La boxe lombarda protagonista di una stagione straordinaria ha premiato i suoi campioni. Sabato 17 gennaio nella Sala A del Coni in via Piranesi 46, i migliori dilettanti regionali, i campioni del futuro e i ragazzi alle prime armi hanno ricevuto il giusto riconoscimento dalle mani del Presidente Regionale Luisella Colombi. A nobilitare la giornata la gradita presenza del Presidente CR Lombardia Pier Luigi Marzorati che, dopo aver ringraziato i pugili che tante vittorie hanno portato alla Lombardia, li ha premiati. Trattenendosi anche a lungo a parlare conl oro. E’ stato infatti un 2014 molto positivo per il pugilato regionale con ben 5 titoli italiani conquistati nelle varie categorie e 8 vittorie nei tornei nazionali individuali. Esaltante è stata la conclusione del 2014 in occasione dei Campionati Italiani Elite dove la Lombardia ha ottenuto due meravigliosi successi con Fateh Benkorichi e Alessio Spahiu.

“Il calcio è un grande veicolo di comunicazione al di fuori dell’Italia e può considerarsi una delle espressioni più autentiche del “made in Italy. Abbiamo pochi soldi, ma decenni di storia ed esperienza da esportare”. Così Pier Luigi Marzorati, Presidente CR CONI Lombardia ha aperto la 35° edizione del Torneo Carletto Annovazzi – Bracco Cup, uno dei più importanti tornei del calcio giovanile, organizzato dalla storica Società Enotria vincitrice di tanti titoli nazionali giovanili. Il torneo inizierà giovedì 29 gennaio con al via oltre 500 giovani calciatori, suddivisi in 22 squadre professionistiche e dilettantistiche. Ma quest’anno, per la prima volta, si assisterà anche ad una competizione di calcio femminile, la Bracco Cup-Woman’s Football, che inizierà il 19 marzo. Nel corso della presentazione è stato premiato come “Allenatore emergente 2015” Cesare Albè, tecnico della prima squadra della Erminio Giana di Gorgonzola, per aver svolto un’attività sportiva ed educativa a favore dei giovani calciatori. Tra le tante autorità presente anche il Presidente LND Felice Belloli, il neo Presidente dei dilettanti lombardi, Giuseppe Baretti e Franco Annovazzi, figlio dell’ex campione rossonero Carlo.

Dopo il successo organizzativo, oltre che sportivo, delle analoghe Finali del 2013 la Lombardia è chiamata ad organizzare, nuovamente, uno degli eventi più importanti nel panorama del Softball Giovanile Europeo. Le finali della Little League Softball per Europe & Africa delle categorie Junior (Under 15), Senior (Under 17) e Big (Juniores) sono la fase di qualificazione per le Finali Mondiali che si terranno in America in Agosto e si svolgeranno in Lombardia dal 12 al 18 luglio sui campi di Caronno Pertusella (VA), Saronno (MI) e Bollate (MI). Per rendere questo evento ancor più significativo è prevista l’organizzazione di un Torneo Minors (Under 10).
Il calendario esatto delle partite verrà reso noto non appena saranno confermate le Nazioni partecipanti alla manifestazione. E’ intenzione dell’organizzazione fare in modo che si svolga un’evento serale al termine della partita più importante della giornata che verrà giocata in serata in modo da poter raccogliere l’adesione del maggior numero possibile di appasionati e curiosi. Inutile dire che la Lombardia ha, come tradizione, grandi aspettative visti i risultati degli ultimi 2 anni che hanno portato la Rappresentativa Lombarda della Categoria Senior essere Vice Campione del Mondo nel 2013 e quella della Categoria Junior classificarsi al Terzo posto nel 2014.

