
Lo scorso week-end si è giocato ad Alba (CN) un quadrangolare amichevole in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo, tra la squadra di casa, il club di Voghera, una rappresentativa All Star e il Bc Milano. Netta vittoria del Bc Milano che supera in finale la rappresentativa All Star per 5 match a 0. In finale il club milanese incontra la squadra di Alba e vince per 4 a 1. Megumi Sonoda e Gloria Pirvanescu vincono il doppio femminile, Wisnu Putro e Matteo Bellucci vincono il doppio maschile, nel singolo femminile una bravissima Camilla Taramelli cede a Laia Oset (sparring della nazionale) dopo un'ottima prestazione. Rosario Maddaloni vince il singolo maschile contro Faizan Aslam. Chiude in bellezza la coppia Putro - Pirvanescu che vince, dopo un'ottima prestazione, contro la coppia De Pasquale - Galvagno.
A Milano invece nella giornata di Mercoledì 8 Ottobre 2014, all’Arena Civica di Milano, nell’ambito della Festa dell’inclusione 2014, il Badminton è stato un grande protagonista. Questa giornata ha concluso il ciclo di 4 Eventi realizzati nel territorio per dare visibilità al Progetto "Tra casa e città: percorsi di inclusione sociale 2014", e attuare le azioni di coinvolgimento di persone con disagio psichico, sensibilizzazione della cittadinanza e promozione degli interventi realizzati tra enti pubblici e privati che si occupano di Salute Mentale. Ragazze e ragazzi appartenenti alle Associazioni di Milano aderenti al Progetto, hanno potuto cimentarsi, divertendosi, nella pratica del Badminton, sostenuti per la FIBa dal Delegato Provinciale di Milano Roberto Fava, guidati e accompagnati da docenti di educazione fisica appartenenti all’ASD Volalto Badminton Club di Ossona insieme a ragazze e ragazzi dell’Istituto Secondario di secondo grado I.I.S “Einaudi” Magenta.

Per la 15esima volta nelle ultime 21 stagioni è la Lombardia la regina dei campionati italiani per Regioni Cadetti/e-Kinder+Sport Cup: a Borgo Valsugana i giovani portacolori della nostra rappresentativa trionfano con 602 punti complessivi davanti ai 578 del Lazio e ai 571 del Veneto. Alla Lombardia va anche il titolo femminile (310 punti contro i 287,5 del Veneto), mentre tra i maschi arriva la seconda piazza alle spalle del Lazio (292 punti contro i 297 dei laziali). La squadra lombarda si porta a casa anche quattro classifiche combinate di specialità su cinque (mezzofondo/marcia, salti, lanci, prove multiple), cedendo al Lazio solo quella relativa a velocità/ostacoli.
Nella domenica di chiusura a Borgo Valsugana (sotto un sole splendente e con temperature tardoprimaverili) arrivano 10 medaglie, di cui ben cinque d’oro (tre argenti e due bronzi a completare il bottino di giornata): il raccolto nelle singole specialità della Lombardia arriva così a quota 7 titoli, 8 argenti e 7 bronzi per un totale di 22 podi, solo sei in meno dell’indimenticabile spedizione di Jesolo 2013.
La seconda e ultima giornata di gare è impreziosita a livello individuale dalla MPI Cadette di Sydney Giampietro (Metanopoli), che aggiunge 13 centimetri al limite che già deteneva scagliando l’attrezzo a 16.80 (MPI precedente 16.67 il 25 aprile 2014 a Nova Milanese): la milanese allenata da Luigi Cochetti, dopo aver ipotecato l’oro con il 15.68 del primo turno, migliora la MPI Under 16 nella seconda tornata di lanci per poi cercare di superarsi ancora nei lanci di finale. Solo per la statistica: con la misura di Borgo Valsugana Sydney avrebbe conquistato la finale a otto dei Mondiali Under 18 di Donetsk 2013.
