I due atleti italiani Daniele Cassioli (28 anni) e Massimiliano Piffaretti (19 anni) sono stati premiati con il titolo di atleta dell’anno 2014 dalla Federazione Internazionale Regione Europa e Africa, riunita a Tolosa (FRA) alla fine di gennaio.
Il titolo conferito ai nostri atleti si riferisce alle discipline di appartenenza, Daniele, romano di nascita trapiantato a Gallarate, e Massimiliano, comasco di Sala Comacina (ma vive negli Stati Uniti), sono stati eletti atleta dell’anno 2014 tra tutti gli atleti della Regione Europa e Africa nella rispettiva disciplina di appartenenza. Questa non è la prima volta per i due fuoriclasse italiani: Cassioli è stato eletto atleta dell’anno della Regione Europa e Africa anche nel 2010, mentre nel 2012 è gli è stato riconosciuto il titolo di atleta disabile dell’anno da parte della Federazione Mondiale. Massimiliano Piffaretti ha ricevuto questo stesso riconoscimento nel 2012 e nel 2013.
“Massi è atleta dell’anno per la terza volta” constata felice il coordinatore del settore Wakeboard, Buby Caimi “ e quest’anno è stato insignito anche del premio Rookie of the Year 2014 (il giovane più promettente del 2014), assegnatogli da Alliance Wake, un’associazione di esperti che fa capo alla omonima rivista specializzata che ha sede negli Stati Uniti. Inoltre, Massi è campione europeo open incontrastato dal 2012”. Per lui il 2014 è stato un anno d’oro, ha lavorato sodo e ha raccolto i giusti premi e riconoscimenti. Il prestigio di Massi nel mondo del wakeboard si riconferma anno dopo anno e questo prestigio coinvolge anche la squadra italiana a cui appartiene, che dopo essere arrivata ai vertici europei speriamo possa raggiungere i vertici mondiali nei Campionati Mondiali del 2015 previsti in Messico”, conclude Buby ottimisticamente.
Daniele Cassioli quest’anno ha sbancato il medagliere europeo vincendo 4 medaglie singole (Slalom, Figure, Salto e Combinata) più la medaglia di squadra e ha ribadito il suo valore nella seconda gara europea più importante, l’Eurotour, vincendo la classifica di combinata. Daniele è recordman 2014 in Figure con 1910 punti. L’atleta non vedente che pratica lo sci nautico dall’età di 9 anni prosegue nella sua carriera macinando successi anno dopo anno. “Quello di Daniele è un primato da Oscar” dice Daniele D’Alberto tecnico nazionale della squadra disabili, “è il primo e unico atleta dello sci nautico a ottenere tre volte questo importante riconoscimento di “Atleta dell’Anno”. Cassioli vince perché nel mondo sportivo dei disabili è sempre presente, in prima linea in tutte le gare in Italia e all’estero. Nessuno è partecipe e vincitore quanto lui, perché lui c’è sempre, in tutte le occasioni. Dal 2009 ad oggi, da quando ho iniziato la mia attività di tecnico nazionale, Daniele non ha perso una gara, sempre sul campo, quindi penso che la Federazione internazionale lo abbia premiato anche per questo, perché è un esempio per tutti i disabili. E poi c’è il suo gran talento che gli ha permesso di raggiungere risultati che per un disabile sembravano impossibili. Credo che il segreto del suo successo sia proprio la presenza costante e auspico che questa suo stile di vivere lo sport agonistico sia un esempio per tuti gli altri.
“Questi due atleti sono l’orgoglio della nostra Federazione” dichiara soddisfatto il Presidente Luciano Serafica, “ il riconoscimento internazionale al loro valore mi rende orgoglioso e felice. Io metterò a disposizione di questi due campioni e delle squadre a cui appartengono tutte le risorse che la FISW può disporre e sono certo che nei campionati mondiali del 2015 negli Stati Uniti per i Disabili, e in Messico per il Wakeboard riusciremo a raccogliere i frutti del nostro lavoro.

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il patrocinio del Comitato Regionale CONI Lombardia e della Scuola Regionale dello Sport, organizza un Master in Diritto sportivo e rapporti di Lavoro nello Sport della durata di un anno che avrà inizio il 10 aprile 2015.
Il Master si rivolge a laureati, prevalentemente in materie giuridiche ed economiche, con la passione per lo sport e interessati ad acquisire le necessarie nozioni giuridiche e competenze tecniche, per offrirsi in uno dei pochi settori economici oggi in crescita nel nostro Paese.
