
Ivan Risti da domenica e per la prima volta è un Ironman. Lo diventa a Fortaleza dove domenica si è disputato l’Ironman Brasil e dove il forte atleta della DDS Milano ha conquistato, al debutto, un settimo posto che significa molto. Ivan diventa Ironman al termine di una prova che ne sottolinea la determinazione. L’Ironman, di per sé, è difficile di suo. Ironman Brasil ha voluto rendere le cose più difficili per tutti. La frazione natatoria è stata caratterizzata dall’“onda assassina”, come dirà Ivan al traguardo. Quell’onda che ti fa perdere il senso dell’orientamento e che non ti da punti di riferimento, quell’onda che al termine della prova ti lascia un po’ intontito. Quell’onda che comunque Ivan è stato capace di domare e che lo ha visto, all’uscita dall’acqua, quarto insieme ai migliori.
Inizia, poi, la frazione ciclistica. Sulla carta era semplice, pochi metri il dislivello che gli atleti dovevano sfidare, ma il nemico era un altro: il vento. Vento che per più della metà della gara era a sfavore e soffiava molto forte. Inoltre, nella prima parte di gara, Ivan aveva le gambe bloccate, non giravano come previsto. Ma poi, improvvisamente, si accende la luce e le gambe diventano sempre meno pesanti. Dopo il giro di boa, il vento a favore è una manna dal cielo. La media si alza di almeno 10km/h per tutti. In questa parte, Ivan subisce un incidente. L’organizzazione non è stata impeccabile e lungo il percorso ciclistico molte moto e auto sono entrate nella corsia riservata agli atleti. Una ha centrato Ivan, fortunatamente, con conseguenze non gravi se non un’inutile perdita di tempo e qualche problema meccanico. Infine, la frazione podistica. Due i nemici: il caldo torrido e lo smog delle auto che scorrevano vicino agli atleti. Ivan parte subito forte e, a discapito dei suoi avversari, riesce a tenere il proprio ritmo recuperando posizioni e sfilando i numerosi ritirati. Ivan fa segnare il terzo parziale di giornata che lo fa terminare al settimo posto assoluto. Per dover di cronaca la gara ha visto uscire primi dall’acqua Luiz Ferreira e Balabs Csoke. Dietro di loro il gruppo con i favoriti: Manocchio, Vinhal, Fontana, Risti e Rhodes. Un po’ staccato Llanos che, nella frazione ciclistica, stacca tutti per entrare in T2 con 5’ di vantaggio sui diretti inseguitori. La frazione running vede il ritiro di molti atleti tra cui Daniel Fontana. Llanos si vede recuperare da Manocchio che si invola al traguardo mandando in visibilio i propri tifosi. Llanos riesce a tenere la seconda posizione. A completare il podio l’altro brasiliano Vinhal.
“Inseguivo l’Ironman da quando conobbi i primi triathleti, quando ero ancora un nuotatore. Oggi ho realizzato un sogno con un ottimo debutto. La gara è stata dura, come avrete visto dai tempi. Un po' incasinata per il traffico, davvero difficile da gestire. Ho avuto un po' di problemi in bici compreso un finale col botto (nel senso che ho centrato una moto, una delle tante che si infilavano sulla corsia di strada riservata alla gara) e si nota dal tempo, anche perché ultimamente stavo bene e purtroppo qui non ho potuto dare il meglio in quella frazione. A piedi ho cercato di rimontare il più possibile. Naturalmente sono molto felice per la mia prestazione grazie alla quale ho guadagnato i primi punti per Kona.” Commenta Ivan dopo il traguardo.
