• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Aprile 2025

Addio a Papa Francesco, oggi gare sospese in onore del Pontefice tifoso e amante dello sport

 

“Lo sport italiano, profondamente addolorato, si unisce all’inconsolabile dolore per la scomparsa del Santo Padre Francesco, Jorge Mario Bergoglio. Il mondo è rimasto orfano di una guida spirituale che ha saputo illuminare il cammino dei fedeli e dell’intera collettività, grazie al suo messaggio ispirato alla fratellanza, alla mutualità e a quei valori che rappresentano il fine cui anelare per costruire una società migliore. Papa Francesco ha illuminato le nostre coscienze dimostrando costantemente la sua vicinanza al nostro mondo, condividendone gli ideali e le finalità”. Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ricorda così Jorge Bergoglio, Papa Francesco, scomparso all’età di 88 anni.

“Sono tanti i ricordi che ci legano a lui - prosegue Malagò - e le occasioni di raccoglimento in cui ha voluto gratificare le varie espressioni del sistema, stimolandoci a comprendere l’importanza della testimonianza offerta nell’esercizio della pratica sportiva come modello comportamentale per le nuove generazioni e per chiunque sappia farsi permeare dalla sua autenticità. Ricordo con emozione e orgoglio l’udienza del 2014 in cui ha ricevuto l’intero sport italiano nella Basilica di San Pietro per celebrare il Centenario del CONI e la nostra storia, nonché l’adesione incondizionata allo spirito olimpico che può contribuire a raggiungere quei traguardi dell’anima da perseguire quotidianamente. Omaggiarne la memoria del Santo Padre Francesco vuol dire rinnovare questo impegno nel suo indimenticabile ricordo”. 

Da sempre tifoso del San Lorenzo, grande appassionato di sport, dal basket del papà Mario al calcio, Bergoglio ha sempre avuto un rapporto stretto con il mondo sportivo. Il primo giugno 2014 entrò per la prima volta allo stadio Olimpico, come prima di lui soltanto Papa Giovanni Paolo II, per partecipare alla 37ma Convocazione del movimento cattolico Rinnovamento nello Spirito, intitolata "Ricevete lo Spirito Santo. Per una Chiesa 'in uscita' e  ‘missionaria’”.

Pochi mesi dopo, il 19 dicembre 2014, Papa Francesco festeggiava il centenario del Comitato Olimpico Nazionale Italiano davanti a seimila persone nella Basilica di San Pietro in un’edizione speciale della tradizionale Messa degli Sportivi. “Lo sport è di casa nella chiesa”, spiegò Papa Francesco in quell’occasione. “Il motto olimpico - “Citius, altius, fortius” - non è un incitamento alla supremazia di una nazione sull’altra, di un popolo su un altro popolo, e nemmeno all’esclusione dei più deboli e dei meno tutelati, ma rappresenta la sfida a cui siamo chiamati tutti, non solo gli atleti: quella di assumere la fatica, il sacrificio, per raggiungere le mete importanti della vita, accettando i propri limiti senza lasciarsi bloccare da essi ma cercando di superarsi”.

“Festeggiamo insieme il vostro centenario - continuò Papa Bergoglio - un anniversario importante per lo sport italiano. Da 100 anni Il CONI promuove, organizza e guida lo sport in Italia non solo in funzione delle Olimpiadi avvenimento planetario ma valorizzandone anche la dimensione sociale, educativa e culturale tramite i principi cardine della carta olimpica che ha fra i suoi principali scopi la centralità della persona, la difesa dei diritti umani e la costruzione di un mondo migliore senza guerre e tensioni educando i giovani tramite lo sport senza discriminazioni in spirito di amicizia solidarietà e lealtà. Da sempre lo sport ha favorito l'universalismo fra popoli, pace fra nazioni e rispetto della diversità. Ogni evento sportivo, soprattutto quello olimpico può diventare un tramite di forza capace di aprire vie nuove ed a volte insperate nel superamento dei conflitti”.


Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere tutte le attività sportive previste nella giornata odierna e a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche in programma in Italia nel resto della settimana, per piangere la scomparsa del Santo Padre Francesco e onorarne la memoria.

