• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
13 Dicembre 2013

Importante presenza dello sport lombardo, il 19 dicembre, alla cerimonia di consegna dei collari d'oro e dei diplomi d'onore

  • Benemerenze Sportive

Così importante da essere trasmessa in diretta su RaiSport 1, la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro, dei Diplomi d’Onore, della Stella e della Palma d’Oro – per atleti, tecnici e dirigenti, relativamente agli anni 2012 e 2013, si svolgerà Giovedì 19 dicembre 2013, nel Salone d’Onore del CONI e sarà effettuata dal Ministro per La premiazione avrà gli Affari regionali, le Autonomie e lo Sport, Graziano Delrio, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.

Istituito nel 1995, il Collare d’Oro è la più alta onorificenza conferita dal CONI e può essere attribuito una sola volta. E’ conferito agli atleti vincitori della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici o ai Campionati Mondiali delle discipline olimpiche, nonché ai vincitori di particolari manifestazioni internazionali e a personalità che per oltre 40 anni abbiano onorato lo sport italiano. I Diplomi d’Onore sono attribuiti ad atlete e atleti che hanno già ottenuto il Collare d’Oro in precedenza, mentre la Stella e la Palma d’Oro vengono riservati a personalità che abbiano profuso impegno a favore del movimento agonistico e a tecnici che si sono particolarmente distinti, in almeno 30 anni di attività, grazie al conseguimento di risultati di prestigio da parte dei loro atleti o delle loro squadre. Quest’anno saranno premiati 37 atleti, 9 tecnici e 7 dirigenti.

Il Presidente, Pier Luigi Marzorati, presente alla Cerimonia, e la Giunta del Comitato Regionale CONI Lombardia sono orgogliosi degli splendidi risultati ottenuti dagli atleti lombardi, che elenchiamo di seguito, premiati in questa prestigiosa occasione

COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO

CANOTTAGGIO

Laura Milani

Campionessa Mondiale 2013- Doppio Pesi Leggeri

Elisabetta Sancassani

Campionessa Mondiale 2013- Doppio Pesi Leggeri

PUGILATO

Domenico Spada

Campione Mondiale 2012 - WBC Pesi Medi

SCHERMA

Carolina Erba

Campionessa Mondiale 2013-Fioretto a Squadre

 

 

TIRO CON L’ARCO

Mauro Nespoli

Campione Olimpico 2012- Arco Olimpico a Squadre

SPORT PARALIMPICI

Martina Caironi

Campionessa Paralimpica 2012- Atletica Leggera - 100 m.

Palma d’Oro

Mario Poletti- Commissario Tecnico

Roberto Bargna

Campione Paralimpico 2012- Ciclismo - Corsa su Strada in Linea Individuale

 

DIPLOMA D’ONORE

PUGILATO

Giacobbe Fragomeni

Campione Mondiale 2012-WBC Pesi Massimi Leggeri

SCHERMA

Andrea Cassarà

Campione Olimpico 2012 - Fioretto a Squadre

Campione Mondiale 2013 - Fioretto a Squadre

Campionessa Olimpica 2012 - Fioretto Individuale e a Squadre

Campionessa Mondiale 2013 - Fioretto a Squadre

Arianna Errigo

Campionessa Olimpica 2012 - Fioretto a Squadre

Campionessa Mondiale 2013 - Fioretto Individuale e a Squadre

Palma d’Oro

Stefano Cerioni

Commissario Tecnico

TENNIS

Francesca Schiavone

Vincitrice della Fed Cup 2013

TIRO CON L’ARCO

Michele Frangilli

Campione Olimpico 2012

Arco Olimpico a Squadre

 

STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO

DIRIGENTI

Giovanni Arvedi

Giorgio Squinzi

 PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO

TECNICO

Raffaele Morandini

News
09 Dicembre 2013

TORNEO INTERNAZIONALE CRESPI

E’ terminato domenica 8 dicembre il Torneo Scacchistico Internazionale alla memoria di Edoardo Crespi, organizzato dalla Società Scacchistica Milanese.

Ottimo il riscontro numerico: 212 giocatori, 12 le nazioni rappresentate, giocatori giunti da Catanzaro, Napoli, Roma, dal Piemonte e da tutta la Lombardia. Molti i giovanissimi suddivisi nei vari gruppi. Il torneo si conferma così tra i tre più importanti tornei italiani

Premiazione tenuta dal presidente della Scacchistica Milanese, Claudio Noè.

L’attività della Scacchistica prosegue con gare, tornei, lezioni ecc per tutti.

