
Disputata lo scorso 14 marzo, sulle acque del Tamigi a Londra, la settantacinquesima edizione della Women's Eights Head of the River Race.
Lombardia Rosa, iscritta con il nome CUS Milano, è prima nella classifica Overseas, seconda tra le junior, ventottesima assoluta su 300 equipaggi. La regata è stata vinta dall’ammiraglia iscritta col numero 51, formata da grandi star della nazionale inglese e capitanata da Katherine Grainger che nel suo medagliere personale conta già tre bronzi e un oro olimpico. Partenza da Mortlake e arrivo a Putney Bridge, 4 miglia e 375 yard il percorso della regata. Campo di regata in perfette condizioni, assenza di vento e qualche raggio di sole.
Lombardia rosa, formata da Isabella Mondini e Arianna Bini (Gavirate), Nicoletta Bartalesi (Varese), Giada Bettio e Arianna Noseda (Lario), Alessia Rabasca (Tritium), Ludovica Braglia, Elisa Mondelli e il timoniere Giorgio Crippa (Moltrasio) festeggia con il tempo di 21.25. La vittoria assoluta è stata siglata con 18.58.
A commentare l’impresa è il capovoga Isabella Mondini (Gavirate): “Abbiamo lavorato tanto. La gara è stata positiva, abbiamo perso velocità solo in un piccolo tratto dove abbiamo trovato molto vento contrario. Siamo riuscite a reagire chiudendo bene la nostra gara. Grazie ragazze”
Fa eco il timoniere Giorgio Crippa (Moltrasio): “La barca è partita bene, le ragazze erano belle concentrate. La velocità è stata buona per tutto il percorso, in finale abbiamo dato l’impossibile. Siamo davvero felici, brave
ragazze”.
Sul campo il Vice Presidente FIC Lombardia Fabio Mirri: “Sicuramente un’esperienza positiva. Le nostre junior si sono difese molto bene sulle acque del Tamigi confermando il livello agonistico dell’intero movimento remiero regionale. Siamo orgogliosi delle nostre ragazze e delle società che, con passione, fanno crescere e valorizzano queste atlete. Il mio ringraziamento va a tutte loro, con l’augurio di vederle protagoniste anche con i colori azzurri”.

I Campionati Giovanili Studenteschi di scacchi vengono organizzati annualmente dal MIUR (Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca) e dalla Federazione Scacchistica Italiana; le fasi provinciali sono in corso, le fasi regionali verranno giocate in aprile, la finale nazionale a fine ottobre a Rivarolo (calendario su www.federscacchi.it). Partecipano i ragazzi e le ragazze che hanno frequentato il corso di scacchi nella propria scuola e, sul territorio nazionale, il numero complessivo è di parecchie migliaia di partecipanti. Sono sempre più numerose le scuole dove viene insegnato il gioco degli scacchi vengono insegnati e, per questo, la Federazione organizza anche appositi corsi per formare i docenti.
La fase provinciale milanese dei Campionati Giovanili Studenteschi di scacchi è stata disputata nei giorni scorsi nella splendida cornice del Castello Sforzesco. Vi hanno preso parte ben 500 tra ragazzi e ragazze, delle scuole primarie, medie e medie superiori, queste ultime suddivise in alunni del primo biennio (‘allievi’) e alunni del triennio conclusivo (‘juniores’).
Per ciascun gruppo, a sua volta suddiviso in torneo maschile e torneo femminile, 3 squadre si sono qualificate per la fase regionale lombarda, che si giocherà ad Erba (Como) il prossimo 16 aprile.
La parte del leone è stata fatta dalle scuole di Cormano che hanno vinto, sia nella categoria maschile sia in quella femminile, tra le primarie con gli alunni della “XXV Aprile” e tra le medie inferiori con gli alunni della “Manzoni”.
Per le medie superiori, nel gruppo Allievi (primo biennio), il Liceo Einstein ha vinto la sezione maschile, l’Istituto Casiraghi la sezione femminile, mentre nel gruppo Juniores (triennio conclusivo), tra i maschi, ha vinto il liceo Volta e, tra le ragazze, l’Istituto Casiraghi.

Il giorno 14 e 15 marzo si svolgerà, presso il Centro Socio Religioso della parrocchia di Campagnola, a Bergamo, il 9° torneo Open, valido per la Coppa Italia.
Il torneo di dama internazionale si aprirà sabato alle ore 13 e si concluderà domenica con le premiazioni verso le ore 17.