News
20 Aprile 2025

Il messaggio di auguri del Presidente Marco Riva per la Pasqua 2025

Carissime e Carissimi

in occasione delle festività pasquali, desidero rivolgere il mio pensiero e i miei più sentiti auguri a tutte le componenti che rendono vivo, dinamico e straordinario il nostro movimento sportivo regionale.

La Pasqua rappresenta un momento speciale dell’anno: un tempo di rinascita, di speranza e di riflessione. È l’occasione per fermarci, per ritrovare nuove energie e per guardare avanti con fiducia, anche quando le sfide sembrano complesse. Lo sport, da sempre, ci insegna proprio questo: rialzarci dopo le cadute, a lavorare con passione, a condividere successi costruendo insieme il futuro. Un futuro che, grazie al contributo di ognuno di voi — atlete, atleti, tecnici, dirigenti, ufficiali di gara, operatori sportivi, volontarie e volontari, società sportive, istituzioni e famiglie — vogliamo costruire ogni giorno, con orgoglio e determinazione. In ogni campo, palestra, piscina, pista, impianto e luogo di sport della Lombardia, si coltivano valori autentici: condivisione, spirito di squadra e voglia di migliorarsi.

Che questa Pasqua possa portarvi momenti di serenità, ma anche nuovo slancio per continuare a promuovere e a vivere lo sport nel suo agonismo e come strumento educativo, sociale e umano.

A nome mio personale e del CONI Lombardia, vi auguro una Pasqua luminosa, piena di gioia e ricca di soddisfazioni — nello sport e nella vita.

Buona Pasqua a tutti voi!

Con affetto e riconoscenza,

Marco Riva
Presidente CONI Lombardia

 

Messaggio Presidente Riva Auguri Pasqua2025 Lomb

News
19 Aprile 2025

Storico bronzo per l’Italia nel World Team Trophy

Sul ghiaccio del Metropolitan Gymnasium di Tokyo, in Giappone, l’Italia conclude tre giorni di spettacolo puro con il terzo posto nella nona edizione dell’ISU World Team Trophy: è il primo podio di sempre della squadra azzurra nella rassegna di scena ogni due anni e riservata alle migliori sei nazioni del mondo, selezionate sulla base del ranking dell’annata appena terminata. Un obiettivo raggiunto anche grazie al grande supporto dei pattinatori lombardi.

Fanno festa, infatti, Sara Conti, 24enne di Alzano Lombardo (BG), e Niccolò Macii, 29enne milanese, (secondi tra le coppie di artistico sia nello short program sia nel free skating), Charlène Guignard e Marco Fabbri, 37enne di Milano, (terzi nella rhythm dance e nella free dance), i singolaristi Daniel Grassl (un settimo e un terzo posto per lui), Nikolaj Memola, 21enne di Monza, (undicesimo e ottavo nelle due prove), Lara Naki Gutmann (quinta e sesta) e Anna Pezzetta (nona e undicesima): quarta dopo la giornata inaugurale della manifestazione, la Nazionale sale in terza posizione nel day 2 e si conferma sul gradino più basso del podio nella classifica definitiva con il totale di 86 punti. Trionfano gli Stati Uniti a quota 126, secondi i padroni di casa del Giappone con lo score di 110. Niente podio per Francia, quarta a 78, Canada, quinto a 72, e Georgia, sesta ed ultima a 68.

(Foto ISU)

News
13 Aprile 2025

Marco Riva rieletto presidente del CONI Lombardia per il quadriennio 2025/28

Marco Riva è stato confermato alla presidenza del Comitato Regionale del CONI Lombardia per il quadriennio olimpico 2025/2028. Per il 41enne lecchese, che inizia così il suo secondo mandato alla guida dello sport lombardo, la conferma è arrivata con un voto all’unanimità.

Nel corso dell’Assemblea elettiva tenutasi presso il Palazzo delle Federazioni di via Piranesi con presente il 100% degli aventi diritti al voto, infatti, Riva ha replicato l’exploit del 2021 ottenendo, anche in questo caso il consenso unanime da parte di tutti gli organismi sportivi e di tutte le 50 Federazioni sportive lombarde insieme alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione, alle Associazioni Benemerite agli atleti e ai tecnici. 

