
Sabato 11 maggio, il team di psicologi dello sport della Federazione Italiana Psicologi dello Sport (FIPsiS) Comitato Regionale Lombardo, con ventennale esperienza nel settore, organizza con Regione Lombardia e il CONI CR LOmbardia, l’evento "Mente e Performance: Conversazioni in Psicologia dello Sport" per esplorare l’importanza della preparazione mentale nella performance.
I partecipanti avranno l'occasione di confrontarsi con professionisti del settore, approfondire le applicazioni pratiche della psicologia dello sport e scoprire nuovi strumenti per supportare atleti, squadre e società nel raggiungimento dell'eccellenza sportiva.
Il programma includerà sessioni interattive e discussioni coinvolgenti, con relatori di spicco del mondo della psicologia dello sport.
L'ingresso è gratuito e rivolto a dirigenti sportivi, tecnici, atleti, medici dello sport, fisioterapisti e psicologi dello sport.
Non perdere l'opportunità di arricchire la tua conoscenza, unisciti a noi per una giornata indimenticabile di apprendimento e innovazione.
11 Maggio 2024 a Milano - Auditorium Giorgio Gaber, Grattacielo Pirelli, Piazza Duca d'Aosta 3 - ore 9.30-17.00
Per iscriversi: https://lombardia.coni.it/scuola-regionale-dello-sport/corsi/309-mente-e-performance.html
Per info:

Storica impresa della Mint Vero Volley Monza che ha battuto in gara 5 di semifinale la ITAS Trentino e si è aggiudicata la possibilità di sfidare la Sir Susa Vim Perugia per il titolo di campione d’Italia 2023/2024. E’ la prima volta nella sua storia che Monza arriva a disputare una finale di Superlega. Non è un inedito, però, la sfida tra le due finaliste che, in questa stagione, si sono già affrontate nella Final Four di Coppa Italia a Bologna. Giovedì 18 si inizierà con gara 1 in casa della formazione umbra, ma con Monza che sarà sospinta dal grande entusiasmo che ovviamente e giustamente pervade un gruppo che sta facendo una stagione clamorosa (terza finale raggiunta dopo quella in Coppa Italia ed in Challenge Cup) e che cerca la classica ciliegina sulla torta.

Con la vittoria per 16-15 ai rigori contro la Pro Recco, l’AN Brescia si è aggiudicata la Coppa Italia UnipolSai. Decisiva, per la conquista ideo trofeo è stata la parata di Petar Tesanovic (eletto MVP) su Fondelli dopo che nessuno aveva sbagliato un rigore e che i tempi regolamentari si erano chiusi sul 10-10. Battendo i campioni d'Italia e d'Europa che vincevano ininterrottamente da dieci anni la competizione, arrivata alla 32esima edizione, il club bresciano torna al successo nella competizione che mancava dal 2012.
Il presidente del Comitato Regionale Lombardia del CONI, Marco Riva, ha voluto così commentare il successo di Brescia: "Mi congratulo con la società AN Brescia per il traguardo ottenuto nella Coppa Italia UnipolSai. Un successo frutto del grande lavoro svolto dall'intero gruppo partendo dal presidente Andrea Malchiodi e ad Alessandro Bovo fino a chi scende in vasca e passando per chi, anche dietro le quinte, ogni giorno si impegna per rendere possibili momenti come questi. Competenza, dedizione e passione sono la chiave per poter arrivare a conquistare i successi più belli e tenere alto il nome dello sport lombardo in Italia e nel mondo. Congratulazioni, Leonessa!"
(foto Andrea Masini / DBM)

In un clima di grande entusiasmo, il Lido della Schiranna, sulle acque del Lago di Varese, l’élite remiera internazionale si è radunata per la prima tappa della Coppa del Mondo di canottaggio. In un fine settimana di alto livello agonistico a cui hanno preso parte 34 nazioni e quasi un migliaio tra atleti e addetti ai lavori, sono state assegnate 48 medaglie al termine delle 83 regate disputate. Un evento che ha portato soddisfazioni anche all’Italremo con 4 ori, due argenti e 3 bronzi e che ha confermato Varese come un caposaldo del canottaggio internazionale, un punto di riferimento per World Rowing e che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio a livello mondiale; tanto che è già confermata una tappa della Coppa del Mondo all’inizio di giugno 2025.

