
In un’atmosfera di grande spirito di squadra, favoriti dalla calorosa ospitalità della Città di Darfo Boario, i Referenti ed i Vice Referenti dei Gruppi di Lavoro CONI Lombardia si sono riuniti, lo scorso fine settimana – 25 e 26 Ottobre – per il MEETING dei GRUPPI di LAVORO del CONI LOMBARDIA, allo scopo di realizzare un confronto tra le diverse commissioni, dopo un semestre di lavoro molto intenso, che ha visto impegnate circa 250 persone, tra Docenti ed Esperti CONI, Professionisti e Docenti Universitari.
I Gruppi di Lavoro sono stati ideati e composti dal Presidente Regionale, Pierluigi Marzorati, al fine di portare avanti un lavoro di ricerca ed approfondimento di tutti quei temi afferenti il mondo dello sport, in tutti i suoi molteplici aspetti, da quello più strettamente tecnico, a quello normativo, a quello culturale e sociale, perché è chiaro che la valenza dello sport è anche quella di essere un irrinunciabile elemento di aggregazione e coesione sociale.
Coordinati da Daniele Gilardoni, componente della Giunta Regionale e Referente di tutti i Gruppi, con il supporto della Scuola Regionale dello Sport – diretta dal Responsabile della Formazione Marco Riva – i 23 Gruppi di Lavoro hanno svolto un importante lavoro di approfondimento su tutti i temi “caldi” dello sport, spaziando dai rapporti tra FSN, EPS, DSA all’impiantistica, dalla metodologia dell’allenamento alla psico-pedagogia in ambito sportivo, dal ruolo della donna e della famiglia all’educazione al tifo, per citarne solo alcuni.
Il risultato sono stati alcuni progetti concreti che costituiranno l’ossatura delle attività formative in programma nell’ultimo scorcio di quest’anno e soprattutto nel 2015.
Durante i lavori del Meeting, si è voluto aprire un momento di riflessione comune e di condivisione del lavoro svolto fin qui e sulle progettualità da mettere in campo nel futuro, soprattutto in vista dell’appuntamento EXPO2015, per il quale ci si sta preparando con il massimo impegno.
L’aspetto più importante emerso in questa due giorni di lavoro è stata l’esigenza, espressa da parte di tutti i presenti, di una interdisciplinarietà più marcata e della futura creazione di tavoli comuni di discussione, poiché è emerso con chiarezza che, in materia di sport, non esistono scompartimenti stagni, anzi, i temi sono sempre trasversali e possono essere approfonditi e declinati dai diversi punti di vista, con un arricchimento per tutti.
Vincente si è rivelata anche la scelta logistica del Meeting nell’accogliente cittadina di Darfo Boario, centro termale della Valle Camonica, a dimostrazione di quanto sia importante la presenza del C. R. CONI Lombardia sul territorio, tra l’altro in una delle aree che molto ha contribuito a far grande la Lombardia nello sport nazionale e mondiale.
Il Sindaco Ezio Mondini, l’Assessore al Bilancio Osvaldo Benedetti, il Presidente della Comunità Montana Oliviero Valzelli e la responsabile della Pro Loco Marina Codogno hanno voluto essere presenti all’apertura del Meeting, portando i loro saluti a tutti i partecipanti convenuti e di riflesso al Presidente, alla Giunta e a tutti i componenti del Comitato, esprimendo l’auspicio di poter ospitare in futuro altre iniziative del CONI Lombardia e dichiarando all’unisono la piena disponibilità a collaborare fattivamente, perché lo sport ha una rilevanza educativa, formativa e sociale, di cui i politici e gli amministratori sono assolutamente consapevoli.
La presenza di tante persone di elevato spessore umano e professionale, animate da sincera volontà di contribuire al lavoro del Comitato, è sicuramente uno sprone a dare ancora di più e ancora meglio per lo sport lombardo e italiano. Dunque, un bilancio positivo sotto tutti gli aspetti, così da ripartire con rinnovato impegno, grazie alla conferma del buon lavoro fatto finora e alle incoraggianti prospettive uscite da una full immersion professionale, molto impegnativa ma anche incoraggiante.