Il vincitore della manifestazione avrà l’onore di rappresentare l’Italia nel resto del mondo. Sarà inoltre presente alla gara il selezionatore della Nazionale, Daniele Bertè di Savona.
Tra gli iscritti, oltre ai campioni nazionali, saranno presenti damisti esteri, come il russo Kudriavced Valery.
La gara vede tra i favoriti il campione italiano in carica, Tovagliaro Roberto, mentre a portare i colori della provincia bergamasca saranno il maestro Milani Alessandro e Manzana Moreno.
La gara verrà disputata in sei turni di gioco con il sistema Fisher e verrà arbitrata dalla polacca Szatkowska Milena.

Con il patrocinio del C.R. CONI LOMBARDIA, di 16 Federazioni Sportive Nazionali, dell’Associazione Italiana Dentisti Italiani e dell’Associazione Italiana Dietisti Italiani, si svolgerà, il prossimo 2 aprile presso l’ Aula Magna dell’ A.O. Ospedale Niguarda di Milano il convegno PROMUOVIAMO LA SALUTE ESPLORANDO IL CORPO UMANO evento di formazione e aggiornamento gratuito e rivolto a medici, odontoiatri, pediatri, psicologi, infermieri, sociologi, assistenti sanitari e sociali, educatori professionali, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, logopedisti, igienisti dentali, dietisti, assistenti sanitari e sociali, laureati in scienze motorie e in scienze della formazione, studenti universitari, istruttori sportivi di ogni disciplina, insegnanti della scuola primaria e media inferiore.
Le Federazioni che hanno dato il loro patrocinio sono:
Federazione Italiana Sport Invernali, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Scherma, Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Tiro con l’arco, Federazione Italiana Pesistica, Federazione Italiana Vela, Federazione Italiana Baseball Softball, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Canoa Kajak, Federazione Italiana Giuoco Squash, Federazione Ginnastica d’Italia, Federazione Italiana Tennistavolo, Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale, Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio, Federazione Italiana Hockey.
L'evento si propone come momento interdisciplinare volto adindagare il rapporto che i più piccoli hanno con la televisione al fine di evidenziarne i possibili rischi per la salute ma anche le enormi potenzialità di questo strumento in ambito educativo.
Il convegno, giunto alla sua quarta edizione, costituisce un evento di aggiornamento davvero singolare: alternerà alle classiche relazioni congressuali e ai momenti di dibattito, alcuni episodi della nota serie televisiva educativa degli anni Ottantadi Albert Barillè ESPLORANDO IL CORPO UMANO che faranno da filo conduttore all’intera giornata e che saranno commentati e approfonditi da illustri relatori.
La giornata è moderata dal Prof Massimiliano Noseda, medico, specialista in medicina preventiva e docente universitario esperto di “educazione alla salute” e sarà divisa in tre sessioni: la prima focalizzerà l’attenzione sulla televisione come fenomeno sociale e sui possibili rischi per il benessere psicologico dei più piccoli proponendo problemi concreti e soluzioni attuabili. La seconda sarà dedicata all’educazione alimentare e all’igiene dentale mentre la terza alla promozione del movimento e dello sport al fine di armonizzare la crescita.
Un segnale davvero forte e condiviso sull’importanza del movimento e dello sport, a prescindere dalla particolare disciplina, come strumento fondamentale nella lotta alla sedentarietà e al sovrappeso.
Per tutti gli interessati, la partecipazione è gratuita ma deve essere richiesta, a partire dal 15 marzo 2015, attraverso la compilazione di un apposito format disponibile sulla piattaforma didattica www.educazione-salute.it
I 300 posti disponibili, verranno assegnati secondo l’ordine di iscrizione fino ad esaurimento.
Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili al seguente link:
http://www.educazione-salute.it/1/nuovi_convegni_3926997.html o nella brochure scaricabile dallo stesso sito.

Un folto pubblico ha festeggiato, lo scorso giovedì 26 febbraio, gli Atleti ai quali è stata conferita la Medaglia al Valore Atletico e i Dirigenti premiati con la Stella al Merito Sportivo.
La Cerimonia di conferimento delle Benemerenze CONI, organizzata dalla Delegazione di Milano, ha avuto tra i numerosi ospiti il Presidente della Federazione Internazionale Pattinaggio e Membro CIO Ottavio Cinquanta ed il Presidente Onorario del CONI Lombardia Pino Zoppini che, con il Delegato Claudia Giordani (nella foto qui a fianco), hanno consegnato le onorificenze. A cornice dell’evento la presenza dei bimbi (vedi foto qui sotto) che nel corso dell’anno passato hanno partecipato alla prima edizione del Trofeo CONI e che hanno rappresentato Milano e Provincia nel corso della fase Nazionale svoltasi a Caserta.