Ivan Risti ha vestito l’azzurro più di una volta ed è salito sui podi delle più importanti competizioni nazionali di triathlon sprint e olimpico. Il bronzo ai Campionati Mondiali Universitari e il titolo di Campione Italiano di Triathlon sprint nel 2007 sono tra i suoi risultati più importanti che lo vedono anche sul podio di gare ITU. Gareggia per la DDS Milano per la quale ha vinto il titolo di Campione Italiano di Triathlon a squadre nel 2011. Ha preso parte a più gare del circuito Ironman 70.3. Ivan è supportato da importanti aziende del mondo dello sport: Bianchi, Campagnolo, Fratelli Beretta, On, Enervit, Aquasphere, Compressport, Tyr, Rudy Project, fi’zi:k, Garmin, Vision, Trispecialist.com.

Mercoledì 12 novembre alle ore 11.30 presso il Teatrino della Fondazione Bracco, in Via Cino Del Duca 8 a Milano, avrà luogo la sesta edizione del Premio “Atletica Candido Cannavò”, indetto dalla nostra società in memoria del direttore della Gazzetta dello Sport scomparso nel 2009, una figura indimenticabile per generosità, professionalità e passione per lo sport. Interverranno il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Alfio Giomi; il Vice Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio; il Presidente del CONI Lombardia, Pier Luigi Marzorati; la famiglia Cannavò e il Presidente di Bracco Atletica, Franco Angelotti.
L’albo dei vincitori del premio è ricco di figure prestigiose che hanno scritto pagine importanti dell’atletica a livello internazionale. La scelta di conferire il riconoscimento a Federica Del Buono, atleta vicentina diciannovenne, quinta agli Europei di Zurigo sui 1500 metri, si integra alla perfezione con i valori che il premio vuole trasmettere. Ragazza giovane, determinata, leale, Federica affronta lo sport da protagonista. E’ da atlete come lei che deve ripartire l’atletica azzurra.
Nello sport un’emozione fra le più intense è vedere sbocciare un talento. Talento che si intuisce dall’eleganza della corsa, quando l’armonia del gesto ha la magica capacità di nascondere la potenza necessaria e la fatica. Federica Del Buono, durante la stagione, è stata capace di stupire anche se stessa diventando la miglior speranza dell’atletica azzurra. A soli 19 anni si è continuamente migliorata su 800 e 1500 metri sino ad approdare a livelli di assoluto valore internazionale. Da fine conoscitore qual era Candido Cannavò se ne sarebbe velocemente innamorato. Perché Federica non è solo numeri e risultati, in pista lotta sempre, non si dà mai per vinta. La sua corsa emana gioia. E questa è l’essenza dell’ atletica, perché il talento, quello puro, valica i confini di una specialità, sa calamitare l’attenzione anche di chi non è appassionato. Sarà lei,nei prossimi anni, la miglior ambasciatrice dell’atletica.
641 pattinatori provenienti da tutta la Lombardia hanno volteggiato nello scorso week end sul parquet del Palasport di Via Gravellona nella Competizione UISP Regionale più spettacolare dell’intero Anno Sportivo. Una rassegna emozionante che ha visto un crescere di performance da brivido prima sabato con la Gara dei Quartetti per sfociare nel Grande Spettacolo domenica con quella dei Mini, Piccoli e Grandi Gruppi.
La splendida struttura sportiva del nuovo impianto della cittadina in Lomellina ha fatto da cornice alle esibizioni. L’organizzazione logistica, affidata alla Società Skating Club Vanzaghello, presieduta da Gianluigi Rivolta, e dallo Skatelife di Vigevano, presieduto da Silvana Nai Oleari, è stata impeccabile.
Nutrita la partecipazione nei quartetti della categoria Giovani, UISP e Master, ai limiti della perfezione tecnica, nonché nei mini e piccoli gruppi specializzati nel Varietà e nel Racconto che hanno rappresentato, in tutto e per tutto, artisticamente al meglio, le proprie scelte musicali. Poi i Gruppi di Pattinaggio Sincronizzato e i Grandi Gruppi Spettacolo A1 e A2 che hanno dato ulteriormente lustro alla specialità per gli occhi dei 1500 spettatori. Nota di merito alla nuova Categoria Under 14 formata dai piccoli pattinatori che hanno ottenuto punteggi eccellenti cimentandosi sulle musiche dello Zecchino d’Oro, tema scelto quest’anno dalla Commissione Nazionale.
