• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
31 Maggio 2025

Doppio argento per i remi lombardi agli Europei dei canottaggio di Plovdiv

Nella prima giornata delle finali ai Campionati Europei di canottaggio, in corso sulle acque del canale artificiale bulgaro del Plovdiv Canoe and Rowing Centre, sono arrivate due medaglie d’argento per i canottieri lombardi. 

Il primo argento è arrivato con il due senza femminile composto dalla 25enne di Brescia Laura Meriano e dalla 21enne di Bergamo Alice Codato. Prime nella loro batteria (06’57”14), le azzurre sono riuscite a imprimere un ritmo notevole alla loro imbarcazione sin dalle battute iniziali dell’ultimo atto, chiudendo sulla piazza d’onore in 06’52”64. Oro alle rumene Maria Magdalena Rusu e Simona Radis (06’49”18), che hanno messo a segno il sorpasso definitivo ai danni dell’Italia a ridosso degli ultimi 500 metri, mentre hanno completato il resto del podio le britanniche Eleanor Brinkhoff e Megan Slabbert (06’55”47).

Il secondo argento lo ha portato, nel due senza maschile, Giovanni Codato (25 anni di Saronno - VA) insieme a Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato. Azzurri secondi in batteria (06’21”57) e sempre in spinta anche nell’atto conclusivo, in cui hanno tagliato la linea di arrivo in 06’15”06. Successo ed oro nuovamente per la Romania con Florin Arteni e Florin Sorin Lehaci (06’11”57). La medaglia di bronzo, quindi, se la sono assicurata gli iberici Jaime Canalejo Pazos e Javier Garcia Ordonez (06’16”72), che invano hanno tentato di minacciare la seconda posizione della barca tricolore negli ultimi metri di gara.

(foto Canottaggio.org/Julia Kowacic)

 

Argento due senza donne Euro

 

Argento due senza uomini Euro

News
31 Maggio 2025

Bronzo europeo di Targhetta al cavallo con maniglie

Ancora una medaglia di bronzo per la ginnastica artistica lombarda ai Campionati Europei di Lipsia. A salire sul terzo gradino del podio è stato Gabriele Targhetta (19 anni di Monza) che, superate le qualificazioni da secondo firma lo score di 14.400, nella finale del cavallo con maniglie ha acciuffato il terzo posto dietro gli armeni Hamlet Manukyan (14.766) e Mamikon Khachatryan (14.733). Sesto il bergamasco Yumin Abbadini.

 (foto Simone Ferraro/FGI)

News
28 Maggio 2025

Abbadini e De Rosa di bronzo nel concorso generale agli Europei di ginnastica artistica

È composta per 2 quinti da atleti lombardi la squadra maschile di ginnastica artistica che, nella seconda serata di gara ai Campionati Europei all’Exhibition Center di Lipsia (Germania), si è aggiudicata, per la quarta volta consecutiva, la medaglia di bronzo. Il quintetto dei Moschettieri composto da Nicola Bartolini, Yumin Abbadini (24enne di Ranica - BG), Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati e dal 25enne di Sesto San Giovanni (MI) Edoardo De Rosa è salito sul podio al termine di una contesa tirata e decisasi solamente a cavallo dell’ultima rotazione. Per la nostra Nazionale, come detto, si tratta del quarto podio in altrettante ultime apparizioni continentali dopo l’argento di Monaco di Baviera 2022, l’oro di Antalya 2023 e l’altro bronzo di Rimini 2024. 

Gli allievi del direttore tecnico Giuseppe Cocciaro hanno esordito con la rotazione alla sbarra, chiusa con un totale di 38.999 punti grazie agli esercizi di Bartolini (12.666), Macchiati (13.100) e Casali (13.233). Caduta per Abbadini (12.600). Stessa sorte anche per Macchiati (11.800) al corpo libero, ma a risollevare il tutto ci hanno pensato Abbadini (13.633), Bartolini (13.700) e Casali (14.433) per un punteggio nel complesso di ben 41.766. Al delicato cavallo con maniglie ad essere conteggiate sono state le esecuzioni di Macchiati (13.266), Abbadini (14.233) e dello specialista De Rosa (13.366). Scartato lo score di Bartolini (13.033) per un totale di manche di 40.865. Agli anelli i Moschettieri hanno totalizzato 38.932 punti cercando di limitare i danni azzurri con Macchiati (12.900), Abbadini (12.766) e Casali (13.266) mentre De Rosa ha completato la propria routine soltanto con 12.433.