Un ringraziamento per il buon lavoro svolto al dipendente CONI Pino Scarpellino, in rappresentanza della Segreteria Regionale, il quale ha svolto il necessario ruolo di moderatore per ricondurre tutte le varie proposte nei giusti binari istituzionali, a Maria Rosa Marta, collaboratrice del CONI che ha curato la segreteria organizzativa di tutti i Gruppi di Lavoro e, quindi, anche l’organizzazione del Meeting di Boario, supportata in questo da Veronica Ceradini, dipendente della Delegazione Provinciale CONI di Brescia.
F.to Daniele Gilardoni
Programma Meeting Gruppi di Lavoro CONI Lombardia - Darfo Boario 25 e 26 Ottobre 2014 presso Hotel San Martino – Via San Martino 28
Sabato 25 Ottobre
Entro le ore 10.00: arrivo e check- in
Ore 10.30: Inizio lavori – Apertura di Daniele Gilardoni
- Saluti del Sindaco del Comune di Boario, Dott. Ezio Mondini
- Saluti dell’ Assessore al Bilancio del Comune di Boario, Dott. Osvaldo Benedetti
- Saluti della Dottoressa Marina Codogno, Responsabile Pro Loco Città di Boario
Ore 11.00/13.00: Presentazione Gruppi di Lavoro – Daniele Gilardoni
Interventi dei Referenti sull’attività di ogni singolo Gruppo
Ore 13.30: Pranzo
Ore 14.30/18.30: Ripresa dei lavori con suddivisione dei Gruppi in 4 macro aree tematiche
Sala 1: Legale – Fiscale – Normative Medico sportive – Impiantistica – Rapporti FSN/EPS/DSA (Pozzi, Monsellato, Maiandi, Roscini, Ragnolini, Radaelli, Bertoletti, Della Tommasa, Scarpellino – Report e firme Maria Rosa Marta)
Sala 2: Scuola – Università - Famiglia – Donna – Disabilità – Alimentazione – Solidarietà
(Riva, Daino, Zambelli, Giordani, Santelli, Casalini, Morelli, Tarantini, Pezzoli, Ceradini, Villa – Report e firme Daniela Masseroni)
Sala 3: Psicologia – Metodologia – Educazione al tifo - Sport & Work – Rapporti con istituti Penitenziari ( Lombardi, Manstretta, Armelloni, Villa, Pasculli, Gilardoni, Vagli – Report e firme Eleonora Reverberi)
Sala 4: Marketing – Raccolta Fondi – Fondo di Garanzia – EXPO2015 – Comunicazione
(Giofré, Sgrò, Mascaretti, Scevola, – Report e firme Jorgena Kerrci)
Ore 20.30: Cena
Domenica 26 Ottobre
Ore 9.30: Inizio Lavori
Sintesi e indicazione Linee Guida C.R. CONI Lombardia – Daniele Gilardoni
Sintesi dei Lavori del Pomeriggio di sabato – Interventi di Stefano Maiandi, Matteo Pozzi, Donato Foresta, Linda Casalini, Andrea Mascaretti, Danilo Manstretta, Giuseppe Sgrò, Antonio Daino.
Presentazione Vademecum – Adriana Lombardi con Maria Rosa Marta.
Presentazione Team Atleti e Team Docenti Junior – Daniele Gilardoni, con Matteo Vagli.
Presentazione Progetto Sportelli Coni Point – Massimo Masserini.
La Scuola Regionale dello Sport e i Gruppi di Lavoro - Marco Riva, Responsabile della Formazione.
Ore 13.30: Pranzo
Ore 14.30: Partenza
Una grande di festa quella che si è svolta al Centro Pavesi FIPAV dove è andata in scena la tradizionale Cerimonia di premiazione dei successi delle società lombarde. Organizzata dal Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo la manifestazione ha ospitato società, dirigenti, allenatori e atleti che hanno ottenuto risultati di rilievo nel corso della stagione 2013-2014 e ha dato simbolicamente il via alla nuova annata sportiva. Tra i tanti ospiti che hanno preso parte alla cerimonia anche Marco Bonitta, ct della nazionale femminile protagnosti a dei Mondiali appena conclusisi a Milano, Antonio Rossi, assessore allo sport della Regione Lombardia, Francesco Apostoli, consigliere federale Fipav e Pierluigi Marzorati, presidente del Coni Lombardia.
