
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
In occasione dell’Olympic Day, che si celebra ogni anno il 23 giugno per festeggiare la nascita (nel 1894) del Comitato Olimpico Internazionale, il CIO lancia una nuova iniziativa per ispirare e motivare il mondo a fare attività fisica.
Promosso da atleti olimpici e creato in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), “Let’s Move” prenderà il via il 23 giugno, in occasione della Giornata Olimpica, con un invito a dedicare del tempo all’attività fisica.
Il mondo non è mai andato così veloce, eppure le persone si muovono sempre meno. Le ricerche mostrano che un adulto su quattro e oltre l’80% dei giovani non riesce a svolgere il livello di attività fisica raccomandato per mantenersi in salute (WHO, 2022). Non avere abbastanza tempo durante la giornata è uno delle scuse più comuni. Allo stesso tempo, iniziare con 30 minuti di movimento al giorno, arrivando fino a 60 minuti, garantisce notevoli benefici per la salute del cuore, del corpo e della mente. L’attività fisica può aiutare a prevenire o gestire alcune malattie, ridurre i sintomi di depressione e ansia e garantire crescita e sviluppi sani nei giovani.
Il 23 giugno il Movimento Olimpico incoraggerà e sosterrà le persone di tutto il mondo a sfruttare l’Olympic Day per fare dell’attività quotidiana, in qualsiasi modo, ovunque. Tra i progetti anche un invito digitale da parte di alcuni atleti olimpici, tra cui Pau Gasol, Federica Pellegrini, Yusra Mardini, Allyson Felix e PV Sindhu, a programmare 30 minuti per fare attività fisica insieme a loro partecipando all’allenamento digitale “Let’s Move” da ogni angolo del mondo.
"Nella Giornata Olimpica celebriamo la missione del Movimento Olimpico di rendere il mondo un posto migliore attraverso lo sport. Quando facciamo sport, mantiene la nostra mente e il nostro corpo forti e sani. Lo sport ci ispira a dare sempre il massimo e ci fa sognare, diffonde gioia e ci unisce” parola del presidente del CIO, Thomas Bach, presentando l'iniziativa “Let's Move”. "Quest'anno – prosegue –, insieme all'OMS stiamo evidenziando gli impatti positivi che lo sport ha sulla salute fisica e mentale. Vogliamo ispirare il mondo a muoversi ogni giorno di più. Lo sport e l'attività fisica sono lo strumento a basso costo e ad alto impatto per corpi sani, menti sane e comunità resilienti".
Con oltre 130 eventi sportivi e attività digitali promosse dai Comitati Olimpici Nazionali di tutto il mondo, ci sarà la possibilità di muoversi insieme durante l’Olympic Day. Anche le città olimpiche passate e future prenderanno parte all’iniziativa incoraggiando le persone delle proprie comunità a fare attività fisica. Nell’ultimo anno il Comitato Organizzatore di Parigi 2024, insieme al Ministero francese dell'Educazione e della Gioventù e al Ministero dello Sport e dei Giochi Olimpici e Paralimpici, ha già introdotto 30 minuti di attività fisica come parte del curriculum scolastico, in riconoscimento della moltitudine dei benefici per la salute mentale e fisica dell'esercizio quotidiano.
L’iniziativa “Let’s Move” incoraggia tutti a condividere sui social come si stanno attivando durante l’Olympic Day diventando fonte di ispirazione per gli altri. “Let’s Move” in occasione dell’Olympic Day è il primo evento di una serie di iniziative del CIO con l’ambizione di sostenere e ispirare il mondo a muoversi.
Accetta l’invito!

