
Disputato ieri domenica 24 agosto a Lovere (BG) un altro grande evento organizzato dal Eco Race Events, Triathlon sulla distanza Media, 4° Prova Circuito No Draft e gara valida come Campionato Regionale Assoluto per tutti gli atleti lombardi.
Ad aggiudicarsi i titoli in palio sono stati Luca Bonazzi rappresentante del Freezone, che vince il titolo lombardo per il secondo anno consecutivo e taglia primo assoluto il traguardo con un tempo di 3:57:24. Completano il podio maschile Pierluigi Senor e Matteo Marchisio, tutti e due del CUS Torino.
Invece fra le donne è Cristina Sironi, portacolori del Road Runners di Milano, la più veloce fra le atlete lombarde e 6° nella classifica assoluta, a diventare la nuova Campionessa Regionale sulla media distanza, con un tempo totale di 4:53:35. La gara femminile è stata vinta dalla francese Sandra Fantini che domina la prova sin dal'inizio e per tutte e tre le frazioni, lasciandosi alle spalle per un distacco di quasi 8 minuti a Roberta Maule (Perschiera Tri) ed Eleonora Peroncini (CUS Parma Medel).
Disputata una gara anche per i Paratriathleti a Lovere, 3° tappa Italia Paratriathlon, una prova test per la nazionale prima del Mondiale di Edmonton.

Sono iniziati questa mattina a Sesena, città della Spagna non distante da Madrid (circa 30 minuti), i Campionati Europei Giovani, aperti alle categorie Under 14 e Under 17, che proseguiranno fino a domenica 31 agosto.
Sono numerosi gli atleti in gara a Sesena, più di 100, provenienti da tutta Europa.
Tra gli atleti italiani convocati dal tecnico nazionale Riccardo Casilli c’è la “veterana” di questa gara e campionessa in carica in slalom, Figure e Combinata cat. Under 17,
Alice Bagnoli, da poco rientrata dei Campionati Europei Open, tenuti nella Repubblica Ceca; Alice quest’anno ha preso parte a tutte le gare internazionali titolate, a partire dagli Under 21 (Recetto, NO), passando per gli Europei Open e sta concludendo questa intensa stagione con i Campionati Europei Giovani, a cui parteciperà per l’ultima volta, in quanto dall’anno prossimo entrerà a far parte della categoria Under 21.
La nostra squadra è composta da 7 elementi, oltre a Alice Bagnoli, di Basiglio (MI), sono in gara i romani Francesco Caldarola (U17), Ginevra Buonopane (U14), Greta Tagliati (U14), e Beatrice Pirri (U14- Ranking) e i piemontesi Edoardo Marenzi (U14) di Lesa (NO)e Bryan Bisetti di Pettenasco (NO).
Per Ginevra Buonopane si tratta della prima partecipazione ad una gara di livello europeo, gli altri atleti sono stati invece riconfermati dal Tecnico Ricky Casilli, visti gli ottimi risultati dello scorsa edizione a Nemours, Francia e il buon andamento globale nella stagione attuale.
I bravissimi Brando Caruso e Gianmarco Pajni che ci hanno portato tante medaglie “giovani” le scorse edizioni non possono più contribuire con il loro talento: hanno fatto lo “scatto” nella categoria superiore, comunque le aspettative restano tinteggiate di ottimismo.
Il programma di gara, fatte salve eventuali variazioni successive:
dalle 8:00 di mercoledì 27 agosto
Slalom Uomini Under 14
Slalom Donne Under 17
Figure Uomini Under 17
Figure Donne Under 14
dalle 8:00 di giovedì 28 agosto
Slalom Uomini Under 17
Slalom Donne Under 14
Salto Uomini Under 14
Salto Donne Under 17
dalle 8:00 di venerdì 29 agosto
Figure Donne Under 17
Figure Uomini Under 14
Figure Donne Under 14
Salto Uomini Under 17
FINALI
dalle 8:00 di sabato 30 agosto
Slalom donne Under 17
Slalom Uomini Under 14
Figure Uomini Under 17
Figure Donne Under 14
Salto Uomini Under 14
Salto Donne Under 17
dalle 8:00 di domenica 31 agosto
Slalom Donne Under 14
Slalom Uomini Under 17
Figure Uomini Under 14
Figure Donne Under 17
Salto Donne Under 14
Salto Uomini Under 17
Start list e risultati su:
http://www.iwwfed-ea.org/classic/14EAC004/
Risultati live:
http://www.iwwfed-ea.org/competition.php?cc=T-14EAC004&page=live

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con i Campionati Mondiali di Pallavolo Femminile (FIVB Women’s World Championship Italy 2014) e Milano si prepara a pieno regime per ospitare la fase finale della manifestazione, che si disputerà dall’8 al 12 ottobre 2014. Tra le tante iniziative programmate in attesa del grande evento c’è il Mondiale degli Oratori, una versione “in miniatura” del grande torneo internazionale, organizzata dal Comitato Organizzatore Locale di Milano in
collaborazione con il Centro Sportivo Italiano. Il Mondiale degli Oratori si svolgerà venerdì 5 settembre presso il Centro Pavesi FIPAV di via De Lemene 3, sede del COL di Milano, e coinvolgerà 24 squadre giovanili in rappresentanza di altrettanti oratori della provincia: ogni squadra sarà abbinata a una delle 24 nazionali partecipanti ai Mondiali, e tutte si incontreranno nell’arco della giornata in un torneo “parallelo” all’insegna dello spettacolo e del divertimento. Il sorteggio della prima fase del Mondiale degli Oratori sarà effettuato martedì 2 settembre in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento: ognuna delle squadre partecipanti sarà abbinata a una delle nazionali qualificate per i Mondiali, e al capitano della formazione verrà consegnata la maglia con i colori della nazione sorteggiata. Nella giornata di venerdì 5 settembre le squadre saranno in campo a partire dalle 9 per la prima fase a eliminazione diretta; le 12 squadre
vincenti continueranno il loro percorso nella seconda fase (dalle 13.30) mentre le altre 12 saranno inserite in un tabellone separato. Nel pomeriggio, dalle 16.30, le migliori sei squadre del torneo si sfideranno in due gironi da tre, che determineranno gli abbinamenti delle finali per il quinto, il terzo e il primo posto (dalle 19.30). La squadra “Campione del Mondo degli oratori”, insieme all’altra finalista, si aggiudicherà il diritto di assistere gratuitamente a una giornata di gare della fase finale dei Campionati Mondiali.