In Italia infatti lo Sport incide sul PIL producendo 1 punto e 7. Tale valore è destinato ad aumentare considerando i grandi eventi sportivi che il nostro Paese ospiterà nei prossimi 10 anni. In merito il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha affermato: «Sono convinto che lo sport può essere una delle possibilità, una delle frecce al nostro arco per creare sviluppo» e quindi occupazione.
Con l’aiuto di docenti universitari e professionisti del settore sportivo, il Master ha l’obiettivo di formare professionisti pronti per operare in questo settore produttivo. I partecipanti al Master potranno acquisire le competenze giuridiche specifiche, sulle quali si poggia oggi il sistema dello sport business.
Il percorso didattico del Master prevede esercitazioni in aula e un periodo di stage da svolgersi presso Comitati, uffici e strutture del CONI, Federazioni Sportive, Leghe sportive professionistiche, Associazioni sindacali sportive di atleti e di allenatori, Società sportive di Serie A, Enti di Promozione Sportiva e importanti studi professionali che operano nell’ambito del Diritto sportivo.
Le iscrizioni sono aperte e potranno essere effettuate secondo le modalità indicate nel bando pubblicato sul sito internet dell’Università degli studi di Milano-Bicocca www.unimib.it (sezione Dopo la laurea/Master) e sul sito internet del Master www.masterdirittosportivo.it.
Gli interessati possono partecipare anche al convegno sul tema "Diritto, lavoro e sport, oggi", organizzato dall'Università degli studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con la CONI Comitato Regionale Lombardia e Scuola regionale dello Sport del CONI Lombardia, il 12 Febbraio 2015, dalle ore 14.30 alle 18.30, presso la Sala Lauree. Oltre a docenti universitari e professionisti esperti di Diritto sportivo, saranno presenti per portare le loro testimonianze Mario Beretta, Graziano Cesari, Stefano Coppa, Alessandra Marzari e Gianmarco Pozzecco, moderati dal giornalista e conduttore di SportMediaset, Dott. Massimo Callegari.

In un PalaBadminton gremito e alla presenza del Vice Presidente CONI Luciano Buonfiglio, si è svolta la giornata conclusiva dei Campionati Italiani Assoluti che visto disputarsi le finali delle cinque specialità.
La doppietta è riescita soltanto a Rosario Maddaloni che conquista il titolo sia nel singolare maschile che nel doppio maschile.
Il singolare maschile prevedeva una sfida tutta interna al Gruppo Sportivo Fiamme Oro, che ha visto primeggiare in due set davvero molto combattuti il Campano Rosario Maddaloni. Maddaloni ha avuto la meglio su Giovanni Greco in due set (22-20; 21-18). Il Palermitano Greco, nella parte centrale dei due set si è trovato in vantaggio di almeno 4 punti ma ha subito la rimonta del suo avversario in entrambe le occasioni. Maddaloni ha così vinto il suo secondo titolo consecutivo e il suo terzo in carriera dopo quello del 2010.
Nel doppio maschile la coppia Maddaloni e Greco ha vinto agevolmente in due set (21-15; 21-13) contro Giacomo Battaglino e Marco Mondavio (Acqui Badminton e SSV Bozen), conquistando il primo titolo nella specialità insieme.
Nonostante un inizio complicato che ha visto Jeanine Cicognini (Fiamme Oro) sotto all'intervallo del primo set per 11-3 contro l’Altoatesina Claudia Gruber (SSV Bozen), l’atleta Azzurra ha poi recuperato e vinto in due set (21-18; 21-10) raggiungendo alla sua prima partecipazione il tricolore nel singolare femminile.
Nel doppio misto la finale prevedeva una sfida tutta Altoatesina, che ha visto primeggiare la coppia composta da Pirmin Klotzner e Karin Maran (SC Meran e SSV Bozen) che ha sconfitto in tre set (21-19; 20-22; 21-11) Kevin Strobl e Marah Punter (ASV Malles). Klotzner e Maran conquistano il loro secondo tricolore consecutivo in un match che è stato molto equilibrato fino al termine del secondo set, nel quale hanno anche sprecato un match point.
Ci sono voluti tre set anche nel doppio femminile per stabilire chi fossero le Campionesse Italiane. La campana Monica Memoli (BC Picentia) e l’Altoatesina Maria Luisa Mur (ASV Malles) hanno conquistato il loro ottavo titolo in coppia, confermando la vittoria della scorsa edizione e sconfiggendo le Altoatesine Claudia Gruber e Karin Maran (SSV Bozen). Nel primo set le pluricampionesse hanno perso 22-20, sprecando un set point, ma con un doppio 21-15 hanno poi concluso il match, conquistando il titolo.
