
Presentata questa mattina nella sala consigliare del Comune di Angolo Terme la 23^ edizione del Trofeo Transalpino, manifestazione Internazionale under 15 organizzata quest’anno dal Comitato Regionale FITET della Lombardia in collaborazione con la società Tennistavolo Vallecamonica.
Pietro Albertinelli (Delegato allo Sport Comune Angolo Terme): “Siamo contentissimi e onorati di ospitare questo trofeo che dà continuità al connubio tra Angolo Terme e il Tennistavolo. Un connubio che continua con la scuola di tennistavolo che abbiamo qui e con la squadra di serie A1 femminile che disputa le sue gare interne sul nostro territorio. Ci fa piacere che oggi siano anche qui presenti l’allenatrice della squadra Oana Copaci e due atlete della società tra cui Elisa Trotti campionesse italiana di doppio”.
Nicola D’Ambrosio (Presidente Comitato Fitet Lombardia): “Sappiamo che qui il tennistavolo ha una sua nicchia molto importante a livello locale e a livello nazionale e vorrei ringraziare per questo anche il Comune di Angolo Terme. L’anno scorso durante la cerimonia di chiusura della 22^ edizione una splendida sig. Edith Santifaller (presidente Comitato Fitet del Veneto) ha proposto la Lombardia come regione ospitante delle 23^ edizione. Devo essere sincero è stata una sorpresa, ma noi non ci siamo tirati indietro e proprio nel viaggio di ritorno ho chiamato Maurizio Gatti e gli ho chiesto di organizzare questa edizione perché mi fido della persona, della sua società e del luogo e non c’è nulla di più importante che sapere di poter contare su un certo tipo di persone in queste occasioni. Per il comitato organizzatore ho pensato a Silvio Magni e lui ha subito risposto di sì perché in Lombardia siamo così: quando c’è da lavorare lo facciamo. Speriamo poi di farlo anche bene, ma questo lo lasciamo giudicare agli altri. Questa è un’edizione dei record perché dopo molto anni si è aggiunto anche il Piemonte tra questo gruppo di società che partecipavano e avremo il maggior numero di rappresentative (3 in più nelle femminile e 2 nei maschile) per cui vuol dire che è stata considerata valida anche la località scelta per l’organizzazione del torneo. Pensiamo che questa edizione possa non rimanere isolata, vogliamo dargli un valore aggiunto. Non vi nascondo che noi vorremmo fare tesoro dell’esperienza di quest’anno ed usarla per le edizioni successive”.
Silvio Magni (presidente Comitato Organizzatore Trofeo Transalpino): “Per me accettare di fare il presidente di questa manifestazione è stato facile perché sapevo che c’era la sicurezza di una società organizzata e dirigenti responsabili. Siamo una regione dei record e proveremo a dare più continuità a questa cosa. Ovviamente anche io devo ringraziare l’amministrazione comunale e la società Tennistavolo Vallecamonica che ci ha dato una grande spinta e che ci ospita e ci diamo appuntamento a venerdì prima gustarci la partita di serie A (contro EPPAN) e poi il sabato al via con le partite del Trofeo Transalpino”.
Maurizio Gatti (allenatore Tennistavolo Vallecamonica): “Ci fa molto piacere organizzare questo trofeo e lo facciamo davvero volentieri anche perché è un’occasione importante per festeggiare la nuova denominazione della nostra società che da quest’anno si chiama Tennistavolo Vallecamonica”.
IL TROFEO (parla Nicola D’Ambrosio): “Il trofeo è stato offerto dal comitato. Pensiamo che questo trofeo (nella foto) possa avere un valore aggiunto. Noi come Lombardia ci siamo aggiudicati il precedente trofeo e ora mettiamo in palio questa nuova coppa che sarà assegnata a chi per primo riuscirà a vincere per tre volte la manifestazione. Questa è dunque un’occasione non solo per presentare il ma manifestazione, ma anche questa nuova coppa”.

