• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
14 Febbraio 2015

Successo del convegno "Sport in sinergia" sull'impiantistica sportiva con ANCI, ICS, CONI e CONI Servizi

impiantistica sportiva 09

Venerdì 13 febbraio si è tenuto presso il Centro Congressi Auditorium di Via Corridoni 16, Milano il Convegno "SPORT IN SINERGIA - Il contributo di ANCI, ICS, CONI e CONI Servizi per lo sviluppo dell'impiantistica sportiva sul territorio", con la partecipazione di oltre 250 esponenti sportivi e di amministrazioni locali.

Ha aperto i lavori PIER LUIGI MARZORATI. Presidente CONI Regionale Lombardia che ha evidenziato l'importanza della Lombardia, "un piccolo Stato", nel panorama sportivo nazionale e il laboratorio di idee e di progetti che sa esprimere, in particolare in proiezione Expo 2015.
VALERIO MANTOVANI, Presidente Dipartimento Cultura, Giovani, Sport e Servizio Civile ANCI Lombardia, ha portato i saluti di Piero Fassino, soffermandosi sull'importanza della parola "sinergia" che vede tutte le componenti sportive e amministrative operare in perfetta armonia.
E' stata poi la volta di VINCENZO SANTORO, Responsabile Ufficio Legalità, Cultura e Sport che ha presentato gli interventi dell'ANCI per il rilancio dello sport.
EDUARDO GUGLIOTTA, Responsabile supporto Commerciale e Marketing dell'ICS, presenti anche i dirigenti ICS Silvia Rosa e Gherardo Gallucci, si è soffermato sui "1000 cantieri per lo sport" e sulle altre iniziative del Credito Sportivo, con i mutui e i tassi zero che vengono erogati per i 500 spazi sportivi scolastici esistenti e per gli impianti sportivi di base, illustrando l'importanza del fondo garanzia per gli impianti sportivi e i progetti "Stadi sicuri e energicamente efficienti" e "Star e sports".
ALESSANDRO SPECCHER, Referente di GBC Italia (Green Building Council Italia), ha parlato degli impianti sportivi Green: stato dell'arte e best practice internazionali, seguito da ANTONIO MONACO, già Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco Lombardia, che ha relazionato sulla sicurezza degli impianti sportivi ecosostenibili e loro normativa. 
E' toccato poi ad ALBERTO ROSCINI, Tenico regionale CONI Lombardia per l'impiantistica sportiva, evidenziare l'importanza dei pareri in linea tecnico sportiva del CONI: obbligatorio, non vessatorio, non complicato da acquisire; parere di conformità su impianti esistenti e parere di verifica finale dei lavori finanziati da ICS, precisando poi come il parere CONI (che è preventivo) non corrisponde all'omologazione (a opera conclusa).
LUIGI LUDOVICI, Responsabile Ufficio Consulenza Impianti Sportivi CONI Servizi, ha presentando l'attività di CONI Servizi, i servizi professionali per gli impianti sportivi e la collaborazione con SDA Bocconi, soffermandosi anche sui Corsi di formazione per impiantistica sportiva, sulla rivista Spazio e Sport e sul portale di CONI Servizi, seguito da WILLIAM PUNGHELLINI, Responsabile Rapporti Istituzionali FIGC-LND, che ha ricordato il protocollo d'intesa ANCI-LND e la collaborazione con CONI Lombardia sul progetto "Nutrizione e salute"
Alle 17,50 il Presidente MARZORATI ha chiuso i lavori, ringraziando i presenti e ribadendo l'importanza del "laboratorio" Lombardia in ambito nazionale.
 
 
 
News
11 Febbraio 2015

Venerdì la conferenza "Sport in Sinergia: Il contributo di ANCI, ICS, CONI e CONI Servizi per lo sviluppo dell'impiantistica del territorio"

Venerdì 13 febbraio ‪‎CONI‬, CONI Servizi, ANCI E ICS organizzano la Conferenza "Sport in Sinergia: Il contributo di ANCI, ICS, CONI e CONI Servizi per lo sviluppo dell'impiantistica del territorio" che si terrà presso il Centro Congressi Auditorium di via Corridoni 16, Milano (MI), dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Per tutte le informazioni si veda il programma.

