• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
26 Maggio 2025

Oro europeo per la giovane Fioravanti nel concorso a squadre di ginnastica artistica

C’è anche la Lombardia nella squadra femminile di ginnastica artistica che, per la quarta volta nella propria storia, si aggiudica la medaglia d’oro nel concorso generale degli Europei. Dopo i trionfi di Volos 2006, Monaco di Baviera 2022 e Rimini 2024, infatti, il quintetto delle Fate composto dall’olimpionica Alice D’Amato, Manila Esposito e dalle tre debuttanti Giulia Perotti, Emma Fioravanti (15 anni di Milano) e Sofia Tonelli ha conquistato la prima piazza all’Exhibition Center di Lipsia (Germania) al termine delle qualificazioni femminili, che hanno aperto l'11ª edizione del torneo continentale e valide anche per l’assegnazione delle medaglie della gara a squadre.

Nel complesso fieristico situato nella città della Sassonia l'Italia, guidata da una magica Esposito (13.800), ha iniziato il proprio cammino con la rotazione al corpo libero, conclusa con un totale di 39.933. Solide pure Tonelli (13.000) e Fioravanti (13.133) mentre ad essere scartato è stato lo score di Perotti (12.166), condannata da una caduta proprio nell'ultima diagonale. Al volteggio il team tricolore ha terminato con un parziale di 40.599 grazie a D’Amato (14.000), Tonelli (13.366) e Fioravanti (13.233 e un secondo salto da 12.633). C'è da rimarcare, inoltre, l’inattesa caduta di Esposito (12.633). Nella terza parte di gara alle parallele asimmetriche, poi, il punteggio complessivo è stato di 40.399. 

Nel conteggio, su cui ha pesato la terza caduta di serata ovvero quella di D’Amato (12.800), sono rientrati gli esercizi di Perotti (13.333), Esposito (13.666) e Tonelli (13.400). Con la delicata trave, infine, sono arrivate altre due cadute (la quarta e la quinta della gara per i colori azzurri) rispettivamente con D’Amato (13.133) e Perotti (12.066). A mantenere definitivamente al comando le ragazze del direttore tecnico Enrico Casella rispetto alla concorrenza, tuttavia, ci hanno pensato Esposito (14.300) e Tonelli (13.566), con le azzurre che hanno fatto registrare un buon 40.999 per terminare con lo score complessivo di 161.930. Nulla da fare sia per le padrone di casa della Germania (argento con 158.396) sia per la Francia (bronzo con 156.728), che è riuscita ad avere la meglio nel duello per il podio nei confronti della Romania (quarta con 156.231).

(foto Simone Ferraro/FGI)

News
19 Maggio 2025

Tre ori a squadre negli Europei di marcia

Grandi risultati per la marcia lombarda ai Campionati Europei che si sono tenuti a Podebrady (Repubblica Ceca). In campo maschile è arrivata la medaglia d'oro a squadre sui 35 km grazie al successo (con record del mondo) di Massimo Stano, al quarto posto di Riccardo Orsoni (25 anni di Asola - MN) e al nono di Matteo Giupponi (36 anni Bergamo). 

L’oro è arrivato anche per la squadra femminile che, sempre sui 35 km, ha preceduto tutte le avversarie con Antonella Palmisano, al secondo posto individuale con il record italiano di 2h39:35 al debutto nella specialità e con il terzo posto di Nicole Colombi (29 anni Seriate - BG) e il quinto di Federica Curiazzi (32 anni di Bergamo)

L’Italia, infine, festeggia anche con i giovani sui 10 km degli Under 20 con l’oro conquistato da Giuseppe Disabato, Alessio Coppola e dall’allievo Nicolò Vidal (in forza alla PBM Bovisio Masciago), che ha stabilito la prestazione italiana Under 18 con il suo quarto posto in 41:22 (superato il 42:45 di Coppola nella passata stagione)

FOTO (Sportmedia/FIDAL)

 


 

European Race Walking Team Championships 2025 | 18 May 2025, Podebrady (Czech Republic) | Photo: Sportmedia

 

European Race Walking Team Championships 2025 | 18 May 2025, Podebrady (Czech Republic) | Photo: Sportmedia

 

European Race Walking Team Championships 2025 | 18 May 2025, Podebrady (Czech Republic) | Photo: Sportmedia

News
05 Maggio 2025

Addio a Giuseppe Moioli, oro nel canottaggio a Londra 1948

Il mondo dello sport piange la scomparsa di Giuseppe Moioli. Icona del canottaggio, l’azzurro nato a Mandello del Lario, in provincia di Lecco, l’8 agosto 1927 è scomparso all’età di 97 anni.

