
Malgrado la stagione agonistica sia finita come pure la fase delle finali nazionali, dove molte squadre lombarde sono state impegnate, e dopo la Coppa Lombardia che dal 4 settembre al 12 ottobre ha visto tutte le categorie giovanili baseball e softball impegnate in un folto calendario (ben 120 le partite programmate), il Comitato Regionale Lombardia in collaborazione con Ares Baseball e il nuovo DRT regionale Gaetano Cristiano, vuole chiudere in bellezza con un'evento unico in Italia che vuole essere uno stimolo ed un'esempio per tutto il movimento e trainante per far rinascere il nostro movimento dalla base, dando importanza nazionale ai nostri giovani. Questo evento è l' ALL STAR GAME RAGAZZI.
L'evento nasce dall'unione degli sforzi, tra gli altri, di Baseball e Softball Lombardi infatti esso si terrà sul prestigiosissimo diamnte del Bollate Softball ASD e avrà, come speaker di eccezione, FASO che, come tutti sapete, condivide con noi una smisurata passione per questo sport e che conduce un programma per l'emittente SKY-FOX
L'ALL STAR GAME RAGAZZI è programmato per il giorno 19 ottobre 2014 presso il complesso sportivo del Bollate Sofball ASD
Alla manifestazione dovrebbero parteciapre circa 32 atleti suddivisi in 2 Team All Star da 16 giocatori.La partita avrà inizio alle h. 14:00 ed avrà la durata di 6 inning e rispetterà il regolamento con cui si è giocato il Campionato Regionale Lombardo della categoria Ragazzi. A dimostrazione del fatto che il CR Lombardia crede nel successo dell'evento possiamo già anticipare che è in fase di realizzazione anche quello per la categoria ALLIEVI

FIBS (Federazione Italiana Baseball Softball)
Bovisio: 18 ottobre: Torneo UDG (Ufficiali di Gara)
FCI (Federazione Italiana Ciclismo)
18/10/2014
(RXC) Gare Cross Country
Figino Serenza (Co)
19/10/2014
Elite s.c. e Under 23
Biassono (Mb)
93° COPPA D'INVERNO 19/10/2014
Juniores
Camignone (Bs)
21° TROFEO POL. CAMIGNONE 7 MEDAGLIA D'ORO G. PRESTI A.M.
- Tipo Gara: StradaIn linea \ strada -
19/10/2014
(1.21 ) Juniores
BESNATE (VA)
Tipo Gara: StradaIn linea \ strada
19/10/2014
(RXC) Gare Cross Country
Goito (MN)
2° TROFEO FIERA DEL GRANA- Tipo Gara: FuoristradaCrosscountry
19/10/2014
(RXC) Gare Cross Country
GROPPELLO CAIROLI (PV)
Tipo Gara: FuoristradaCrosscountry
19/10/2014
GIOVANISSIMI
San Tomaso di Lonato del Garda (BS)
2° CRONO NENCINI - Tipo Gara: GiovanileGioco Ciclismo
19/10/2014
GIOVANISSIMI
Veduggio con Colzano (LC)
Tipo Gara: GiovanileGioco Ciclismo
21/10/2014
(1.19) Elite s.c. e Under 23
Acquanegra sul Chiese (Mn)
GRAN PREMIO D'AUTUNNO - Tipo Gara: StradaIn linea

Fantastica tripletta Pavan Free Bike alla Mid Roc. Uno straordinario Matteo Valsecchi lotta con i top rider nella gara regina del grande festival francese con Boffelli e Panzeri in grande evidenza.
Sarà un week end da ricordare quello della Roc d’Azur per Pavan Free Bike. La squadra brianzola ha infatti dominato la “Mid Roc”, la competizione del venerdì dedicata agli amatori mettendo sul podio tutti e tre i suoi ragazzi e domenica, nell’ultima giornata del festival francese, con una grande gara Matteo Valsecchi ha ribadito tutto il suo valore atletico ottenendo la 20ª posizione nella gara internazionale che ha visto al via i grandi nomi della mountain bike internazionale.
