
L’attesa è finita, i Campionati Italiani Assoluti di Badminton 2015 stanno per iniziare, infatti da domani e fino a Domenica 1 Febbraio si svolgerà la XXXIX edizione della rassegna nazionale presso il PalaBadminton di Milano. 126 Atleti pronti a partecipare agli Assoluti, di cui 73 Maschi e 53 Femmine così distribuiti nei tabelloni 57 nel singolare maschile, 44 nel singolare femminile, 50 nel doppio maschile, 36 nel doppio femminile e 50 nel doppio misto. Tutti e tre gli Azzurri, Jeanine Cicognini, Giovanni Greco e Rosario Maddaloni (Fiamme Oro) scenderanno in campo per provare a conquistare i titoli del 2015.
“Nel singolare maschile proverò a confermarmi - afferma il Campione uscente di singolare e doppio maschile, il Campano Rosario Maddaloni -, non sarà certamente facile. Nonostante il tabellone sembri agevole il cammino non è in discesa”.
Oltre a Maddaloni (due Titoli 2010 e 2014) altri quattro ex Campioni saranno in corsa per il Titolo; Giovanni Greco (cinque Titoli 2007, 2009, 2011, 2012 e 2013), Kurt Salutt (SC Meran quattro Titoli 1984, 1985, 1986 e 1987) che partirà dalle qualificazioni e Marco Mondavio (SSV Bozen un Titolo 2008). Se nel singolare Maddaloni e Greco saranno avversari, nel doppio maschile metteranno in campo tutta la loro breve esperienza, infatti i due atleti azzurri giocano in coppia da poco più di un anno. “A livello internazionale abbiamo ottenuto ottimi risultati – spiega Maddaloni - al momento siamo la coppia n. 65 del Ranking BWF e questo ci fa ben sperare per il cammino agli Assoluti”.
In campo femminile sono tre le ex Campionesse presenti nel tabellone: Monica Memoli (Picentia BC) già campionessa nel 1997, 2004 e 2006, Erika Henriete Stich (SSV Bozen) titolata nel 2000 e 2005 e Maria Luisa Mur (ASV Malles) con il successo del 1989. Ma tutti gli occhi saranno puntati sulle principali teste di serie Jeanine Cicognini, Claudia Gruber (SSV Bozen), Lisa Iversen (Junior BC Milano) e Lidia Rainero (Boccardo Novi). La manifestazione è patrocinata dalla Regione Lombardia - Assessorato allo Sport e alle Politiche per i Giovani -, dalla Città Metropolitana di Milano, dal Comune di Milano – Assessorato al Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo Libero -, e dal CONI Lombardia. Sponsor Istituzionale della Federazione è il gruppo Energetic Source, uno dei principali operatori nei settori dell’energia e del gas, pronto ad affiancare il Badminton Italiano in un progetto di responsabilità sociale.
Programma
Venerdì 30 Gennaio: 10.00 - 18.00: Qualificazioni SM, SF, DM, DF e DX e Ottavi DM, DF e DX.
Sabato 31 Gennaio: 09.00 - 18.00: Sedicesimi e Ottavi SM e SF e Quarti e Semifinali SM, SF, DM, DF e DX.
Domenica 1 Febbraio: 09.00 - 13.00: Finali SM, SF, DM, DF e DX.
La diretta streaming delle finali sarà disponibile su www.badmintonitalia.it e sul Canale Federale Youtube. Segui anche l’evento tramite i social network: www.facebook.com/FederazioneItalianaBadminton; Google+: Federazione Italiana Badminton.
Link dei Campionati: http://tournamentsoftware.com/sport/tournament.aspx?id=2DD5DB94-611B-4C49-BDA4-9A8212D66ECA

Sei titoli vinti su otto assegnati, 10 medaglie conquistate su 24 in totale: lo straordinario raccolto dell’atletica lombarda ai campionati italiani di prove multiple a Padova è il viatico migliore per i quattro weekend di intensa attività che vedranno protagonisti gli impianti di Bergamo e Saronno, teatro dei campionati regionali indoor per tutte le categorie.