Per iscrizioni inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News
10 Febbraio 2015

Il mondo del cross alla Cinque Mulini

 
Fatica, fango freddo e anche "fregature" visto che i "finanziamenti" per lo sport ormai latitano: le quattro effe sono l'elemento dominante di diecimila metri di passione, di emozioni, di competizione fino all'ultimo centimetro: è la CINQUE MULINI, la regina mondiale del cross country giunta quest'anno all'83° edizione. Sabato e domenica prossima San Vittore Olona apre le porte all'invasione gioiosa e colorata di migliaia di atleti e appassionati della specialità della corsa campestre. Perchè accanto ai professionisti, che verosimilmente daranno vita ancora una volta ad uno show dell'Africa in campo maschile, c'è un esercito di amatori che si sfiderà sull'ormai classico e affascinante tracciato dei mulini. E se guardi i mulini non puoi non pensare al passato, quando le romantiche pale giravano sospinte dal vento, ma ora i famosi cinque mulini si sono ridotti a 4 di cui solo due praticabili e attraversati dagli atleti. Il percorso è il medesimo degli ultimi anni: partenza ed arrivo nei prati antistanti il Vallo con i suggestivi passaggi nei mulini Meraviglia e Cozzi, gli unici sopravvissuti all'incalzare del tempo.
A presentarla martedì 10 febbraio nella sala Pirelli del Pirellone il Sindaco di San Vittore Olona Marilena Vercesi, l'Assessore regionale allo sport Antonio Rossi, il presidente CONI Regionale Pier Luigi Marzorati, il Presidente regionale Fidal Grazia Vanni, l'inossidabile Cesare Cadeo in rappresentanza dell'Unendo Energia Italiana e il presidente dell'US San Vittore Olona, Giuseppe Gallo Stampino. La gara è inserita dal 1991 nello Iaaf World Cross Country Permit Meetings, il circuito che raggruppa gli undici più importanti cross mondiali e sarà preceduta  dalla disputa della Cinque Mulini Studentesca, in programma nella mattinata sabato 14 febbraio. E siccome proprio quel giorno è dedicato alla Festa degli innamorati ecco la novità della "Cinque Mulini Runners in Love", limited edition, corsa non competitiva di cinque chilometri che si terrà nel pomeriggio di San Valentino.
Dal punto di vista tecnico la Cinque Mulini è sempre stata capace di portare ai nastri di partenza i migliori esponenti dell'atletica mondiale. Basti pensare che ben 33 sono i campioni olimpici che hanno solcato i campi di San Vittore Olona per dare spettacolo tra gli incantevoli mulini. E il 34° potrebbe essere il canoista d'oro Antonio Rossi, ora assessore regionale allo sport che alla presentazione della manifestazione ha fatto una mezza promessa. In questo simpaticamente provocato da Marzorati, disposto anch'egli a correre solo se accompagnato da Antonio Rossi
Per la prova di domenica (diretta Rai Sport 1, ore 12,25), favoriti sono l'etiope Awel Muktar Edris, i keniani Alex Kibet (secondo nella passata edizione) e la nuova stella delle "siepi" Jairus Kipchoge Birech e Thomas James Lokomwa vincitore della Stramilano. Da seguire con attenzione il polacco  Krystian Zalewski il campione svizzero di cross Adriano Engelahrdt e gli azzurri Patrick Nasti e Marouan Razine. oltre ai gallesi e ai quattro giovani keniani accompagnati dal pluridecorato campione di cross Paul Tergat, nuovamente alla Cinque Mulini dopo i successi datati 1996 e 1998. In campo femminile favorita è l'inglese Gemma Steel, campionessa d'Europa in carica, che dovrà parare gli attacchi che le verranno sferrati dalla portoghese Ana Dulce Felix, più volte campionessa di cross nazionale, dalla keniana Viola Jelagat, dall'ugandese Mercyline Chelangat e dalle nostre portacolori Valeria Roffino e le sorelle La Barbera.
La storia passa da San Vittore Olona e se lo ricorda bene anche Alberto Cova, il plurimedagliato azzurro, ultimo italiano a vincere nel 1986 che quattro anni prima aveva ceduto solo all'etiope Tura che l'ha preceduto di un soffio all'ingresso del mitico Meraviglia, una sorta di Capo Horn per un velista, di un ponte di Queensborough per un maratoneta, perchè chi usciva per primo dal punto  più magico della gara, riusciva a tagliare per primo il traguardo nello stadio del cross.. Lo scorso anno a primeggiare sul circuito che costeggia il fiume Olona sono stati gli atleti del Kenia vincitori in campo maschile con Paul Tanui e in quello femminile con Faith Kypiegon, mentre nella speciale classifica delle nazioni plurivittoriose, Kenia ed Etiopia sono a quota 13. Sarà comunque una vera e propria domenica di festa della corsa perchè, accanto alle due gare principali, ne sono in programma altre che vedranno impegnati tanti atleti desiderosi di misurarsi su un tracciato storico.
L'edizione 2015 della Cinque Mulini metterà in palio il primo Trofeo UNENDO ENERGIA ITALIANA in co-branding con Bruno Magli.
News
10 Febbraio 2015

Convegno: Diritto e lavoro nello sport, oggi

L'Università degli Studi di Milano-Bicocca Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport, in collaborazione con il CR CONI Lombardia e la Scuola Regionale dello Sport, organizzano lil convegno "Dirtto e lavoro nello sport, oggi" che si terrà giovedì 12 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso la Sala delle Lauree (secondo Piano, Palazzo U6) dell'Università degli Studi Milano-Bicocca. Agli avvocati ed ai docenti che comporranno il tavolo giuridico si aggiungeranno le testimonianze di Franco Baresi, Gianmarco Pozzecco, Mario Beretta e Graziano Cesari. 

