
Grandi soddisfazioni per il mondo sportivo lombardo dai CNU Milano 2014, i Campionati Nazionali Universitari che si stanno svolgendo nel capoluogo meneghino dal 16 al 25 maggio. La 68esima edizione di questa prestigiosa manifestazione, sicuramente la più importante a livello nazionale ma anche con un significativo impatto fuori dai nostri confini, patrocinata dal CONI, segnala due importantissimi trionfi a livello di squadra per gli atleti della nostra regione.
Nella giornata di giovedì infatti la squadra femminile di calcio a 5 del CUS Milano, guidata in campo da una scatenata Federica Canessa (22enne che studia all’Università Bicocca di Milano), ha sconfitto ai calci di rigori per 9-8 la squadra del CUS Bari, vincendo il titolo.
L’altro alloro è invece arrivato ieri, 23 maggio, quando all’impianto Pavesi il CUS Milano femminile di volley è tornato dopo più di 30 anni a conquistare il Campionato Nazionale Universitari, battendo nella finale il CUS Torino con il netto punteggio di 3-0 (25-23; 25-22; 25-17), grazie ad una grande prova della capitana Cartabia. Vivissimi complimenti da parte di tutto il mondo sportivo lombardo, e dal Comitato Regionale CONI Lombardia, per gli straordinari risultati conseguiti dalle ragazze del CUS Milano.
Per tutte le informazioni si veda: http://www.cnumilano2014.it/portale/

Si è svolto stamattina presso la Sala A del Palazzo Coni Lombardia in via Piranesi il Seminario dal titolo “La gestione della sicurezza negli impianti sportivi”, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport. In apertura ci sono stati i saluti del Presidente del Comitato Regionale Pier Luigi Marzorati, del vice-presidente Enrico Ragnolini e del Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport Marco Riva, i quali hanno evidenziato l’importanza di lezioni di questo tipo per permettere ai tecnici di essere continuamente aggiornati su cambiamenti di carattere normativo e impiantistico per quello che concerne le strutture sportive. Il seminario è stato suddiviso in due parti: nella prima è intervenuto l’architetto Stefano Maiandi, Tecnico Regionale Impianti del Comitato Regionale Coni Lombardia, la seconda parte è stata incentrata intorno all’approfondimento giuridico svolto dall’avvocato Lina Musumarra, esperta di Diritto Sportivo. Sono state affrontate questioni legate alla sicurezza e alla gestione degli impianti, partendo già dalla progettazione delle strutture e passando dalla realizzazione con l’utilizzo di materiali adeguati; inoltre l’avocato Musumarra ha sottolineato la gestione del personale regolamentata dalla normativa vigente. L’architetto Maiandi, citando il Decreto Ministeriale 18/3/1996, ha evidenziato le norme di sicurezza nella costruzione degli impianti sportivi e le norme CONI che recepiscono parte di questa legge.
L’incontro di questa mattina è il primo di una serie di appuntamenti che la Scuola Regionale dello Sport organizza su temi più specifici legati all’impiantistica secondo le norme federali.
Brillante prova dei ragazzi della scuola elementare di Grumello del Monte (Bg) nella finale nazionale dei Giochi Studenteschi di Dama, organizzati sotto l’egida del MIUR e del CONI e disputata dal 16 al 18 maggio a Castiglione della Pescaia (Gr).
I bergamaschi hanno conquistato il secondo gradino del podio dietro alla fortissima squadra della Valle d’Aosta e davanti ai ragazzi trentini di Val Rendena; seguono poi le scuole di Reggio Calabria e Latina.
I piccoli campioni, che hanno giocato sulla difficile specialità della “dama internazionale” (su damiera di 100 caselle, 10 x 10) sono Marco Borlacchi e i fratelli Francesco e Michele Finazzi; nelle fasi di qualificazione che hanno poratato la scuola alla finale scudetto aveva giocato anche Davide Sclausero.
Sono stati premiati dal sindaco della città, Giancarlo Farnetani.

