIA)
28/09/2014 ore 8.00
Sede: Biblioteca Comunale, Piazza XXIV Maggio 1, Romano di Lombardia (BG)
Info: A.S.D. Dama Club "Adriano Locatelli", tel. 0363 913148,
Davide Locatelli, 347 4518942, Gianfranco Guizzardi, 340 9437558
17memorial Adriano LOCATELLI
GARA DI DAMA ITALIANA
ROMANO DI LOMBARDIA (BG)
Presso la Biblioteca Comunale
Piazza XXIV Maggio, 1
Iscrizioni aperte dalle ore 8.00
Inizio gara ore - 9.00
Ragazzi ore - 15.00
+++
Scacchi
tornei formula week-end - 5 partite senza eliminazione (la prima venerdì pomeriggio/sera, poi 2 sabato e 2 domenica, una al mattino una al pomeriggio); è necessario essere tesserati alla Federscacchi
Milano, dal 5 al 7 settembre
Via Gluck 59, presso Mimosa International Horizon
Torneo aperto a tutti
Informazioni tel. 02.36580695
Sito : http://www.mimosainternationalhorizon.webaxiatel.com
Vimercate (MB), dal 12 al 14 settembre
Villa Volontieri, via Velasca 22
Solo per giocatori di Categoria Nazionale
Informazioni tel. 349.3893538
Sito: http://www.lamongolfiera.mb.it
Mortara (Pv), dal 19 al 21 settembre
Biblioteca di via Vittorio Veneto 17
Torneo aperto a tutti
Informazioni tel. 393.9913691
Sito: http://www.vigevanoscacchi.com
torneo ‘semilampo’ - 7 partite senza eliminazione nell’arco della giornata
Ceretto Lomellina, 14 settembre
P.za Ragazzi del 99
Torneo aperti a tutti e torneo riservato agli Under 16
Informazioni tel. 393.9913691
Sito: http://www.vigevanoscacchi.com
torneo Giovanile - 7 partite senza eliminazione nell’arco della giornata
Ciserano (Bg), 14 settembre, inizio ore 14
Gruppi distinti per Under 8, 10, 12, 14 e 16, maschili e femminili
Via Cabina 3, mensa scolastica
Informazioni tel. 333.3768377

Desenzano del Garda. E’ partito il conto alla rovescia per una nuova edizione (la settima!) del “Campionato Provinciale per velisti diversamente abili", appuntamento clou del progetto "Svelare senza barriere” ideato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale. Da mercoledì 10 a sabato 13 settembre, infatti, le acque benacensi di Desenzano del Garda ospiteranno la manifestazione che, organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda e la collaborazione dell’Assessorato Sport e Tempo libero della Provincia di Brescia e dell’Assessorato allo Sport della Città di Desenzano, è, come ogni anno, il coronamento del progetto realizzato dal sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni.
Grandi protagonisti saranno ancora una volta gli ospiti della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (insieme all’iniziativa fino dal suo inizio nel 2008) e quelli della Fondazione Castellini (la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano che aveva aderito al progetto dal 2010): dopo la pausa invernale, dai primi mesi di quest’anno, Svelare senza barriere era ripartito con le lezioni dedicate agli ospiti delle Associazioni. Il Progetto, infatti, non si è esaurito nell’arco dei primi sei anni ma ha fatto un ulteriore passo avanti coinvolgendo maggiormente gli amici (complessivamente sono stati oltre settanta e di varie età solo in questi mesi del 2014) che hanno partecipato proficuamente agli allenamenti e alle regate, seguendo i corsi con un metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità.
Il VII Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, inserito nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, si svolgerà come sempre secondo la formula del match race (tipo Coppa America) ad eliminazione diretta, con eventuale ripescaggio: gli otto equipaggi saranno costituiti da due persone diversamente abili, da un accompagnatore responsabile e da un osservatore dell’organizzazione. I Campioni Provinciali a Squadre 2013 -Giovanna Aldofredi, Davide Ruffoni, l’educatore Giorgio Calanna e l’osservatore Cesare Bresciani- (dopo Leno nel 2008, Desenzano nel 2009, Brescia nel 2010, Leno nel 2011, Desenzano ha, infatti, bissato il successo del 2012 ma con un equipaggio differente) e i vincitori del Trofeo Be1 Eurosails per Educatori (la Fobap Anffas di Brescia grazie a Riccardo Cerqui e Roberto Giudice, già vincitori nel 2012) dovranno difendere i titoli conquistati lo scorso anno.