Sabato 24 gennaio il CONI Delegazione Milano, con la collaborazione della Scuola dello Sport CONI Lombardia, del Comitato Regionale della Federazione Medico Sportiva e di AREU Lombardia organizza il convegno "Riparto dallo sport. Faccio squadra per la vita" che si svolgerà presso la Sala Alessi di Palazzo Matrino (p.zza della Scala 2, Milano) dalle ore 09.00 alle ore 17.00.
Il convegno verrà introdotto dai saluti istituzionali di: Chiara Bisconti (Assessore Sport e tempo libero Comune di Milano), Pier Luigi Marzorati (Presidente CR CONI Lombardia), Maurizio Casasco (Presidente FMSI), Antonio Rossi (Assessore Sport e Politiche Regionali Regione Lombardia), Alberto Zoli (Direttore Generale AREU Lombardia), Roberto Carlo Rossi (Presidente Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano), Claudia Giordani (Delegato CONI Milano), Marco Riva (Responsabile Scuola Regionale dello Sport), Arsenio Veicteinas (Presidente della Commissione Scientifica FMSI) e Pierfrancesco Majorino (Assesore alle politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano).
Interverranno: Ugo Monsellato (Docente SRdS), Roberto Carlo Rossi, Paolo Amaddeo (Presidente Regionale FMSI), Alberto Bonvecchia (Responsabile Lombardo progetto PSS-D FMSI), Daniel Di Mattia (Responsabile Nazionale Procedure Antidoping), Guido Villa (AREU Lombardia), Basilio Rizzo (Presidente Consiglio Comunale di Milano), Feederica Lisi Bovolenta, Angelo Marra, Matteo Pozzi (Docente SRdS) e Claudio Bocchietti (Docente SRdS).
Per tutte le informazioni si veda il PROGRAMMA.

Debutto da record per Marta Zenoni nella stagione indoor: alla prima gara al coperto da allieva l’atleta allenata da Rosario “Saro” Naso, 16 anni da compiere il prossimo 7 marzo, cancella la MPI Under 18 dei 1500 metri portandola da 4:32.50 (crono firmato da Giovanna Tessitore il 23 febbraio 1991 a Verona) a4:23.36. L’impresa è arrivata domenica 18 gennaio a Padova nel corso di una riunione regionale: Zenoni segue il ritmo di Isabella Cornelli (compagna di colori all’Atletica Bergamo ’59) per i primi due giri, poi fa tutto da sé. Questi i suoi passaggi: 35.5 ai 200, 1:11.7 ai 400, 1:46.5 ai 600, 2:20.8 agli 800, 2:56.2 ai 1000, 3:31.9 ai 1200. Eccellente il finale: 1:27.0 gli ultimi 500 e 33" l'ultimo giro. Il tempo di Zenoni, sorella d’arte (la maggiore, Federica, è vicecampionessa italiana Allieve in carica di 3000 piani e 2000 siepi), non è peraltro neppure lontano dal limite Juniores dei 1500 indoor fatto segnare da Federica Del Buono nel 2013 (4:21.91). «Sapevo valesse il record ma non pensavo fosse in grado di correre su questi tempi (nelle graduatorie mondiali Under 18 all'aperto nel 2014 sarebbe addirittura quarta) - il commento del coach Naso -. È una prestazione di livello Assoluto, ma ho detto a Marta di stare tranquilla e con i piedi per terra: non è questo il momento di forzare, né in gara né in allenamento».
Marta, originaria di Pedrengo (BG) e studentessa al liceo scientifico “Mascheroni” di Bergamo (istituto vincitore dei Campionati Studenteschi regionali nell’anno scolastico 2014/14 proprio a livello Allieve), non è certo nuova tra le detentrici di MPI giovanili: da cadetta ha infatti abbattuto due volte il limite dei 1000 (2:46.79 a Fidenza il 9 giugno 2013 e 2:44.24 a Milano il 24 aprile 2014) e due volte la MPI dei 2000 (6:07.34 a Saronno il 22 settembre 2013 e 6:02.83 a Chiari il 2 giugno 2014: il secondo crono Under 16 all-time è il 6:11.65 di Nicole Reina).