CAMPIONATI ITALIANI DI PROVE MULTIPLE - Simone Fassina (Team A Lombardia) ha aggiunto altri 185 punti al primato italiano di eptathlon Juniores da lui già stabilito l’11 gennaio sempre a Padova. Lo score finale, rinforzato da 5 PB (60 piani, lungo, alto e 60 ostacoli più il limite dell’asta eguagliato) racconta di 5484 punti. Per Simone si tratta del quinto limite italiano battuto dopo quelli segnati nel pentathlon outdoor Cadetti (due volte nel 2011), nel pentathlon indoor Allievi (2013) e nell’eptathlon indoor Juniores due settimane fa a Padova.
Nell’eptathlon Assoluto maschile Simone Cairoli era il campione in carica e si è confermato migliore multiplista d’Italia al coperto, ma la sua non è stata una semplice replica: l’alfiere dell’Atletica Lecco Colombo ha ottenuto un punteggio di eccellenza, 5683 punti, per un significativo +291 rispetto al precedente PB (5392, Ancona 26-27 gennaio 2013) e per la sesta posizione di sempre nelle graduatorie italiane indoor all-time dietro William Frullani, Christian Gasparro, Gianni Iapichino, Beniamino Poserina e Luca Ceglie. La festa lombarda nella prova Assoluta è stata completata da Marco Ribolzi, oggi tesserato per la Virtus Lucca ma milanese di estrazione atletica: per lui i 5310 punti del nuovo PB sono valsi anche l’argento. Argento Promesse e quarto tra gli Assoluti è stato un sorprendente quanto eccellente Nicolò Casale: l’alfiere dell’Atletica Monza ha collezionato 5157 punti.
L'Atletica Lecco Colombo ha festeggiato con Cairoli, ma anche con Marco Leone: "nato" lanciatore e vincitore del Trofeo Foresti 2013 tra i Cadetti, il fratello d'arte originario di Erba (CO) si è preso una sonora rivincita della sfortuna patita ai tricolori di decathlon Under 18 nel 2014 e ha colto il titolo nazionale di pentathlon Allievi con 3712 punti, soli 26 in meno della MPI Allievi detenuta con 3738 da Simone Fassina (2013).
Il pentathlon femminile è stato sinonimo invece di tripletta, un’impresa che porta soprattutto le firme della new entry in Bracco Laura Oberto e di Giulia Sportoletti. Oberto, torinese classe 1993, ha centrato il colpo doppio: titolo Assoluto e titolo Promesse sempre davanti a Dariya Derkach (Aeronautica) e con un primato personale a 4176 punti che è il naturale frutto di limiti migliorati in tutte le cinque prove. Sportoletti (Team A Lombardia) ha finito a 3888 punti, nuovo PB, e centra l’ambito primo titolo nazionale Juniores ma anche il bronzo Assoluto. Di bronzo tra le Promesse (quinta Assoluta) è invece Federica Palumbo: la portacolori dell’US Sangiorgese ha fatto segnare 3555 punti.
Quanto raccolto in Veneto è anche un fiore all’occhiello anche per il settore tecnico regionale: «Gli atleti che si sono distinti nelle prove multiple giovanili sono ragazzi che frequentano, assieme ai loro coach, le attività proposte all’interno del Progetto regionale Juniores/Promesse» spiega Bruno Pinzin, fiduciario tecnico regionale.
CAMPIONATI REGIONALI INDOOR – Alla Lombardia manca una struttura indoor completa di anello da 200 metri, ma non per questo l’attività regionale rinuncia ad assegnare i titoli lombardi in “casa”. Nei mini-impianti di Bergamo e Saronno, con manifestazioni curate rispettivamente da OSA Saronno Libertas e Atletica Bergamo ’59 Creberg, verranno assegnati i titoli regionali relativi a 60 piani, 60 ostacoli, alto asta, lungo e triplo di tutte le categorie.
Di seguito il fitto programma-gare
- Campionati Regionali indoor Juniores e Promesse M/F: sabato 31 gennaio a Saronno, domenica 1° febbraio a Bergamo
- Campionati Regionali indoor Allievi/e: sabato 7 febbraio a Bergamo, domenica 8 febbraio a Saronno
- Campionati Regionali indoor Assoluti M/F: sabato 14 febbraio a Bergamo, domenica 15 febbraio a Saronno
- Campionati Regionali indoor Cadetti/e: sabato 21 e domenica 22 febbraio a Bergamo

Nella splendida cornice della Sala Alessi di Palazzo Marino si è tenuto oggi il Convegno “Riparto dallo sport… Faccio squadra per la vita”, organizzato dalla Delegazione CONI Milano, in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI Lombardia, il Comitato Regionale della Federazione Medico Sportiva ed AREU Lombardia.