Questa scelta è un chiaro segnale di unità e fiducia che l’intero sport lombardo ha confermato a quello che si conferma come il più giovane Presidente regionale d’Italia. Una scelta a cui si è arrivati grazie all’intenso lavoro svolto da Marco Riva nel corso del suo primo mandato che non lo ha solo portato a essere il principale punto di riferimento del mondo sportivo del territorio, ma lo ha fatto emergere come interlocutore prezioso e apprezzato delle principali Istituzioni non sportive della nostra Regione.

Nel corso del suo primo mandato, Riva ha affrontato sfide significative come la pandemia, la crisi energetica e l’avvio della riforma dello sport, riuscendo al contempo a rafforzare la presenza e l’autorevolezza del CONI Lombardia. Attraverso progetti di rete con istituzioni pubbliche e private, iniziative dedicate alla formazione, e un costante supporto al territorio, ha contribuito in maniera concreta alla crescita del sistema sportivo regionale.

Nel suo intervento programmatico post-elezione, Riva ha ribadito l’importanza di puntare sulla formazione e sull’accrescimento delle competenze, sottolineando come lo sport sia non solo pratica fisica ma anche motore di inclusione, cultura, educazione e sviluppo economico. Ha inoltre indicato due priorità strategiche per il prossimo quadriennio: l’impiantistica sportiva, da rendere sempre più accessibile e sostenibile, e la capacità del sistema sportivo di affrontare e governare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica, in particolare l’intelligenza artificiale.

Marco Riva: “Essere rieletto con il 100% dei votanti rappresentati e il 100% dei voti assegnati è un’emozione straordinaria e una responsabilità ancora più grande. Ringrazio di cuore tutto gli organismi sportivi lombardi che hanno riposto in me questa totale fiducia. Questo risultato non è un punto di arrivo, ma un nuovo inizio: è il riconoscimento di un lavoro di squadra fatto con passione, competenza tutti insieme mantenendo una visione comune, e al tempo stesso è uno stimolo a fare ancora meglio, con ancora più determinazione. L’impegno sarà quello di continuare a rappresentare lo sport lombardo con orgoglio, impegno e spirito di servizio, mettendo sempre al centro le persone, i territori e i valori che rendono lo sport un motore straordinario di crescita e comunità. Grazie di cuore. Avanti insieme, con entusiasmo, cuore e concretezza!”

Nel corso dell’Assemblea sono stati votati anche i rappresentanti della Giunta 2025/2028 che sarà così composta: 

PRESIDENTE: Marco Riva 
FSN: Carola Mangiarotti, Enrico Ragnolini, Giuseppe Giovanetti
DSA: Marco Zerbini
EPS: Marco Contardi
ATLETI: Elena Buffa di Perrero
TECNICI: Ennio Marchesin

 

 

News
12 Aprile 2025

Oro per De Cristofaro ai Mondiali Cadetti e Giovani di scherma

Gioia lombarda nella sesta giornata dei Campionati del Mondo Cadetti e Giovani di scherma in corso a Wuxi, l’ultima dedicata al fioretto con le prove a squadre della categoria Giovani. Nella gara maschile è arrivato un oro grazie a Mattia De Cristofaro. 

Il 19enne Carabiniere di Adro (BS) che si allena alla Schermabrescia, è salito sul gradino più alto del podio con i connazionali Matteo Iacomoni, Andrea Zanardo ed Elia Pasin. L’Italia ha debuttato con la vittoria per 45-26 sulla Lettonia nel tabellone dei 32, ha superato 45-30 il Messico agli ottavi e si è imposta per 45-37 sulla Corea del Sud ai quarti.  La semifinale con la Francia si è decisa solo all’ultima stoccata, con il 45-44 che ha garantito il diritto a disputare la finale contro il quartetto degli atleti “neutrali” russi. Un assalto emozionante, con una rimonta straordinaria dal -12 piazzata da Andrea Zanardo, per poi chiudere con un 45-36 finale che ha regalato l’ottavo oro mondiale a squadre nel fioretto maschile Under 20.

La scherma lombarda, poi, ha ottenuto un'altra grande soddisfazione con l'argento nella gara femminile a cui ha preso parte anche Letizia Gabola, da un anno impegnata a difendere i colori della Schermabrescia, con Matilde Molinari, Vittoria Pinna e Ludovica Franzoni. 

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 4 di 415

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it