
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2024/2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al progetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

Il CONI ha inviato una comunicazione ufficiale a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione sportiva per notificare il nuovo termine del 31 dicembre 2024 definito per la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. Di seguito, nel dettaglio, la comunicazione del CONI.
Con la presente per comunicare che, con delibera presidenziale n. 159/89, assunta in data odierna, anche in attesa della emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell'Autorità politica da esso delegata in materia di sport, di cui all'articolo 33, comma 6, del d.lgs. n. 36/221, si è provveduto a prorogare sino al 31 dicembre 2024 il termine di cui al punto 3 della deliberazione del Consiglio Nazionale n. 255 del 25 luglio 2023, secondo il quale le "Associazioni e le Società sportive affiliate devono nominare entro il 1° luglio 2024 un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell'integrità fisica e morale degli sportivi, anche ai sensi dell'art. 33, comma 6, del d.lgs. 36/2021".


Come i temporali estivi che ti colgono di sorpresa, alcune ore fa è arrivata una notizia che ha colpito il mondo dello sport, e non solo, milanese. All’età di 57 anni, infatti, mentre si trovava in Sardegna, è morta Roberta Guaineri che da giugno 2016 a ottobre 2021 aveva ricoperto il ruolo di Assessora allo Sport, Giovani e Turismo del Comune di Milano.
Avvocata esperta in diritto penale commerciale e in diritto societario e appassionata e praticante di sport, ha svolto anche un ruolo importante nella candidatura di Milano Cortina 2026.
Il CONI CR Lombardia, nella figura del Presidente Marco Riva, la Delegata CONI Milano Claudia Giordani e tutta la Giunta e il Consiglio si stringono attorno ai suoi cari e alla sua famiglia.

Ancora un successo per Arianna Errigo ai Campionati Europei di scherma di Basilea. L’atleta monzese, prossima portabandiera a Parigi 2024 e già vincitrice della gara individuale, ha ottenuto la medaglia d'oro anche nella prova di fioretto a squadre femminile.
Insieme ad Alice Volpi, Martina Favaretto e Francesca Palumbo, l’atleta lombarda ha esordito direttamente ai quarti di finale, in cui ha piegato l’Austria per 45-36. Nel penultimo atto, quindi, non c’è stata storia contro l’Ungheria, annientata nettamente con il severo punteggio di 45-17. Tutto piuttosto agevole anche in finale, in cui la squadra italiana si è trovata di fronte la Polonia, costretta ad arrendersi per 45-27.
Il bronzo, infine, se lo è messo al collo l’Ungheria, che nell’altra finale ha battuto di misura la Francia (45-43).
(foto Bizzi Team/Federscherma)