Un incontro di grande importanza, con una eccezionale partecipazione di pubblico, per creare la cultura della prevenzione, del soccorso e dello sport in sicurezza, atto a sensibilizzare tra l’altro l’ambiente sportivo lombardo sul riconoscimento precoce di un arresto cardio-circolatorio e sulla corretta attivazione del sistema di emergenza (118/112). Una fondamentale informazione sui nuovi aspetti normativi e giuridici della legge Balduzzi e sull’uso dei defibrillatori, strumenti salva-vita che si stanno dimostrando indispensabili per la tutela sanitaria di chi pratica sport.
Moderato da Lorenzo Dallari, Vice Direttore di Sky e Ugo Monsellato, medico e docente della Scuola Regionale dello Sport, il convegno si è aperto col saluto dei rappresentanti istiuzionali: l’Assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano, Pierfrancesco Majorino, seguito da Direttore dello Sport e Benessere Daniela Fabbri (in rappresentanza dell’Assessore allo Sport Chiara Bisconti) e dal Consigliere Regione Lombardia Marco Tizzoni (in rappresentanza dell’Assessore allo Sport regionale Antonio Rossi).
Il Presidente Regionale CONI Lombardia, Pier Luigi Marzorati si è soffermato sui temi d’attualità e sulle problematiche che investono gli sportivi in campo: “E’ necessario dare a tutti quelli che praticano sport la certezza e soprattutto la sicurezza che la loro salute sia sempre tutelata e che, in caso di necessità, non vengano a mancare i mezzi indispensabili per la loro integrità fisica”. Continuando poi con l’esaltazione del concetto di “squadra”, soffermandosi sull’importanza di stare uniti e andare tutti nella stessa direzione e rivolgendo un plauso particolare alla Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia che tanto bene sta operando in regione. Marzorati, a meno di cento giorni da Expo, ha fatto intendere che lo sport, con tutte le sue componenti dalle Federazioni alle Discipline Associate alle Associazioni Benemerite agli Enti di Promozione, sarà protagonista dell’esposizione universale con una serie di importanti manifestazioni ed eventi che proietteranno Milano e la Lombardia nel futuro, con un occhio rivolto al presente ed un altro più lontano in previsione delle Olimpiadi delocalizzate di Roma 2024. E una succosa anticipazione, confermata dal Vice Presidente Fitet Marcello Cicchitti: una grande serata del Tennis tavolo che il 18 e il 19 aprile riempirà il Forum di Assago per assistere alle esibizioni dei più grandi giocatori a cominciare dagli atleti di Shanghai numeri 1 e 2 del ranking mondiale.
Maurizio Casasco, Presidente Nazionale della Federazione Medico Sportiva Italiana ha ribadito “l’importanza dell’intervento dei medici durante le manifestazioni agonistiche e il prezioso supporto data dalla presenza dei defibrillatori sui campi all’aperto e nei palazzetti”.
Alberto Zoli, Direttore Generale dell’Azienda regionale Emergenza Urgenza, ha sottolineato “il grande impegno dell’AREU” per garantire la sicurezza di tutti i praticanti lo sport, a tutela della salute dei cittadini, grazie anche all’introduzione dell’APP “where ARE U” che permette l’immediato collegamento col 112 e la localizzazione precisa della chiamata”, mentre il Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano, Roberto Carlo Rossi si è soffermato sull’obbligatorietà della certificazione medica e sulle indicazioni fornite dalla nuova normativa.
A chiudere i saluti, la ex campionessa di sci Claudia Giordani, in qualità di Delegato CONI Milano: “Abbiamo intercettato la richiesta di informazioni del territorio e lavorato per offrire occasione di dialogo e confronto con le parti interessate. Grazie alla disponibilità siamo riusciti a offrire una proposta interessante e completa”.