Anche Andrea Motta prova a lanciare un urlo da MPI nell’alto: il portacolori dell’Atletica Cassano d’Adda si assicura il titolo già a 1.96, esulta al terzo tentativo riuscito a 2.05firmando il PB (aveva 2.04) e la terza misura Cadetti all-time e poi prova con ardore ma senza successo la nuova MPI a 2.08. Nella top ten all-time fa capolino anche con cronometraggio elettrico Valeria Paccagnella (Estrada): la ragazza di Treviglio, allenata da Paolo Brambilla, vince i 300 ostacoli con 44.55 (molto vicina al PB di 44.1 manuale) e si inserisce al decimo posto italiano di sempre tra le Under 16. Valeria è nata nel 2000 e potrà essere protagonista nella rassegna pure nel 2015. Lombardia grande protagonista anche nelle prove multiple con la chioma rossa di Sofia Montagna (Cento Torri&Vigevano Atl. Young) a svettare con il nuovo PB nel pentathlon a 4410 punti, quarta prestazione italiana all-time. Sofia supera la veneta Gloria Gollin dopo un bellissimo duello: per lei 11.66 sugli 80 ostacoli, 1.60 nell’alto, 29.44 nel giavellotto, il PB a 5.49 nel lungo e 1:43.74 nei 600. Doverosa un’annotazione: con le prestazioni ottenute sarebbe salita sul podio anche degli 80 ostacoli (terza) e del lungo (seconda) tra specialiste.
Un quarto oro al femminile (il quinto tenendo conto dei due giorni) arriva con Marta Zenoni (Brusaporto) nei 1000 già vinti un anno fa a Jesolo. Ormai non fa più notizia, ma il suo 2:48.13 (a quasi 4” dalla propria MPI) resta comunque migliore del 2:49.73 di Annamaria Certo datato 1993 che rappresentava il limite nazionale prima della scossa tellurica portata da Marta.
Doppio argento invece per la Lombardia nelle staffette 4x100. Se la squadra femminile (Camilla Mastrini-Giulia Curone-Mariea Lebbie-Camilla Rossi) partiva con i favori del pronostico e chiude comunque seconda con 48.35alle spalle del sorprendente Friuli, gli uomini esultano per una medaglia solo sperata e maturata grazie al 44.11 di Massimo Ferrando, Davide Frigeni, David Zobbio e Federico Meroni. Fantastico per emozioni e contenuti tecnici il secondo posto di Matteo Masolini (Gp Valchiavenna) nei 1200 siepi. Sia lui sia il neocampione italiano Simone Barontini (Marche) scendono sotto la precedente MPI con barriere da 76 centimetri e senza riviera: a spuntarla è il marchigiano 3:20.71 contro 3:20.87. Con gli ostacoli da 91 centimetri la MPI è datata 1989 quando Stefano Ciallella corse in 3:19.37. David Zobbio (Atl. Concesio 2009) e Sara Crespi (US Sangiorgese) mantengono pienamente fede ai pronostici e centrano il bronzo: 300 metri in 36.41 per lui, giavellotto scagliato a 40.42 per lei.
«Una squadra compatta - il pensiero a caldo del fiduciario tecnico regionale Bruno Pinzin-, che ha saputo ottenere molti più primati personali di quante siano state le controprestazioni: non è facile come può sembrare, come dimostrato anche dal sorpasso del Lazio sul Veneto alle nostre spalle, a modificare le gerarchie degli anni scorsi. Il grazie va ai tecnici sociali: è attraverso il loro lavoro che si raggiungono questi risultati, premiati anche dalle quattro vittorie nelle classifiche combinate di specialità. La nota di plauso ai dieci giovani allenatori collaboratori del settore tecnico regionale che hanno seguito con passione i ragazzi in questa trasferta».
LE MEDAGLIE DELLA PRIMA GIORNATA – Ori: Abdelhakim Elliasmine (Brembate Sopra) sui 2000 metri, Elena Riva (Libertas Cernuschese) nell’alto.
Argenti: Camilla Bossi (Cantù Atletica) sui 2000 metri, Gregory Falconi (GA Vertovese) nel martello, Camilla Maestrini (Atl. Rodengo Saiano) negli 80 metri piani, AndreaD’Amore (Virtus Castenedolo) nel triplo, Giada Vailati (Virtus Crema) nel lungo.
