• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
22 Luglio 2025

Argenti a squadre per Maccagno, Ferrari e Del Contrasto alle Universiadi

Altre tre medaglie, tutte d’argento per la Lombardia sono arrivate dalle gare a squadre delle Universiadi di Essen. A conquistarle sono stati Carola Maccagno (Aeronautica Militare, di base alla Sala di Scherma Società del Giardino Milano), Carlotta Ferrari (Aeronautica Militare/Comense Scherma) e Nicolò Del Contrasto (Piccolo Teatro Milano).

Nella Spada femminile, Maccagno chiude al secondo posto con le connazionali Elena Ferracuti, Eleonora Orso e Vittoria Siletti una gara cominciata con il successo sull’Estonia agli ottavi per 35-28. Ai quarti è poi arrivato il 45-34 sulla Germania padrona di casa e in semifinale il 45-32 sulla Svizzera, prima della sconfitta per 37-34 con la Francia.

Argento anche per il Fioretto femminile con Carlotta Ferrari insieme a Giulia Amore, Aurora Grandis e Irene Bertini, che ha esordito ai quarti contro Macao (45-34), ha superato il Giappone per 45-35 in semifinale e ha poi ceduto 45-26 alla Corea del Sud in finale. 

Anche Nicolò Del Contrasto celebra il secondo posto conquistato nella Spada maschile con Simone Mencarelli, Fabrizio Di Marco e Fabrizio Cuomo. Gara cominciata agli ottavi col 41-40 sull’Estonia, proseguita nei quarti col 45-37 sul team neutrale e in semifinale col 45-38 sul Giappone, per poi essere conclusa con la sconfitta per 45-34 contro la Francia.

(Foto Federscherma)

 

squadre spada femminile sciabola maschile

News
21 Luglio 2025

Doualla conquista il primo oro azzurro all’EYOF

Arriva dall’atletica lombarda la prima medaglia d’oro per la spedizione italiana all’EYOF di Skopje. Il successo è arrivato grazie a Kelly Doualla, la 15enne lodigiana che difende i colori del CUS Pro Patria Milano che nei 100 metri ha battuto tutte le avversarie con l'incredibile tempo di 11.21 con vento nullo. Con questo crono, la giovane azzurra ha stabilito, contemporaneamente, il record italiano Under20, la miglior Prestazione Italiana Allieve e il record europeo Under18 migliorando di 3/100 quello precedente. Grazie a questo tempo, inoltre, la Doualla, a 15 anni otto mesi e un giorno, si piazza al terzo posto assoluto di ogni epoca a livello nazionale dietro Zaynab Dosso (11.01) e Manuela Levorato (11.14). 

Da evidenziare, nella giornata odierna, anche l’ottima prestazione di Filippo Vedana (Atletica Lecco Colombo Costruzioni) che nei 110 ostacoli ha stabilito il tempo di 13.41 portandosi al secondo posto delle graduatorie italiane Under 18 all time dei 110m ostacoli con barriera da 91 centimetri. 

(Foto CONI)

News
20 Luglio 2025

Inaugurato l'EYOF di Skopje, in diretta sull'Italia Team TV le gare degli atleti lombardi

Sulle note dell’inno ufficiale del Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje 2025, Together We Shine, si è aperto il più grande evento multidisciplinare mai organizzato in Macedonia del Nord.

Oltre 2.000 giovani atleti tra i 14 e 18 anni, accompagnati da allenatori, ufficiali e rappresentanti delle squadre, hanno colorato il Centro Sportivo “Jane Sandanski” con la parata delle 49 delegazioni nazionali e del Team dei Rifugiati dei COE. L'Italia, quale paese ospitante della prossima edizione in programma nel 2027 in Friuli Venezia Giulia, ha fatto il suo ingresso come penultima prima della Macedonia del Nord. In tribuna, a salutare l’entrata dell’Italia Team guidata da Alessandra Mao e Gabriele Rosato, anche il Segretario Generale del CONI e Segretario Generale dei Comitati Olimpici Europei, Carlo Mornati.

Nel suo discorso inaugurale Spyros Capralos, Presidente dei Comitati Olimpici Europei, ha sottolineato l’importanza dell’EYOF come piattaforma per lo sviluppo dello sport giovanile e per lo scambio culturale attraverso la competizione, il rispetto e l’unità. La diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea è stata ufficialmente aperta dalla Presidente della Repubblica della Macedonia del Nord, Gordana Siljanovska Davkova, dando così il via alla settimana sportiva più importante mai organizzata nel Paese.

Lo spettacolo culturale ha messo in risalto le usanze, la musica e l’arte visiva del Paese ospitante alla presenza di alcuni tra i più amati artisti musicali macedoni che si sono esibiti accompagnati da scenografie contemporanee, contenuti multimediali e performance ispirate ai valori olimpici. Durante la cerimonia è stato eseguito dal vivo anche l’inno ufficiale dell’EYOF Skopje 2025,  un brano già riconosciuto come simbolo di unità, energia giovanile e spirito olimpico. Questo potente messaggio musicale è stato interpretato dal vivo da quattro protagonisti della scena musicale macedone: Sara Mace, Lara Ivanova, Yang Daddi e Aleksandar Tarabunov. 

Momento di festa anche per gli atleti della ginnastica artistica che, grazie alla collaborazione con i Comitati Olimpici Europei e il Comitato Olimpico Croato, disputeranno le gare ad Osijek. Nella cerimonia organizzata nella città croata il tricolore è stato portato da Mia Proietti, la più giovane ginnasta della delegazione azzurra. 