Prima dell’inizio dei lavori Gianni Baravelli, Marketing Manager della Iredeem Philips ha donato al Presidente Marzorati un defibrillatore da posizionare nel palazzo CONI in via Piranesi 46 a Milano. Con l’auspicio di non doverlo mai utilizzare!
Sono stati poi sviluppati da illustri relatori varie tematiche: Sport e benessere, un rapporto consolidato se… (Dott. Ugo Monsellato); Cosa significa fare prevenzione in ambito sportivo (Dott. Roberto Carlo Rossi); Dalla certificazione medica al primo soccorso creiamo la cultura dello sport in sicurezza (Dott. Paolo Amaddeo); Ruolo e supporto della FMSI al mondo sportivo e formazione: il percorso formativo e abilitazione all’utilizzo del defibrillatore (Dott. Alberto Bonvecchio);La morte cardiaca improvvisa: inquadramento del fenomeno. Esiste una eziologia legata al Doping? (Dott. Daniel Di Mattia); L’arresto cardio-circolatorio nello sportivo e la corretta attivazione del sistema di emergenza (118/112); Legge regionale e prevenzione (Dott.Guido Villa).
Alle ore 13 si sono chiusi i lavori del mattino.
Il pomeriggio si è aperto con: Sensibilizziamo-ci: dal Bovo day al progetto “In campo con il cuore”… proviamo a creare la cultura della prevenzione. E qui toccante è stata la testimonianza di Federica Lisi Bovolenta moglie del grande campione di Pallavolo Vigor, prematuramente scomparso in campo e di Angelo Marra, Presidente del progetto “In campo con il cuore”. A seguire la parte legale: La certificazione medica per lo svolgimento dell’attività sportiva: aspetti normativi e di responsabilità in capo ai sodalizi sportivi (Avv. Matteo Pozzi). Poi la relazione: Gli obblighi e le responsabilità delle società sportive dilettantistiche e dei gestori degli impianti sportivi in materia di defibrillatori semiautomatici esterni (Avv. Claudio Bocchietti). A chiudere la tavola rotonda: numerosi e particolarmente interessanti gli interventi e alle 17.00 la consegna degli attestati di partecipazione.

Il mondo del tiro a volo lombardo, è non solo, sono in lutto per la scomparsa a Vignate (PV), all'età di 69 anni, del direttore di tiro nazionale Giuseppe Brioschi.
Ancora attoniti per la notizia, vogliamo ricordare il nostro Giuseppe anche per l'impegno dedicato quale membro del Comitato Regionale Lombardo negli anni passati e per la sua passione per il nostro Sport dove, oltre a vestire i panni di Arbitro Nazionale Fitav, era anche un Tiratore assai noto e stimato da tutti.
Ecco perchè, sono tante le testimonianze anche da parte dei nostri atleti, che lo ricordano per la sua serietà e le doti sportive che riusciva ad esprimere ogni qualvolta calcava e pedane con il giusto spirito agonistico, ma sempre con gran rispetto verso gli avversari di turno.
Ed è così che vogliamo ricordarlo, partecipando al dolore dei suoi cari ed a quello dei tanti amici del Tiro a Volo lombardo e nazionale che lo hanno conosciuto e hanno saputo apprezzarne le sue doti. Il Presidente Pier Luigi Marzorati e tutta la Giunta sono vicini ai familiari in questo triste momento.

Sul palco del prestigioso Cinema-Teatro Manzoni il 31 gennaio sfilerà il meglio del triathlon nazionale. Nuotare, pedalare e correre un anno intero per ritrovarsi poi, in una serata di gala a scegliere chi è stato il più forte, il più bravo o solo il più fortunato. Terza edizione del Galà del Triathlon organizzato dalla rivista Fantatriathlon, una delle più diffuse tra gli appassionati. Sul palco del cinema-teatro milanese, in pieno centro, nel cuore del quadrilatero della moda, sono attesi tutti i più forti campioni di questa disciplina da Alessandro Fabian, decimo alle scorse Olimpiadi di Londra e tra i migliori atleti mondiali della specialità olimpica a Daniel Fontana, unico azzurro ad aver mai vinto un Ironman, la sfida più dura di 4 chilometri a nuoto, 190 in bici e 42 di corsa, un qualcosa insomma ai limiti dell'impossibile.