
Ancora due medaglie per la spedizione lombarda al Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje. Ad aprire la terza giornata di gara è stato il successo di Nicolò Vidal nella 5 km di marcia. Sulla pista dello stadio Todor Proeski di Skopje, il marciatore lombardo ha dominato la gara tagliando il traguardo in solitaria con il crono di 20’22”43 davanti allo spagnolo Gabriel Gonzalez (20’35”25) e all’ucraino Vitalii Tarasiuk (20’55”71).
Nella ginnastica artistica, dopo l’argento conquistato martedì da Pietro Mazzola nella prova a squadre maschile, è arrivata la medaglia di bronzo nel Team Ranking per Giulia Santinato, Sofia Bianchi e Mia Proietti: le azzurre hanno chiuso con il punteggio complessivo di 101.550, battute soltanto da Francia (oro con 106.450) e Slovacchia (argento con 102.150).
(Foto CONI e Foto Ferraro/FGI)

Anche il nuoto lombardo contribuisce al medagliere azzurro all'EYOF di Skopje 2025. E' stata Michelle Montagnini a portarsi a casa una medaglia di bronzo nei 200 farfalla con il tempo di 2'16"51. Con questo crono l'atleta lombarda non stabilisce solo il suo nuovo primato personale, ma soprattutto stabilisce il miglior tempo europeo all time per una nuotatrice Under 17. La gara è stata davvero molto combattuta, Michelle è uscita nell'ultima vasca con una progressione notevole che l'ha portata sul terzo gradino del podio alle spalle dell'ungherese Boroka Zsofia Kertesz e della bosniaca Zerina Vrabac.
(Foto Vangel Tanurovski)

Si è concluso con una medaglia d’argento per Pietro Mazzola (17enne di Sesto San Giovanni e in forza alla Ginnastica Sampietrina) nel concorso generale a squadre maschile di ginnastica artistica all’EYOF. In una gara senza esclusione di colpi il risultato di Mazzola, unito ai punteggi di Inva Rigon e di Riccardo Ruggeri, è valso all'Italia il secondo posto, con il complessivo di 157.400, dietro alla Gran Bretagna, che si presenta al Festival Olimpico della Gioventù ancora una volta come la Nazione da battere. Con i risultati odierni Mazzola ha conquistato il diritto di partecipare alle finali di parallele e sbarra, conquistate con il quarto e il secondo punteggio, che si svolgeranno tra venerdì e sabato.
(Foto Ferraro/FGI)

Altre tre medaglie, tutte d’argento per la Lombardia sono arrivate dalle gare a squadre delle Universiadi di Essen. A conquistarle sono stati Carola Maccagno (Aeronautica Militare, di base alla Sala di Scherma Società del Giardino Milano), Carlotta Ferrari (Aeronautica Militare/Comense Scherma) e Nicolò Del Contrasto (Piccolo Teatro Milano).
Nella Spada femminile, Maccagno chiude al secondo posto con le connazionali Elena Ferracuti, Eleonora Orso e Vittoria Siletti una gara cominciata con il successo sull’Estonia agli ottavi per 35-28. Ai quarti è poi arrivato il 45-34 sulla Germania padrona di casa e in semifinale il 45-32 sulla Svizzera, prima della sconfitta per 37-34 con la Francia.
Argento anche per il Fioretto femminile con Carlotta Ferrari insieme a Giulia Amore, Aurora Grandis e Irene Bertini, che ha esordito ai quarti contro Macao (45-34), ha superato il Giappone per 45-35 in semifinale e ha poi ceduto 45-26 alla Corea del Sud in finale.
Anche Nicolò Del Contrasto celebra il secondo posto conquistato nella Spada maschile con Simone Mencarelli, Fabrizio Di Marco e Fabrizio Cuomo. Gara cominciata agli ottavi col 41-40 sull’Estonia, proseguita nei quarti col 45-37 sul team neutrale e in semifinale col 45-38 sul Giappone, per poi essere conclusa con la sconfitta per 45-34 contro la Francia.
(Foto Federscherma)

Arriva dall’atletica lombarda la prima medaglia d’oro per la spedizione italiana all’EYOF di Skopje. Il successo è arrivato grazie a Kelly Doualla, la 15enne lodigiana che difende i colori del CUS Pro Patria Milano che nei 100 metri ha battuto tutte le avversarie con l'incredibile tempo di 11.21 con vento nullo. Con questo crono, la giovane azzurra ha stabilito, contemporaneamente, il record italiano Under20, la miglior Prestazione Italiana Allieve e il record europeo Under18 migliorando di 3/100 quello precedente. Grazie a questo tempo, inoltre, la Doualla, a 15 anni otto mesi e un giorno, si piazza al terzo posto assoluto di ogni epoca a livello nazionale dietro Zaynab Dosso (11.01) e Manuela Levorato (11.14).
Da evidenziare, nella giornata odierna, anche l’ottima prestazione di Filippo Vedana (Atletica Lecco Colombo Costruzioni) che nei 110 ostacoli ha stabilito il tempo di 13.41 portandosi al secondo posto delle graduatorie italiane Under 18 all time dei 110m ostacoli con barriera da 91 centimetri.
(Foto CONI)