Il tabellone degli incontri sarà compilato martedì 9 settembre a cura del Comitato tecnico del GN Dielleffe e le regate (che si svolgeranno su percorso a bastone con boe da lasciare a sinistra, partenza di bolina ed arrivo in poppa) avranno inizio alle ore 10 di mercoledì 10 e si concluderanno entro le ore 13 di sabato 13. Il Comitato di Regata sarà composto da Roberto Belluzzo, Giuseppe Iaccarino, Maurizio de Felice e dai due osservatori dell’organizzazione impegnati a bordo dei J24, Cesare Bresciani e Sergio Zumerle. Confermata anche quest’anno la preziosa collaborazione con Iper, la grande I di Lonato del Garda che, ogni giorno, al rientro a terra dei concorrenti assicurerà a tutti i partecipanti deliziose pietanze preparate per l’occasione e gustate presso il GN Dielleffe (grazie alla sensibilità del Direttore Iper Roberto Pozzobon, del capo reparto Michela Bernardini, del responsabile vendite Giovanni Ghirardi e di tutti i cuochi). L’intero evento che si conferma ogni anno una meravigliosa realtà, si avvarrà anche del supporto di Fondazione Banca San Paolo, Moreni Macchine Agricole, Veleria Be1 Eurosails e Cembre.
Dopo il successo dello scorso anno, anche per la premiazione conclusiva di questa edizione è stata scelta la sede del DNDielleffe, in Via Anelli – Porto Maratona a Desenzano del Garda. “Sarà ancora una volta una vera e propria festa che, alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori, premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.” ha spiegato il Presidente del GND, Gianluigi Zeni “Dopo le precedenti svoltesi in Piazza Malvezzi e presso il Palazzo del Turismo, la scelta della nostra sede, simbolo di tanti sforzi, impegno e dedizione, è sembrata la migliore per ospitare la premiazione di una manifestazione basata sulla volontà, la determinazione e la collaborazione. La nostra tanto desiderata sede ha finalmente spazi idonei a svolgere al meglio e in ogni stagione dell’anno l’attività di un Circolo da sempre attento al sociale e al volontariato oltre che all’attività sportiva, alle regate e alle scuole di vela.”
La manifestazione sarà seguita come sempre dai principali media e tv locali e nazionali. Tutte le fasi delle regate saranno inserite sul sito www.grupponauticodielleffe.it, sulla pagina Facebook (www.facebook.com/grupponauticodielleffe), e sul canale YouTube (www.youtube.com/DIELLEFFE).
Appuntamento quindi da mercoledì 10 a sabato 13 settembre presso il GN Dielleffe con il VII Campionato Provinciale per velisti diversamente abili-Svelare senza barriere 2014 e sabato 13 settembre alle ore 15 con la premiazione finale.

È iniziato il conto alla rovescia per i Campionati delle Classi Giovanili 2014.
Tra pochi giorni, dal 25 agosto al 2 settembre, molti equipaggi ed atleti si confronteranno, per due intense settimane dedicate alla vela giovanile, con i Campionati Nazionali Giovanili (classi in doppio e singoli) e la Coppa Primavela, classica manifestazione riservata agli Optimist, nei campi di regata di Formia e Napoli .
L’appuntamento nazionale di fatto sancisce il termine di questa importante stagione agonistica che ha visto la territorialità zonale presente sui campi di regata nazionali e soprattutto internazionali con rappresentanti dei Circoli di assoluto valore che si sono sempre ben distinti o si stanno distinguendo con le loro qualità agonistiche in molteplici Classi.
