• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
13 Giugno 2024

Staffette da sogno agli Europei di atletica

Nell’ultima giornata di finali degli Europei di atletica leggera allo Stadio Olimpico di Roma sono arrivate altre due medaglie per gli atleti lombardi che hanno aumentato il loro contributo nel medagliere degli Azzurri che hanno chiuso con lo storico record di 24 podi (11 ori, 9 argenti e 4 bronzi).

Presente per la seconda serata di fila in tribuna autorità anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che domani al Palazzo del Quirinale consegnerà il Tricolore a Gianmarco Tamberi e alla monzese Arianna Errigo, i due portabandiera azzurri nella Cerimonia d’Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. 

La 4x100 maschile di Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs (Desenzano del Garda - BS), Lorenzo Patta e Filippo Tortu (25enne milanese) ha dominato le operazioni sin dal primo cambio, chiudendo con il crono di 37.82 e mettendosi al collo la medaglia d'oro. Nulla da fare sia per l'Olanda (38.46) sia per la Germania (38.52). 

Bella prova anche per la 4x400 maschile formata da Luca Sito (21enne di Segrate - MI), Vladimir Aceti (25enne nato in Russia, ma adottato da una famiglia di Giussano - MI), Riccardo Meli e Edoardo Scotti (24 anni - Lodi), che hanno conquistato l’argento grazie al crono di 3:00.81 e dopo aver preceduto di un soffio la Germania (3:00.82). L’oro, quindi, è stato appannaggio del Belgio (2:59.84).

(foto Grana/FIDAL)

 

4x400 argento europeo

 

Cambio 4x100 europeo

News
11 Giugno 2024

Tortu d’argento nei 200 europei

Ancora una medaglia per gli atleti lombardi agli Europei di atletica leggera allo Stadio Olimpico di Roma. Nei 200 metri maschili, infatti, è arrivato l’argento per Filippo Tortu. Il 25enne milanese, campione olimpico con la staffetta 4x100 metri a Tokyo 2020, ha completato la sua gara con il tempo di 20.41, ponendosi nel mezzo tra i due svizzeri Timothé Mumenthaler (oro in 20.28) e William Reais (bronzo in 20.47). Per lui si tratta del miglior risultato della carriera a livello continentale dopo i bronzi conquistati nel 2022 a Monaco di Baviera, in Germania.

(foto Grana/FIDAL)

 

Arrivo Tortu 200

News
09 Giugno 2024

Doppietta lombarda nei 100 metri europei

Nei 100 metri degli Europei di atletica leggera allo Stadio Olimpico di Roma è arrivata una splendida doppietta per gli atleti lombardi. L'oro è andato a Marcel Jacobs (nato negli USA, ma cresciuto fin da piccolo a Desenzano del Garda - BS), mentre la medaglia d’argento è andata a Chituru Ali. Il 25enne velocista di Como, infatti, ha chiuso la finale dei 100 metri alle spalle del campione olimpico che ha archiviato la sua prova con il tempo di 10.02, bissando il titolo continentale già ottenuto due anni fa a Monaco di Baviera. Oltre alla medaglia, per Ali c’è il personal best di 10.05 che gli ha permesso di anticipare di un soffio il britannico Romell Grave (10.06). 

(foto Grana/FIDAL)

 

Ali argento europeo 03

 Roma 2024, European Athletics Championships | 07/12.06.2024 | Rome (ITA), Stadio Olimpico | Photo: FIDAL/ Francesca Grana

Ali argento europeo

News
08 Giugno 2024

Prime medaglie europee per gli atleti lombardi

Si sono aperti con le prime medaglie per gli atleti lombardi gli Europei di atletica leggera in svolgimento allo Stadio Olimpico di Roma.

Nella 20 km di marcia, infatti, è arrivata la medaglia d’argento per Valentina Trapletti (38enne di Magenta - MI) che è stata preceduta solo dalla campionessa olimpica di Tokyo 2020, Antonella Palmisano. Per la marciatrice nata nel CUS Milano si tratta della prima gioia della carriera a livello europeo dopo che lo scorso aprile si è distinta nei Mondiali di staffetta mista ad Antalya trionfando insieme a Francesco Fortunato e regalando all'Italia la carta olimpica.

Argento anche per la staffetta 4x400 metri mista formata da Luca Sito (21enne di Segrate - MI), Anna Polinari, Edoardo Scotti (classe 2000 di Lodi) e Alice Mangione, riuscita a centrare uno splendida piazza d'onore grazie al crono di 3:10.69 (nuovo record nazionale). Meglio del quartetto azzurro ha fatto solamente l'Irlanda (3:09.92) mentre ha completato il podio l'Olanda (3:10.73), arrivata per pochi centesimi alle spalle dell'Italia.

(foto Grana/FIDAL)

 

4x400mista argento.jpg 880x562

News
02 Giugno 2024

GNS 2024 – Marco Riva: “Dal Gioco ai Giochi, siamo felici di aver fatto vivere sul territorio la bellezza dello sport in questa giornata"

 Domenica 2 giugno si è festeggiata la Giornata Nazionale dello Sport. Una vera e propria festa che porta nelle piazze delle città italiane diverse discipline sportive per farle conoscere e provare dai cittadini. Come ogni anno la GNS è stata festeggiata anche in tutte le province lombarde ottenendo un grande successo. DI seguito il commento del presidente del CONI CR Lombardia, Marco Riva:
 

“Anche quest’anno la Lombardia ha vissuto con grande entusiasmo e partecipazione alla Giornata Nazionale dello Sport. Una festa che raccoglie ogni anno migliaia di giovani persone la prima domenica del mese di giugno e che in questo 2024 coincide con la Festa della Repubblica che sancisce la nascita del nostro Paese. Un evento nato con lo scopo di dare risalto allo sport di base e che permette ai nostri figli, dai più piccoli a quelli un po’ più grandi, di avvicinarsi e scoprire una grande varietà di sport dando loro la possibilità di provarli e scegliere quello che più li appassiona.

 In questa giornata di festa ha la possibilità di emergere e di arrivare a contatto con il grande pubblico, tutto quel tessuto di società sportive che garantiscono non solo la possibilità di praticare l’attività sportiva, ma anche di diffondere quei valori dello sport che sono fondamento nella formazione dei cittadini del futuro.

Grazie al grande lavoro dei Delegati e Fiduciari CONI e a tutte le realtà coinvolte con la partecipazione di federazioni, discipline sportive associate, enti di proposizione e associazioni benemerite. 

 A pochi giorni dall’inizio dell’appuntamento di Parigi 2024, motivo per cui il claim della GNS quest’anno era “Dal gioco ai Giochi”, in tutte le province della Lombardia è stato grande il coinvolgimento delle realtà sportive territoriali che hanno portato nel centro delle città lo spirito e l’atmosfera dell’olimpismo. Un successo per cui ci tengo a esprimere a nome mio, della Giunta e del Consiglio del CONI CR Lombardia l’apprezzamento e il ringraziamento a tutti ai dirigenti, agli allenatori, alle atlete e agli atleti che si sono adoperati per far sì che anche quest’anno la Giornata Nazionale dello Sport sia stata un successo”.

 

Sottocategorie

Como

Bergamo

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 19 di 413

  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it