Il 21enne di Lecco ha dominato la gara del venerdì piegando subito la resistenza di un avversario danese e non si è mai voltato indietro, incorniciando un eccezionale performance con la settima vittoria assoluta della stagione, che seguiva di pochi giorni l’ultima di Cavriana: “Sono partito subito forte insieme ai mie compagni di squadra e poi ho accelerato sulla prima salita dopo il campeggio dove ho staccato un avversario danese che era rimasto sulla mia ruota”, ha spiegato. “Vincere alla Roc d’Azur è una grande soddisfazione, è la fine della stagione e siamo venuti qui senza nessuna pressione. Questa vittoria che dedichiamo alla titolare di un nostro sponsor, Seli Manutenzioni Generali, scomparsa in settimana, è stata il finale di una stagione quasi perfetta”.
A completare la grande giornata ecco le ottime prestazioni di Roberto Panzeri,secondo a 7’ 57”e Cristian Boffelli, terzo a 9’ 19”. La manifestazione francese è stata però di fatto un successo per entrambi che hanno ribadito la competitività della squadra suscitando stupore tra l’appassionato pubblico francese che ha iniziato a conoscere il valore dei ragazzi bianco-rossi e la qualità della loro mountain bike Kuota.
La Roc d’Azur è stata una festa incredibile per Matteo Valsecchi che nell’ultima delle 27 gare in programma, che hanno visto complessivamente 20.000 partecipanti, ha nuovamente stupito. Un contatto tra alcuni corridori nel gruppo in cui si trovava con i suoi compagni di squadra, ha ostacolato le prime fasi della sua corsa, ma Matteo ha subito rimediato e sulla prima salita è rientrato nel gruppo dei più forti tenendo testa ai migliori top rider. Forte in salita ma anche abile in discesa, il portacolori di Pavan Free Bike ha concluso 20° assoluto a 9 minuti dal vincitore.
Anche il resto della squadra ha fatto registrare ottime prestazioni con Cristian Boffelli che ha corso con grande grinta e determinazione anche su una distanza a lui poco abituale (56 Km), solo qualche piccolo inconveniente al cambio gli ha negato un piazzamento ancora migliore della 60ª posizione assoluta.
Ottima prestazione anche per Roberto Panzeri che ha concluso la sua seconda Roc d’Azur 64° assoluto (su 3.283) classificati), staccato di un solo minuto da Boffelli. “Roby” ha ribadito anche quest’anno la propria presenza nelle posizioni di alta classifica, migliorando di ben 86 posizioni il risultato del 2013, rimarcando ancora una volta come un gruppo ben assortito possa cogliere il miglior risultato in situazioni e percorsi differenti.
Nell’evento che spesso ha indicato i futuri campioni di domani, la Roc d’Azur Cadets, il 16enne Matteo Gallucci ha concluso la sua prima esperienza internazionale in 148ª posizione.

L’anno sportivo termina il 31/12/2014, due le manifestazioni in cui la Lombardia boccistica si deve ancora mettere in mostra il prossimo fine settimana, il 18/19 ottobre con la COPPA LOMBARDIA FEMMINILE A SQUADRE e il CAMPIONATO NAZIONALE OVER 60 a Roma per la conquista del prestigioso titolo.
Senza dimenticare che dal 18 al 26 ottobre in Cina si svolgono i CAMPIONATI MONDIALI FEMMINILI A SQUADRA a cui partecipa a pieno titolo l’ atleta cremonese Germana Cantarini (detentrice di 6 titoli mondiali, 5 titoli europei, 2 giochi del mediterraneo e 10 titoli italiani).
E in attesa di questi futuri successi possiamo già valutare il 2014 come un anno sportivo fatto di eccellenze Lombarde che è iniziato a maggio con la vittoria del campionato di serie B della squadra ALTO VERBANO di Varese e a fine giugno con la conquista del 10° titolo tricolore nei campionati assoluti di Germana Cantarini.
Ma la vera grande eccezione per i CAMPIONATI NAZIONALI FEMMINILI è avvenuta a Perugia il 20 e 21 settembre dove tutti e quattro i titoli in palio sono stati conquistati da atlete della nostra regione:
CATEGORIA A: BARBARA GUZZETTI BOCCIOFILA F.LLI D’ITALIA/VARESE
CATEGORIA B: MIRIAM PICCIOLI BOCCIOFILA PRESEZZO/BERGAMO
CATEGORIA C: BRUNELLA GRAMMATICA BOCCIOFILA LIBERTA GALBIATE/LECCO
CATEGORIA D: SARA POLITI BOCCIOFILA RENESE/VARESE.
