
“Anche quest’anno la Lombardia ha vissuto con grande entusiasmo e partecipazione alla Giornata Nazionale dello Sport. Una festa che raccoglie ogni anno migliaia di giovani persone la prima domenica del mese di giugno e che in questo 2024 coincide con la Festa della Repubblica che sancisce la nascita del nostro Paese. Un evento nato con lo scopo di dare risalto allo sport di base e che permette ai nostri figli, dai più piccoli a quelli un po’ più grandi, di avvicinarsi e scoprire una grande varietà di sport dando loro la possibilità di provarli e scegliere quello che più li appassiona.
In questa giornata di festa ha la possibilità di emergere e di arrivare a contatto con il grande pubblico, tutto quel tessuto di società sportive che garantiscono non solo la possibilità di praticare l’attività sportiva, ma anche di diffondere quei valori dello sport che sono fondamento nella formazione dei cittadini del futuro.
Grazie al grande lavoro dei Delegati e Fiduciari CONI e a tutte le realtà coinvolte con la partecipazione di federazioni, discipline sportive associate, enti di proposizione e associazioni benemerite.
A pochi giorni dall’inizio dell’appuntamento di Parigi 2024, motivo per cui il claim della GNS quest’anno era “Dal gioco ai Giochi”, in tutte le province della Lombardia è stato grande il coinvolgimento delle realtà sportive territoriali che hanno portato nel centro delle città lo spirito e l’atmosfera dell’olimpismo. Un successo per cui ci tengo a esprimere a nome mio, della Giunta e del Consiglio del CONI CR Lombardia l’apprezzamento e il ringraziamento a tutti ai dirigenti, agli allenatori, alle atlete e agli atleti che si sono adoperati per far sì che anche quest’anno la Giornata Nazionale dello Sport sia stata un successo”.

Domenica 2 giugno si celebrerà la Giornata Nazionale dello Sport, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la direttiva del 27 novembre 2003, che si svolge contemporaneamente su tutto il territorio Nazionale, ogni anno, nella prima domenica di giugno.
Una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport con tante discipline sportive coinvolte:
sotto la direzione del CONI, in coordinamento con gli organismi sportivi e le associazioni sportive affiliate ed insieme agli Enti locali, i territori si attivano in iniziative, eventi e manifestazioni volte a valorizzare la funzione dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'individuo, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.
Scopri tutti gli eventi previsti nella nostra regione: https://lombardia.coni.it/giornata-nazionale-dello-sport.html

Storico successo dell’Atalanta che a Dublino ha sconfitto 3-0 il Bayer Leverkusen e si è aggiudicata la UEFA Europa League. Si tratta del primo trofeo europeo conquistato dal club bergamasco che da oggi può anche vantare il fatto di essere la prima società italiana a vincere questo trofeo da quando ha preso il posto della storica Coppa UEFA.
La squadra di Gian Piero Gasperini ha disputato una gara in costante controllo contro la formazione vincitrice della Bundesliga giunta all’appuntamento imbattuta nelle 51 precedenti gare disputate. A sigillare la vittoria e la conquista del Trofeo è stata la tripletta del 26enne Ademola Lookman.
Ecco il messaggio di congratulazioni del presidente del CONI CR Lombardia, Marco Riva: “Felicissimo per la proprietà e la presidenza con Steve Pagliuca e la famiglia Percassi, per Marino, per i dirigenti, per Gian Piero Gasperini, i suoi ragazzi ed il suo staff. Ma anche per i suoi tifosi, per il popolo atalantino. Il coronamento di un percorso virtuoso fatto di investimenti e di progettualità. Una vittoria strameritata ottenuta costruendo i propri successi partendo da un gioco propositivo e da un legame fortissimo con il territorio. Complimenti Dea, hai fatto la storia e sei bellissima!”

Alice Bellandi ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria -78 kg ai Campionati del Mondo di Judo di Abu Dhabi. Sul tatami della Mubadala Arena, la 25enne bresciana ha ottenuto il risultato più importante della carriera in una rassegna iridata dopo il bronzo conquistato lo scorso anno.
La numero tre del ranking mondiale , dopo aver usufruito di un bye all’esordio, nel secondo turno ha sconfitto per ippon la colombiana Vanessa Chala. Agli ottavi di finale, quindi, nel golden score ha trovato il waza-ari vincente contro la portoghese Patricia Sampaio. Nei quarti, poi, ha prevalso per somma di ammonizioni sulla francese Audrey Tcheumeo, mettendo le mani sia sulla Pool C sia sul biglietto per la semifinale. Qui, sulla delicata situazione di due cartellini gialli per parte, è riuscita a mettere a segno l’ippon risolutivo contro l’altra judoka transalpina Madeleine Malonga.
Nell’ultimo atto, dunque, si è trovata di fronte la tedesca Anna-Maria Wagner, contro cui era sotto per 4-1 nel bilancio degli scontri diretti. Quest'ultima, in una sfida senza esclusione di colpi, ha prevalso soltanto al golden score, in cui è riuscita ad immobilizzare l'azzurra all'altezza del collo e, conseguentemente, a schienarla. Hanno completato il podio mondiale, infine, la suddetta Malonga e la britannica Emma Reid, che si sono aggiudicate i rispettivi bronze medal match.
(foto Emanuele Di Feliciantonio/IJF)

Dopo 27 anni dalla prima e unica volta, quella del 1997, la Nazionale maschile di pallamano si qualifica ai Mondiali.
Gli azzurri compiono l’impresa a Podgorica, battono i padroni di casa di Montenegro con il punteggio di 33-31 e, anche in virtù del successo per 32-26 nella gara di andata di Conversano, superano i play-off e conquistano un posto nella rassegna iridata del 2025. Protagonisti dell’impresa anche i lombardi Andrea Parisini (29 anni di Vigevano - PV), da ormai quasi 5 anni capitano degli Azzurri, e Thomas Bortoli (22 anni di Busto Arsizio -VA).
I Mondiali andranno in scena dal 14 gennaio al 2 febbraio dell’anno prossimo in Croazia, Danimarca e Norvegia.
(foto Federazione Italiana Giuoco Handball)