
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2023/2024
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2023/2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al rpogetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Con l'entrata in vigore il D.lgs. 36/2021, che riguarda la riforma dello sport per le collaborazioni sportive e non solo, se ASD e SSD sono chiamate a intervenire sul fronte dello statuto, su quello delle proprie attività e su quello dell’inquadramento dei propri collaboratori con le necessarie conseguenze riguardanti il raggiungimento di accordi e la stesura di nuovi contratti. Queste novità, però, coinvolgono anche i collaboratori ed è per questo che il CONI Lombardia, con la collaborazione dei docenti dell’area fiscale della Scuola dello Sport del CONI Lombardia, ha deciso di organizzare un incontro dedicato anche a loro.
Si spiegherà al lavoratore sportivo quanto deve sapere della riforma, delle collaborazioni nello sport e quali elementi deve programmare il suo rapporto di collaborazione con ASD/SSD e con tutti gli altri soggetti dell’ordinamento sportivo, potenzialmente suoi datori di lavoro. A tenere l'incontro sarà Donato Foresta, dottore commercialista, esperto nella fiscalità di società e associazioni sportive. Membro della Commissione di Studi per gli Enti Non Profit presso l’Ordine dei dottori commercialisti di Milano.
L'appuntamento è per martedì 18 luglio 2023 alle ore 20:30 presso la Sala A del Palazzo delle Federazioni di via Piranesi a Milano.
Partecipazione gratuita
Iscrizione obbligatoria attraverso il link: https://lombardia.coni.it/scuola-regionale-dello-sport/corsi/282-la-riforma-dellosport-dal-punto-di-vista-del-lavoratore.html dal 23 giugno e fino ad esaurimento dei posti disponibili (n. 100)
Occorre registrarsi al sito CONI Lombardia e poi procedere con l’iscrizione al corso, attendendo conferma di avvenuta iscrizione.

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Anche nella seconda e ultima settimana di gare ai Giochi Europei di Cracovia 2023 è stato importante il contributo lombardo per il medagliere da record dell'Italia Team che ha chiuso la spedizione in Polonias con 100 podi, 11 pass olimpici e il trionfo nel medagliere. Numeri da record che hanno visto gli azzurri raccolgiere35 ori, 26 argenti e 39 bronzi, quasi il doppio dei podi conquistati dalla Spagna (57), dalla Germania (63) e Francia (62).
Tra queste anche i due bronzi arrivati dalla spada con i milanesi Federica Isola e Federico Vismara che hanno dato il loro contributo alla squadra femminile composta anche da Rossella Fiamingo, Mara Navarria e Alberta Santuccio e a quella maschile che ha visto in pedana anche Gabriele Cimini, Davide Di Veroli e Andrea Santarelli.
Terza piazza anche per Riccardo Mazzetti di Busto Arsizio (VA) nella prova a squadre di pistola 25m semiautomatica con Andrea Morassut e Massimo Spinella.
Bronzo, infine, anche per la squadra mista di Judo che ha visto in gara Odette Giuffrida, Thauany Capanni Dias, Irene Pedrotti, Giorgia Stangherlin, Asya Tavano, Edoardo Mella, Christian Parlati, Nicholas Mungai, Gennaro Pirelli e Kwadjo Anani, atleta di origine ghanese nato a Brescia.
Come già per chi li ha preceduti, a tutti loro vanno i complimenti del presidente del CONI Comitato Lombardia, Marco Riva, della Giunta e del Consiglio Regionale a cui si uniscono tutti gli appassionati lombardi.
(Foto CONI/FIJLKAM)

- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO



- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Al termine delle prima settimana dei Giochi Europei 2023 in corso di svolgimento a Cracovia, in Polonia, il medagliere dell'italia (per la prima volta vittoriosa nella Coppa a squadre di atletica leggere) ha avuto un buon contributo da parte degli atleti lombardi impegnati.
Danilo Dennis Sollazzo, originario di Casorate Sempione (VA), ha contribuito con due risultati prestigiosi nella carabina da 10 metri. Oltre all'oro nell'individuale, infatti, ha collezionato un bronzo nel Mixed Team insieme a Sofia Ceccarello.
Due medaglie anche per la monzese Sara Costantino che nella pistola da 10 metri ha vinto un oro nel Mixed team insieme a Paolo Monna e un bronzo nella gara a squadre con Chiara Giancamilli e Maria Varricchio.
Bronzo anche per la 26enne di Mantova Lucilla Boari che al fianco di Tatiana Andreoli e Chiara Rebagliati ha chiuso al terzo posto la competizione a squadre nel tiro con l'arco. Meglio è andata a Marco Nespoli, originario di Voghera (PV), che, con Federico Musolesi e Alessandro Paoli, ha vinto la gara maschile.
Terza piazza, invece, per il milanese Filippo Tortu che ha contribuito al successo continentale della squadra di atletica leggera nella 4x100 insieme a Lorenzo Patta, Samuele Ceccarelli e Marco Ricci.
Due medaglie, infine, anche per la comasca Giulia Sussarello, che nel Padel ha conquistato un argento, nel doppio misto con Marco Cassetta, e un bronzo nel doppio con Chiara Pappacena.
In attesa di poter festeggaire un ricco bottino anche nella seconda parte dei Giochi, a tutti loro vanno i complimenti del presidente del CONI Comitato Lombardia, Marco Riva, della Giunta e del Consiglio Regionale a cui si uniscono tutti gli appassionati lombardi.
(Foto CONI)