“Abbiamo ancora negli occhi le immagini del Mondiale femminile che si è concluso a Milano solo qualche settimane fa - ha detto nel suo discorso di saluto Adriano Pucci Mossotti, presidente del CR Lombardia – dove oltre 50000 appassionati si sono dati appuntamento per essere, tutti insieme, protagonisti di un grande evento. Un successo testimoniato, oltre che dalla presenza al Forum, anche dai dati di ascolti televisivi su Rai2 con oltre 4 milioni e mezzo gli spettatori davanti ai teleschermi e punte di share al 18%. Un risultato che rappresenta un patrimonio per la pallavolo italiana che sarà ora nostro compito gestire nel futuro immediato. Abbiamo nuovamente dimostrato come questa Federazione e la Lombardia in particolare, siano in grado di organizzare manifestazioni di altissimo livello senza l'ausilio di agenzie o promoter e questo, credo, è un vanto di cui ogni società lombarda può e deve essere orgogliosa".
Nel corso della mattinata è stata inaugurata ufficialmente la stagione agonistica 2014-2015: quest’anno a leggere la dichiarazione di apertura è stata letta da Gaia Traballi vincitrice con Ester Maestroni del campionato regionale U21 di Beach Volley.
Lunghissima la lista di squadre premiate per i risultati raccolti nel corso dell’ultima stagione. Tra i momenti più emozionanti della giornata la premiazione delle selezioni regionali lombarde. Due i titoli conquistati al Trofeo delle Regioni ma tutte le squadre sono salite sul podio: la rappresentativa maschile si è imposta, per il secondo anno consecutivo, nell’indoor con la medaglia d’argento conquistata delle ragazze. Ragazze che si sono invece imposte nel beach volley a Jesolo con la squadra maschile terza.
Il prestigioso premio Enrico Bazan, dedicato a uno dei grandi maestri della pallavolo lombarda, è stato assegnato a Annalisa Zanellati Un riconoscimento speciale per i media è stato consegnato poi a Daniela Tarantini, fotografa e agrande appassionata di volley. Premiate anche tutte le squadre promosse in serie B1, B2 e C, i vincitori della finale scudetto di serie C e quelli della Coppa Lombardia, e tutti gli atleti della regione convocati nelle squadre nazionali. Sono stati poi assegnati riconoscimenti a dirigenti, arbitri e osservatori che si sono particolarmente distinti per la loro attività, alle società che hanno collaborato con il Comitato Regionale nell’organizzazione degli eventi e a quelle che hanno tagliato il traguardo dei 20, 30, 40 o 50 anni di attività. Complessivamente, le società partecipanti hanno ricevuto ben 1.750 palloni da gioco offerti dal Comitato Regionale.

Aggiunge al suo impareggiabile palmares una medaglia d'argento ai Mondiali femminili a squadra appena conclusi a KAIHUA (Cina) Germana Cantarini, la formidabile atleta di Cremona.
Con le sue compagne Luccarini, Braconi e Losorbo porta, con la medaglia d'argento, il sudore per le oltre quattro ore di gara ieri in semifinale con la Cina e malgrado abbiano battuto nella terna per 15 a 5 l'Argentina neo-iridata, cedono lo scettro di campionesse del mondo, ma con l'onore di aver combattuto con tanta volontà e di averci emozionato per una settimana con prestazioni davvero da grandi star delle bocce mondiali che hanno scritto e continueranno a scrivere la storia delle bocce italiane nel mondo.

Dopo il successo ottenuto con il FLASH MOB DI SCHERMA PIU’ GRANDE DEL MONDO, del 7 settembre 2014 in Piazza Duomo, il 26 ottobre 2014 Scherma&20 A.s.D. organizza un evento schermistico grandioso in Piazza Castello, in collaborazione con il Settore Sport e Benessere del Comune di Milano ed il Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Scherma.
Nella nuova zona pedonale antistante la “Torta di Spos”, il soprannome dato dai Milanesi alla fontana, verrà allestita una pedana rialzata dove, dalle 14.00 alle 16.00, sarà possibile assistere ad esibizionidi fioretto, spada e sciabola di ragazzi e ragazze under 14 delle più prestigiose Sale Milanesi.