 28 – podio under 16 (da sin Ciocca Orlandini Vacillotto Grandi)

31- Filippo Bemporad, primo degli italiani festeggia i 50 anni con con la  ‘norma’ di Maestro

42 – podio magistrale (da sin Arnaudov, presidente Scacchistica C. Noè, Rusev, Naumkin)

53 – podio torneo C (al centro il vincitore Pontiroli, a sua sin Zecchini))

62 – podio torneo B (2-1-3)

75 – Podio torneo A (2-1-3)

 Classifiche finali

Magistrale: Rusev (Bulgaria) vince per spareggio su Arnaudov (Bulgaria) e Naumkin (Russia)

torneo C – 1. Luca Pontiroli (Novara)  2.Diego Zecchini  3. Riccardo Ciuffreda

torneo B – 1. Massimo D’Apa  2. Giacomo Mandelli  3. Massimiliano Botta

torneo A – 1. Salvatore Ventura (Bergamo) 2. darvishi (Iran)  3. Spirliadis (Grecia)

Under 16 – 1. Andrea Orlandini  2. Lorenzo Ciocca (Roma)  3. Davide Vacillotto  4. Jessica Grandi

Dettagli sul sito www.scacchisticamilanese.com

crespi 5 028

crespi 5 031

crespi 5 042

crespi 5 053

crespi 5 062

News
09 Dicembre 2013

LA FITAV LOMBARDIA PREMIA I SUOI CAMPIONI

Riconoscere i meriti ed esaltarne i protagonisti, per la Fitav Lombardia non ha solo una valenza sportiva, bensì suole essere un gesto di grande stima nei confronti dei suoi atleti che sono riusciti a conquistare allori preziosi.

Una doverosa premessa, questa, per dare il senso dell'affetto, della stima e della vicinanza della Fitav Lombardia a questi tiratori dal valore aggiunto, che sono riusciti a conquistare un titolo italiano, europeo o mondiale, con un tributo tutto speciale che viene dal cuore.

Premiazioni Fitav Lombardia 2013 - Squadra vincitrice del Campionato  italiano delle regioni 1

Quest'anno, ad ospitare cerimonia delle premiazioni, sabato 7 dicembre,  è stato il modernissimo e accogliente centro  bergamasco di Cologno al Serio “Cieli Aperti”  di Renato Lamera.

Una lunga lista di nomi, a testimoniare come questo 2013 sia stato ricco di soddisfazioni, nella scaletta di apertura.

A sfilare davanti al Delegato regionale Daniele Ghelfi, con al fianco tutto lo stato maggiore della federtiro lombarda,   giovanissimi atleti, tiratori di media e alta fascia e glorie del tiro con già una storia alle spalle di grande prestigio, che perpetuano quindi la loro fama, con tutte le specialità della disciplina rappresentate.

A riscuotere i maggiori consensi, le formazioni che hanno conquistato il tricolore in occasione dei Campionati italiani delle regioni di Fossa Olimpica.

Per quanto concerne il Settore Giovanile, a meritarsi per la volta il metallo più pregiato sono stati: Leonardo Superti, Stefano Poli, Gianluca Coati, Gabriele Bandera, Filippo Fanali e Federico De Micheli.

Si procede in crescendo con la formazione lombarda guidata alla conquista dello scudetto tricolore delle regioni dal c.t. Santo Falanga composta da Graziano Borlini, Claudio Armiraglio, Fabio Maiolini, Mario Romano, Carlo Zavattaro e Marco Vaccari.

Altro scudetto tricolore di grande prestigio, quello vinto dall'As. Trap Concaverde di Lonato del Garda al Campionato italiano a squadre per società.

Nota di merito speciale anche nell'ambito della Fossa Universale con i titoli iridati a squadre vinti dalla punta di diamante dei Top Ten di Montichiari (BS) Bianca Revello, che ha fatto suo anche lo scudetto tricolore, e da Francesca Floris, portacolori del Tav Belvedere di Uboldo (VA). Ancora un titolo mondiale accompagnato da uno tricolore, sempre nel Compak, per Marco Vaccari (Tav Belvedere) tra i Master.

A questi va aggiunta la vittoria del titolo tricolore a squadre di Elica da parte della compagine bresciana del Tav Ghedi.

Una cerimonia sobria e al contempo ricca di significati per questa genuina festa del ringraziamento consegnata agli annali nero su bianco e custoditi gelosamente in seno alla federazione a perenne memoria.