Nella quinta e penultima rotazione al volteggio la nostra Nazionale, quarta per la quasi totalità della gara, ha sferrato l’assalto decisivo al podio esaltandosi con Macchiati (13.833), Casali (13.966) e Bartolini (14.266 con il primo e 14.133 con il secondo salto) e mettendo a referto 42.065 punti. Non è terminato nel conteggio l’esercizio di Abbadini (13.600). Il sorpasso finale sui padroni di casa della Germania (quarta con 242.595) è stato certificato nel closing alle parallele pari, dove l’Italia ha raccolto 40.199 punti con Abbadini (13.266), De Rosa (13.600) e Casali (13.333) concludendo il proprio cammino sul podio con un bottino complessivo di 242.826. Ininfluente ai fini della classifica il 13.200 fatto segnare da Macchiati. I due gradini più nobili, infine, sono stati appannaggio della Gran Bretagna (oro con 247.528) e della Svizzera (argento con 245.727).

 

(foto Simone Ferraro/FGI)

News
26 Maggio 2025

Oro europeo per la giovane Fioravanti nel concorso a squadre di ginnastica artistica

C’è anche la Lombardia nella squadra femminile di ginnastica artistica che, per la quarta volta nella propria storia, si aggiudica la medaglia d’oro nel concorso generale degli Europei. Dopo i trionfi di Volos 2006, Monaco di Baviera 2022 e Rimini 2024, infatti, il quintetto delle Fate composto dall’olimpionica Alice D’Amato, Manila Esposito e dalle tre debuttanti Giulia Perotti, Emma Fioravanti (15 anni di Milano) e Sofia Tonelli ha conquistato la prima piazza all’Exhibition Center di Lipsia (Germania) al termine delle qualificazioni femminili, che hanno aperto l'11ª edizione del torneo continentale e valide anche per l’assegnazione delle medaglie della gara a squadre.

Nel complesso fieristico situato nella città della Sassonia l'Italia, guidata da una magica Esposito (13.800), ha iniziato il proprio cammino con la rotazione al corpo libero, conclusa con un totale di 39.933. Solide pure Tonelli (13.000) e Fioravanti (13.133) mentre ad essere scartato è stato lo score di Perotti (12.166), condannata da una caduta proprio nell'ultima diagonale. Al volteggio il team tricolore ha terminato con un parziale di 40.599 grazie a D’Amato (14.000), Tonelli (13.366) e Fioravanti (13.233 e un secondo salto da 12.633). C'è da rimarcare, inoltre, l’inattesa caduta di Esposito (12.633). Nella terza parte di gara alle parallele asimmetriche, poi, il punteggio complessivo è stato di 40.399. 

Nel conteggio, su cui ha pesato la terza caduta di serata ovvero quella di D’Amato (12.800), sono rientrati gli esercizi di Perotti (13.333), Esposito (13.666) e Tonelli (13.400). Con la delicata trave, infine, sono arrivate altre due cadute (la quarta e la quinta della gara per i colori azzurri) rispettivamente con D’Amato (13.133) e Perotti (12.066). A mantenere definitivamente al comando le ragazze del direttore tecnico Enrico Casella rispetto alla concorrenza, tuttavia, ci hanno pensato Esposito (14.300) e Tonelli (13.566), con le azzurre che hanno fatto registrare un buon 40.999 per terminare con lo score complessivo di 161.930. Nulla da fare sia per le padrone di casa della Germania (argento con 158.396) sia per la Francia (bronzo con 156.728), che è riuscita ad avere la meglio nel duello per il podio nei confronti della Romania (quarta con 156.231).

(foto Simone Ferraro/FGI)

News
19 Maggio 2025

Tre ori a squadre negli Europei di marcia

Grandi risultati per la marcia lombarda ai Campionati Europei che si sono tenuti a Podebrady (Repubblica Ceca). In campo maschile è arrivata la medaglia d'oro a squadre sui 35 km grazie al successo (con record del mondo) di Massimo Stano, al quarto posto di Riccardo Orsoni (25 anni di Asola - MN) e al nono di Matteo Giupponi (36 anni Bergamo). 

L’oro è arrivato anche per la squadra femminile che, sempre sui 35 km, ha preceduto tutte le avversarie con Antonella Palmisano, al secondo posto individuale con il record italiano di 2h39:35 al debutto nella specialità e con il terzo posto di Nicole Colombi (29 anni Seriate - BG) e il quinto di Federica Curiazzi (32 anni di Bergamo)

L’Italia, infine, festeggia anche con i giovani sui 10 km degli Under 20 con l’oro conquistato da Giuseppe Disabato, Alessio Coppola e dall’allievo Nicolò Vidal (in forza alla PBM Bovisio Masciago), che ha stabilito la prestazione italiana Under 18 con il suo quarto posto in 41:22 (superato il 42:45 di Coppola nella passata stagione)

FOTO (Sportmedia/FIDAL)

 


 

European Race Walking Team Championships 2025 | 18 May 2025, Podebrady (Czech Republic) | Photo: Sportmedia

 

European Race Walking Team Championships 2025 | 18 May 2025, Podebrady (Czech Republic) | Photo: Sportmedia

 

European Race Walking Team Championships 2025 | 18 May 2025, Podebrady (Czech Republic) | Photo: Sportmedia

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 10 di 423

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it