
Sabato 6 aprile, in occasione della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, presso la sala A del Palazzo delle Federazioni, in collaborazione con la Commissione Cultura del CONI CR Lombardia, si è tenuta la decima edizione di FutureSportFuture. Un evento sportivo internazionale volto a illustrare le nuove tendenze, iniziative e direzioni nello sviluppo di tutti gli aspetti della vita sportiva, con un particolare focus su coloro che, attraverso i loro risultati sportivi, le loro carriere nel mondo dello sport e il loro approccio generale a esso, hanno contribuito al rafforzamento di una sana cultura sportiva che promuove lo sviluppo armonico e completo della personalità grazie allo sport.
Tra gli ospiti della mattinata il CONI Lombardia, Marco Riva, il CEO dell’Inter, Alessandro Antonello, a cui è stato assegnato anche il CONI Lombardia Award come dirigente dell’anno, l’attuale CT della nazionale cinese di basket, Sasha Djordjevic, l’ex difensore del Milan, Filippo Galli, il campione mondiale di pattinaggio Inline Freestyle, Lorenzo Guslandi, e l’ex giocatore di basket, Pierluigi Marzorati.

Care Amiche, Cari Amici,
A nome di tutto il movimento sportivo lombardo, con gioia invio i migliori auguri di Buona S. Pasqua.
È sempre straordinario immaginare i ricordi e le emozioni che anche durante queste Sante Feste riempiranno i cuori di sportive e sportivi, atlete e atleti, tecnici, dirigenti, ufficiali di gara, educatrici ed educatori, volontarie e volontari che con gioia si mettono in gioco nel nome di un amore che tutti noi condividiamo.
La Pasqua è la festa della rinascita, della speranza, della fratellanza: in questo senso scorgiamo un parallelo straordinario con le sensazioni che ogni sportivo vive nel momento in cui scende in campo per ricominciare una nuova sfida, inseguendo un sogno insieme a tante persone che condividono lo stesso amore, a testimonianza di quanto sia bello e speciale vivere all'insegna della solidarietà dello sport.
Mi sia consentito definire ancor più speciale questa Pasqua: questa festività precede l'arrivo dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, un evento che arriva dopo le gioie di Tokyo 2020 e di Pechino 2022 e che sottolinea il merito di aver raccolto il testimone dell'ultima festa a cinque cerchi pur attraverso impegni, sacrifici e paure che pandemia e guerre hanno portato in questo quadriennio.
Un testimone, in attesa dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, che anche tutto il movimento sportivo lombardo ha saputo raccogliere all'insegna della competenza, di un coraggio straordinario e di una fiera solidarietà accompagnate dalla passione che unisce tutti coloro che operano nello sport sul territorio e coloro che tramite l'aiuto dello sport possono diffondere valori all'interno della comunità.
Un pensiero va a tutti i popoli e le persone che oggi soffrono: attraverso la tregua olimpica, oltre 2000 anni fa si stabilì un punto altissimo di civiltà. Da esso traiamo ispirazione e insegnamento, nella speranza che questa Santa Pasqua possa portare nelle menti ragione e senso di responsabilità costruendo ponti tra le genti.
L'augurio che questa Festa possa portare gioia a voi e alle vostre famiglie, si sposa con l'auspicio che essa possa rappresentare l'inizio di un percorso di avvicinamento alla sfida di Parigi nel segno dell'armonia e della ricerca di una pace olimpica.
Per tutti gli sportivi, ogni uomo è un fratello: lo sport, nel segno di una sana competizione, porta nel cuore l'amore per la pace.
Un abbraccio sportivo,
Marco Riva
Presidente CONI Lombardia

Medaglia di bronzo per l’Italia sul podio ai Mondiali di pattinaggio di figura di scena a Montréal, in Canada.
Sul ghiaccio del Bell Centre, sono stati Charlene Guignard e Marco Fabbri, secondi l’anno scorso, a ottenere il terzo gradino del podio nella Danza grazie al punteggio di 216,52 ottenuto al termine delle esibizioni nella rhythm dance e nella free dance.
Al primo posto si sono confermati gli statunitensi Madison Chock ed Evan Bates che hanno preceduto i canadesi Piper Gilles e Paul Poirier.
(foto ANSA)

Il corso - all'interno del progetto Sport Inside - si struttura in quattro incontri online dall'11 al 23 aprile:
- Modelli Organizzativi e di Gestione – avv. Matteo Pozzi;
- Bullismo e cyberbullismo – avv. Marianna Sala e dott. Paolo Danese;
- Safeguarding Officer: aspetti legali – avv. Matteo Pozzi;
- Safeguarding Officer: aspetti psicologici – dott.ssa Adriana Lombardi.
Iscrizioni online - entro il 7 aprile - dalla pagina: https://lombardia.coni.it/scuola-regionale-dello-sport/corsi/311-sport-inside-safeguarding-officer.html

Torna "Onesti nello Sport", concorso nazionale rivolto a studentesse e studenti degli Istituti secondari di II grado, con l'obiettivo di diffondere la cultura alla legalità in ambito sportivo, valorizzando lo sport come strumento d'inclusione e coesione sociale. Il tema della XII edizione sarà “Lo sport contro ogni discriminazione”. Il concorso è promosso dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministro per lo Sport e i Giovani – attraverso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri – e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, con il sostegno del Comitato Italiano Paralimpico. Gli studenti potranno partecipare inviando i loro video, nei quali includere anche uno slogan che sintetizzi il tema trattato. Il premio di questa edizione consiste nella partecipazione al Golden Gala Pietro Mennea, evento della Diamond League di atletica leggera che si svolgerà il 30 agosto allo Stadio Olimpico di Roma, che comprende anche il viaggio con soggiorno.
Il tema della XII edizione: “Lo sport contro ogni discriminazione” – Il movimento olimpico pone tra i suoi valori fondanti i principi di uguaglianza, rispetto e inclusione e si impegna con il suo operato affinché nella pratica sportiva tutti abbiano pari diritti e opportunità. Nonostante siano stati fatti significativi passi in avanti verso uno sport inclusivo, la realtà ci restituisce tuttavia uno scenario nel quale i fenomeni discriminatori sono purtroppo tutt’altro che straordinari. Questi non riguardano solo lo sport, ma lo sport può fare molto per invertire la rotta e riscrivere le regole del gioco. Nella XII edizione di "Onesti nello Sport" gli studenti saranno autori di un messaggio che potranno diffondere con il loro linguaggio e tramite le nuove tecnologie, per abbattere le discriminazioni attraverso lo sport. Sono previsti due settori: video-musicale e stories. Il primo prevede la produzione di un brano musicale e/o un video della durata massima di tre minuti. Il secondo la produzione di un breve video della massima durata di un minuto. A entrambi andrà poi aggiunto uno slogan che sintetizzi il tema trattato e che sia parte integrante dell'elaborato stesso, questa una delle novità per l’anno scolastico 2023/2024.
Il regolamento – Per partecipare al concorso le istituzioni scolastiche dovranno effettuare la registrazione online, sul sito della Fondazione Giulio Onesti: www.fondazionegiulioonesti.it. Sarà possibile iscriversi fino al 3 maggio 2024 e inviare il proprio elaborato entro il 28 maggio 2024. È prevista una votazione online dal 4 al 9 giugno 2024. I migliori video saranno valutati da una commissione esaminatrice composta da rappresentanti della Fondazione Giulio Onesti, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Dipartimento per lo Sport e del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.