A tutti loro un particolare ringraziamento per tutte le “sfide “ di altissimo livello contro avversari forti e dalle molteplici risorse contribuendo a rendere ancora più importante l’impegno e i risultati conseguiti, sempre di livello e comunque determinati da sacrifici e risolutezza alla pari delle loro famiglie e tecnici, senza dimenticare tutti quei Dirigenti che operano,o meglio ormai “lavorano “ con capace volontarietà a tutte le esigenze che ormai sono proprie delle formazioni sportive della maggior parte degli affiliati della XIV ZONA FIV.
Numerose saranno dunque le compagini degli affiliati territoriali nelle varie classi, con conseguente sforzo organizzativo,sempre ben risolto dal tenace lavoro dei vari Direttori Sportivi e Istruttori che li vedranno per l’appunto impegnati nella “kermesse “ federale.
Al riguardo dei Campionati Classi Giovanili e in particolare come da indicazioni di Federvela per la Coppa Primavela, ci sarà un rappresentante della XIV ZONA nominato in Mattia Lonardi, Coordinatore Tecnico Zonale,al quale vogliate fare riferimento per ogni evenienza e necessaria assistenza riguardo alle problematiche della manifestazione. A breve lo stesso contatterà Circoli e Istruttori per avere il quadro completo delle presenze che nostro malgrado,a parte qualche rara eccezione,non siamo riusciti ad avere e pertanto vi invitiamo a farci pervenire, anche con una semplice comunicazione alla segreteria zonale ,gli equipaggi ed atleti delle varie classi che gareggeranno nei vari Campionati.
Emilio Giambarda, Direttore sportivo del CVGargnano e membro del Consiglio della Classe RS Feva Nazionale sarà a disposizione della numerosa “flotta “ zonale in gara nel doppio propedeutico e pertanto con un occhio di riguardo per tutti i giovani equipaggi e i loro Istruttori (Giambarda Emilio /
Speriamo sia superfluo rammentare le registrazioni alle manifestazioni impiegando l’apposita modulistica così come i vari accrediti degli Istruttori e quant’altro serva per agevolare le procedure di iscrizione.
Raccomandiamo ai giovani equipaggi ed atleti che siano certamente momenti di grande spessore agonistico ma con distinguo sempre per rispettare le regole e l'avversario, accettare e riconoscere i propri limiti, sapere che i risultati sportivi ottenuti sono correlati sia all'impegno che alla semplice ma importante partecipazione ed esperienza con “fair play”, che è la base concreta dell’attività sportiva.
Sarà certamente auspicabile e gradita la presenza dei Componenti dei Circoli partecipanti alle presentazioni così come alle premiazioni.
A seguire, un ulteriore “remind” dei link dove è possibile trovare tutte le informazioni del caso e i documenti in download di questi tre eventi, relativo all'attività nazionale giovanile della Federazione Italiana Vela.
Formia, 25-30 agosto - Campionati Nazionali Giovanili classi in doppio Per informazioni (Bando, modulo d'iscrizione, programma, convenzioni, etc...):http://www.federvela.it/giovani/content/formia-giovanili-doppio
Napoli, 31 agosto-2 settembre - Coppa Primavela Per informazioni (Bando, modulo d'iscrizione, programma, convenzioni, etc...):http://www.federvela.it/giovani/content/napoli-coppa-primavela
Napoli, 2-7 settembre - Campionati Nazionali Giovanili classi in singolo Per informazioni (Bando, modulo d'iscrizione, programma, convenzioni, etc...):http://www.federvela.it/giovani/content/napoli-giovanili-singolo
Non meno importante è il Campionato Nazionale della Classe O’pen Bic che si svolgono in IV Zona in contemporanea i quali vedranno certamente tra i principali protagonisti la nutrita ed esperta rappresentanza arcense .I migliori auspici per confermare la loro supremazia ed esperienza in questa classe emergente.
Infine a riprova dell’enorme potenziale zonale come non ricordare tutti i “Senior “ che hanno raccolto successi ovunque,dal bravissimo Vittorio Bissaro con la sua abile prodiera in vetta alla Rank Isaf nei Nacra 17 ,a tutti i Regatanti delle varie discipline,Vela,Windsurf e KiteBoard,con l’affermazione dell’ultima ora di Claudio Celon e Nicholas Dal Ferro, membri dell’equipaggio di Enfant Terrible,“freschi” campioni Mondiali in classe ORCi a Kiel, così come è evidente l’accorta serietà della preparazione avvenuta quasi integralmente nel nostro grande lago della determinata Nazionale Paralimpica che, con la direttiva del Consigliere Federale Rodolfo Bergamaschi,ben coadiuvato dalla direzione tecnica di Giuseppe “Beppe “ Devoti e dal “coach” anch’esso gardesano ,Giulio Comboni,mette ancora più in evidenza la territorialità zonale all’apice anche in queste fase quale l’importante Mondiale in Canada.
