
Raggiungiamo al telefono il dottor Alberto Cairo, psicologo e scrittore stanziato in Afghanistan e con una grande passione per la pallacanestro: «la mia esperienza in Afghanistan è iniziata 24 anni fa: dopo essermi laureato in Giurisprudenza e aver lavorato nel campo ho sviluppato una grande passione per la fisioterapia, che ho studiato per conto mio. Compiuti 30 anni ho deciso di far passare la fisioterapia da volontariato a mio mestiere. Ho iniziato andando in Africa e poi mi sono trasferito in Afghanistan con il Comitato Internazionale della Croce Rossa. Ho iniziato a lavorare con i disabili con la finalità di reinserirli a livello sociale, e per questo scopo abbiamo aperto 7 centri ortopedici in Afghanistan nei quali lavorano tutti ex-pazienti».
Qui Cairo rispolvera tutta il suo amore per lo sport e per la Forst Cantù del Presidente del Comitato Regionale Coni Lombardia Pier Luigi Marzorati e si chiede «perché non fare qualcosa per il tempo libero per la gente? E così abbiamo sviluppato la pallavolo, sport molto diffuso in territorio afghano, e successivamente il basket in carrozzina, che è uno sport molto divertente e di grande impatto. Poi quest’anno sono arrivate delle grandissime soddisfazioni come l’invito da parte del CIP pallacanestro a presentarci a Bologna con l’intera squadra e l’amichevole con la Briantea84 al Pianella di Cucciago (nel tempio dove giocava Cantù)».
«La cosa che più mi ha commosso dell’amichevole qui a Cantù è stato vedere i giocatori afghani entusiasti dal fatto che molti bambini al termine del match li assediassero per avere un autografo: fino a ieri erano “gli ultimi” e oggi sono stati trattati da campioni, questa secondo me è la magia dello sport che rende più belli e più sicuri di sé. Questo traguardo mi ha proprio commosso. Ma non ci fermiamo qui e pensiamo da subito al futuro: questa esperienza ci servirà molto per migliorarci, continuando a selezionare i giocatori più adatti alla pratica sportiva». Oltre alla pallavolo e al basket in carrozzina, sono già sviluppati e pronti a decollare seriamente anche cricket indoor e badminton. Grazie anche agli sforzi di Alberto, il fisioterapista che sognava di essere come Marzorati.

L'Avvenire non è un torneo come gli altri. Specialmente in questo 2014. Sì, perché quello che è considerato il più importante evento under 16 su terra rossa a livello mondiale celebra un grande traguardo. 50 anni, 50 edizioni, 50 candeline da spegnere. Al Tc Ambrosiano è andata in scena la presentazione ufficiale del torneo che compie mezzo secolo, alla presenza di istituzioni, sponsor e autorità. Tra loro, il presidente del Coni lombardo Pierluigi Marzorati, il professor Franco Ascani (membro della Commissione cultura ed educazione olimpica del Cio) e il presidente del club di via Feltre Gianfranco Secoli. Una ricorrenza che cade in un anno del tutto particolare per uno dei più prestigiosi circoli milanesi e di tutto il Nord Italia, l'anno della rivoluzione strutturale e dell'avvento del museo del tennis, presentato dopo la conferenza dell'Avvenire e introdotto dalle parole del responsabile del progetto, Filippo Grassia.
Per l'occasione si festeggerà come si deve, ma lo si farà già con un occhio proiettato al futuro. Sia in campo, sia fuori: con un cantiere impegnato a costruire il club del domani e con i campi intenti a formare i campioni che verranno. Come è sempre successo sul rosso di via Feltre. L'albo d'oro è colmo di stelle internazionali, il libro dei numeri e delle statistiche pure. La 50a edizione si gioca da sabato 7 a sabato 14 giugno, giorno delle finali, e si stanno limando tutti i dettagli per festeggiare a dovere, in campo e fuori. Con una ulteriore novità: i tornei di pre-qualificazione che si sono giocati in alcuni circoli lombardi e a Verona, che porteranno 16 giocatori a caccia di una wild card nel rodeo che andrà in scena il 2 giugno. “L'Avvenire – ha spiegato il direttore dell'evento Giorgio Di Pietro – è soprannominato 'il torneo che non sbaglia un pronostico' e basta guardare l'albo d'oro per capire il perché. Ma oltre ai grandi nomi del passato, come Borg, Lendl e Barazzutti, quest'anno in fase di presentazione abbiamo voluto mettere l'accento sull'attualità, considerato che sui campi del Tc Ambrosiano sono passati, pur senza vincere il titolo, personaggi come Novak Djokovic, Fabio Fognini o Flavia Pennetta. Ciò significa che vale la pena di seguire la manifestazione fin dai primi turni, perché già da lì si possono scoprire i futuri campioni”. In chiusura, un paio di numeri per capire meglio la portata dell'appuntamento che scatterà il prossimo 7 giugno. Un appuntamento imperdibile per ogni vero appassionato.