In vista dei prossimi Giochi Invernali Milano Cortina 2026 diventa ancora più centrale valorizzare la preparazione mentale e il benessere psicologico degli atleti che saranno impegnati in quelle competizioni. Con questa consapevolezza, oggi è stato firmato l’Accordo Quadro di collaborazione sulla psicologia dello sport tra il CONI Comitato Regionale Lombardia e l’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) per stabilire una collaborazione di crescita e sviluppo sul territorio della Regione lombarda.
L'Accordo ha lo scopo di stabilire gli ambiti generali di collaborazione formativa ed operativa tra il CONI Lombardia e OPL, che verranno definiti nel dettaglio attraverso la successiva formalizzazione di contratti, convenzioni e intese attuative dirette a disciplinare i rapporti, le prestazioni e le responsabilità tra le parti, al fine di sviluppare, programmare e attuare la gestione più proficua, valida e razionale delle occasioni, degli eventi e, in generale, degli strumenti di formazione personale e professionale nel settore sportivo. L’Accordo Quadro ha validità di due anni dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovato per eguale periodo solo con atto sottoscritto dalle Parti – CONI Lombardia e OPL.
Il CONI Lombardia e OPL, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze, si impegnano a realizzare una serie di iniziative nel territorio lombardo idonee a perseguire gli obiettivi istituzionali di entrambi.
Attraverso la collaborazione tra CONI e OPL, i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 diventano non solo un’emozionante vetrina dello sport, ma anche un palcoscenico dove la preparazione mentale degli atleti è una priorità e dove assume un forte rilievo l'impegno concreto verso il benessere psicologico nel mondo dello sport.
Nello specifico, il CONI Lombardia si impegna a: diffondere l’Accordo Quadro presso le proprie strutture territoriali, le FSN, EPS e DSA della Regione; divulgare alle sopracitate strutture territoriali il programma di attività comuni, elaborato in collaborazione con l’Impresa Italiana, volto a garantire programmi formativi per la crescita personale e professionale verso lo sport; elaborare progetti di formazione, divulgazione, aggiornamento e sviluppo nel settore di competenza. Inoltre, il CONI si impegna a favorire patrocini alle iniziative legate allo Sport organizzati dall’OPL.
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL) si impegna a: diffondere l’Accordo Quadro presso i propri iscritti ed a darne diffusione presso i propri canali della regione; elaborare progetti di formazione, divulgazione, aggiornamento e sviluppo nel settore della Psicologia dello Sport. Inoltre, OPL si impegna a favorire patrocini alle iniziative legate alla Psicologia organizzate dal CONI Lombardia.
“Siamo contenti di aver sottoscritto questo Accordo che permetterà al CONI Lombardia di dare un supporto sempre più ampio agli Organismi sportivi, alle atlete, agli atleti, tecnici, dirigenti e a tutte le persone che operano nel mondo dello sport del territorio. Un supporto, quello garantito dal documento sottoscritto con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, che permetterà di dare vita a iniziative volte a potenziare un processo formativo della persona, prima che dell’atleta, in cui la pratica sportiva ricopre un ruolo fondamentale. Sono certo che si tratti di un tassello importante nel lavoro di crescita che si pone nel solco di un cammino che lo sport lombardo sta facendo da anni e che vedrà nei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 un appuntamento fondamentale, ma anche un momento di crescita ulteriore per tutto il movimento”, ha dichiarato Marco Riva, Presidente del CONI Comitato Regionale Lombardia.
“L’obiettivo di questo Accordo è valorizzare il ruolo fondamentale della Psicologia dello Sport nei principali ambiti di applicazione: dall’ambito formativo e psico-educativo fino al potenziamento della performance degli atleti e delle squadre. L’appuntamento olimpico di Milano-Cortina 2026 è un’opportunità unica per intercettare il grande pubblico lombardo e mettere in risalto il contributo degli psicologi nel e per lo sport”, ha dichiarato Laura Parolin, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.