Nel week end del 18-19 ottobre il GSA CHIARI ha partecipato al 4° Torneo Bauzanminton. La manifestazione di categoria Grand Prix (il livello massimo dei tornei in Italia) ha visto la partecipazione delle migliori società dell’Alto Adige e della Lombardia che hanno dato vita ad un torneo di alto livello tecnico in ogni categoria. Il GSA era presente con 20 atleti che, accompagnati dall’allenatore Tomasello, hanno gareggiato in tutte le specialità e categorie presenti.
Nella categoria degli under 13 affermazione di Matteo Massetti che conquista due ori nel singolo maschile e nel doppio misto con l’altoatesina Mair. Due medaglie di bronzo arrivano da Alessandro Gozzini nel singolare e da Francesca Festa nel doppio misto. Buone prove di Sara Korolija e della Festa che arrivano fino ai quarti di finale nel singolare. L’under 15 è la categoria dove la società clarense ha fatto incetta di medaglie: 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi. Giovanni Toti trionfa nel singolare maschile vincendo, nei quarti, contro il compagno Marco Baroni, in semifinale contro la testa di serie numero 1 Koellemann del Malles (20/22 21/18 21/17) e in finale sul compagno di club Enrico Baroni al suo esordio nella categoria (21/18 21/18), Giovanni si ripete anche nel doppio maschile in coppia con Koellemann per 21/18 21/17 sui cugini Enrico e Marco Baroni, Toti completa l’ottimo week end con un terzo posto nel doppio misto. Il terzo oro arriva da Enrico Baroni e Chiara Passeri che, anche se all’esordio nella categoria under 15, dimostrano di non essere per caso i campioni italiani di doppio misto U13 in carica. Nel singolare femminile Chiara Passeri sfiora la vittoria cedendo in finale e solo al terzo set alla meranese Innerhofer per 18/21 21/12 15/21; Chiara conquista anche un bronzo nel doppio femminile in coppia con la bolzanina Fallaha. Nella categoria under 17 vengono conquistati due argenti da parte di Giorgio Gozzini nel singolare maschile che deve cedere la finale al meranese Gamper e da Lucrezia Boccasile nel doppio misto in coppia con il nazionale Caponio. Tre terzi posti arrivano anche da Diego Scalvini nel singolare maschile, da Alessandra Longhitano nel singolare femminile e dalla coppia Gozzini/Scalvini nel doppio maschile. Nella categoria senior bellissimo bronzo da parte del doppio femminile composto da Lucia Aceti e Lucrezia Boccasile che devono cedere in semifinale contro la coppia del BC Milano Pirvanescu/Megumi che risulterà vincitrice. Da segnalare la prova della Boccasile che, rientrata dopo un mese di stop da un infortunio, ha partecipato solo nella
specialità dei doppi e con pochissimi allenamenti nelle gambe. Buona prestazione anche di Florin Brinza che è riuscito ad entrare nel tabellone principale dopo aver vinto il girone di qualificazione.
Molto soddisfatto l’allenatore Tomasello del livello di preparazione dei giovani clarensi in questo importante torneo. I risultati ottenuti sono stati un valido test per misurare l’efficacia del lavoro effettuato fino ad ora e per poter programmare la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti.
Ancora un grande week end per i colori del Bc Milano. Al GP di Pontecagnano Walter Pengue conquista il primo posto nel singolo maschile under 17. Ottimi risultati raggiunti anche al GP di Bolzano grazie ai due ori di Gloria Pirvanescu: il primo nel singolo femminile, conquistato dopo un avvincente finale di tre set contro Claudia Gruber (21-16/18-21/25-23), il secondo in coppia con la compagna di squadra Megumi Sonoda, nel doppio femminile, dove le due atlete del club meneghino hanno battuto in finale Alessandra Rossi e Tanja Scanferla (21-16/21-14). Un'inarrestabile Camilla Taramelli conferma con un'ottima prestazione il suo momento positivo, vincendo il terzo oro di fila nel singolare femminile U17, dopo aver battuto in tre set Claudia Vorhauser (21-18/16-21/21-17).Rebecca Tognetti conquista l'argento nel singolo femminile U13, arrendendosi solo in finale a Mair Judith (21-16/21-10). Ottimo terzo posto per Christoffer Voldsgaard Holm nel singolo maschile senior. Bronzo anche per Jonas Iversen nel singolare maschile U15. Al suo esordio nel mondo agonistico, anche la giovanissima Emma Piccinin, classe 2004, conquista la medaglia d'argento nella categoria under 11.