Prima di passare alla lista dei premiati con esclusivi orologi personalizzati, diamo conto di una “eccezione” al protocollo per alcuni tiratori del Settore Giovanile che si sono particolarmente distinti in manifestazioni nazionali, salendo sul gradino più alto del podio.

Si va ad iniziare con gli Esodienti Elisa Tagliani (San Fruttuoso) e Gianluca Coati (Tav Mattarona), per passare poi agli Junior Rachele Amighetti (Cas Concaverde) e Davide Barbieri (San Fruttuoso).

Gli altri atleti premiati: Leonardo Superti (C.I. junior Settore Giovanile F.O.). Skeet: Diego Antonietti (C.I. Veterani Cal.20 sperimentale),  Vittorio Locatelli (C.I. Seconda cat. C.I. Cal. 20, Mauro Mazzoleni (C.I. Eccellenza Cal. 20). Double Trap: Claudio Franzoni (C.I. Eccellenza Cal. 20), Fausto Chitò (C.I. Terza cat. Cal. 20), Riccardo De Gasperi (C.I. Sett. Giov. Calibro 20), Andrea Vezzoli (C.I. Junior Cal. 20), Mario Baerbieri (C.I. Master Cal. 20). Compak: Giovanni Zamboni (Camp. del mondo Veterani a squadre), Ottorino Rovetta (Camp. del mondo Super Veterani a squadre), Luca Pedersoli ( Green Compak Terza cat.), Ana Cecilia Petagine, Gianmario Ferrari, Alessandro Mometti, vincitori del Camp. Sperimentale cal. 20/28/410 rispettivamente tra le Lady, i Master e i Veterani. Fintello: Santo Plataroti (C.I. Eccellenza), Giuseppe Antonicelli (C.I. Veterani), Sergio Farè (C.I. Master), Sabrina Panzeri (C.I. Lady). Elica: Germano Pavanello (C.I. 24 grammi).

News
05 Dicembre 2013

85° COMPLEANNO PER LA MOTO GUZZI. SI FESTEGGIA IL COMPLEANNO SU DUE FRONTI, ALLA GRAN FONDO DI SABAUDIA E CON UN NUOVO CALENDARIO

Aria di festa, domenica, alla Canottieri Moto Guzzi. Con il quadruplo cadette (Benedetta Zucchi, Aurora Arieti, Francesca Pozzi e Giulia Panizza) domenica a Sabaudia punta a concludere alla grande questa importante prima puntata del nuovo quadriennio olimpico, difendendo il lieve margine che la vede al comando della classifica tricolore cadette alla Gran Fondo, puntando a fare il bis del risultato dello scorso anno al maschile.

E giocando in casa, sul piano promozionale parteciperà alla festa delle Associazioni Mandellesi, in piazza del Mercato. In questa occasione, anticipando le iniziative collegate alla celebrazione dell' 85.mo anniversario, presenta il proprio calendario 2014.

Il calendario ripercorre attraverso belle composizioni fotografiche i principali avvenimenti remieri della stagione appena conclusa che hanno visto protagonisti i giovani atleti della Canottieri Moto Guzzi. Le fotografie centrali di ogni mese sono degli autentici quadri d’autore generati dal genio fotografico di Alberto Locatelli. Questa iniziativa vuole essere l’inizio di un appuntamento che “ci auguriamo possa diventare tradizionale nei prossimi anni – puntualizza il presidente Livio Micheli –, attraverso le fotografie si potranno aggiungere, ogni anno, nuovi capitoli alla storia della Canottieri Moto Guzzi”.

Col calendario 2014 viene divulgato l’invito “Vieni a remare con noi”, invito rivolto a tutti. “Vogliamo avvicinare allo sport del canottaggio il maggior numero di persone possibile, aggiunge il presidente Micheli –  giovani ed amatori. Nei giovani siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti per perpetuare la tradizione gloriosa della nostra Società. Negli amatori ricerchiamo le leve di sostegno alla nostra attività”. Alla realizzazione di questa iniziativa ha partecipato, oltre ad Alberto Locatelli, anche Agnese Denti con le sue fotografie amatoriali. “A loro ed ai genitori che hanno collaborato – conclude Livio Micheli – va tutto il nostro ringraziamento”.

Tra i collaboratori della iniziativa c'è pure Agnese Denti, che è anche parte attiva nel settore amatoriale e la ritroviamo nel quattro di coppia master femminile (Laura Agostini, Agnese Denti, Sabrina Benzoni, Debora Belleri) che sarà in gara a Sabaudia. Un risultato importante, grazie all'impegno nelle gare precedenti che ha portato il quadruplo della Moto Guzzi al secondo posto nella classifica generale in Coppa Italia. E domenica sulle acque del lago di Paola le quattro ragazze (a volte suona un po' forte il termine master) della Moto Guzzi saranno di stimolo e sostegno alle quattro “cadette”.