E per stare a “casa “ nostra ora è anche tempo della sempre attesa Centomiglia, con l’ “overture” del mitico Gorla e tante novità,nella speranza che questa “REGATTA “ possa restare il miglior biglietto da visita delle attività veliche e sportive del nostro comprensorio,grazie all’enorme fascino che da sempre scaturisce da questo “evento” e che fortunatamente riversa anche tra i giovani velisti !
Buon vento a tutti !
A 16 giorni dal via si è completato il cast degli atleti che prenderanno parte agli Europei di icosathlon e tetradecathlon. Il debutto sul suolo italiano della prova multipla atletica più complessa che sia mai stata concepita avverrà a Lodi sabato 6 e domenica 7 settembre con 48 atleti a destreggiarsi su pista e pedane del centro sportivo “La Faustina”: 38 uomini parteciperanno alle 20 specialità dell’icosathlon, 10 donne alle 14 prove del tetradecathlon.
Alla rassegna, organizzata dalla Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana sotto l’egida della IAUM (International Association for Ultra Multievents, la federazione internazionale che gestisce questa tipologia di prove multiple) del Comitato Provinciale FIDAL Milano e con il patrocinio del Comitato Regionale FIDAL Lombardia e del Comune di Lodi, saranno rappresentati otto Paesi: il più presente sarà l’Italia con 17 atleti (13 uomini e quattro donne), mentre la delegazione estera più numerosa è quella del Belgio (11 multiplisti: sette uomini e quattro donne); seguono la Finlandia con 6 atleti, la Gran Bretagna con 5, la Germania con 4, l’Olanda con 3 e Austria e Principato di Monaco con un partecipante a testa.
I partecipanti si dividono sostanzialmente in due “filosofie” atletiche: la prima discende dalle prove multiple tradizionali e (pur riscontrando il forfeit del decatleta azzurro Gianluca Simionato) va a comprendere tra i partecipanti anche due atleti che hanno preso parte agli ultimi tricolori Assoluti di Rovereto come Marco Perbellini (11esimo nel decathlon con 5841 punti) e Silvia Nicola (11esima nell’eptathlon con il personale a 4510 punti); la seconda invece (a fronte dell’abbondanza di prove di resistenza: ben sei su 20 nell’icosathlon maschile) propone in gara mezzofondisti di buon livello come il belgaBert Misplon, accreditato di personali da 1:50.54 sugli 800, 3:49.10 sui 1500 e 9:06.11 sui 3000 siepi.
Icosathlon e tetradecathlon saranno anche affari di famiglia: la già citata Silvia Nicola, l’atleta più giovane in gara con i suoi 18 anni (il più anziano è il belga Pierre Hulsmans, nato il 1° ottobre 1945), assisterà anche alle gare del papà Fabio, che gareggerà nell’icosathlon M45 (entrambi sono tesserati per il GS Ermenegildo Zegna). Nelle 14 specialità femminili è prevedibile anche un duello tra le tre sorelle belghe Ymke, Yoni e Ylen Lambregts (nate rispettivamente nel 1987, 1992 e 1994). Nell’icosathlon maschile concorrerà al titolo Assoluto l’olandese Jeroen Habers, che oltre a essere atleta dal buon passato nel mezzofondo giovanile (è stato campione nazionale Juniores dei 3000 siepi) è anche (a soli 23 anni) il presidente della IAUM. Quattro saranno invece gli esponenti della Nuova Atletica Fanfulla organizzatrice (tutti peraltro residenti a Lodi): Mattia Guzzi e Umberto Bagnolo nella prova maschile, Martina Roncoroni e Cecilia Rossiin quella femminile.