Dalle 16.00 alle 17.00 si affronteranno in pedana i migliori schermidori lombardi delle categorie cadetti, giovani e master, ed infine, dalle 17.00 alle 19.00, gli sguardi del pubblico saranno puntati su una sfida alle tre armi tra due squadre di campioni assoluti del calibro di MARTINA BATINI, argento individuale e oro a squadre di fioretto femminile ai campionati del mondo 2014 di Kazan, VALERIO ASPROMONTE, medaglia d’oro fioretto maschile a squadre Olimpiadi Londra 2012 e concorrente nella prossima edizione de “Ballando Con Le Stelle”, ANDREA CASSARA’, medaglia d’oro fioretto maschile a squadre Olimpiadi Londra 2012 e Atene 2004, CAROLINA ERBA, medaglia d’oro fioretto femminile individuale Campionati del Mondo Budapest 2013, DIEGO CONFALONIERI, medaglia di bronzo spada maschile a squadre Olimpiadi Pechino 2008, ALFREDO ROTA, medaglia d’oro spada maschile a squadre Olimpiadi Sidney 2000, ROBERTA MARZANI, medaglia d’oro spada femminile individuale Coppa del Mondo Giovani 2013/2014, GIULIA GUERRA, medaglia d’oro spada femminile a squadre Campionati Europei Giovani 2012 Porec.
Ai più piccoli, nello spazio tra la Fontana e la Torre del Filarete, sarà dedicata una ludoteca dello sport, organizzata dalla Dott. Alessandra Cova, grafoterapeuta dell’età evolutiva e laureata in psicologia, dove sarà possibile cimentarsi con le spade di gomma, disegnare e partecipare a piccoli e divertenti giochi di gruppo. Le finalità della Ludoteca dello sport sono quelle di monitorare la crescita complessiva del bambino dando risalto ed importanza sia alla crescita fisica (monitorata attraverso esercizi di coordinazione motoria, ritmo) che alla crescita emotivo affettiva (monitorata attraverso il disegno).
I maestri delle sale di scherma Mangiarotti, Piccolo Teatro, Giardino e Ambrosiano saranno sempre a disposizione di chi vorrà provare, per la prima volta, l’emozione di indossare la maschera, impugnare spada, fioretto o sciabola e apprendere i primi movimenti schermistici o vorrà semplicemente scoprire i segreti di questo affascinante sport.
(FOTO BY: Matteo Dimiccoli)
Nell’ambito delle iniziative che abbracciano i concetti di promozione e conoscenza delle attività sportive en plein air, aggregazione, condivisione e confronto promosse dal CONI Event Point in questi mesi, si inserisce a pieno titolo anche la manifestazione “VolaMilano”, in programma da sabato 25 a lunedì 27 ottobre in Piazza Gae Aulenti.
Promossa dal Comitato Regionale CONI Lombardia, in collaborazione con l’Aero Club Adele Orsi di Calcinate (VA), l’iniziativa prevede l’esposizione di un aliante Duo Discus, un velivolo ecologico capace di regalare emozioni uniche.
L’Aero Club calcinatese sarà presente in Piazza con alcuni piloti del suo vivaio, che si metteranno a disposizione di adulti e bambini per svelare i segreti di questa affascinante “macchina” silenziosa, riuscendo magari a incoraggiare qualcuno a intraprendere la strada del volo.
I visitatori, in questa occasione, potranno prenotare il “battesimo dell’aria”, con partenza da Varese, a bordo di un biposto, scegliendo tra due tipologie di viaggio: una più lunga che prevede un volo su Campo dei Fiori e la città di Varese, e l’altra, più breve, solo sulla città. Per chi non si sente pronto, l’Aero Club Adele Orsi, offre l’opportunità di vivere l’ebbrezza del volo a vela provando un simulatore presente nel suo aeroporto.
Nel corso della tre giorni sugli schermi del CONI Event Point saranno proiettati alcuni video, che riproporranno le imprese dei piloti, per dar modo a tutti di scoprire lo sport del volo a vela, praticato in scenari da favola.
Il programma dell’iniziativa “VolaMilano” prevede l’esposizione del velivolo da sabato 25 a lunedì 27 ottobre e la partecipazione della Presidente dell’Aero Club Adele Orsi di Calcinate, Margherita Acquaderni, primatista di volo a vela con numerosi titoli conquistati, alle ore 19:00 di sabato 25, presso il CONI Event Point di Piazza Gae Aulenti.