“Vado a casa con l’unico rammarico di non aver preso la racchetta in mano – afferma il Vice Presidente CONI Luciano Buonfiglio –il fair play e la velocità del Badminton mi hanno davvero colpito sono entusiasta di aver partecipato a queste finali dei Campionati Italiani”.
“Cala il sipario su questi Campionati, ma si alza il sipario sul Badminton Italiano – questi i saluti conclusivi del Presidente Federale, Alberto Miglietta -. I progetti Federali che abbiamo in cantiere stanno dando i loro primi frutti e dobbiamo continuare ad impegnarci su questa linea. Voglio ringraziare tutte le componenti che hanno reso possibile lo svolgimento di questa entusiasmante rassegna”.
“La collaborazione tra la Federazione ed Energetic Source oggi come in altre occasioni si è dimostrata una scommessa vinta – queste le parole dell’Amministratore Delegato di Energetic Source, Carlo Bagnasco -. Lo sviluppo che il Badminton ha avuto in questi anni sono frutto della competenza e delle attenzioni dedicati al talento nei giovani. Valori che la nostra azienda condivide a pieno”.
La manifestazione è stata patrocinata dalla Regione Lombardia - Assessorato allo Sport e alle Politiche per i Giovani -, dalla Città Metropolitana di Milano, dal Comune di Milano – Assessorato al Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo Libero -, e dal CONI Lombardia.

Il 3 febbraio 2015 nella splendida cornice del Crowne Plaza festeggiati coloro che nel 2014 sono stati attori del grande movimento boccistico Lombardo.
Alla presenza di molti Comitati Territoriali Lombardi il Presidente FIB LOMBARDIA, Alessandro Bianchi, il Consigliere Nazionale FIB,Bruno Casarini, e il Direttore della Scuola dello Sport del CONI LOMBARDIA, Marco Riva, hanno premiato:
ANTONIA PELLEGRINELLI (Comitato Bergamo)– DIRIGENTE SQUADRA DEL COMITATO DI BERGAMO VINCITRICE DELLA COPPA LOMBARDIA A SQUADRE
GIANFRANCO BAZZAN ( Comitato di Milano)– DIRIGENTE SQUADRA DEL COMITATO DI MILANO VINCITRICE DELLA COPPA ITALIA JUNIORES
PAOLO BASILE (Comitato di Varese) – PRESIDENTE SOCIETA’ ALTO VERBANO VINCITRICE DEL CAMPIONATO DI SERIE B
GIUSEPPE SELVA E ALBERTO CATTANEO (Comitato di Como)– Presidente Onorario e Presidente SOC. GB CERESIO VINCITRICE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA’ DI 1^ CATEGORIA
DEBORA GERONI (Comitato di Cremona)della SOC. SOSPIRO – SOSCIETA’ VINCITRICE DEL CIRCUITO UNIFICATO DI PRIMO LIVELLO FIB/SPECIAL OLYMPICS
ILARIA TRECCANI (Comitato di Brescia)- VINCITRICE NELLA CATEGORIA JUNIORES FEMMINILE
LORENZO PORCELLATI (Comitato di Monza) – VINCITORE NELLA CATEGORIA JUNIORES MASCHILE
GIANLUCA PEREGO (Comitato di Lecco) – VINCITORE NELLA CATEGORIA SPORT PER TUTTI MASCHILE
STELLA BARCELLA (Comitato di Bergamo) – VINCITRICE NELLA CATEGORIA SPORT PER TUTTI FEMMINILE
GIUSEPPE D’ALTERIO (Comitato di Varese) – VINCITORE NELLA CATEGORIA ALTO LIVELLO MASCHILE
GERMANA CANTARINI(Comitato di Cremona) – VINCITRICE NELLA CATERORIA ALTO LIVELLO FEMMINILE
Nel corso della serata, presentata da PINUCCIO DEL MENICO, sono stati ricordati i tanti titoli conquistati in Lombardia nel 2014: un vero esercito di campioni con
- 23 titoli ai CAMPIONATI REGIONALI a 38 atleti maschili/femminili /Juniores
- 10 Titoli nazionali ai campionati italiani tra cui la vittoria ai campionati italiani assoluti di Germana Cantarini . Buone le prestazione nel maschile dove sono stati conquistati 5 titoli nella specialità a coppia e terna ma spettacolare il settore femminile che ha conquistato tutti e 5 i titoli italiani in palio.