Lunedì 21 luglio in palio le prime medaglie per atletica, nuoto e tiro a segno, disciplina che debutta nel programma sportivo dell'EYOF. Scenderanno in campo anche la lombarda Margherita Tognetti e Alessio Catalfamo, impegnati nei primi turni del badminton, mentre le nazionali maschile e femminile di pallavolo affronteranno rispettivamente la Repubblica Ceca (ore 15:30) e la Macedonia del Nord (ore 18:00).

 

Ecco la squadra lombarda per Skopje 2025:

 

ATLETICA
Kelly Ann Doualla, Filippo Vedana, Matteo Berardo e Nicolò Vidal

BADMINTON
Margherita Tognetti 

CICLISMO 
Anna Bonassi, Jolanda Sambi, Mariachiara Signorelli (MTB) e Riccardo Longo 

GINNASTICA ARTISTICA
Giulia Santinato e Pietro Mazzola 

NUOTO
Giorgia Punturieri, Michelle Montagnini e Davide D’Elia

PALLAVOLO
Virginia Di Napoli, Pietro Carlo Bevilacqua, Vittorio Bonandrini, Diego Bussolari e Nicola Massari 

  

Il Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje 2025 verrà trasmesso sull’Italia Team TV, la piattaforma OTT del CONI (clicca qui per vedere il palinsesto).

News
20 Luglio 2025

Tre Lombardi nell’Italia Under20 di basket campione d’Europa

La Nazionale Under 20 maschile di basket è Campione d’Europa 2025! L’Italia batte la Lituania 83-66 e torna a vincere una Medaglia d’Oro dopo quella conquistata nel 2013 e dopo quella del 1992 (allora però la categoria era Under 22). Un successo netto, meritato, sofferto, raggiunto giocando un torneo di sostanza, qualità e sacrificio. Un trionfo colto giocando la finalissima con 8 effettivi per via dei quattro infortuni che hanno falcidiato la squadra all’arrivo a Creta.

Guidato da coach Alessandro Rossi il poster azzurro prevedeva i tre lombardi Elisèe Assui (Varese, 3 gennaio 2006), David Torresani (Milano, 5 giugno 2005), Osawaru Andrew Osasuyi (Magenta - MI, 6 dicembre 2005) insieme a Theo Airhienbuwa, Charles Atamah, Mattia De Martin, Francesco Ferrari (eletto MVP del Torneo), Pietro Iannuzzi, Leonardo Marangon, Stefano Trucchetti, Leonardo Valesin e Giacomo Zanetti.

(Foto/ Federbasket)

News
20 Luglio 2025

Matteo Sioli campione d’Europa Under23 nell’alto

Matteo Sioli vola sul tetto d’Europa degli Under 23. A 20 anni non ancora compiuti (li farà il 1° ottobre) l’altista dell’Euroatletica 2002 conquista la medaglia d’oro nella rassegna continentale delle Promesse a Bergen, al termine di un concorso che lo porta un centimetro più su rispetto al personale. L’allievo di Felice Delaini ancora una volta si migliora in occasione dell’evento che mette le medaglie in palio: c’era riuscito con 2,23 a Lima (Perù) il 30 agosto 2024 per l’argento mondiale Under 20 e poi con 2,29 ad Apeldoorn (Olanda) l’8 marzo 2025 per il bronzo agli Europei indoor, ci riesce in Norvegia con uno splendido 2,30 ottenuto al secondo assalto per spegnere definitivamente gli ardori del polacco Mikolaj Szczesny, autore di PB a ripetizione per salire fino a 2,26. Il titolo del milanese è il primo oro individuale nella manifestazione per un atleta lombardo tesserato per un club lombardo: i tre precedenti trionfi individuali di portacolori (non militari) di sodalizi lombardi erano stati firmati da Manuela Levorato (Snam) su 100m e 200m a Goteborg 1999 e da Giovanni Galbieri (Atl. Riccardi Milano 1946) sui 100m a Tallinn 2015, entrambi atleti veneti tesserati per club milanesi.

Sioli è il terzo Under 23 italiano della storia dopo Stefano Sottile (2,33 nel 2019) e Gianmarco Tamberi (2,31 nel 2012): l’impresa del milanese ricorda proprio alcune gare di “Gimbo”, con difficoltà a misure “intermedie” e salti di grande livello tecnico e ottima fattura alle quote decisive. Matteo entra a 2,13 e poi supera 2,16, in entrambi i casi alla prima prova: commette poi un errore a 2,19, superando la quota al secondo tentativo. Il crocevia verso il trionfo è a 2,22: Sioli commette due nulli e al terzo assalto tocca l’asticella, che balla ma non lo beffa. La misura acciuffata con un pizzico di fortuna vale la certezza della medaglia, ma Sioli non si accontenta: anzi, dopo un errore a 2,24, cambia letteralmente marcia, con la quota centrata alla seconda prova, un 2,26 mancato di un nulla e poi centrato al secondo assalto e quindi uno spettacolare 2,28 per firmare il miglior salto in carriera all’aperto. Szczesny, dopo un nullo a 2,28, si tiene due tentativi a 2,30, misura che l’azzurro centra al secondo assalto chiudendo definitivamente la partita: arriveranno anche due prove a 2,33 per pareggiare la MPI Promesse di Sottile, ma senza la giusta carica nervosa per andare a segno (erano il 15esimo e il 16esimo salto del pomeriggio per Matteo). Nella finale europea salta pure Edoardo Stronati (Fiamme Gialle/Pro Sesto Atl. Cernusco), che non vive la propria migliore giornata: 2,09 alla prima e poi tre errori a 2,16 per chiudere decimo, con l’abbraccio fraterno dell’amico Sioli a rincuorarlo. 

Matteo Sioli, va ricordato, è stato tra gli atleti supportati dal Progetto Talento FIDAL Lombardia sia nel 2023 sia nel 2024. (FIDAL Lombardia)

(Foto Grana/FIDAL)

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 4 di 420

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it