Ragazzini da Slam - Diciassette dei finalisti del Torneo Avvenire (tra maschi e femmine) hanno conquistato, in carriera, almeno un titolo del Grande Slam. Si tratta di Bjorn Borg, Ivan Lendl, Mats Wilander, Stefan Edberg, Juan Carlos Ferrero, Goran Ivanisevic, Yannick Noah, Adriano Panatta, Pat Cash, Thomas Johansson e Juan Martin Del Potro. In campo femminile, sono Martina Hingis, Jennifer Capriati, Maria Sharapova, Jana Novotna, Conchita Martinez, Hana Mandlikova e Mima Jausovec. Cinque giocatori e tre giocatrici arrivati in finale al Torneo Avvenire sarebbero diventati numero 1 del ranking mondiale. Sono Bjorn Borg, Ivan Lendl, Mats Wilander, Stefan Edberg e Juan Carlos Ferrero. In campo femminile, sono Martina Hingis, Jennifer Capriati e Maria Sharapova.
Azzurri vincenti - Tre maschi (Ettore Fontana nel 1969, Filippo Baldi nel 2012 e Andrea Pellegrino nel 2013) hanno vinto il torneo di singolare. Cinque, invece, le italiane vincenti (Manuela Zoni nel 1975, Federica Bonsignori nel 1983, Laura Lapi nel 1986, Alice Canepa nel 1994 e Corinna Dentoni nel 2005).
Ufficio Stampa 50° Trofeo Avvenire
Alessandro Saini
Gabriele Riva
Foto by Francesco Panunzio

Arianna Errigo si conferma la sportiva italiana dell’anno in campo femminile e vince la quarta prova di Coppa del Mondo a Marsiglia, battendo per 15-14 nella finale la russa Deriglazova, già sconfitta più volte in questa stagione. Dopo aver vinto a Danzica, San Pietroburgo e Shangai, l’atleta monzese si porta a casa anche la vittoria nel Grand Prix Fie di Marsiglia, tenendo alto il nome della sport regionale a livello internazionale.
La selezione azzurra sorride ulteriormente per il terzo gradino del podio di Elisa Di Francisca e della bustocca Carolina Erba, a testimonianza del grande sviluppo che sta avendo il movimento schermidore italiano ormai da molti anni in cima al mondo sia a livello individuale che di squadra.

Si è conclusa nella giornata di domenica la 55esima edizione del Trofeo Bonfiglio, nell'affascinante contesto dei campi del Tennis Club Milano Alberto Bonaccosa.
In campo mascile la vittoria è andata al russo Roman Safiullin, 16enne al primo trionfo in un evento di Grado A, in campo femminile a vincere è stata la 15enne caliorniana Catherine Bellis che in finale ha battuto l'autraliana Bains senza perdere nemmeno un set durante tutta la manifestazione.
Ecco il comunicato stampa a opera degli organizzatori della manifestazione e il tabellone maschile e femminile del Trofeo.
Per tutte le informazioni si veda il link alla manifestazione.

Continua la tradizione di successo della rappresentativa lombarda Under 20 nel Trofeo Città di Caorle. Con 13 primi posti in 24 specialità in programma (cui aggiungere 4 secondi posti e 9 terze piazze) la Lombardia Juniores si prende la quarta edizione della competizione veneta bissando la vittoria del 2013 e dominando su tutti fronti l’ettagonale che la opponeva a Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Trentino, Marche e Friuli Venezia Giulia: prima nella classifica maschile (262 punti contro i 246 del Veneto), prima nella classifica femminile (245 punti contro i 221 delle padrone di casa) e soprattutto prima nella graduatoria combinata con 507 punti davanti ai 467 del Veneto e ai 397 dell’Emilia Romagna.
