
Il direttore tecnico dello sci alpino femminile Raimund Plancker ha ufficializzato la squadra che prenderà parte al gigante femminile di apertura della stagione di Coppa del mondo di sci alpino del prossimo 27 ottobre. Di queste ben 5 azzurre, la metà dell’intero gruppo azzurro, hanno militato e sono cresciute, sportivamente parlando, fra le fila del Comitato Regionale FISI Alpi Centrali. “Un fatto questo – ha detto il responsabile del settore dello sci alpino delle Alpi Centrali Franco Zecchini – che premia il nostro impegno nel settore giovanile e soprattutto il lavoro di crescita sportiva ed umana dei nostri ragazzi su cui abbiamo investito e sul quale investiremo anche nel futuro. A queste nostre atlete – ha concluso Zecchini – va il nostro incoraggiamento: saremo lì con voi!”. Le atlete che provengono dal Comitato Alpi Centrali e che saranno impegnate nell’opening austriaco sono: Irene Curtoni, Nadia Fanchini, Sabrina Fanchini, Michela Azzola ed Elena Curtoni. Il resto del contingente che prenderà parte alla prima gara di slalom gigante è possibile trovarlo sul sito www.fisi.org Il gruppo della azzurre arriverà in Austria martedì prossimo e si allenerà sul ghiacciaio del Rettenbach mercoledì e giovedì. Venerdì toccherà alla classica sciata sulla pista di gara, prevista il giorno seguente.

I ragazzi e le ragazze del Comitato Regionale FISI Alpi Centrali dello sci alpino saranno impegnati mercoledì e giovedì, allo Stelvio, per un stage organizzato dalla Commissione Giovani Sci Alpino della FISI. Prenderanno parte a questo collettivo i ragazzi nati fra il 1992 ed il 1996 provenienti dai vari comitato regionali. Lo stage è incentrato particolarmente sulle prove veloci ed in particolare sul Super Gigante. Presenti alla due giorni anche i tecnici della nazionale, oltre ovviamente a quelli delle squadre regionali che accompagneranno i propri atleti. In questo caso il Comitato Regionale Alpi Centrali sarà rappresentato dai due allenatori dello sci alpino: Simone Stiletto ed Elio Presazzi. Come detto, in programma ci sono allenamenti su prove veloci, ma ai ragazzi è stato chiesto di portare anche le attrezzature da speciale e da gigante, per ogni evenienza.
Ecco l’elenco dei ragazzi del Comitato Regionale Alpi Centrali, che sono stati convocati a questo stage:
NORMAN CERINI
STEFANO ZUCCHI
MARCO FURLI
GIACOMO RIGAMONTI
GUIDO MALZANNI
DINO TANGHETTI
NICHOLAS BELLINI
FILIPPO NANA
ALESSIO SCILLIGO
ANGELICA CASARTELLI
MARTINA NOBIS
TIZIANA SALA
FRANCESCA BENETTI GENOLINI
Nono saranno presenti, invece, Roberta Milesi e Ymer Sola per motivi scolastici.

E’ fissato per giovedì 18 ottobre alle 20,30 presso la sede del comitato provinciale della FISI di Bergamo il primo incontro fra i responsabili del Comitato Regionale FISI Alpi Centrali dello sci alpinismo e gli sci club per parlare della prossima stagione. L’incontro di giovedì rappresenta il primo atto della nuova avventura. Si tratta di incontro aperto a tutte le società “in cui cercheremo di darci un organizzazione per la nuova stagione” commenta Ermanno Cattaneo responsabile del settore alpinismo del Comitato FISI Alpi Centrali. In discussione anche le ultime modifiche ai calendari regionali, che dovranno tenere conto degli impegni già decisi a livello nazionale e di Coppa Italia. Certa una tappa di Coppa del Mondo che si svolgerà a Clusone, così come i Campionati Italiani Vertical ed a Staffetta che saranno ospitati a Caspoggio. Infine, a livello giovanile, Premana ospiterà il Campionato Italianao Giovanile. Da un punto di vista agonistico, invece, è stato programmato per il primo fine settimana di novembre un raduno collettivo nazionale, a cui prenderanno parte anche i ragazzi della squadra regionale del Comitato Alpi Centrali. “In tutto pensiamo di convocare sette – otto ragazzi, commenta Angelo Gianola responsabile regionale del settore per il comitato – visto che molti dei nostri ragazzi sono molto giovani.”

Comincia Domenica 21 Ottobre la nuova stagione agonistica del Twirling Lombardo.
L’appuntamento è presso il palazzetto di Vellezzo Bellini in provincia di Pavia con la prima prova regionale delle specialità tecniche che quest’anno si arricchiscono di nuove gare per uniformarsi al regolamento mondiale. Infatti a fianco delle classiche specialità del Solo e dei 2 bastoni, ci saranno gare di 3 Bastoni, Artistic Twirl e Artistic Pair che renderanno più spettacolari le manifestazioni. La seconda prova si terrà il 18 Novembre a Lumezzane (BS) e delineerà la classifica che oltre a decretare i campioni regionali qualificheranno atleti e atlete ai campionati italiani di specialità che si terranno nel primo fine settimana di Dicembre e che a loro volta qualificheranno le atlete che difenderanno i colori azzurri nel International Cup che si svolgerà in Olanda il prossimo Agosto. Per informazioni e per vedere il programma completo visita il sito www.twirlinglombardia.it oppure www.twirlingitalia.it.

Il CONI Provinciale di Milano, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport - CONI Lombardia, organizza due corsi di formazione (I° e II° Livello) per Educatori Sportivi presso il Palazzo CONI in Via G.B. Piranesi 46. I corsi saranno rivolti a tutti i tecnici sportivi giovanili, a tutti gli operatori ed educatori sportivi in ambito scolastico (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1^grado), a tutti gli allenatori, a tutti i responsabili della promozione nelle Società Sportive, a tutti gli insegnanti e Laureati in Scienze Motorie, a tutti gli operatori che frequentano o frequenteranno il mondo della scuola e ai genitori che operano con compiti dirigenziali in società sportive. Il corso di I° Livello, indirizzato alla fascia d'età 5-11 anni, si terrà nelle giornate di martedì 16, mercoledì 17, venerdì 19, martedì 23 e venerdì 26 ottobre con orari sempre dalle ore 20.00 alle ore 23.00 presso la Sala A del Palazzo CONI. L'iscrizione dovrà pervenire entro il 15 ottobre e il corso si effettuerà con almeno 20 iscritti su Milano o 30 iscritti sulla Provincia con una presenza massima in base alla capienza della sala. Il corso di II° Livello, indirizzato alla fascia d'età 12-14 anni, sarà lunedì 05, venerdì 09, lunedì 12, martedì 13 e venerdì 16 novembre con orari sempre dalle ore 20.00 alle ore 23.00 presso la Sala C del Palazzo CONI. L'iscrizione dovrà pervenire entro il 02 novembre e il corso si effettuerà con almeno 40 con una presenza massima in base alla capienza della struttura ospitante.
Per informazioni: CONI PROVINCIALE DI MILANO Via Piranesi 46 - 20137 MILANO Tel.02-799101 Fax 02-799266