L’Evento/Spettacolo, organizzato dalla Lega Pattinaggio UISP Lombardia con il Patrocinio del Comune di Vigevano, ha messo le basi per ospitare la Rassegna Nazionale nel Dicembre 2015 che porterà a Vigevano più di
1800 pattinatori e 4000 seguaci del Pattinaggio Spettacolo sulle Rotelle per una 4 giorni a tutto Roller.
Il prossimo appuntamento della Lega Pattinaggio sarà il Raduno Generale UISP Pattinaggio Lombardia “Roller Meeting 2015” a Casteggio (PV) il 24 e 25 gennaio 2015 dove si potranno ammirare ulteriormente i Gruppi Campioni Regionali al Gran Galà del Sabato Sera e da dove partirà l’attività di Lega per l’Anno 2015.

AC MILANO
Grande novità al Rally di quest'anno: Monster Energy sarà il Title Sponsor dell'evento. Il marchio del produttore mondiale di bevande energetiche caratterizzerà l'intera manifestazione, a partire dalla titolazione che diventa Monster Energy Monza Rally Show assicurando visibilità e prestigio all'evento monzese oltre che rafforzarne l'immagine a livello internazionale. Dopo le indiscrezioni che si sono rincorse negli ultimi giorni, è stata ufficialmente confermata la presenza di KEN BLOCK.
Il pilota e icona dell'automobilismo statunitense, confrontandosi sulla nostra pista con VALENTINO ROSSI e con tutti gli altri campioni per il successo finale, avrà modo di mostrare anche al pubblico monzese la sua abilità al volante, e tutte le doti che ne hanno fatto un beniamino delle folle a livello internazionale.
L'interesse e l'entusiasmo per il Monster Energy Monza Rally Show sono già in decisa crescita, quando mancano ancora più di tre settimane al suo inizio, ed è il caso di dire a tutti gli appassionati: "STAY TUNED!", perché altre novità e aggiornamenti sono dietro l'angolo... e molto ancora può accadere prima che le vetture scendano in pista il prossimo 28 Novembre.
Come da tradizione, il Monster Energy Monza Rally Show, che si disputerà sull'arco dei tre giorni, 28-29-30 Novembre, chiuderà la stagione sportiva dell’Autodromo Nazionale Monza.
FIBa
Il 16 novembre si terrà la quarta lezione del ciclo riservato agli insegnanti presso la palestra della SMS Caterina da Siena di via Monteverdi a Milano.
La lezione si terrà dalle 11.15 alle 12.15 e avrà come tema:
“servizio corto – tecnica ed esecuzione; Colpi a rete – tecnica ed esecuzione” costo della lezione 1€ a persona
Come d’uso dalle 10.15 alle 11.15 si ripeterà la lezione precedente:
“tecniche del colpo – descrizione e illustrazione dei tipi di colpo” sempre ad 1€ per persona
Attendiamo le vostre adesioni.
TORNEO DEGLI INSEGNANTI
Domenica 23 novembre 2014 presso la palestra della SMS Caterina da Siena di via Monteverdi a Milano si terrà un simpatico torneo riservato agli insegnanti di educazione fisica che non siano presenti nelle classifiche federali come agonisti.