La delegazione lombarda, accompagnata dal presidente Grazia Vanni, dal fiduciario tecnico regionale Bruno Pinzin e dai tecnici di settore Alberto Barbera, Renato Cortinovis, Giorgio Ripamonti e Roberto Serina, ottiene anche il miglior risultato tecnico maschile della manifestazione grazie ai 928 punti fatti segnare da Luca Cacopardo con 52.43 sui 400 ostacoli. Proprio gli ostacoli sono uno dei settori tecnicamente più interessanti grazie non solo a Cacopardo ma anche aLuca De Maestri sui 110: già in possesso del minimo per i Mondiali Juniores di Eugene, entrambi arrivano molto vicini ai propri PB (Cacopardo a tre decimi, De Maestri a un solo centesimo). Molto bene anche i salti, con il più giovane dei fratelli Chiari, Nicola, e Marco Agliati approdati entrambi nel triplo a ottime misure ventose ma anche ai PB con vento nella norma, senza dimenticare la lunghista Paola Ercoli e l’astista (ancora allieva) Chiara Morelli. Eccellente anche l’esibizione dei marciatori, con Nicole Colombi, Massimiliano Cortinovis e Manuel Giordano tutti a sensibili miglioramenti sui propri primati.
«L’aspetto migliore di questa trasferta – dichiara il fiduciario tecnico Bruno Pinzin – resta però la grande serenità con cui i ragazzi hanno affrontato l’impegno: tanti hanno ottenuto il personale o l’hanno sfiorato. È stata un’ottima gara di avvicinamento ai campionati italiani Juniores dal 6 all’8 giugno a Torino».
Di seguito tutti i podi della delegazione lombarda.
100 F: 1ª Eleonora Cadetto (Triangolo Lariano) 12.36 (-1.9)
400 F: 3ª Serena Troiani (Pro Patria Busto Arsizio) 57.15
800 F: 1ª Lavinia Possenti (Atl. Lecco Colombo) 2:15.32
400 ostacoli F: 3ª Virginia Troiani (Pro Patria Busto Arsizio) 1:03.57
Asta F: 1ª Chiara Morelli (OSA Saronno) 3.40, 3ª Jessica De Agostini (Atl. Bergamo ’59) 3.30
Lungo F: 1ª Paola Ercoli (Atl. Vallecamonica) 5.79 (+1.0)
Peso F: 1ª Ilaria Mezzalira (NA Varese) 12.19, 3ª Virginia Braghieri (Atl. Brescia 1950) 11.98
Martello F: 3ª Elisa Cavicchioli (Atl. Rigoletto) 51.57
Giavellotto F: 3ª Amina Anice (Team A Lombardia) 38.19
Marcia 5 km strada F: 1ª Nicole Colombi (Atl. Brescia 1950) 23:06
4x100: 2ª Lombardia (GORNO Francesca - PUTTI Federica - TROIANI Virginia - CADETTO Eleonora) 47.94
400 M: 1° Nicolò Ceriani (Atl. Rovellasca) 48.19, 3° Marco Lo Verme (Pro Patria Busto Arsizio) 48.63
1500 M: 3° Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo) 3:59.74
110 ostacoli M: 1° Luca De Maestri (Atl. Monza) 14.25 (-1.4)
400 ostacoli M: 1° Luca Cacopardo (Riccardi) 52.43
Triplo M: 1° Nicola Chiari (Saletti) 15.40 (+2.4; 15.24/+1.3), 2° Marco Agliati (Atl. Lecco Colombo) 15.06 (+2.5; 14.95/+1.9)
Peso M: 1° Paolo Vailati (NA Fanfulla) 17.09
Martello M: 2° Giacomo Proserpio (Atl. Mariano Comense) 55.13
Giavellotto M: 3° Roberto Candelario Barahona (Sangiorgese) 54.52
Marcia 10 km strada M: 1° Massimiliano Cortinovis (US Scanzorosciate) 44:39, 2° Manuel Giordano (NA Fanfulla) 45:22
4x100 M: 1ª Lombardia (SOLDARINI Marco - DE MAESTRI Luca - FELOTTI Andrea - BRIVIO Alessandro) 42.00
Cesare Rizzi
Ufficio Stampa Fidal Lombardia