Bronzi: Daniele Rota (Brembate Sopra) nel martello, Davide Marchesi (Pol. Villese) nella 5 km di marcia, Francesca Gritti (Brusaporto) nella 3 km di marcia, Chiara Boninsegna(Rigoletto) nel disco, Marco Pinciroli (Scuola Sportiva Atl. Punto It) nel giavellotto.
Giornata ricca di soddisfazioni per la delegazione lombarda al Trofeo CONI di Caserta: sono infatti ben 11 le medaglie che gli atleti, guidati dal capo delegazione Pino Scarpellino, sono riusciti a conquistare nella prima giornata della manifestazione di scena in Campania.
Il Canotaggio Sedile Fisso, di scena nella struttura messa a disposizione dal Circolo Canottieri Napoli a Molosiglia, ha visto nella categoria Allievi la vittoria di Paroli Diego, gara impreziosita dalla medaglia d'argento conquistata da Elisabetta Bertagnon. Nella categoria Esordienti invece Gaia Giulia Agovino ha conquistato uno splendido argento sui 500 metri.
Grandi notizie dal poligono di tiro Sant'Angelo in Formis di Capua, dove i ragazzi lombardi del Tiro a Volo conquistano tre medaglie. Elisa Tagliani e Francesca Tonelli sono rispettivamente oro e argento nella Fossa Olimpica femminile, mentre Lorenzo Ferrari è medaglia d'oro nella Fossa Olimpica maschile.
Nella Palestra Ciapi di San Nicola La Strada era di scena la scherma guidata dal tecnico varesino Andrea Giuliani. Oberhloz Kenny ha vinto la medaglia d'argento nella Sciabola maschile categoria Giovanissimi, Alice Lauber ha fatto lo stesso nella Sciabola femminile categoria Giovanissimi, Ilaria Zanchi è medaglia di bronzo nel Fioretto femminile categoria Giovanissimi, e Giovanni Renoldi ha vinto il bronzo nella Spada maschile categoria Giovanissimi. Al termine delle gare la delegazione lombarda della Sciabola è stata premiata con la medaglia di bronzo.
Seppur senza conquistare medaglie hanno fatto il loro dovere i "giovanissimi" atleti dello Sci Nautico, che hanno gareggiato nelle acque del Lago Patria, i velisti, anch'essi in gara a Napoli, e le ragazze della Ginnastica Ritmica, di scena a Castellammare di Stabia.
Nella giornata di sabato gli interessi dei sostenitori della delegazione Lombardia saranno tutti per gli atleti della Ginnastica artistica maschile e della Federazione Italiana Canoa e Kayak.

Dopo il Trofeo del Nord-Ovest indoor di Genova il 9 marzo e il Trofeo Città di Fidenza (ex-Ceresini) il 15 giugno la Lombardia ci prova anche a Borgo Valsugana. In Trentino è in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre la massima rassegna per la categoria Cadetti/e, i Campionati Italiani Individuali e per Regioni - Kinder+Sport Cup. Avamposto del settore promozionale proiettato verso l’agonismo o prologo del settore agonistico: da qualunque prospettiva si veda la categoria, l’ex-Criterium nazionale è da sempre un momento formativo (ancor prima che competitivo) molto importante per il vivaio dell’atletica azzurra. Prima ancora che i titoli individuali a stuzzicare gli ardori dei giovani atleti e delle delegazioni in pista a Borgo Valsugana sarà il titolo nazionale per Regioni. Un trofeo che la Lombardia ha già vinto ben 23 volte dal 1976 (quando la categoria si chiamava ancora “Ragazzi” ma il succo della sfida per rappresentative regionali era già simile a quanto vediamo oggi): 14 vittorie sono arrivate nelle ultime 20 edizioni (1995, 1996, 1998, 1999, 2000, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010, 2011 e 2013), quando la manifestazione è stata soprattutto derby tra la nostra delegazione e il Veneto. L’ultimo urrà, il 13 ottobre 2013 a Jesolo, è coinciso con un trionfo su tutta la linea: terzo successo su tre campionati italiani per Regioni nella stagione (dopo cross e montagna), vittorie di squadra sia al maschile sia al femminile e qualcosa come 11 titoli nazionali nelle singole specialità per 28 medaglie complessive.
