• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
12 Agosto 2024

Il bilancio dello sport lombardo ai Giochi di Parigi 2024

Si sono appena chiusi i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e lo sport italiano può festeggiare una serie di grandi risultati. Italia Team ha ottenuto 40 medaglie in totale, come nell’edizione di Tokyo, ma con una qualità differente dal momento che sono aumentati sia gli ori sia gli argenti. Un bottino in cui hanno avuto parte attiva gli sportivi della Lombardia che hanno contribuito a circa il 25 % dei risultati (e sono "entrati” nella metà degli ori). 

Iniziando dalla splendida prestazione di Nicolò Martinenghi che ha conquistato l’oro nei 100 rana, il primo della spedizione azzurra. Una vittoria che il nostro Tete ha conquistato con una prestazione di grande livello, frutto del lavoro fatto negli anni con il suo coach, Marco Giovanni Pedoja. Un impegno che esalta il talento del nuotatore di Varese, proprio come quello che ogni giorno viene fatto nella società Brixia di Brescia, dove hanno preso forma la medaglia di argento delle Fate, con le nostre Angela Andreoli e Giorgia Villa, nella competizione a squadre della ginnastica artistica e l’oro conquistato nell’individuale con Alice D’Amato che è nata in Liguria, ma che nella città lombarda vive e si allena da anni. In questi due risultati, si è vista tutta la bellezza dello sport: dedizione, allenamento, spirito di squadra, armonia, tanto, tantissimo cuore con alla guida un grandissimo Enrico Casella e tutto il suo staff. 

Nella provincia di Brescia, poi, si è fatta onore una località con poco più di 9.000 abitanti, Roncadelle. Originari di questa località, infatti, sono i protagonisti di ben 3 medaglie d’oro conquistate. Due sono arrivate il 1° di agosto a distanza di poche ore una dall’altra. Prima è stato Giovanni De Gennaro a battere tutti nella Canoa Slalom K1 maschile e subito dopo è toccato ad Alice Bellandi salire sul gradino più alto del podio del Judo femminile categoria 78 kg. Il terzo oro da Roncadelle, invece, è arrivato proprio nell’ultima giornata nel torneo femminile di Pallavolo grazie ad Anna Danesi e alle compagne di squadra tra cui le lombarde Caterina Bosetti e Loveth Omoruyi. Va segnalato che tra le Azzurre che hanno compiuto l'impresa, molte hanno incorciato il proprio destino con la nostra regione o perché ci sono di fatto cresciute come Myriam Sylla o perché hanno vissuto l'incredibile esperienza del Club Italia e del Centro Federale Pavesi di Milano. Due medaglie d’argento sono arrivate anche dal canottaggio lombardo con Giacomo Gentili e Andrea Panizza nel quattro di coppia e con Gabriel Soares che è salito sul podio del doppio pesi leggeri. 

Ancora una volta, poi, ha avuto successo il lavoro e la capacità di gestione di Marco Villa, CT del ciclismo su pista, che ha portato a casa una medaglia per tipo con l’oro nella Madison femminile, l'argento nella Madison maschile e il bronzo nell’inseguimento maschile. Tre medaglie che hanno come comune denominatore una famiglia di Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo, la famiglia Consonni. I fratelli Simone e Chiara, infatti, hanno messo il loro nome e i colori della Lombardia in ognuno di questi risultati. Dalla Brianza, infine, sono arrivate altre due medaglie. Quella d’argento della squadra femminile di fioretto guidata da Arianna Errigo, la super mamma originaria di Monza che ha avuto l’onore di portare il Tricolore nella Cerimonia di Apertura e che a Parigi ha conquistato la sua quarta medaglia olimpica. A Desio, invece, ha preso forma il bronzo delle Farfalle che hanno ripetuto il risultato di Tokyo. Un risultato arrivato grazie al lavoro che Laura Paris e compagne svolgono nel Centro Federale sotto la guida di Emanuela Maccarani e Valentina Rovetta. 

A questi risultati vanno aggiunte le prestazioni sempre di altissimo livello di tutti gli atleti lombardi che, anche quando i risultati non sono stati come quelli sperati, hanno tenuto alto l’onore della nostra Regione capace, come già successo a Tokyo, di fare da capofila dello sport italiano. A tutti loro va il nostro ringraziamento e l’augurio di poter continuare su questa strada e di poter sempre competere nel solco dello spirito olimpico.

I risultati lombardi::

 

ORO

Nicolò Martinenghi - 100 m rana di nuoto
Giovanni De Gennaro - Canoa Slalom K1
Alice Bellandi - Judo 78kg
Chiara Consonni - Madison femminile ciclismo su pista
Caterina Bosetti, Anna Danesi, Loveth Oghosasere Omoruyi - Pallavolo femminile

 

ARGENTO

Angela Andreoli, Giorgia Villa - Ginnastica artistica a squadre femminile
Giacomo Gentili, Andrea Panizza - Quattro di coppia maschile canottaggio
Arianna Errigo - Fioretto a squadre femminile
Gabriel Soares - Due di coppia maschile pesi leggeri di canottaggio
Simone Consonni - Madison maschile ciclismo su pista

 

BRONZO

Simone Consonni — Inseguimento a squadre maschile - Ciclismo su pista
Laura Paris - Ginnastica ritmica a squadre

 

4° POSTO

Elena Bertocchi - Tuffi sincro femminile 3m
Nicholas Kohl - Canottaggio 4 senza maschile
Chiara Consonni, Martina Fidanza - Ciclismo a squadre femminile inseguimento su pista
Alessandro Michieletto, Yuri Romanò, Riccardo Sbertoli - Nazionale maschile di Pallavolo
Marcell Jacobs, Filippo Tortu - Atletica 4x100 maschile

 

(Foto Simone Ferraro CONI)

News
11 Agosto 2024

Si realizza il sogno olimpico delle ragazze della Pallavolo

I Giochi Olimpici di Parigi 2024 si chiudono per l’Italia con il grande successo della squadra femminile di Pallavolo che ha schiantato in tre set gli Stati Uniti e ha conquistato per la prima volta nella storia della nostra pallavolo, maschile e femminile, la medaglia d’oro alle Olimpiadi.