Sono stati 260 gli alunni della scuola Elementare XX Settembre di Uboldo che venerdì 17 ottobre, in occasione della giornata di avviamento allo sport del Tiro a Volo, hanno piacevolmente invaso il centro varesino del Tav Belvedere.
Ad accompagnarli, oltre al personale docente dell'Istituto, numerosi anche i genitori, che hanno trovato ad attenderli il noto artista di Busto Arsizio Fabrizio Vendramin, che ricordiamo vincitore nel 2011 dello show “Italia's Got Talent”.
Musica e pittura, con i piattelli quale soggetto e il coinvolgimento diretto degli alunni, giusto per iniziare questa visita al Tav Belvedere, per poi andare a conoscere meglio lo sport del tiro a volo in pedana.
A cimentarsi in una reale sessione di tiro, ovvero una serie di 25 piattelli, sono stati Maria Francesca Floris, campionessa mondiale a squadre di Fossa Universale lo scorso anno a Maribor in Slovenia e Mario Romano, bronzo quest'anno ai Campionati italiani di Fossa Olimpica nel Settore Giovanile.
I due portacolori del Tav Belvedere, otre che sparare, hanno condiviso poi con il folto gruppo di alunni, genitori e insegnanti le loro esperienze e tutta la passione che lo sport del Tiro a Volo sa dispensare a piene mani.

Si è svolta sabato presso la Sala A del Palazzo delle Federazioni Sportive del CONI di Milano, in via Piranesi 46, l’Assemblea Nazionale straordinaria della Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard per il rinnovo delle cariche federali. Il Consiglio era decaduto nel mese di agosto a seguito delle dimissioni del Presidente Michele Dell’Olio, in carica dal 19 gennaio 2013.
L’Assemblea è stata presieduta da Alberto Miglietta, Presidente della Federazione Badmington e amministratore delegato di CONI Servizi; quale vice Presidente è intervenuto Silvio Falcioni, ex Presidente FISW.
Dopo i saluti e l’apertura da parte del Presidente Miglietta ci sono stati gli interventi dei candidati alla Presidenza Michele Dell’Olio e Luciano Serafica e di alcuni candidati alla carica di Consigliere.
La composizione del nuovo Consiglio federale che governerà la FISW fino al 2016 è la seguente:
PRESIDENTE
Luciano Serafica
CONSIGLIERI IN QUOTA ASSOCIAZIONI
Dario Rossi
Claudio Ponzani
Manuel Domini
Carlo Allais
Marco Bagnoli
Massimo Crespi
Marino Arrigoni
CONSIGLIERI IN QUOTA ATLETI
Paola Aimone
Piero Pierani
CONSIGLIERI IN QUOTA TECNICI
Piero Gregorio

E’ purtroppo mancato oggi un grande atleta lombardo: Luigi Gnocchi, classe 1933, velocista azzurro di Gallarate olimpico a Melbourne 1956 dove fu quarto con la 4x100 in 40.3 con i compagni Giovanni Galbiati, Claudio Ghiselli e con il nostro ex presidente regionale Vincenzo Lombardo. Tre volte oro ai Giochi del Mediterraneo di Barcellona del 1955 sia nei 100, sia nei 200, sia nella staffetta 4×100, Luigi Gnocchi con un primato personale di 10.4 ottenuto a Roma nel 1956, fu quinto ai Campionati Europei di Berna del 1954 sempre con la 4x100. Atleta della Società Ginnastica Gallaratese vinse cinque titoli nazionali e vestì 11 volte la maglia azzurra dal 1953 al 1956. Il Comitato Regionale Lombardo con il presidente Pierluigi Marzorati ed i vice presidenti Grazia Vanni e Adrianpo Pucci Mossotti si uniscono al dolore dei familiari.