Ferruccio Calegari

News
04 Dicembre 2013

CONI - SAMSUNG: ACCORDO PER SOCHI 2014

Nella sede del Comitato regionale Lombardo, l’evento

CONI – SAMSUNG: Accordo per Sochi 2014,

presentato il Galaxy Team. Prende il via “Ola Azzurra” iniziativa per l’impiantistica sportiva scolastica.

Malagò “Faremo meglio di Vancouver”

 

Il Comitato Regionale Lombardo ha avuto oggi l’onore di ospitare la presentazione dell’accordo  l’accordo Samsung - CONI per i prossimi Giochi Olimpici Invernali che si disputeranno a Sochi dal 7 al 23 febbraio 2014. Il Presidente del CONI Giovanni Malagò insieme al Presidente di Samsung Electronics Italia Sung Wan Myung e al Vicepresidente Carlo Barlocco hanno esposto le iniziative comuni previste per la prossima Olimpiade.

 

 

Samsung, top sponsor del CIO, in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano sosterrà l’attività del “Galaxy Team” che è composto da cinque atleti azzurri: Armin Zoggeler, due volte campione olimpico di slittino giunto alla sesta partecipazione ai Giochi sarà il portabandiera italiano a Sochi, Christof Innerhofer, oro nel SuperG ai mondiali di sci alpino 2011, Arianna Fontana medaglia di bronzo nello Short track ai Giochi Olimpici di Vancouver 2010, Omar Visintin snowboarder terzo nella classifica finale di Coppa del Mondo 2012/2013, Melania Corradini argento nel SuperG alle Paralimpiadi di Vancouver 2010.

Sulla scorta dell’esperienza già fatta per Londra 2012 Samsung , inoltre, lancia anche il progetto “Ola azzurra” per sostenere lo sport nelle scuole italiane e rendere tutti gli appassionati di sport e non solo, partecipi dell'esperienza olimpica. Con“Ola Azzurra” Samsung finanzierà la costruzione e la ristrutturazione di impianti sportivi all'interno di due scuole italiane: l'Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni di Milano e l'Istituto Comprensivo Statale San Luca-Bovalino di San Luca, in provincia di Reggio Calabria. Due scuole individuate per le loro storie significative tra i numerosi istituti che chiedono quotidianamente sostegno al Comitato Olimpico.

Per partecipare, basta registrare la propria “ola” o caricare il video direttamente suwww.samsung.it/sochi2014. Samsung devolverà 5 euro in beneficenza per ogni “ola” condivisa.

“Arriviamo verso Sochi con grandi premesse, ma non dobbiamo valutare lo stato di salute dello sport italiano solo dai risultati. - ha affermato il Presidente del CONI Malagò - Recentemente con Paris, Innerhofer, Zoeggeler e con le ragazze dello Short track sono arrivati buoni risultati in prospettiva olimpica. E' presto per fare pronostici, perché per alcune discipline sportive come lo sci contano molto anche gli aspetti atmosferici, però si è fatto un buon lavoro di semina, me lo hanno confermato anche questa mattina i responsabili della preparazione atletica. Se il riferimento è essere i primi della classe è complicato, se invece il riferimento è Vancouver allora penso che si possa fare meglio”. Malagò, ha poi aggiunto: “Vedo qualche luce ma anche diverse ombre, per esempio nello sci nordico dove viviamo una fase di passaggio generazionale”.

“Siamo molto orgogliosi di riprendere il nostro cammino verso i Giochi dopo Londra 2012 - ha dichiarato il Vicepresidente di Samsung Electronics Italia Carlo Barlocco -.Attraverso gli atleti del Samsung Galaxy Team, e grazie alle nostre tecnologie innovative, vogliamo avvicinare sempre più persone allo sport, e trasmettere a tutti lo spirito olimpico basato sul gioco di squadra per raggiungere il traguardo, la valorizzazione delle capacità personali, la volontà di accettare il rischio e la sfida”.

Alla presentazione, ha presenziato il Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia, Pier Luigi Marzorati,  che si è detto orgoglioso di aver ospitato la manifestazione e ha espresso soddisfazione per le interessanti opportunità che, con l’accordo siglato oggi, per la Regione Lombardia.

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 258 di 419

  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it