
In occasione della Giornata Nazionale dello Sport, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una direttiva del 27 novembre 2003 e prevista la prima domenica di giugno, ma che quest’anno è stata spostata al 14 e 15 giugno in modo da essere inserita nelle celebrazioni del Giubileo degli Sportivi, come da tradizione in tutta la Lombardia si svolgeranno numerosi eventi.
In alcune località si porteranno in piazza e nei palazzetti diversi sport da far provare ai cittadini della nostra Regione in modo da diffondere sempre più la pratica sportiva. In altre, invece, la festa sarà unita a competizioni che coinvolgeranno praticanti di ogni genere ed età.
Per scoprire cosa succede vicino a te e avere il calendario completo, clicca su questo LINK

Istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con una direttiva del 27 novembre 2003, la GNS si svolge ogni anno nella prima domenica di giugno su tutto il territorio nazionale. Quest’anno, però, la manifestazione è stata posticipata a sabato 14 e domenica 15 giugno e inserita nell’ambito delle celebrazioni del Giubileo degli Sportivi.
Il cuore pulsante dell’evento sarà Piazza del Popolo, a Roma, che sabato 14 giugno, dalle ore 10 alle ore 18, ospiterà il Villaggio dello Sport: una palestra a cielo aperto di attività gratuite, prove pratiche e dimostrazioni dal vivo con collegamenti “live” con le piazze delle altre regioni che in contemporanea festeggiano l’iniziativa, grazie al lavoro dei Comitati Regionali del CONI e degli organismi sportivi, delle associazioni sportive e degli enti locali coinvolti per promuovere questa grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport.
A Piazza del Popolo le ragazze e i ragazzi parteciperanno a una giornata di prove gratuite, attività interattive e dimostrazioni dal vivo di tantissime discipline: arrampicata sportiva, ciclismo, cricket, baseball, bocce, badminton, canoa e kayak, atletica leggera, danza sportiva, calcio, pallamano, arti marziali e sport da combattimento, tecniche di soccorso e salvataggio in ambiente acquatico con unità cinofile, padel, basket, discipline paralimpiche, pallavolo, pesistica, rugby, scherma, tiro con l’arco, triathlon, tiro a segno, dama, sport tradizionali, palla tamburello, scacchi, skymano ed educazione stradale. Andranno in scena, inoltre, esibizioni e dimostrazioni sul palco di danze latine, danze standard, solo latin style, synchro latin, twirling, tamboo, muay thai e ginnastica ritmica.
Porterà il suo saluto anche il Presidente uscente del CIO, Thomas Bach, che arriverà in Italia venerdì 13 giugno insieme alla neo Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Kirsty Coventry.
A seguire, sempre in Piazza del Popolo, si svolgerà la tavola rotonda “Lo sport genera speranza”, organizzata dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede, con la partecipazione di campioni come Felipe Massa, Gordon Hayward, Caterina Banti, Simona Quadarella, Giulia Ghiretti, Pino Maddaloni e Damiano Tommasi. E si terrà il “Pellegrinaggio della Speranza” verso la Porta Santa della Basilica di San Pietro.
Sabato mattina, invece, il Dicastero per la Cultura e l’Educazione organizzerà all’Auditorium Augustinianum il convegno “Lo slancio della speranza: storie oltre il podio”, una riflessione poliedrica sul legame tra speranza e sport, con la presenza di atleti di alto livello, rappresentanti di organismi sportivi internazionali, accademici dello sport e operatori della pastorale dello sport.
Domenica 15 giugno è prevista poi la Pedalata cicloturistica con un percorso che toccherà le 4 basiliche Giubilari (con ritrovo per la partenza alle ore 08.00 nel piazzale fronte Basilica San Paolo) e alle ore 10, il Giubileo degli Sportivi e la GNS si concluderanno in Piazza San Pietro con la Messa solenne presieduta dal Santo Padre.

Ancora due medaglie con atleti lombardi nell’ultima giornata degli Europei di canottaggio ospitati da Plovdiv, in Bulgaria.
Dopo gli argenti del due senza femminile e maschile, è arrivato il bronzo per l’otto femminile composto da Clara Guerra, Elisa Mondelli (26enne di Como), Stefania Gobbi, Giorgia Pelacchi (27enne di Abbadia Lariana -LC), Silvia Terrazzi, Kiri English-Hawke, Laura Meriano (25enne di Brescia) e della 21enne bergamasca Alice Codato (timoniere Emanuele Capponi) parte forte, poco dopo i 500 metri supera la Romania e mantiene sino al traguardo il terzo posto alle spalle di Gran Bretagna (vincitrice in 6:02.34) e Paesi Bassi (d’argento con il tempo di 6:04.05).
Sul gradino più basso del podio anche l’otto maschile formato da Davide Comini (25enne di Lecco), Salvatore Monfrecola, Francesco Pallozzi, Alfonso Scalzone, Giovanni Abagnale, Alessandro Gardino, Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato (25 anni di Saronno - VA) con la timoniera Alessandra Faella, che dietro a Gran Bretagna (d’oro in 5:21.22) e Paesi Bassi (secondi con il crono di 5:21.46) vince il serrato duello con la Germania e incassa il bronzo (5:24.00).
(foto Canottaggio.org/Julia Kowacic)
Nella prima giornata delle finali ai Campionati Europei di canottaggio, in corso sulle acque del canale artificiale bulgaro del Plovdiv Canoe and Rowing Centre, sono arrivate due medaglie d’argento per i canottieri lombardi.
Il primo argento è arrivato con il due senza femminile composto dalla 25enne di Brescia Laura Meriano e dalla 21enne di Bergamo Alice Codato. Prime nella loro batteria (06’57”14), le azzurre sono riuscite a imprimere un ritmo notevole alla loro imbarcazione sin dalle battute iniziali dell’ultimo atto, chiudendo sulla piazza d’onore in 06’52”64. Oro alle rumene Maria Magdalena Rusu e Simona Radis (06’49”18), che hanno messo a segno il sorpasso definitivo ai danni dell’Italia a ridosso degli ultimi 500 metri, mentre hanno completato il resto del podio le britanniche Eleanor Brinkhoff e Megan Slabbert (06’55”47).
Il secondo argento lo ha portato, nel due senza maschile, Giovanni Codato (25 anni di Saronno - VA) insieme a Nunzio Di Colandrea e Giovanni Codato. Azzurri secondi in batteria (06’21”57) e sempre in spinta anche nell’atto conclusivo, in cui hanno tagliato la linea di arrivo in 06’15”06. Successo ed oro nuovamente per la Romania con Florin Arteni e Florin Sorin Lehaci (06’11”57). La medaglia di bronzo, quindi, se la sono assicurata gli iberici Jaime Canalejo Pazos e Javier Garcia Ordonez (06’16”72), che invano hanno tentato di minacciare la seconda posizione della barca tricolore negli ultimi metri di gara.
(foto Canottaggio.org/Julia Kowacic)

Ancora una medaglia di bronzo per la ginnastica artistica lombarda ai Campionati Europei di Lipsia. A salire sul terzo gradino del podio è stato Gabriele Targhetta (19 anni di Monza) che, superate le qualificazioni da secondo firma lo score di 14.400, nella finale del cavallo con maniglie ha acciuffato il terzo posto dietro gli armeni Hamlet Manukyan (14.766) e Mamikon Khachatryan (14.733). Sesto il bergamasco Yumin Abbadini.
(foto Simone Ferraro/FGI)