Per tutte le informazioni relative al programma si veda QUI.

News
10 Febbraio 2015

L'Orientamento protagonista con vista su EXPO

La Federazione Italiana Sport Orientamento (FISO), punto di riferimento per tutte le società italiane che praticano e diffondono questo sport, ha presentato ieri i programmi degli eventi che si svolgeranno durante il periodo di Expo 2015. Nella sala Pirelli della Regione Lombardia in piazza Duca d'Aosta, il Presidente FISO Giuseppe Ceresa e il Consigliere nazionale FISO Stefano Galano hanno illustrato i top events lombardi di orienteering: la 4 GIORNI DI LOMBARDIA (Provincia di Varese a Sesto Calende e Cunardo il 2-3 luglio, ultima tappa a Milano il 5 nella splendida cornice dell'Arena), l'ARGE ALP (Aprica 10-12 ottobre) e il progetto didattico PALESTRA A CIELO APERTO legato ai percorsi scolastici.

Presenti anche Antonio Rossi, Assessore allo sport Regione Lombardia, Marco della Moretta, Presidente Pro Loco Aprica, Roberta Negriolli, Comitato Direttivo Arge Alp, Amelio Titoli, Presidente Expori, Claudio Massa, Marketing FISO Lombardia, Marco Riva in rappresentanza del CONI Lombardia e l'azzurra Maria Chiara Crippa, Ceresa e Negriolli hanno fornito informazioni su Arge Alp: "Si tratta di un evento all'interno dei 10 Land della comunità di lavoro delle Alpi e conteremo sui circa 600 partecipanti ad ogni singola giornata di gara". E' toccato poi ad Amelio Titoli: "Per la "4 Giorni" abbiamo già ricevuto iscrizioni da Brasile, Uganda, Francia, Svizzera, Scandinavia. Vogliamo abbinare l'evento sportivo a quello culturale, con Expo e con tutto il territorio italiano. L'ambizione è di avere 1000 iscritti".
 
Claudio Massa ha poi spiegato i progetti didattici: "Abbiamo avviato una serie di percorsi fissi per le scuole. Siamo presenti a Lurate caccivio (CO), Carpaneta (MN), Val Masino (SO), Corni di Canzo (CO), Parco Regionale Campo dei Fiori (VA), Parco Cassinis (MI), Gaverina Terme (BG). I 2 percorsi fissi in progetto per il 2015 sono: Parco di Monza e Montestella a Milano".
Brillante l'Assessore Antonio Rossi: "Conosco la valenza dell'Orienteering che ho scoperto al Liceo.Una disciplina economica ed ecologica. In Lombardia crediamo molto nell'attività sportiva nel mondo scolastico e nel 2015 abbiamo stanziato un milione di euro per le scuole primarie e ben 8.000.000 per l'impiantistica sportiva. Contiamo su 17.000 impianti, alcuni datati è vero, ma con qualche piccolo intervento possiamo ancora mantenerli funzionanti. Gli eventi di Orienteering avranno un ruolo importante in Expo dove avremo 20 milioni di visitatori e potremo proporre loro anche le bellezze culturali e i tesori lombardi. Sesto Calende e Cunardo saranno sede di due long race e Taino sarà il cuore di una visita della cittadina con degustazione delle specialità locali prima del race serale e della finale del giorno seguente nel centro storiuco di Milano. Puntiamo anche al "Più moto a scuola", un progetto cui Regione Lombardia guarda con attenzione perchè rappresenta un valido strumento per consentire la pratica dell'Orienteering e del moto fin dalle scuole primarie. La Regione è impegnata della promozione dello sport a scuola, affinchè l'attività motoria abbia sempre più spazio creando le basi per una maggiore salute e per la valorizzazione del territorio lombardo".
Questo è l'Orienteering, uno sport multidisciplinare che condivide l'elemento natura con salute, senso di appartenenza, valori e ideali. E' adatto a tutti: bambini e ragazzi, adulti, famiglie, scuole, aziende e tutte le persone che desiderano svolgere attività ludico/sportive all'aperto a contatto con la natura  o in ambienti urbani. L'Orienteering garantisce coinvolgimento e soddisfazione anche per i neofiti con percorsi che non necessitano di una particolare preparazione atletica.
 

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 202 di 423

  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it