
Anche il nuoto lombardo contribuisce al medagliere azzurro all'EYOF di Skopje 2025. E' stata Michelle Montagnini a portarsi a casa una medaglia di bronzo nei 200 farfalla con il tempo di 2'16"51. Con questo crono l'atleta lombarda non stabilisce solo il suo nuovo primato personale, ma soprattutto stabilisce il miglior tempo europeo all time per una nuotatrice Under 17. La gara è stata davvero molto combattuta, Michelle è uscita nell'ultima vasca con una progressione notevole che l'ha portata sul terzo gradino del podio alle spalle dell'ungherese Boroka Zsofia Kertesz e della bosniaca Zerina Vrabac.
(Foto Vangel Tanurovski)

Si è concluso con una medaglia d’argento per Pietro Mazzola (17enne di Sesto San Giovanni e in forza alla Ginnastica Sampietrina) nel concorso generale a squadre maschile di ginnastica artistica all’EYOF. In una gara senza esclusione di colpi il risultato di Mazzola, unito ai punteggi di Inva Rigon e di Riccardo Ruggeri, è valso all'Italia il secondo posto, con il complessivo di 157.400, dietro alla Gran Bretagna, che si presenta al Festival Olimpico della Gioventù ancora una volta come la Nazione da battere. Con i risultati odierni Mazzola ha conquistato il diritto di partecipare alle finali di parallele e sbarra, conquistate con il quarto e il secondo punteggio, che si svolgeranno tra venerdì e sabato.
(Foto Ferraro/FGI)

Altre tre medaglie, tutte d’argento per la Lombardia sono arrivate dalle gare a squadre delle Universiadi di Essen. A conquistarle sono stati Carola Maccagno (Aeronautica Militare, di base alla Sala di Scherma Società del Giardino Milano), Carlotta Ferrari (Aeronautica Militare/Comense Scherma) e Nicolò Del Contrasto (Piccolo Teatro Milano).
Nella Spada femminile, Maccagno chiude al secondo posto con le connazionali Elena Ferracuti, Eleonora Orso e Vittoria Siletti una gara cominciata con il successo sull’Estonia agli ottavi per 35-28. Ai quarti è poi arrivato il 45-34 sulla Germania padrona di casa e in semifinale il 45-32 sulla Svizzera, prima della sconfitta per 37-34 con la Francia.
Argento anche per il Fioretto femminile con Carlotta Ferrari insieme a Giulia Amore, Aurora Grandis e Irene Bertini, che ha esordito ai quarti contro Macao (45-34), ha superato il Giappone per 45-35 in semifinale e ha poi ceduto 45-26 alla Corea del Sud in finale.
Anche Nicolò Del Contrasto celebra il secondo posto conquistato nella Spada maschile con Simone Mencarelli, Fabrizio Di Marco e Fabrizio Cuomo. Gara cominciata agli ottavi col 41-40 sull’Estonia, proseguita nei quarti col 45-37 sul team neutrale e in semifinale col 45-38 sul Giappone, per poi essere conclusa con la sconfitta per 45-34 contro la Francia.
(Foto Federscherma)

Arriva dall’atletica lombarda la prima medaglia d’oro per la spedizione italiana all’EYOF di Skopje. Il successo è arrivato grazie a Kelly Doualla, la 15enne lodigiana che difende i colori del CUS Pro Patria Milano che nei 100 metri ha battuto tutte le avversarie con l'incredibile tempo di 11.21 con vento nullo. Con questo crono, la giovane azzurra ha stabilito, contemporaneamente, il record italiano Under20, la miglior Prestazione Italiana Allieve e il record europeo Under18 migliorando di 3/100 quello precedente. Grazie a questo tempo, inoltre, la Doualla, a 15 anni otto mesi e un giorno, si piazza al terzo posto assoluto di ogni epoca a livello nazionale dietro Zaynab Dosso (11.01) e Manuela Levorato (11.14).
Da evidenziare, nella giornata odierna, anche l’ottima prestazione di Filippo Vedana (Atletica Lecco Colombo Costruzioni) che nei 110 ostacoli ha stabilito il tempo di 13.41 portandosi al secondo posto delle graduatorie italiane Under 18 all time dei 110m ostacoli con barriera da 91 centimetri.
(Foto CONI)

