• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
22 Luglio 2024

Chi sono i Lombardi che gareggeranno a Parigi 2024

Si avvicina il 26 luglio, data della Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. I Lombardi qualificati per la XXXIII Olimpiade sono 80 (di cui 10 “naturalizzati” lombardi e 4 riserve) suddivisi in 40 donne e 40 uomini in 20 discipline. Ecco l’elenco completo:

 

ARRAMPICATA SPORTIVA 
Speed: Matteo Zurloni, Beatrice Colli

 

ATLETICA LEGGERA 
100 metri: Chituru Ali, Marcell Jacobs*
200 metri: Fausto Desalu, Filippo Tortu
400 metri: Luca Sito, Davide Re
Eptathlon: Sveva Gerevini
Marcia 20 km: Riccardo Orsoni, Eleonora Giorgi, Valentina Trapletti
Salto triplo: Emmanuel Ihemeje*
4x100 maschile: Chituru Ali, Fausto Desalu, Marcell Jacobs, Roberto Rigali, Filippo Tortu
4x400 maschile: Vladimir Aceti*, Davide Re, Edoardo Scotti, Luca Sito
4x100 femminile: Arianna De Masi*, Gloria Hooper*, Alessia Pavese
4x400 femminile: Alessandra Bonora, Fatoumata Kabo*, Giancarla Trevisan*, Virginia Troiani
4x400 mista: Vladimir Aceti*, Edoardo Scotti, Luca Sito, Giancarla Trevisan*
Riserve: Chiara Melon (4x100), Marta Zenoni (1500 metri).

 

BADMINTON
Giovanni Toti

 

CANOA
Slalom K1: Giovanni De Gennaro, Stefanie Horn*

 

CANOTTAGGIO
Doppio maschile: Nicolò Carucci
Doppio pesi leggeri maschile: Gabriel Soares*
Due senza maschile: Giovanni Codato, Davide Comini
Quattro senza maschile: Nicholas Kohl*
Quattro di coppia maschile: Giacomo Gentili, Andrea Panizza
Otto maschile: Leonardo Pietra Caprina, Matteo Della Valle, Jacopo Frigerio, Davide Verità
Otto femminile: Alice Codato, Linda De Filippis, Elisa Mondelli, Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek

 

CICLISMO
Mountain bike: Chiara Teocchi
Pista: Simone Consonni, Chiara Consonni, Martina Fidanza, Sara Fiorin, Miriam Vece
Strada: Silvia Persico
Riserve: Martti Sciortino (BMX racing), Martina Alzini (pista)

 

GINNASTICA ARTISTICA
Concorso generale a squadre maschile: Yumin Abbadini
Concorso generale a squadre femminile: Angela Andreoli, Giorgia Villa

 

GINNASTICA RITMICA
Concorso generale a squadre: Laura Paris

 

JUDO
78 kg: Alice Bellandi

 

NUOTO
Matteo Lamberti, Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi

 

NUOTO ARTISTICO
Team e duo: Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti

 

PALLANUOTO
Tommaso Gianazza

 

PALLAVOLO
Squadra maschile: Alessandro Michieletto, Yuri Romanò, Riccardo Sbertoli
Squadra femminile: Caterina Bosetti, Anna Danesi, Loveth Oghosasere Omoruyi

 

PESI
59 kg: Lucrezia Magistris

 

SCHERMA
Spada maschile: Federico Vismara
Fioretto femminile: Arianna Errigo

 

TIRO A SEGNO
Carabina 10 m: Danilo Dennis Sollazzo
Pistola automatica 25 m: Riccardo Mazzetti

 

TIRO CON L'ARCO
Mauro Nespoli

 

TRIATHLON
Alice Betto, Bianca Seregni

 

TUFFI
Trampolino e trampolino sincro: Elena Bertocchi

 

VELA
470: Bruno Festo

 

  

(*)

