
- Photogallery: Educamp 2023 ai Mondiali di Scherma di Milano
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Alla prima giornata degli Europei di ciclismo in corso di svolgimento a Drenthe, in Olanda, è arrivato un oro per l’Italia. A conquistare la vittoria nella Crono donne juniores è stata Federica Venturelli che ha stroncato la concorrenza chiudendo i 20,6 km del percorso davanti alla svedese Stina Kagevi (a 23"36) e alla tedesca Hannah Kunz (a 32"99).
Per la 18enne di Cremona il titolo europeo va ad aggiungersi a un palmares che comprende il bronzo, sempre nella crono, ai Mondiali di Glasgow e i due titoli iridati ottenuti nell'inseguimento individuale (con record del mondo) e nel madison a fine agosto in Colombia.
(Foto Sprint Cycling Agency)

- Photogallery: Educamp 2023 ai Mondiali di Scherma di Milano
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Ancora una medaglia azzurra con forti tinte lombarde ai Mondiali di Belgrado di canottaggio. L’imbarcazione, composta da Giacomo Gentili (Cremona), Luca Chiumento, Andrea Panizza (Lecco) e Nicolò Carucci (Milano) e già certa della carta olimpica per Parigi 2024, ha conquistato la medaglia d’argento nel quattro di coppia grazie a una incredibile rimonta nel final dei gara chiudendo alle spalle dell’Olanda e davanti alla Polonia.
(Foto Federcanottaggio)

- Photogallery: Educamp 2023 ai Mondiali di Scherma di Milano
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Due successi per l’Italia e i canottieri lombardi ai Campionati del Mondo di Belgrado nella giornata di venerdì 8 settembre nelle specialità non olimpiche. Il primo oro è arrivato grazie alle comasche Serena Mossi ed Elisa Grisoni, entrambe dell’SC Lario che hanno chiuso vittoriosamente la finale del Due Senza Pesi Leggeri Femminile. Una gara condizionata dal forte vento e che ha visto le due Azzurre rimontare l’imbarcazione degli USA e tagliare il traguardo davanti alla Germania e agli stessi Stati Uniti.
La seconda vittoria è arrivata nella finale del Quattro di Coppia Pesi Leggeri Maschile. L’imbarcazione azzurra, composta da Pietro Willy Ruta (Gravedona - CO), Luca Borgonovo (Gravedona - CO), Nicolò Demiliani (Turbigo - MI) e Matteo Tonelli ha preso il comando fin dalle prime palate e non ha mai visto in pericolo il primo posto. A nulla, infatti sono serviti gli sforzi della Germania, arrivata seconda, e degli Stati Uniti che hanno chiuso al terzo posto.

- Photogallery: Educamp 2023 ai Mondiali di Scherma di Milano
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il prossimo fine settimana la Lombardia sarà, ancora una volta, palcoscenico del prestigioso GP di Formula 1 di Monza. Un evento che porta da sempre in Brianza la famosa “marea rossa”, composta dai numerosissimi tifosi Ferrari e che segna il punto terminale di un’estate che ha visto e continua a vedere il nostro territorio sede di manifestazioni sportive di primissimo piano a livello internazionale. Proprio di questo ha parlato, in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa Italpress, il presidente del CONI Comitato Regionale Lombardia, Marco Riva.
---
“Ci sono stati tanti eventi in tutta la Regione, si sono conclusi da poco i mondiali di scherma, ora c’è il Gran Premio di Monza, un evento conosciuto in tutto il mondo. E’ un esempio fantastico dell’eccellenza italiana del mondo”. Lo ha dichiarato il Presidente del Coni Lombardia Marco Riva a margine della presentazione del GP d’Italia di Formula 1 che si terrà a Monza nel weekend. “Mi aspetto un Gran Premio che deve essere vivace, il pubblico di Monza merita un GP competitivo. C’è questo grande cuore rosso, pur apprezzando tutto il lavoro di tutti i team, noi ovviamente tifiamo Ferrari. C’è poi un lavoro che viene fatto anche quotidianamente da chi si occupa dell’autodromo, sia ACI nazionale che Milano, c’è una grande collaborazione. Con Geronimo La Russa (presidente Aci Milano, ndr) c’è un ottimo rapporto consolidato nel tempo, questo testimonia il legame dell’ACI col mondo sportivo, si portano avanti insieme quelli che sono i valori del movimento olimpico”.
“A proposito di eventi internazionali in questi giorni ci sono gli Europei di salto a ostacoli, questo a testimoniare di un’Italia protagonista, tanti eventi stanno arrivando, poi a Busto Arsizio ci sarà il pugilato con un tappa di qualificazione olimpica, anche questo evento che testimonia quanta vitalità ci sia sul territorio”.
Riva ha poi proseguito parlando della pallavolo e delle due gare degli Europei femminili che si sono svolte proprio a Monza: “Sono state tappe importati che testimoniano anche l’attività sul territorio, c’è stata una grande partecipazione. Speriamo tutti che le ragazze ma anche i ragazzi ci possano dare grande emozioni in vista di Parigi 2024. Monza come tutta la Lombardia è al centro dello Sport”, ha concluso.

- Photogallery: Educamp 2023 ai Mondiali di Scherma di Milano
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Grande prestazione della staffetta 4x100 maschile ai Mondiali di atletica in corso a Budapest. Il quartetto composto da Roberto Rigali (Esine - BS), Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu (Milano) ha, infatti, conquistato una meravigliosa medaglia di argento arrendendosi solo agli Stati Uniti (37”78). Con il tempo di 37”62 gli azzurri hanno chiuso davanti alla Giamaica che ha fatto segnare il tempo di 37”76. Dopo l’oro olimpico di Tokyo un altro prestigioso risultato per la 4x100 maschile italiana che torna a medaglia ai Campionati del Mondo dopo l’argento del 1983 e il bronzo del 1995.
(foto Francesca Grana/FIDAL)