Sulle note dell’inno ufficiale del Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje 2025, Together We Shine, si è aperto il più grande evento multidisciplinare mai organizzato in Macedonia del Nord.
Oltre 2.000 giovani atleti tra i 14 e 18 anni, accompagnati da allenatori, ufficiali e rappresentanti delle squadre, hanno colorato il Centro Sportivo “Jane Sandanski” con la parata delle 49 delegazioni nazionali e del Team dei Rifugiati dei COE. L'Italia, quale paese ospitante della prossima edizione in programma nel 2027 in Friuli Venezia Giulia, ha fatto il suo ingresso come penultima prima della Macedonia del Nord. In tribuna, a salutare l’entrata dell’Italia Team guidata da Alessandra Mao e Gabriele Rosato, anche il Segretario Generale del CONI e Segretario Generale dei Comitati Olimpici Europei, Carlo Mornati.
Nel suo discorso inaugurale Spyros Capralos, Presidente dei Comitati Olimpici Europei, ha sottolineato l’importanza dell’EYOF come piattaforma per lo sviluppo dello sport giovanile e per lo scambio culturale attraverso la competizione, il rispetto e l’unità. La diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea è stata ufficialmente aperta dalla Presidente della Repubblica della Macedonia del Nord, Gordana Siljanovska Davkova, dando così il via alla settimana sportiva più importante mai organizzata nel Paese.
Lo spettacolo culturale ha messo in risalto le usanze, la musica e l’arte visiva del Paese ospitante alla presenza di alcuni tra i più amati artisti musicali macedoni che si sono esibiti accompagnati da scenografie contemporanee, contenuti multimediali e performance ispirate ai valori olimpici. Durante la cerimonia è stato eseguito dal vivo anche l’inno ufficiale dell’EYOF Skopje 2025, un brano già riconosciuto come simbolo di unità, energia giovanile e spirito olimpico. Questo potente messaggio musicale è stato interpretato dal vivo da quattro protagonisti della scena musicale macedone: Sara Mace, Lara Ivanova, Yang Daddi e Aleksandar Tarabunov.
Momento di festa anche per gli atleti della ginnastica artistica che, grazie alla collaborazione con i Comitati Olimpici Europei e il Comitato Olimpico Croato, disputeranno le gare ad Osijek. Nella cerimonia organizzata nella città croata il tricolore è stato portato da Mia Proietti, la più giovane ginnasta della delegazione azzurra.
Lunedì 21 luglio in palio le prime medaglie per atletica, nuoto e tiro a segno, disciplina che debutta nel programma sportivo dell'EYOF. Scenderanno in campo anche la lombarda Margherita Tognetti e Alessio Catalfamo, impegnati nei primi turni del badminton, mentre le nazionali maschile e femminile di pallavolo affronteranno rispettivamente la Repubblica Ceca (ore 15:30) e la Macedonia del Nord (ore 18:00).
Ecco la squadra lombarda per Skopje 2025:
ATLETICA
Kelly Ann Doualla, Filippo Vedana, Matteo Berardo e Nicolò Vidal
BADMINTON
Margherita Tognetti
CICLISMO
Anna Bonassi, Jolanda Sambi, Mariachiara Signorelli (MTB) e Riccardo Longo
GINNASTICA ARTISTICA
Giulia Santinato e Pietro Mazzola
NUOTO
Giorgia Punturieri, Michelle Montagnini e Davide D’Elia
PALLAVOLO
Virginia Di Napoli, Pietro Carlo Bevilacqua, Vittorio Bonandrini, Diego Bussolari e Nicola Massari
Il Festival Olimpico della Gioventù Europea di Skopje 2025 verrà trasmesso sull’Italia Team TV, la piattaforma OTT del CONI (clicca qui per vedere il palinsesto).