Ekaterina Antropova, Carlotta Cambi, Monica De Gennaro, Paola Egonu, Sarah Fahr, Gaia Giovannini, Marina Lubian, Alessia Orro, Miriam Sylla, Ilaria Spirito e le lombarde Caterina Bosetti, Anna Danesi e Loveth Omoruyi. Sono queste le azzurre che hanno compiuto l'impresa, molte delle quali hanno incorciato il proprio destino con la nostra regione perché ci sono di fatto cresciute come Myriam Sylla o perché hanno vissuto l'incredibile esperienza del Club Italia e del Centro Federale Pavesi di Milano.

Nel primo padiglione della South Paris Arena, infatti, le ragazze del commissario tecnico Julio Velasco, hanno dominato in tre set (25-18, 25-20, 25-17) la finalissima contro gli Stati Uniti chiudendo il torneo da imbattute e conquistando uno storico oro, il dodicesimo di quest’edizione a cinque cerchi per il nostro Paese nonché il primo di sempre per il volley tricolore dopo i tre argenti e gli altrettanti bronzi ottenuti dalla squadra maschile.

Questo risultato, arrivato nell’ultimo giorno di gara dell’Olimpiade parigina, ha permesso all’Italia di chiudere con un bottino di 40 medaglie (12 ori, 13 argenti e 15 bronzi) eguagliando il record di sempre ai Giochi stabilito tre anni fa nell’edizione di Tokyo.

(foto Simone Ferraro/CONI) 

 

Egonu Schiacciata

 

Azzurre South

News
11 Agosto 2024

Parigi 2024: i Lombardi in gara l’11 agosto

I Giochi di Parigi 2024 sono giunti all’ultimo giorno di gare. Per l’Italia c’è la certezza di chiudere con una medaglia, che sia oro o argento, grazie alle ragazze della pallavolo che sfidano in finale gli Stati Uniti. Tra le protagoniste ci saranno anche alcune atlete lombarde. Scopriamo quando potremo vederle in campo:


13:00 PALAVOLO: STATI UNITI-ITALIA, Finale torneo femminile (Caterina Bosetti, Anna Danesi, Loveth Oghosasere Omoruyi)


 (Foto Antonio Fraioli CONI)

News
10 Agosto 2024

Simone Consonni è argento con Elia Viviani nella Madison

Ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, all’indomani dello storico successo di Chiara Consonni e Vittoria Guazzini, l’Italia si è ritagliata un posto sul podio della madison di ciclismo su pista anche al maschile grazie ad un’altra prova memorabile, quella della coppia formata da Elia Viviani e Simone Consonni (Ponte San Pietro -BG), che ha conquistato la medaglia d’argento. 

 

Il tandem tricolore si è reso protagonista di una prestazione commovente e a lungo ha dominato le operazioni. A ridosso degli ultimi sprint, tuttavia, complice anche una sanguinosa caduta di Consonni, a prendere la testa della corsa senza più mollarla è stato il Portogallo di Iuri Leitao e Rui Oliveira, riuscito a vincere l'oro grazie ad un bottino di 55 punti. A seguire con 47 gli azzurri, che hanno sigillato il secondo posto dagli assalti della Danimarca di Niklas Larsen e Michael Moerkoev (41) e dal pericoloso tentativo di rientro della Nuova Zelanda di Aaron Gate e Campbell Stewart (33) e del Giappone di Shunsuke Imamura e Kazushige Kuboki (30). 

(foto UCI)

News
10 Agosto 2024

Bronzo olimpico per Laura Paris e le Farfalle

Dopo il secondo posto di Atene 2004 e i terzi posti di Londra 2012 e di Tokyo 2020, il team delle Farfalle composto da Laura Paris (Rho - MI) Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti e Daniela Mogureansi è aggiudicato la medaglia di bronzo alla Porte de la Chapelle Arena di Parigi 2024, bissando il risultato ottenuto tre anni fa in Giappone.

 

Le Azzurre, che si allenano nel Centro federale di Desio (MB), si sono garantite l’accesso nella finale a otto grazie al secondo punteggio più alto messo a referto nelle qualificazioni (69.350), inferiore solamente a quello della Bulgaria (70.400). Nell’ultimo atto, quindi, hanno esordito totalizzando 36.100 punti ai cinque cerchi per poi chiudere in bellezza con lo score di 32.000 nell’esercizio misto con i tre nastri e le due palle. La formazione tricolore ha terminato la sua prova con un totale di 68.100, finendo alle spalle soltanto della Cina (69.800) e di Israele (68.850). 

 

 

(foto Simone Ferraro/CONI)

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 13 di 415

  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it