Ripetere quanto ottenuto un anno fa è un’impresa ardua, ma la Lombardia si presenta comunque con una squadra di ottimo livello (soprattutto al femminile) nella kermesse di Borgo Valsugana.
Elenchi iscritti alla mano la delegazione della rosa camuna vede atleti tra i migliori sei accreditati in 25 specialità su 32. In cinque figurano in cima agli iscritti: le due primatiste nazionali Marta Zenoni (Atl. Brusaporto) e Sydney Giampietro (Metanopoli) rispettivamente nei 1000 (2:44.24) e nel peso (16.67), Marco Pinciroli (Scuola Sportiva Atl. Punto It) nel giavellotto, Andrea Motta (Atl. Cassano d’Adda) nell’alto e Valeria Paccagnella (Atl. Estrada) nei 300 ostacoli. In sei invece detengono la seconda prestazione d’ingresso: Abdelhakim Elliasmine (Brembate Sopra) e Camilla Bossi (Cantù Atletica) nei 2000, Elena Riva (Libertas Cernuschese) nell’alto, Sofia Montagna (Cento Torri&Vigevano Atl. Young) nel pentathlon, Giada Vailati (Virtus Crema) nel lungo eCamilla Maestrini (Atl. Rodengo Saiano) negli 80 (nei quali detiene il miglior crono nazionale 2014 ma alle spalle dell’atleta ivoriana Zaynab Dosso, che difenderà i colori dell’Emilia Romagna). Sette invece i ragazzi che figurano al terzo posto: David Zobbio(Atl. Concesio 2009) nei 300, Vanessa Campana (Vighenzi Padenghe) nei 2000, Andrea D’Amore (Virtus Castenedolo) nel triplo, Daniele Rota (Brembate Sopra) nel martello,Sara Crespi (US Sangiorgese), Camilla Rossi (Cairatese) negli 80 ostacoli e Rebecca Gennari (NA Varese) nel pentathlon. Sono poi quattro gli atleti al quarto posto delle entry list, cui vanno aggiunti i sette in quinta posizione e i sei in sesta.
Il capo-delegazione lombardo sarà il fiduciario tecnico regionale Bruno Pinzin: «Mi auguro in primis che sia soprattutto una grande festa. In pista il Veneto si presenta con una formazione molto agguerrita, ma noi abbiamo sicuramente una squadra molto buona». Ad accompagnare la spedizione sarà anche il presidente del Comitato regionale lombardo FIDAL Grazia Vanni: «Anche quest'anno vivrò con i ragazzi questo importante appuntamento agonistico, molto importante perché lascerà a loro ricordi indimenticabili, soprattutto nella condivisione di bei momenti. La vittoria di squadra è un obiettivo, ma il finale diventa marginale rispetto all'esperienza di vita affrontata in gruppo». La Giovane Lombardia è pronta a partire con il sorriso.
Di seguito i ragazzi (un atleta-gara in ogni specialità) che faranno parte della rappresentativa: tenendo conto anche degli individualisti sono ben 117 i lombardi in gara a Borgo Valsugana.