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il 1°luglio 2023 entrerà in vigore il D.lgs. 36/2021 che riguarda la riforma dello sport per le collaborazioni sportive e non solo. Le ASD e SSD sono chiamate a intervenire sul fronte dello statuto, su quello delle proprie attività e su quello dell’inquadramento dei propri collaboratori con le necessarie conseguenze riguardanti il raggiungimento di accordi e la stesura di nuovi contratti.
Il CONI Lombardia, con la collaborazione dei docenti dell’area fiscale della Scuola dello Sport del CONI Lombardia e con il contributo delle Delegazioni Provinciali, ha istituito una serie di serate, a partire dalla metà di giugno fino ai primi giorni del mese di luglio, con cui fornire risposte pratiche per essere pronti su tutti gli aspetti critici, in attesa dei correttivi ministeriali.
Gli incontri sono riservati a Presidenti e Dirigenti delle Società sportive, Dirigenti e Funzionari delle FSN, EPS e DSA, Dirigenti, Funzionari e personale del CONI e dei Comitati Regionali, Dirigenti, Responsabili e Funzionari della PA e degli Enti pubblici che si occupano di attività sportive, Operatori sportivi, Tecnici, Allenatori e Istruttori.
Ecco l'elenco delle serate con i docenti:
16 giugno 2023 - ore 20.00 - Sala civica Monsignor Gandini, Via XXIV Maggio, 10 - Seregno (MB)
Angelo Cappuccilli, dottore commercialista, specializzato nel settore sportivo societario, controllo di gestione e tributario
21 giugno 2023 - ore 20.30 - Associazione Società Sportive Bustesi (ASSB) - 1 ° piano, Via Ariosto 3 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Paolo Iaconcigh, dottore commercialista, specializzato nel settore sportivo societario, controllo di gestione e tributario
20 giugno 2023 - ore 18.30 - Ex Sala CONI (3° piano Federazioni) Via Bazoli 10 - Brescia
Paolo Iaconcigh, dottore commercialista, specializzato nel settore sportivo societario, controllo di gestione e tributario
26 giugno 2023 - ore 20.30 - sala dell'Annunciata - Piazza Petrarca 3, 27100 Pavia
Guido Bocchietti, dottore commercialista, specializzato nel settore sportivo societario, controllo di gestione e tributario, Como.
Laura Ferri, dottore commercialista, Pavia
27 giugno 2023 - ore 20.30 - c/o SWM Motocycles, Via Nino Bixio, 8 - 21024 Biandronno (VA)
Paolo Iaconcigh, dottore commercialista, specializzato nel settore sportivo societario, controllo di gestione e tributario
28 giugno 2023 - ore 18.00 - Sala del Castello di Masnago Via Cola di Rienzo 42 - 21100 Varese (VA)
Paolo Iaconcigh, dottore commercialista, specializzato nel settore sportivo societario, controllo di gestione e tributario
28 giugno 2023 - ore 20.30 - Auditorium, Via Lancini - San Fermo della Battaglia (CO)
Guido Bocchietti, dottore commercialista, specializzato nel settore sportivo societario, controllo di gestione e tributario
28 giugno 2023 - ore 20.30 - Sala degli Affreschi, Cortile del Castello di Vigevano, Piazza Ducale 20, 27029 Vigevano (PV)
Daniele Pezzini, dottore commercialista, c/o Studio Foresta, Rossi, Pezzini e Associati e Revisore dei Conti, specializzato nel settore sportivo societario, controllo di gestione e tributario
30 giugno 2023 - ore 20.30 - Sala Veranda - Cascina Faustina, Piazzale degli Sport 1, Lodi
Andrea Rossi, dottore commercialista c/o Studio Foresta, Rossi, Pezzini e Associati, esperto in fiscalità delle associazioni e società sportive

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Alla famiglia di Giovanna Pompeo Errigo
Addolorati per la perdita di Giovanna, a nome di tutto il CONI Lombardia, della Giunta regionale e mio personale esprimo il più profondo cordoglio.
La ricordiamo con grande affetto
Marco Riva
Presidente CONI Lombardia
Per chi lo desiderasse, Giovanna si può salutare solo oggi, giovedì 8 giugno, alla camera mortuaria dell'istituto Maugeri di Castel Goffredo dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Il funerale è domani alle 15.00 alla Chiesa di Castel Goffredo

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Regione Lombardia, in collaborazione con CONI, CIP e ANCI Lombardia, organizza un programma di seminari formativi, destinati agli Amministratori e personale tecnico amministrativo degli Enti Locali.
Iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività formative e di supporto ai tecnici degli Enti Locali promosse da Regione Lombardia e dagli enti del sistema sportivo regionale, per fornire gli strumenti di base, utili a chi progetta, realizza e gestisce impianti sportivi, anche alla luce delle recenti novità normative.
La partecipazione ai seminari è gratuita.
Il programma:
Mercoledì 24 maggio 2023 – Palazzo Pirelli – Sala Gonfalone “Realizzare un impianto sportivo: i pareri del CONI, la normativa di riferimento e i regolamenti delle Federazioni"
Mercoledì 7 giugno 2023 – Palazzo Lombardia – Sala Solesin “Strumenti per la realizzazione di impianti sportivi”
Mercoledì 21 giugno 2023 – Palazzo Lombardia – Sala Solesin “L’anagrafe degli impianti sportivi della Lombardia: un sistema di supporto alle decisioni”
Mercoledì 28 giugno 2023 – Palazzo Lombardia – Sala Solesin “Il partenariato pubblico-privato: procedure di affidamento e valutazione economico-finanziaria”
I seminari sono in presenza, nelle sale indicate, è possibile attivare il collegamento streaming riportato nel programma delle singole giornate.
Link di collegamento streaming per tutte le giornate: https://mediaportal.regione.lombardia.it/embed/live/13654

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Mercoledì 17 maggio, presso il Papazzo dello Sport di Via Piranesi, si è svolta una serata in ricordo di Cesare Rubini. L'evento, dal titolo “100 anni di sport. L’esempio di Cesare Rubini”, è stato organizzato dal Centro Studi Grande Milano in collaborazione con la Società Italiana di Storia dello Sport e il CR CONI Lombardia.
L'intento della manifestazione, nel centenario dalla nascita di Cesare Rubini, nato a Trieste il 2 novembre 1923, era quello di ricordare un personaggio fondamentale per la storia dello sport italiano e no. Come atleta di pallanuoto fu protagonista di tanti successi italiani e, come team manager della Federazione Pallacanestro, incarico che rivestì dal 1976, condusse la nazionale più volte sulle vette agonistiche olimpiche e internazionali. Una vita di sport che, per i grandi meriti avuti, lo ha portato, caso raro al mondo, a essere a essere inserito nella Hall of Fame internazionale sia del basket sia della pallanuoto.
Alla serata, insieme alla famiglia dello stesso Rubini, hanno presenziato Dino Meneghin, Arthur Kenney e Dan Peterson, Marco Riva, presidente del Comitato Regionale Lombardia del CONI, Daniela Mainini, presidente del Centro Studi Grande Milano, il presidente del Consiglio Comunale di Milano Elena Buscemi.
Alla sua memoria, a fine serata alla famiglia, è stato assegnato Grandi Guglie della Grande Milano.