Si sono chiuse ieri, lunedì 19 maggio, le iscrizioni al Corso di Formazione di 1° Livello per Dirigenti Sportivi "Dirigere lo Sport" che si terrà a Varese. L'interesse per il Corso si è rivelato altissimo e i posti disponibili sono andati esauriti in pochissimi giorni.
Ricordiamo che il Corso si terrà a Varese nei giorni di venerdì 23 maggio e martedì 17 giugno.
Per tutte le informazioni si veda il link seguente:
http://www.lombardia.coni.it/scuola-regionale/corsi-a-docenti.html?view=corso&id_corso=694

Sale l’attesa per l’ultimo Campionato nazionale della stagione: da Venerdì 23 maggio fino a Domenica 25 Maggio presso il Centro Tecnico Federale – PalaBadminton di Milano si svolgeranno i Campionati Italiani Juniores e Under 2014.
Sarà una tre giorni molto intensa, 334 incontri per tutti i 218 ragazzi, delle 38 società provenienti da tutta Italia, iscritti alle quattro categorie: Juniores, Under 17, Under 15 e Under 13 e nelle cinque specialità: singolare maschile e femminile e doppio maschile, femminile e misto.
Quindici gli Azzurrini in gara in tutte le categorie; negli Juniores, Pirmin Klotzner (SC Meran – Alto Adige) e Karin Maran (SSV Bozen – Alto Adige) cercheranno di riconquistare i titoli vinti in singolo lo scorso anno e in coppia nel doppio misto, proveranno a bissare il successo raggiunto ai Campionati Assoluti 2014. Nel doppio femminile le Vice Campionesse Assolute Marah Punter (ASV Malles – Alto Adige) e Hannah Strobl (ASV Malles) tenteranno la vittoria dopo aver raggiunto il titolo lo scorso anno nella categoria Under 17. Anche gli Azzurri Matteo Bellucci (Fano Badminton - Marche) e Lukas Osele(ASV Malles) daranno battaglia per il titolo di Campione Italiano Juniores; proprio Osele sfrutterà l’esperienza ottenuta ai Campionati Europei Seniores e Under 17 a Squadre.
Tra gli Under 17 ci saranno gli altoatesini Andreas Stocker (ASV Malles) e Kevin Strobl (ASV Malles) che quest’anno hanno maturato una grande esperienza internazionale grazie agli Europei a Squadre di Basilea, agli Europei a Squadre Under 17 di Ankara e ai Campionati Mondiali Studenteschi di Taipei. Insieme ai due ragazzi altoatesini ci saranno anche Giulia Fiorito (Pol. Le Racchette - Sicilia) e Lisa Iversen (Junior BC - Lombardia), anche esse di ritorno dai Campionati Europei a Squadre Under 17 di Ankara. Anche gli Azzurrini Silvia Garino (Acqui Junior - Piemonte) e David Salutt (SC Meran) parteciperanno in questa categoria.
Nel tabellone di singolare maschile e femminile Under 15 spiccano alcuni nomi: Fabio Caponio (Pol. Santeramo - Puglia), campione uscente non che uno dei migliori sedici ai recenti Campionati Europei Under 15 di Basilea, Simon Koelleman (ASV Malles) e Lucrezia Boccasile (GSA Chiari - Lombardia).
Anche i più piccoli, si stanno preparando per la categoria Under 13 e sicuramente tra di loro si nasconde già il Badminton del futuro.
Le finali che si svolgeranno Domenica 25 Maggio a partire dalle ore 9.00 saranno trasmesse in diretta streaming sul Sito Federale: www.badmintonitalia.it e sul canale Youtube:https://www.youtube.com/watch?v=MZt8SSxPcUI.
Partner Tecnico in quest’occasione sarà BadmintonLINE presente alla manifestazione con uno stand etramite la fornitura di volani Victor Champion.
Programma:
Venerdì 23 Maggio 10.30 – 20.30 Tabelloni Principali
Sabato 24 Maggio 09.30 – 16.00 Tabelloni Principali
Sabato 24 Maggio 16.00 – 21.00 Quarti di Finale e Semifinali
Domenica 25 Maggio 09.00 – 13.00 Finali di tutte le Categorie e Specialità
Link del Torneo: http://tournamentsoftware.com/sport/matches.aspx?id=27036D67-4339-4406-940F-179AC35AFD6B.