RAPPRESENTATIVA LOMBARDA MASCHILE
80 piani: Davide Frigeni (Brembate Sopra)
300 piani: David Zobbio (Atl. Concesio 2009)
1000: Leonardo Vanini (Centro Lario)
2000: Abdelhakim Elliasmine (Brembate Sopra)
1200 siepi: Matteo Masolini (GP Valchiavenna)
100 ostacoli: Lorenzo Paganini (Scuola Sportiva Punto It)
300 ostacoli: Chituru Ali (US Albatese)
Alto: Andrea Motta (Atl. Cassano d’Adda)
Asta: Michele Quaglia (Atl. Curno)
Lungo: Moctar Daou (CUS Pro Patria Milano)
Triplo: Andrea D’Amore (Virtus Castenedolo)
Peso: Davide Plebani (Brusaporto)
Disco: Andrea Ferrari (Pol. Bienate Magnago)
Martello: Daniele Rota (Brembate Sopra)
Giavellotto: Marco Pinciroli (Scuola Sportiva Punto It)
Marcia 5 km: Davide Marchesi (Pol. Villese)
4x100: Moctar Daou (CUS Pro Patria Milano)-Massimo Ferrando (Atl. Curno)-Davide Frigeni (Brembate Sopra)-Federico Meroni (Triangolo Lariano)
Pentathlon: Edoardo Carucci (Cairatese)
RAPPRESENTATIVA LOMBARDA FEMMINILE
80 piani: Camilla Maestrini (Atl. Rodengo Saiano)
300 piani: Alessandra Bonora (Atl. Rodengo Saiano)
1000: Marta Zenoni (Brusaporto)
2000: Vanessa Campana (Vighenzi Padenghe)
1200 siepi: Arianna Locatelli (Pol. Novate)
80 ostacoli: Camilla Rossi (Cairatese)
300 ostacoli: Valeria Paccagnella (Estrada)
Alto: Elena Riva (Cernuschese)
Asta: Gaia Facchini (Cento Torri&Vigevano Atl. Young)
Lungo: Giada Vailati (Virtus Crema)
Triplo: Francesca Quintini (Brusaporto)
Peso: Sydney Giampietro (Metanopoli)
Disco: Chiara Boninsegna (Atl. Rigoletto)
Martello: Carola Garavaglia (SOI Inveruno)
Giavellotto: Sara Crespi (US Sangiorgese)
Marcia 3 km: Francesca Gritti (Brusaporto)
4x100: Giulia Curone (Atl. Brescia 2010)-Mariea Lebbie (Libertas Caravaggio)- Camilla Maestrini (Atl. Rodengo Saiano)- Camilla Rossi (Cairatese)
Pentathlon: Sofia Montagna (Cento Torri&Vigevano Atl. Young)

Si è svolta ieri in serata, nella splendida cornice offerta dalla Reggia di Caserta, la presentazione ufficiale della prima edizione del Trofeo CONI. Di fronte al Presidente Nazionale Giovanni Malagò e a Presidenti di tutte le regioni d'Italia, sono sfilate le delegazioni regionali, composte da centinaia di giovani atleti under 14 e dagli accompagnatori. Dopo i consueti saluti delle autorità del territorio, il Presidente Malagò ci ha tenuto ad incoraggiare i partecipanti a credere nella possibilità di diventare motivo di orgoglio per l'Italia, magari vincendo una medaglia olimpica, mettendo al primo posto l'allenamento e la fiducia nei tecnici e nei compagni. La giornalista di Sky Sport 24 Lia Capizzi, presentatrice della manifestazione, ha fatto salire sul palco tutti gli ori olimpici dello sport campano, partendo da Geppino D'Altrui fino ad arrivare a Imma Cerasuolo (CIP), passando per Patrizio Oliva, Angelo Damiano, Davide Tizzano, Franco Porzio, Ferdinando Gandolfi, Luigi Mannelli, Marco D'Altrui, Dino Meglio, Ennio Falco e l'applauditissimo presidente della FIC Giuseppe Abbagnale. La cerimonia è poi proseguita con le esibizioni delle farfalle della ritmica, coordinate da Emanuela Maccarani e da Tiziana Piazza, e con uno spettacolo di fuochi d'artificio, per poi concludersi con l'inno nazionale italiano suonato nel momento in cui veniva issato al vento il tricolore.
Prima dell'esibizione di tutte le delegazioni il Presidente del CR CONI Lombardia Pierluigi Marzorati è andato personalmente allo stand assegnato alla sua regione a salutare tutti i giovani componenti, guidati dal capo delegazione Pino Scarpellino e dal membro di Giunta CONI Lombardia Daniele Gilardoni, per augurargli i migliori successi nelle gare che si svolgeranno fino a sabato.
Oggi iniziano ufficialmente le competizioni che saranno distribuite nell'area di Caserta e dintorni coinvolgendo le città di Napoli, Capua, Castellammare di Stabia, San Nicola La Strada, Marcianise, Castel Volturno e Pozzuoli. Si parte con numerosi sport come la ginnastica artistica, la ginnastica ritmica, il canottaggio, il tiro a volo, la vela, lo sci nautico e la scherma, certi che i giovani lombardi faranno di tutto per dare motivo d'orgoglio ad una regione da sempre punto di riferimento per lo sport italiano.