Tra i tanti atleti premiati più rappresentativa è stata senza dubbio la splendida coppia di Pattinaggio di Figura Anna Cappellini e Luca La Notte, attuali Campioni del Mondo in carica, accompagnati dalla loro Allenatrice Paola Mezzadri. I loro sorrisi, come quelli di tutti i premiati, hanno riempito la sala e hanno regalato a tutti i presenti attimi di grande emozione.
Stelle d’Argento al Merito Sportivo sono state conferite a Lorenzo Marchiori (FIGH), Carlo Alberto Zerboni (FIV) ed alla ASD Olympic Team.
Stelle di Bronzo a Giovanna Cecilia Anoia, Marco Aldo Collini e Martino Del Corno (FIPAV), Ariedo Braida e Eugenio Tenneriello (FIGC), Bruno Orecchio (FIP), Fabio Punzo (FIHP) e Alberto Villa (FIR).
Stella di Bronzo anche alla Società Bocciofila Nuova Paolo Colombo.
Medaglie d’Argento al Valore Atletico riferite a titoli conseguiti nel 2013 a Fabio Anobile Bronzo Mondiale di Paraciclismo, Arjola Trimi argento e bronzo Mondiale disabili, Matteo Antonelli (FMI) Bronzo Mondiale Endurance, Matteo Rivolta (FIN) Oro Europeo staff. 4x100 Mista, Edoardo Roberto Buticchi (FITDS) Oro Europeo Handgun.
Medaglie di Bronzo ad Anzhela Ovcharova 5° classificata alle Deaflympics Pallacanestro, Emanuela Procaccini (FIM) 5° Campionato Mondiale Endurance, Riccardo Maestri (FIN) Argento Europeo Steffetta 4x200 S.L., Tony Arbolino ed Andrea Tucci (FMI) Campioni Italiani Velocità, Valeria Bortolonai – Lara Buila – Elisa Cecchetti – Lara Cecchetti (FIBS) Argento Europeo, Giancarlo Astore – Rodolfo Cerretto – Fabrizio Hugony – Francesco Saverio Vinci (FIGB) Campioni Italiani, Dario Forlani (FITDS) Campione Italiano, Stefania Berton e Ondrej Hotarek (FISG) Bronzo Europeo Pattinaggio di Figura Coppie, Luca La Notte e Anna Cappellini (FISG) Bronzo Europeo Coppie Danza, Alberto Busnari (FGI) 4° Mondiali e Campione Italiano Cavallo con Maniglie, Silvia Buzzi Ferraris (Aeronautica) Campionessa Italiana Volo libero Parapendio, Paola Corte (Aeronautica) Campionessa Italiana Acrobazie a motore, Guido Montemurro (Aeronautica) Campione Italiano Aerostatica Mongolfiera, Rodolfo Natale (Aeronautica) Campione Italiano Acrobazie a motore, Luca Cannizzaro – Paolo Girolamo Della Bella – Emanuele Ferrari – Antonio Fiordelisi – Riki Tessari – Stefano Uccelli – Giuliano Zorzet (FIHP) Campioni Italiani Hockey in line, Cristian Cerioni (FIR) Campione Italiano, Nicola Ciniero (ACI) Campione Italiano Autostoriche Velocità, Giada Colombo (FIC) 6° classificato Campionato Mondiale quattro di coppia, Merihun Crespi (FIDAL) Oro Campionato Italiano Corsa piana M 1500, Massimiliano Dentali (FIDAL) Campione Italiano 4x100, Sara Jemai (FIDAL) Campionessa Italiana Lancio Giavellotto, Nicole Svetlana Reina (FIDAL) Campionessa Italiana 3000 siepi, Renato De Donato (FPI) Campione Italiano Superleggeri, Luigi Dragoni (FITARCO) Campione Italiano Tiro alla targa Arco Compound, Edoardo Ferrari (FISE) Campione Italiano Polo a Cavallo, Daniel Lorenzo Hackett (FIP) Campione Italiano, Homar Leuci (FIPSAS) Campione Italiano Immersione in apnea in assetto costante con attrezzi, Annamaria Mazzetti (FITRI) Bronzo Europeo Triathlon a squadre, Marialuisa Pajni (FISW) Campione Italiano discipline classiche figure, Simona Pia Maria Fasol (FISB) Campionessa Italiana Singolo, Elisa Matozzo (FITw) Argento Europeo Team.