Il torneo si svolgerà con la formula del doppio giallo con partite a punti e a tempo e designerà il campione maschile e femminile di categoria. La partecipazione è gratuita e non è necessario essere giocatori provetti per partecipare. La formula del doppio giallo prevede che ad ogni incontro vengano sorteggiati sia i compagni che gli avversari. Al termine del set (a punti o a tempo) i giocatori acquisiscono il punteggio conquistato nel set (sono previsti bonus). Al termine del torneo l’uomo e la donna con il maggior numero di punti saranno i campioni femminile e maschile del torneo. previsto trofeo per i campioni nonché foto da diffondere sul sito della scuola per millantare le proprie capacità presso gli studenti
FIDAL
Martedì 11 novembre alle ore 18.30 l’Atletica Monza inaugurerà il "Primo Percorso Permanente di Corsa Campestre" in Italia, che sarà anche Sede di Allenamento Federale. L'inaugurazione si terrà presso la Cascina San Fedele nel Parco di Monza in Viale Mirabellino, già sede di svolgimento della campestre “Cross del Parco”. Nel corso della manifestazione verrà dedicato spazio anche alla consegna del Premio “Monza Corre”, in presenza degli organizzatori della 10K, della Monza Montevecchia, della Monza Resegone e della Mezza di Monza.
Alle ore 21 dello stesso giorno all'Urban Center di Via Turati 6 a Monza ci sarà anche un incontro con i tecnici lombardi per un confronto con il Direttore Tecnico Massimo Magnani e alcuni tecnici federali sul tema "L'importanza della corsa campestre nella formazione del mezzofondista".
Dall'11 al 16 novembre, inoltre, il Parco di Monza sarà teatro di un raduno federale di mezzofondo per il quale sono stati convocati Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle), Patrick Nasti (Fiamme Gialle), Gabriele Carletti (Athletic Terni), Abdelmijd Ed Derraz (SS Vittorio Alfieri Asti), Marouan Razine (Esercito) e Nekagenet Crippa (GS Valsugana); mentre al femminile sarà la volta di Veronica Inglese (Esercito), Margherita Magnani (Fiamme Gialle), Valeria Roffino (Fiamme Azzurre) e Giulia Viola (Fiamme Gialle).

Promosso e organizzato dal Comitato Regionale FIDAL Lombardia e dal CONI Lombardia si terrà da sabato 15 Novembre 2014 un corso rivolto a quanti vogliono apprendere (o perfezionare) il ruolo di speaker nelle manifestazioni sportive. Ogni fine settimana in Lombardia sono in programma una miriade di eventi sportivi di ogni tipologia; in parte la buona qualità di questi eventi dipende dalle capacità di comunicare con atleti e pubblico; da qui l’importanza di speaker competenti e professionali. Il corso si rivolge a chi già opera come speaker nel settore sportivo a livello agonistico e amatoriale e a quanti (dirigenti di società, allenatori, atleti, organizzatori, giudici di gara, appassionati) intendono approfondire le tematiche della comunicazione in relazione allo speakeraggio in ambito sportivo. Il corso si basa su una impostazione nuova, che vede lo speaker non solo come semplice annunciatore (cosa abbastanza facile) ma come un soggetto in grado di “creare”, in base al tipo di manifestazione, di partecipanti e di pubblico, un clima di entusiasmo, di sensibilizzazione, di animazione/socializzazione, di sviluppo e valorizzazione dell’evento sportivo. Tutto in un’ottica che contribuisca a favorire una maggiore considerazione e visibilità dello sport e dei suoi attori (atleti, dirigenti, tecnici, società, giudici, organizzatori, pubblico, mondo amatoriale, media, etc). La
struttura del corso è di tipo seminariale e prevede 3 incontri (una mezza giornata più due giornate) per complessivi 5 moduli; essi si terranno presso la sede del Comitato Regionale FIDAL (via Piranesi n. 46 – Milano) con inizio sabato 15 Novembre 2014.
Formatori del corsi saranno: Gianni Mauri (speaker del Golden Gala 2013 e di molti eventi nazionali, telecronista Eurosport) e Rosanna Massari (psicopedagogista e cultrice della materia a Psicologia della Comunicazione – Università Cattolica) e che si avvarranno della collaborazione di alcuni esperti.
Per saperne di più: Comitato Regionale Lombardo F.I.D.A.L. – via Piranesi n. 46 – Milano Tel. 02
744786 – 733579 fax 02 716706 e mail
e-mail