Non senza successo anche i CAMPIONATI NAZIONALI MASCHILI – Brescia 27/28 settembre – con 5 titoli dei 12 in palio sono stati conquistati da:
COPPIA DI CAT A: PAOLO PROSERPIO/GINA LUCA MENGHINI BOCCIOFILA PONTE/MONZA
TERNA DI CAT A: ROBERTO TURUANI/GIORGIO BRAMATI/ROBERTO ANTONINI BOCCIOFILA ALTO VERBANO/VARESE
COPPIA DI CAT C: ALESSANDRO TOSO/VIRGINIO GARINI BOCCIOFILA VOLTESE/MANTOVA
TERNA DI CAT C: AMELIO SINIBALDI/PIETROBACCOLO/IVANO FERRARI BOCCIOFILA BENACO DANCELLI/BRESCIA
COPPIA DI CAT D: PIO DI MARINO/GILBERTO DUO’ BOCCIOFILA RISORGIMENTO MILANO.
Ma ciliegina sulla torta la conquista della 26^ COPPA ITALIA JUNIORES vinta il 12 ottobre scorso dalla compagine di MILANO che con i suoi under 18 Bonizzi, Bonfichi, Passerini e Martina Ceriani hanno sbaragliato le 16 squadre pervenute a Milano dal territorio nazionale. Titolo ancora più importante perché mai conquistato dal capoluogo Lombardo.
E con alla frase di Nelson Mandela “lo sport può cambiare il mondo” si può aggiungere “passando dalla Lombardia”

Non può che dirsi soddisfatto il Presidente Pierluigi Marzorati per i risultati che la Delegazione lombarda ha conseguito nel weekend a Caserta durante la prima edizione del Trofeo CONI. Sono infatti 29 le medaglie ottenute nelle sette discipline presenti alla manifestazione organizzata in territorio campano. Agli undici medagliati della prima giornata si sono aggiunti ben 18 successi ottenuti sabato, gran parte dei quali arrivati dalla Federazione Canoa e Kayak. I ragazzi guidati dai tecnici Andrea Bagnoli, Circolo Sestese Canoa e Kayak di Sesto Calende, e Gianluca Bacchi, Canottieri Leonida Bissolati di Cremona, hanno portato alla causa lombarda 16 medaglie delle quali 2 oro (Federico Massarenti-Stefano Ori, Petra Giuliani), 11 argenti (Petra Giuliani, Roberto Otilli-Cesare Cardani, 2 volte Zilioli Teodoro, 2 volte Radu Valentin Madalin, Garavelli Ilaria, 2 volte Nichetti Camilla-Garavelli Ilaria, Federico Massarenti-Stefano Ori e la Staffetta Maschile) e 3 bronzi (2 volte Riccardo Tosca-Roberto Soldi, Roberto Otilli-Cardani Cesare). Le altre due medaglie conquistate nella giornata di sabato arrivano dalla Ginnastica, allenati da Fratti Fulvio, Bornati Silvia e Barbareschi Stefano, grazie all’oro di Marta Uggeri e all’argento della squadra, composta da Ginnastica Artistica Femminile, Ginnastica Artistica Maschile e Ginnastica Ritmica.
Più che soddisfatto del risultato il capo delegazione Pino Scarpellino, che ha così commentato: “Sono stati 3 giorni intensi e stressanti per il lungo viaggio e per il serrato calendario delle manifestazioni sportive. Sono felice per i risultati conseguiti dai nostri piccoli campioni, ma anche dal comportamento esemplare di tutta la squadra, in particolare dei tecnici-accompagnatori e dello staff (Gilardoni e Coghi), che mi hanno supportato nell’organizzazione di una spedizione così complessa. Più di ogni medaglia, credo che il risultato più bello sia stato vedere ragazzi delle diverse discipline tifare per i compagni impegnati in gara, fare foto insieme durante le escursioni, diventare amici”.