- La partecipazione di un nostro atleta alla squadra che ha conquistato L’ORO nel titolo EUROPEO
- La partecipazione di una nostra atleta alla squadra che ha conquistato la medaglia d’argento al titolo MONDIALE svoltosi in Cina nello scorso autunno
- La vittoria della squadra di Milano alla COPPA ITALIA JUNIORES
- La vittoria della squadra di Varese nel campionato di serie B
- La vittoria della squadra di Ceresio nel campionato italiano di Società
- La vittoria di sei atleti nelle finali del top10 juniores interregionale
- La partecipazione di ben 12 squadre alla COPPA LOMBARDIA FEMMINILE A SQUADRA
- La partecipazione di 80 coppie miste alla COPPA LOMBARDIA LUI/LEI
- Il coinvolgimento di oltre 10.000 studenti che in orario curriculare svolgono attività boccistica
- Un circuito di sport unificato con oltre 80 atleti diversamente abili che partecipano alle gare organizzate da FIB LOMBARDIA in collaborazione con SPECIAL OLYMPICS
Un plauso a tutti senza dimenticare l’attenta regia dei Presidenti dei Comitati Provinciali e Tecnici Territoriali che sono gli attenti coordinatori di questa grande attività

Domani, sabato 31 gennaio, prenderà il via la prima edizione della 24 ore di idee per lo sport.
Portare questi nomi tutti insieme a casa di una società sportiva di oratorio ha il gusto della "follia". Il programma prevede molte presenze e ora dobbiamo dare una dimostrazione di che cosa sono capaci le società sportive di base.
Esserci sarà davvero importante e ricordiamo che l'invito è aperto a tutti.
Sabato 31 gennaio
ore 10.00 Il cielo è sempre più blu
Saluti Istituzionali
ore 11.00 La responsabilità educativa dei campioni
Manuela Benelli
Igor Cassina
Ivan Ramiro Cordoba
ore 12.00 Quali politiche attraverso lo sport
Piero Fassino
Natale Forlani
ore 13.00 Non mettere barriere alle idee
Andrea Lucchetta
ore 14.00 Lo sport che racconta la vita
Giusy Versace
Volontariato Sportivo Internazionale
ore 14.30 Doppio Misto
Antonio Rossi
Chiara Bisconti
ore 15.00 Il meglio deve ancora venire
Giovanni Malagò
Luca Pancalli
Roberto Maroni
Andrea Monti
ore 16.00 Allenare alla vita
Emiliano Mondonico
Gian Paolo Montali
Dino Meneghin
Sandro Campagna
Michele Uva
ore 17.00 Abilmente disabili
Cecilia Camellini
Nazionale Amputati CSI
Special Olympics
Basket integrato
Luca Galimberti
ore 18.00 Il calcio che gioca in contropiede
Carlo Tavecchio
Marco Brunelli
Andrea Abodi
Marco Tardelli
Cristiano Habetswallner
ore 19.00 La politica sportiva sogna in grande
Luciano Buonfiglio
Alfio Giomi
Francesco Soro
Italo Cucci
ore 20.00 Time out giovani
ore 21.00 Sport in Oratorio
don Alessio Albertini
don Michele Falabretti
don Samuele Marelli
don Riccardo Pascolini
Mons. Mario Lusek
Matteo Truffelli
ore 22.00 Grandi imprese sportive
Annalisa Fioretti
Fabio Merlino
ore 23.00 Apriamo strade impossibili
don Antonio Mazzi
Vittorio Gallinari
Domenica 1 febbraio
ore 00.00 La leggenda del pallavolista volante
Spettacolo teatrale di Andrea Zorzi
ore 02.00 Un grande Capitano: don Bosco
Spettacolo "Lancia il sogno, lascia il segno"
ore 03.00 Sentinelle nella notte
ore 07.00 Quizzone di cultura sportiva
ore 08.00 Santa Messa
ore 09.00 Giovani per i giovani
Testimonianze
ore 10.00 Lo sport che racconta la vita
Massimo Moratti
Antonio Cabrini
ore 11.00 Sport chiama donna
Josefa Idem
Anna Maria Marasi
Sara Simeoni
Paola Gianotti
ore 12.00 Conclusioni
Massimo Achini
Interverranno: Pierluigi Marzorati, Gianni Gola, Alessandra Marzari,
Ernesto Olivero, Filippo Carossino, Anthony Smith, e tanti altri!