Il Mondiale degli Oratori è l’evento conclusivo del progetto congiunto messo in atto dal COL di Milano e dal CSI con il supporto della Federazione Italiana Pallavolo, che durante l’estate del 2014 ha avvicinato alla pallavolo oltre 500.000 giovani tra i 6 e i 14 anni partecipanti agli oratori estivi di Milano e provincia. La partnership si è concretizzata prima con la presenza di un punto informativo all’evento di lancio degli oratori in Piazza Duomo, poi attraverso l’iniziativa Body Games promossa da CSI e FOM, nel corso della quale ai ragazzi degli oratori sono stati consegnati un minikit per la pallavolo e un gioco di ruolo rappresentativo del forte valore educativo della pallavolo, basato sul sillabario motorio FIPAV. In tutti gli oratori milanesi, inoltre, sono stati diffusi materiali di promozione
dei Mondiali 2014, con speciali offerte per poter assistere alle gare della fase finale. I Campionati Mondiali di Pallavolo Femminile, ospitati dall’Italia per la prima volta nella storia, si svolgeranno dal 23 settembre al 12 ottobre in sei città del nostro paese: Bari, Milano, Modena, Roma, Trieste e Verona. Mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 ottobre le sei migliori squadre al mondo si affronteranno al Mediolanum Forum di Assago in due gironi da tre squadre ciascuno: prime e seconde classificate si sfideranno sabato 11 ottobre nelle semifinali, mentre domenica 12 ottobre andranno in scena le finalissime per le medaglie. I biglietti per assistere alle gare della fase finale sono già in vendita su www.ticketone.it, nei punti vendita del circuito Ticketone, oppure direttamente presso le sedi del COL di Milano e dei Comitati Provinciali della FIPAV di Milano, Monza e Brianza e Varese.
Ulteriori informazioni sui Campionati Mondiali e su tutti gli eventi correlati sono reperibili sul sito ufficiale italy2014.fivb.org, sul sito del Comitato Regionale della Lombardia all’indirizzo www.lombardia.federvolley.it, sulla pagina ufficiale Facebook del COL (https://www.facebook.com/mondialivolley2014.milano) e seguendo l’account Twitter https://twitter.com/MilanoVolley14, o ancora con l’hashtag # Milanovolley2014.
Si sono conclusi ieri all’Idroscalo di Milano i Campionati Italiani di Categoria per la disciplina Cable Wakeboard , Wakeskate. I Campionati sono stati organizzati dalla locale ASD Teleski 2002 e hanno visto la partecipazione di circa 40 atleti.
Nella giornata di sabato 23 si sono tenute le qualifiche e le LCQ (ripescaggi); mentre domenica 24 si sono disputate tutte le finali e alla fine le premiazioni.
L’associazione vincitrice della gara a squadre è stata la ASD Teleski 2002, padrona di casa, che ha schierato, tra gli altri, i fortissimi Alberto Della Beffa, Riccardo De Tollis e Maurizio Marassi, seguita dalla ASD Wakeparadise Cable Park di Montichiari (BS), la medaglia di bronzo è andata alla squadra della ASD Wakeskate Club di Garda (VR).
Le categorie rappresentate erano 12: 7 per il CableWake e 5 per il Wakeskate.
Sono saliti sul podio vincendo la medaglia d’oro, nelle rispettive categorie:
Claudia Pagnini Wakeboard Girls
Arianna Cau Wakeboard Open Ladies
Giorgia Conca Wakeboard Master Ladies
Riccardo de Tollis Wakeboard Boys
Carlo Orlando Wakeboard Junior Men
Luca Polidoro Wakeboard Open Men
Alberto Della Beffa Wakeboard Master Men
Elisa Costanzo Wakeskate Open Ladies
Riccardo de Tollis Wakeskate Boys
Maurizio Marassi Wakeskate Junior Men
Gianluca Paolillo Wakeskate Open Men
Ludovico Vanoli Wakeskate Master Men
I risultati completi sono pubblicati nella sezione CALENDARI di questo sito: