

Da giovedì 25 settembre sino a domenica 28 il Badminton è stato protagonista a "SPORT EXHIBITION" al PalaRavizza di Pavia ove il prof. Aldo Lazzari delegato provinciale di Badminton di Pavia ha allestito un campo prova ed un gazebo.
In seguito il 5 ottobre si è svolto il Torneo amatoriale di Lecco. È stato un vero successo il Torneo promozionale amatoriale organizzato dal B&CCLecco che ha portato a giocare a Badminton moltissimi atleti provenienti da tutta la provincia, sia da ASD, sia dalle scuole medie del territorio. Questo torneo nasce dalla volontà del club di promuovere l'attività sportiva a tutte le età. Presenti soprattutto i bambini, che con la loro voglia di ''giocare'' e il sorriso sulle labbra si sono divertiti in campo con semplicità e amicizia. Mai una discussione, mai una critica, mai un dubbio se il volano fosse sulla riga o fuori. Tra loro soltanto quel Fair Play puro che non mette dubbio sulla finalità sportiva, e così è continuato per tutte le categorie, dagli under 9 e 11, 15, 17 fino ai Master. Un appuntamento che si ripeterà per coinvolgere maggiormente e con più incisività le scuole.

È stato un fine settimana d’oro per l’atletica lombarda nella categoria Allievi. Sabato è stata ancora una giornata-record per Nicole Reina all’Arena di Milano. A cadere stavolta, nel corso dei campionati provinciali milanesi Assoluti dei 10.000 metri validi anche come tappa del circuito Don Kenya Run (nell’occasione grazie al Comitato Provinciale FIDAL Milano è stata aperta la partecipazione alle categorie Allievi e Allieve, abitualmente impegnate fino ai 3000 metri piani nel programma tecnico delle gare in pista), l’atleta del CUS Pro Patria Milano ha abbattuto il 36:10.3 manuale realizzato da Orietta Mancia (AS Frascati) il 1° settembre 1985. Reina ha dato una vera e propria spallata al precedente limite italiano: 1’50” di progresso per un 34:20.32 (peraltro “chiamato” dal 16:19.16 sui 5000 dello scorso 19 settembre) che rappresenta anche la terza prestazione nazionale Assoluta 2014 dopo il 32:25.76 di Veronica Inglese e il 34:12.95 di Claudia Pinna. L’allieva di Giorgio Rondelli aggiunge così la MPI dei 10.000 al lungo elenco di limiti nazionali Allieve già firmato. Sono infatti addirittura 11 le migliori prestazioni nazionali Under 18 fatte segnare da Nicole, nata agonisticamente nella Pol. Novate: 3000 metri indoor (due volte), 2000 metri siepi, 3000 metri siepi (tre volte), 5000 metri (due volte), 20’ di corsa, staffetta 4x1500 e, appunto, 10.000 metri. Reina è campionessa italiana in carica di 2000 siepi e 3000 piani in pista, cross e corsa su strada, titoli che aveva già vinto anche nel 2013 (con l’unica differenza nella distanza del tricolore su strada: 10 km nel 2013, 6 km nel 2014); a questi vanno affiancati anche il titolo Assoluto 2013 sui 3000 siepi proprio all’Arena e l’ro con il CUS Pro Patria nelle staffette di cross.
A Imola invece la Pro Sesto ha festeggiato il primo scudetto nella propria storia nellafinale A dei Campionati di Società dedicati proprio agli Allievi. L’impresa è riuscita in campo femminile grazie ai 160 punti collezionati, uno in più della Studentesca Rieti (159) e due e mezzo in più dell’Atletica Vicentina (157,5). Decisiva è stata come detto la 4x400, in cui Sofia Bonicalza, Greta Grecchi, Paola Boateng e Ilaria Verderio si è imposta in 3:59.69: oltre a questo successo “di tappa” sono arrivati anche quello di Francesca Marchini nell’alto (1.613) e della stessa Verderio nei 400 ostacoli (1:02.12). Al maschile una grande seconda giornata ha portato la Cento Torri Pavia al secondo posto finale con 153 punti, dieci in meno dell’Atletica Vicentina campione: il club pavese, autore di una grande stagione soprattutto in ambito giovanile, si è intascato quattro successi individuali grazie al lunghista Juan Alberto Hidalgo Veras, all’ostacolista Emmanuel Ihemeje e aChristian Bapou, che firma la doppietta 200-400. Grande raccolto pure per l’Atletica Bergamo ’59 Creberg, quarta sia tra gli uomini (141 punti) sia tra le donne (138 punti) con 11 podi complessivi nelle singole specialità e la conferma di formazione lombarda più completa nel panorama dei Campionati di Società.
Ora l’atletica lombarda si prepara ai campionati italiani e per Regioni di Borgo Valsugana, memore della cavalcata trionfale dell’edizione di Jesolo 2013 con il bottino forse irripetibile di 11 titoli italiani e 28 medaglie complessive. A rappresentarci stavolta in Trentino sarà prima di tutto una delegazione numerosissima: ben 117 sono i ragazzi nati nel 1999 e nel 2000 che (tra una rappresentativa composta essenzialmente grazie ai risultati dei campionati regionali individuali di Chiari e gli individualisti) vestiranno i colori della rosa camuna sabato 11 e domenica 12 ottobre. «Forse non sarà da record, ma sono davvero in tanti ad aver realizzato il minimo, soprattutto nella velocità femminile e nel mezzofondo» il pensiero del fiduciario tecnico regionale Bruno Pinzin.
In campo femminile sono quattro le atlete della rappresentativa a detenere la MPI Cadette stagionale. In due casi si tratta anche della MPI all-time: si tratta di Sydney Giampietro(Metanopoli) nel peso (16.67) e di Marta Zenoni (Brusaporto) nei 1000 (2:44.24). In vetta alle graduatorie 2014 anche Camilla Maestrini (Atl. Rodengo Saiano) negli 80 piani con 9.80 (a un solo centesimo dal limite di Erica Marchetti) e Valeria Paccagnella (Estrada) nei 300 ostacoli con 44.1 manuale. Seconda misura Cadette 2014 per Elena Riva (Libertas Cernuschese) con l’1.67 dei regionali di Chiari, mentre Giada Vailati (Virtus Crema, 5.45 nel lungo), Sara Crespi (US Sangiorgese, 44.28 nel giavellotto) e Sofia Montagna (Cento Torri&Vigevano Atl. Young, 4201 punti nel pentathlon) detengono la terza prestazione nazionale di stagione. Al maschile l’unico capofila è l’altista Andrea Motta (Atl. Cassano d’Adda), già argento a Jesolo 2013 e approdato quest’anno fino a 2.04. Secondo crono Cadetti 2014 per il campione nazionale Under 16 di cross Abdelhakim Elliasmine(Brembate Sopra) con il 5:42.84 di Chiari, mentre terzi sono Andrea D’Amore (Virtus Castenedolo) nel triplo (13.60) e Marco Pinciroli (Scuola Sportiva Atl. Punto It) nel giavellotto (51.31). In assenza di graduatorie ufficiali segnaliamo poi come i crono diMatteo Masolini (GP Valchiavenna, 3:26.83) e Arianna Locatelli (Pol. Novate, 3:54.06) sui 1200 siepi siano tempi potenzialmente da top-3 stagionale a livello ufficioso, senza contare i numerosi atleti lombardi che stazionano a tutt’oggi tra la quarta e l’ottava posizione nazionale.
Insomma, oltre che di quantità la Lombardia sarà anche (soprattutto) squadra di qualità, in particolare al femminile: «Il Veneto sarà come sempre agguerrito rivale, ma la nostra formazione è molto buona: mi auguro però sia soprattutto una grande festa» chiosa Pinzin. Tante speranze, ma un auspicio su tutti: sarà la spedizione del sorriso, prima ancora delle medaglie.

FCI (Federazione Ciclistica Italiana)
Corticelle (Bs) - Lombardia |
|
1 32° Tr. V.C. Dellese 12/10/2014 |
|
Partenza: Bar la Colombera Ore: 14.00 |
|
Arrivo: via dante Corticelle di dello Ore: 16.00 |
|
12/10/2014 - (1.21 ) Juniores - In linea \ strada |
|
Sirmione (Bs) - Lombardia |
|
1 4° TROFEO DANIL0 FUSARO 12/10/2014 |
|
Partenza: SIRMIONE - Via S. D'Acquisto Ore: 9,30 |
|
Arrivo: SIRMIONE - Via S. D'Acquisto Ore: 12,15 |
|
Note: |
12/10/2014 - (1.24) Allievi - In linea \ strada |
|
Cesano Maderno (Mb) - Lombardia |
|
1 52° TROFEO VILLAGGIO SAN PIO X 12/10/2014 |
|
Partenza: CESANO MADERNO MOLINELLO VIA MOLINO ARESE Ore: 14,30 |
|
Arrivo: CESANO MADERNO VIA MOLINO ARESE Ore: 16,45 |
12/10/2014 - (1.19) Elite s.c. e Under 23 - In linea \ strada |
|
Somma Lombardo (Varese) - Lombardia |
|
1 58 GP SOMMA - TROFEO GIOVANNI OLDRINI A.M. 12/10/2014 |
|
Partenza: Somma Lombardo Via Milano Ore: 11,00 |
|
Arrivo: Via Milano - Somma Lombardo Ore: 14.40 |
|
Note: |
12/10/2014 - (RPP) Point To Point - Crosscountry |
||
TREMOSINE (BS) - Lombardia |
||
1 TREMALZO SUPERBIKE 12/10/2014 |
||
Partenza: PIEVE DI TREMOSINE Ore: 9,30 |
||
Arrivo: PIEVE DI TREMOSINE Ore: 12,00 |
||
Note: |
||
12/10/2014 - AMATORIALE - Pedalata ecologica |
||
Seriate - Lombardia |
||
Apertura iscrizioni: 01/10/2014 - chiusura:ore: |
||
1 26ª PADRE E FIGLIO A.M. PIETRO VIRGILIO PEZZOTTA 12/10/2014 |
||
Partenza: PEDRENGO (BG) VIA CROCETTE Ore: 09.00 |
||
Arrivo: SERIATE (BG) - VIA MONTE ROSA 22 Ore: |
||
12/10/2014 - GIOVANISSIMI - Gioco Ciclismo |
|
Cologno Monzese - Lombardia |
|
1 Trofeo Iride 12/10/2014 |
|
Partenza: PARCO MEDIA VALLE DEL LAMBRO S. MAURIZIO AL LAMBRO Ore: 14,00 |
12/10/2014 - GIOVANISSIMI - Gioco Ciclismo |
|
Lodi - Lombardia |
|
1 1° TROFEO POLISPORTIVA SAN GUALTERO 12/10/2014 |
|
Partenza: LODI VIGNA ALTA-ORATORIO SAN GUALTERO Ore: 14,30 |
|
Arrivo: LODI VIA VIGNA ALTA-ORATORIO SAN GUALTERO Ore: 17,30 |
12/10/2014 - GIOVANISSIMI - Crosscountry Giovanile |
|
CASCINA AMATA CANTU' - Lombardia |
|
1 11° TROFEO CASSA RURALE ARTIGIANA DI CANTU' 12/10/2014 |
|
Partenza: CASCINA AMATA DI CANTU' Ore: 10.00 |
|
Arrivo: CASCINA AMATA DI CANTU' Ore: |
12/10/2014 - AMATORIALE - Raid |
|
CARDANO AL CAMPO (VA) - Lombardia |
|
2 RANDONEE' E CICLO STORICA DELLE FOGLIE MORTE 12/10/2014 |
|
Partenza: AREA FESTE VIA CARREGGIA CARDANO AL CAMPO VA Ore: 8.30-9.30 |
|
Arrivo: Ore: |
FMI (Federazione Motociclistica Italiana)
- 11/12 OTTOBRE CAMPIONATO REGIONALE ENDURO UNDER23 – SENIOR E MAJOR
LOCALITA’ DI PARTENZA: GUSSOLA (CR)
PARTECIPANTI: 300
- 12 OTTOBRE TROFEO CASSINELLI E TROFEO SMART POST MINI MOTOCROSS
LOCALITA’: OTTOBIANO (PV)
PARTECIPANTI CIRCA 150
- 11/12 OTTOBRE TROFEO DELLE NAZIONI SUPERMOTO
ORGANZZATO DAL M.C. WHIT CHAMPION
LOCALITA’: AUTODROMO DI SAN MARTINO DEL LAGO A CIRCA 30 KM DA CREMONA
PARTECIPANTI CIRCA 60
MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DOVE PARTECIPANO I MIGLIORI TRE PILOTI DI OGNI NAZIONE.