Impressionante il suo curriculum da atleta: medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Londra 1948 nel quattro senza (assieme a Elio Morille, Giovanni Invernizzi e Franco Faggi), campione d’Europa nel 1947 a Lucerna, nel 1949 ad Amsterdam, nel 1950 a Milano, nel 1954 ancora ad Amsterdam e nel 1956 a Bled nel quattro senza; campione europeo nell’otto a Poznan 1958. Quattro le sue presenze ai Giochi Olimpici: dopo il successo di Londra, fece ancora il quattro senza a Helsinki 1952 (semifinale) e Melbourne 1956 (quarto posto) prima di diventare riserva a Roma 1960.

Nel 2015 il CONI ha premiato la sua strepitosa carriera consegnandogli il Collare d’Oro al merito sportivo, la massima onorificenza dello sport italiano per l’oro di Londra 1948.

Anche da tecnico la leggenda della Canottieri Moto Guzzi non si è mai risparmiato, svolgendo un ruolo cardine nei successi di grandi atleti quali Piero Poli (oro a Seoul 1988 nel quattro di coppia), Carlo Mornati (attuale Segretario Generale del CONI che conquistò l’argento a Sydney 2000 nel quattro senza), Carlo Gaddi, Niccolò Mornati, Franco Zucchi, Martino Goretti, Matteo Pinca, Marcello Nicoletti e Davide Comini.

Giuseppe Moioli era il più anziano ex atleta italiano ancora in vita ad aver vinto una medaglia d'oro ai Giochi Olimpici. 

(foto Ferdinando Mezzelani GMT)

 


 

Il ricordo di Marco Riva, Presidente del CONI Lombardia

 

Oggi lo sport lombardo e italiano piange la scomparsa di Giuseppe Moioli, un autentico gigante del canottaggio e della storia olimpica del nostro Paese.

La sua vita è stata un esempio straordinario di dedizione, talento e spirito di squadra. L’oro olimpico conquistato a Londra nel 1948 non è solo un’impresa sportiva entrata nella leggenda, ma anche il simbolo di un’Italia che, attraverso lo sport, ritrovava forza e speranza nel dopoguerra.

Ho avuto il privilegio di incrociare il suo sguardo limpido e sorridente, di ascoltare i suoi racconti pieni di umanità e di valori autentici. Giuseppe Moioli ha saputo ispirare generazioni di atleti, tecnici e dirigenti con la semplicità e la dignità dei veri campioni.

A nome del CONI Lombardia e mio personale, esprimo il più sincero cordoglio alla sua famiglia, alla Canottieri Moto Guzzi, alla sua amata Federazione e a tutta la comunità remiera. Il suo esempio continuerà a vivere in ogni vogata, in ogni gesto sincero e appassionato di chi crede nello sport come scuola di vita.

Grazie, Giuseppe!
Sempre con il tuo canottaggio, sempre con il tuo sport.

Marco Riva
Presidente CONI Lombardia

News
29 Aprile 2025

Il presidente Riva ha nominato i Delegati Provinciali

Nel corso della prima Giunta del quadriennio 2025/28, tenutasi lunedì 28 aprile presso il Palazzo delle Federazioni di via Piranesi, il presidente del CONI CR Lombardia, Marco Riva, ha nominato i 12 Delegati Provinciali:

 

BERGAMO - Lara Magoni
BRESCIA - Tiziana Gaglione
COMO - Domenico D'Angelo
CREMONA - Alberto Lancetti
LECCO - Daniele Francesco Pezzini
LODI - Emanuele Angona
MANTOVA - Tiziana Pikler
MILANO - Claudia Giordani
MONZA - Martina Cambiaghi
PAVIA - Luciano Cremonesi
SONDRIO - Ettore Castoldi
VARESE - Valter Sinapi

 

Ecco il messaggio che il Presidente ha rivolto a tutti loro:

 

Un nuovo cammino insieme

Con la nomina dei Delegati CONI delle province lombarde si apre ufficialmente un nuovo quadriennio all’insegna della condivisione, del lavoro di squadra e dell’impegno verso il territorio.

A tutte e a tutti i nuovi Delegati va il mio più sentito augurio di buon lavoro. Il loro ruolo sarà fondamentale per continuare a far crescere il movimento sportivo lombardo, promuovendo i valori dello sport, sostenendo le realtà locali e mantenendo un dialogo costante con istituzioni, associazioni e cittadini.

Un sincero e sentito ringraziamento va anche a chi ha ricoperto il ruolo di Delegato nel precedente mandato e che ha voluto passare il testimone: il vostro impegno, la vostra passione e la vostra dedizione hanno contribuito in modo significativo a rafforzare la presenza e l’azione del CONI sul territorio.

Sono certo che, insieme, sapremo affrontare con responsabilità e passione le sfide che ci attendono, mettendo sempre al centro le persone e il valore educativo e sociale dello sport.

Marco Riva
Presidente CONI Lombardia

News
22 Aprile 2025

Funerali Papa Francesco: il Presidente Malagò invita a sospendere eventi sportivi in programma sabato 26 aprile

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresì l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 3 di 415

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it