Marcell Jacobs (nato a Palo Alto - USA, ma cresciuto a Desenzano del Garda)
Emmanuel Ihemeje (Nato a Carrara - MS, ma cresciuto a Zingonia)
Vladimir Aceti (Nato a Petrozavodsk - Russia, ma cresciuto a Giussano)
Arianna De Masi (Nata a Castel San Giovanni - PC, ma cresciuta a Milano)
Gloria Hooper (Nata a Villafranca di Verona - VR, gareggia per la Atl. Brescia 1950)
Fatoumata Kabo (Nata a Dakar - Senegal, gareggia per l’Atletica Carpenedolo)
Giancarla Trevisan (Nata a Laguna Niguel - USA, gareggia per la Bracco)
Stefanie Horn (Nata a Bottrop - GER, ma vive a Breno, in provincia di Brescia, dopo il matrimonio con Riccardo De Gennaro)
Gabriel Soares (Nato a Iguaçu - BRA, ma si è trasferito a Bellagio all'età di 8 anni)
Nicholas Kohl (Nato a Sorengo - SVI, ma vive a Cadrezzate con Osmate, in provincia di Varese, e gareggia per la Canottieri Gavirate)

News
09 Luglio 2024

Progetto “CENTRO CONI – Orientamento e avviamento allo Sport” A.S. 2024/2025

Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.


Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.

Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.

Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2024/2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al progetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

Avviso_Pubblico_Centro_CONI_24_25_completo.pdf

News
29 Giugno 2024

Nuovo termine per la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazione

Il CONI ha inviato una comunicazione ufficiale a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione sportiva per notificare il nuovo termine del 31 dicembre 2024 definito per la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. Di seguito, nel dettaglio, la comunicazione del CONI. 

Con la presente per comunicare che, con delibera presidenziale n. 159/89, assunta in data odierna, anche in attesa della emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell'Autorità politica da esso delegata in materia di sport, di cui all'articolo 33, comma 6, del d.lgs. n. 36/221, si è provveduto a prorogare sino al 31 dicembre 2024 il termine di cui al punto 3 della deliberazione del Consiglio Nazionale n. 255 del 25 luglio 2023, secondo il quale le "Associazioni e le Società sportive affiliate devono nominare entro il 1° luglio 2024 un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell'integrità fisica e morale degli sportivi, anche ai sensi dell'art. 33, comma 6, del d.lgs. 36/2021".

News
26 Giugno 2024

Sport & Sicurezza - Pillole di sicurezza sul lavoro in ambito sportivo

Come sappiamo, lo sport è entrato nella Costituzione: una modifica all’articolo 33 ne riconosce il valore educativo e sociale. Collegata a questo importante riconoscimento, vi è la riforma delle norme e delle caratteristiche del lavoro in ambito sportivo.
 
Nuove attenzioni e obblighi in capo a tutti gli operatori del settore: primo tra tutti, la sicurezza obbligatoria dei lavoratori. Le società o le associazioni che impiegano lavoratori sportivi sono, pertanto, tenute a conformarsi alla normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. 
 
Ma come si fa? In questo corso online, organizzato in collaborazione tra la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia e quella del Molise, si vuole introdurre e accompagnare i dirigenti sportivi a individuare le soluzioni più idonee secondo quanto previsto dalle procedure e dalla normativa di riferimento.
 
Questo il link per l'iscrizione:
https://lombardia.coni.it/scuola-regionale-dello-sport/corsi/345-sport-sicurezza-pillole-di-sicurezza-sul-lavoro-in-ambito-sportivo.html
 
Sicurezza_lavoro.pdf
News
25 Giugno 2024

Il CONI Lombardia ricorda Roberta Guaineri

Come i temporali estivi che ti colgono di sorpresa, alcune ore fa è arrivata una notizia che ha colpito il mondo dello sport, e non solo, milanese. All’età di 57 anni, infatti, mentre si trovava in Sardegna, è morta Roberta Guaineri che da giugno 2016 a ottobre 2021 aveva ricoperto il ruolo di Assessora allo Sport, Giovani e Turismo del Comune di Milano.

Avvocata esperta in diritto penale commerciale e in diritto societario e appassionata e praticante di sport, ha svolto anche un ruolo importante nella candidatura di Milano Cortina 2026. 

Il CONI CR Lombardia, nella figura del Presidente Marco Riva, la Delegata CONI Milano Claudia Giordani e tutta la Giunta e il Consiglio si stringono attorno ai suoi cari e alla sua famiglia.

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 19 di 415

  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it