SARANNO PRESENTI 22 NAZIONI.
Sul nostro sito: www.fmilombardia.it è possibile trovare i regolamenti particolari di queste manifestazioni, con maggiori informazioni.
FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera)
11-12 ottobre: Borgo Valsugana: Campionati italiani individuali e per Regioni Cadetti e Cadette

CAMPIONATO REGIONALE ASSOLUTO: CATEGORIA CNC1*
Ripresa addestramento: FEI CIC/CCI 1* B (rettangolo 20x60)
Montepremi: € 1.960.00
CAMPIONATO REGIONALE AMATORI: CATEGORIA 3
Ripresa addestramento: 3.2 (rettangolo 20x60)
CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES: CATEGORIA 3
Ripresa addestramento: FEI CIC1*A (rettangolo 20x60)
CAMPIONATO REGIONALE ALLIEVI: CATEGORIA 2
Ripresa addestramento: 4.3 (rettangolo 20x60)
CAMPIONATO REGIONALE PONY ESPERTI: CATEGORIA CNP1*
(Brevetto e 1° grado)
Ripresa addestramento: 4/3 (rettangolo 20x60)
CAMPIONATO REGIONALE PONY DEBUTTANTI: CATEGORIA PONY BASE
(Brevetto)
Ripresa addestramento: 2/4 (rettangolo 20x40)
PREMI DEI CAMPIONATI:
INDIVIDUALI:
- Medaglia d’oro, d’argento e di bronzo ai primi tre classificati di ogni singolo campionato.
- Targhe di Scuderia e coccarde ai primi 5 classificati.
SQUADRE:
- Medaglia d’oro, d’argento e di bronzo ad ogni componente delle prime tre squadre classificate;
- Coccarde fino alla 5° squadra classificata
- Targa al capo équipe delle prime 5 squadre classificate
- Contributo di classifica alle Associazioni delle prime 5 squadre classificate
AVVERTENZE:
Il Campionato Assoluto è inserito nella cat. CNC1*, da cui verrà estrapolata classifica a parte..
Ad ogni campionato un cavaliere potrà partecipare con un solo cavallo.
In caso di partecipazione alle categorie open con più cavalli è fatto obbligo di dichiarare in sede di iscrizione il nome del cavallo che partecipa al campionato. Possono partecipare al Campionato Amatori i cavalieri senior in possesso di Brevetto e 1° grado che non abbiano portato a termine, dall’inizio dell’anno, categorie CNC2* o categorie internazionali.
Per quanto non previsto dal presente regolamento vige quanto sancito dal Regolamento Nazionale CCE in vigore.
Campionato a Squadre:
Riservato alle Associazioni della Lombardia con atleti tesserati presso il centro ippico dal primo tesseramento del 2014, che partecipino ad un campionato individuale ed abbiano portato a termine le tre prove del campionato.
Per la classifica a squadre saranno tenuti in considerazione: i migliori 3 risultati indipendentemente dal campionato effettuato; come punti di partecipazione tutti gli atleti del centro che abbiano portato a termine il campionato. Per la determinazione dei migliori 3 binomi componenti la squadra, in caso di parità di punti, sarà determinante il miglior cross.
PARTECIPAZIONE PUNTI 1 CON CATEGORIA PORTATA A TERMINE
Classifica Punti 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10°
Pony debuttanti 11 9 8 7 6 5 4 3 2 1
Pony Esperti – Allievi – Amatori 14 12 11 10 9 8 7 6 5 4
Juniores – Assoluto 17 15 14 13 12 11 10 9 8 7
Per ogni informazione si veda: http://www.fise-lombardia.it/homeNewsDetails.php?news=1649