LA CERIMONIA DI APERTURA – Gli Europei verranno aperti da una cerimonia inaugurale venerdì 5 settembre alle ore 18: dopo un’esibizione delle giovani atlete della più antica società sportiva lodigiana (la Ginnastica Fanfulla, che proprio nel 2014 festeggia i 140 anni dalla fondazione) e le parole di Jeroen Habers (presidente della IAUM), Tommaso Premoli (assessore allo Sport del Comune di Lodi) e Federico Nettuno (presidente del comitato organizzatore) la pista della “Faustina” sarà teatro della sfilata delle bandiere delle delegazioni di tutti i Paesi rappresentati nella manifestazione. Le due giornate di gara sabato 6 e domenica 7 settembre avranno inizio in entrambi i casi alle ore 8.
LE SPECIALITA’ – L’icosathlon maschile e il tetradecathlon femminile, come suggerisce il prefisso greco, sono prove multiple che consistono in 20 specialità diverse per la gara maschile e in 14 prove diverse per la gara femminile. Le specialità previste abbracciano tutti i settori dell’atletica leggera con l’eccezione della marcia: corse di velocità, corse a ostacoli, mezzofondo, fondo, salti in estensione, salti in elevazione e lanci. Prendendo in esame solo l’icosathlon maschile si può notare come le gare previste siano in numero maggiore rispetto a quelle inserite nel programma olimpico individuale su pista: alle 18 di tale programma tecnico vanno infatti aggiunti i 3000 metri piani e i 200 metri ostacoli.
Nelle due giornate di gara le specialità sono suddivise come di seguito.
Icosathlon maschile, primo giorno: 100 metri, salto in lungo, 200 metri ostacoli, getto del peso, 5000 metri, 800 metri, salto in alto, 400 metri, lancio del martello, 3000 metri siepi.
Icosathlon maschile, secondo giorno: 110 metri ostacoli, lancio del disco, 200 metri, salto con l’asta, 3000 metri, 400 metri ostacoli, lancio del giavellotto, 1500 metri , salto triplo e 10000 metri.
Tetradecathlon femminile, primo giorno: 100 metri ostacoli, salto in alto, 1500 metri, 400 metri ostacoli, getto del peso, 200 metri.
Tetradecathlon femminile, secondo giorno: 100 metri, salto in lungo, 400 metri, lancio del giavellotto, 800 metri, 200 metri ostacoli, lancio del disco, 3000 metri.
Ogni giornata prevede un’ora di riposo (tra 5000 metri e 800 metri e tra 3000 metri e 400 metri ostacoli nell’icosathlon, tra 1500 metri e 400 metri ostacoli e tra 800 metri e 200 metri ostacoli tra le donne).
La classifica finale viene computata con lo stesso procedimento di decathlon ed eptathlon: per ogni categoria è prevista una specifica tabella di punteggio.
Record mondiale Assoluto di Icosathlon maschile: Jospeh Detmer (Usa) 14571 punti (2010)
Record italiano di Icosathlon maschile: Federico Nettuno 9825 punti (2006)
Record mondiale Assoluto di Tetradecathlon femminile: Milla Kelo (Finlandia) 10798 punti (2002).
LA STORIA IN BREVE – L’icosathlon maschile e il tetradecathlon femminile sono specialità di origine nordica. Dal 1990 a oggi sono state già disputate 24 edizioni dei Campionati del Mondo, celebrati con cadenza annuale: la prima edizione fu ospitata dalla finlandese Espoo e anche le successive nove vennero disputate in Finlandia. Dal 2000 in poi la rassegna iridata è diventata itinerante, toccando Belgio, Gran Bretagna, Austria, Germania, Olanda, Stati Uniti e Australia. Dal 2006 esiste anche un Campionato Europeo della specialità con cadenza biennale: quella prevista a Lodi sarà dunque la quinta edizione.
La presentazione della rassegna andata in onda giovedì 3 luglio 2014 durante la puntata di “Atletika”, talk show del Comitato Provinciale FIDAL Milano: https://www.youtube.com/watch?v=CiDMClueohs&feature=youtu.be
Per maggiori informazioni: http://www.atleticafanfulla.it/icosathlon/