
Charlène Guignard e Marco Fabbri (37enne di Milano) hanno conquistato, per il terzo anno consecutivo, l’oro nella danza ai Campionati Europei di pattinaggio di figura di Tallinn, in Estonia.
Per la coppia azzurra si tratta della quinta medaglia continentale (la quarta di fila) della carriera dopo i bronzi ottenuti nel 2019 e nel 2022 e gli altri due titoli vinti nel 2023 e nel 2024. Cinque podi come in precedenza aveva la coppia composta dalla comasca Anna Cappellini e il milanese Luca Lanotte.
Gli allievi di Barbara Fusar Poli (coach di Sesto San Giovanni - MI) hanno primeggiato sia nella rhythm dance sia nella routine libera concludendo la loro prova con un punteggio complessivo di 212.12 (84.23+127.89) e sbaragliando di gran lunga la concorrenza capeggiata dai transalpini Evgeniia Lopareva e Geoffrey Brissaud con 206.76 (82.75+124.01) e dai britannici Lilah Fear e Lewis Gibson con 206.02 (81.57+124.45), che si sono aggiudicati rispettivamente l’argento ed il bronzo.
Gli Europei, poi, si sono chiusi con l’argento nel singolo maschile ottenuto da Nikolaj Memola (21enne di Monza) che è riuscito a salire per la prima volta in carriera sul podio continentale.
Già vincitore dell’ISU Junior Grand Prix Final 2022, l’atleta lombardo era quinto al termine del programma corto, ma è stato capace di una bella rimonta grazie alla routine con il punteggio finale di 262.61. A fare meglio di lui è stato soltanto lo svizzero Lukas Britschgi, mentre ha completato il podio il vincitore delle ultime due edizioni nonché il leader dopo lo short program: il transalpino Adam Siao Him Fa.
Memola diventa, così, è diventato il quinto italiano di sempre a raggiungere il podio europeo dopo Carlo Fassi (dal 1950 al 1954), Samuel Contesti (2009), Matteo Rizzo (2019, 2023, 2024) e Daniel Grassl (2022).
(foto ANSA)

Ai Campionati Europei di Pattinaggio di figura che si stanno svolgendo a Tallinn, in Estonia Sara Conti (24enne di Alzano Lombardo - BG) e Niccolò Macii (29 anni di Milano) hanno conquistato la medaglia d’argento nelle Coppie. Secondi dopo lo short program, dopo il programma libero i campioni d’Europa del 2023 hanno totalizzano 206.89 punti confermando la loro posizione sul secondo gradino del podio dietro ai tedeschi Minerva Fabienne Hase e Nikita Volodin, ma davanti ai georgiani Anastasiia Metelkina e Luka Berulava.
Per gli altri atleti azzurri in gara va registrato il sesto posto di Rebecca Ghilardi (25enne di Seriate - BG) e Filippo Ambrosini, e il quindicesimo di Irma Caldara (24 anni di Milano) e Riccardo Maglio (25enne di Milano).
(Foto ANSA)

Nel corso delle ultime ore è venuto a mancare agli affetti dei propri cari, all’età di 87 anni, Achille Cotrufo, personaggio di primo piano dello sport cremonese e per anni rappresentante del CONI nella provincia di Cremona.
Nell’apprendere la triste notizia il Presidente Marco Riva, la Giunta, il Consiglio, i dipendenti e i collaboratori tutti del CONI Lombardia si stringono commossi attorno ai figli Patrizia, Daniela e Francesco.
La camera ardente sarà presso la sede di Cremona Solidale in via Brescia 207 domani, mercoledì 22 gennaio (14:00-18:00) e giovedì, 23 gennaio, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Il funerale si terrà venerdi 24 gennaio alle ore 10:30 presso la Chiesa di S.Sebastiano in Cremona.
(FOTO La Provincia di Cremona)

Grande prestazione degli atleti lombardi ai Campionati Europei di short track svoltisi sull'anello di ghiaccio della JOYNEXT Arena di Dresda, in Germania.
Nella giornata di sabato, sui 1.000 metri femminili, Arianna Fontana (34 anni - Sondrio) ed Elisa Confortola (22enne di Sondalo - SO) si sono aggiudicate rispettivamente la medaglia d’oro e quella di bronzo.
In chiusura di giornata, poi, è arrivato l’oro nella staffetta femminile grazie alle stesse Confortola e Fontana insieme a Gloria Ioriatti (24enne di Esine - BS) e Chiara Betti. Il quartetto azzurro ha coperto la distanza dei 3.000 metri con il tempo di 4:11.703 precedendo all’arrivo sia l’Ungheria (argento in 4:12.324) sia la Polonia (4:17.021).
Nella giornata finale di domenica, sui 1.500 metri femminili Elisa Confortola si è fregiata del bronzo, mentre sui 1.000 metri maschili è salito sul podio il 24enne di Sondalo (SO) Luca Spechenhauser (bronzo), alla prima medaglia individuale della carriera nell'ambito degli Europei.
In chiusura di manifestazione, infine, è arrivato lo splendido oro conquistato dal quartetto composto da Lorenzo Previtali (19enne di Calusco d’Adda - BG), Luca Spechenhauser, Pietro Sighel e Thomas Nadalini, nella staffetta maschile, tornata sul gradino più alto del podio europeo per la prima volta dal 2010 (sempre a Dresda). Gli azzurri hanno completato la distanza dei 5.000 metri con il tempo di 6:47.181 precedendo al traguardo sia la Polonia (argento in 6:47.353) sia il Belgio (6:48.712). Da rimarcare anche la squalifica inflitta dal giudice di gara ai Paesi Bassi. Assieme ai quattro pattinatori già citati, è salito sul podio anche Mattia Antonioli (28 anni - Lecco), impiegato nei quarti di finale.
(Foto ANSA)

Si è conclusa la terza edizione del Trofeo CONI Winter disputatasi in Abruzzo dal 16 al 19 gennaio. Ottimo risultato per la delegazione della Lombardia che ha confermato la presenza sul secondo gradino del podio dopo una competizione molto combattuta in cui sono state tre le regioni arrivate a pari punti (28) in vetta alla classifica: Lombardia, Piemonte e Alto Adige. Per poter definire i piazzamenti finali e assegnare il trofeo è stato necessario fare il computo complessivo dei migliori piazzamenti. Ed è stato solo questo passaggio che ha assegnato la vittoria finale al Piemonte davanti a Lombardia e Alto Adige, in questo ordine.
Sono state tre giornate vissute all'insegna del divertimento, del fair play e della voglia di vincere sulle montagne dell’Abruzzo nella più importante manifestazione multisportiva d’Italia riservata agli atleti under 14. Una grande occasione per i protagonisti della ‘mini Olimpiade’ divisa tra 8 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali (sci alpino, sci di fondo e snowboard), della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (curling, hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico e short track) e, per la prima volta, della Federazione Italiana Triathlon, che ha permesso ai ragazzi di misurarsi nel winter triathlon (gara dimostrativa nel programma della passata edizione).
Nel corso della cerimonia di chiusura tenutasi a Ovindoli c’è stato anche il passaggio di consegne: l’ovindolese Natalia D’Angelo, atleta della Nazionale di taekwondo, ha passato la fiaccola al Presidente del Comitato Regionale del CONI Abruzzo Enzo Imbastaro, il quale, a sua volta, l’ha ceduta a Jean Dondeynaz, Presidente del Comitato Regionale del CONI Valle d’Aosta. Quest’ultima sarà infatti la regione che ospiterà il Trofeo CONI Winter 2025.
(Foto Roberto Di Tondo CONI)