• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Lombardia
Comitato Regionale Lombardia
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  1. Home
  2. Notizie
News
23 Luglio 2015

Il presidente Perri presente al sorteggio F.I.Bi.S. - Federazione Italiana Biliardo Sportivo

Con il patrocinio del Comune di Milano, il Presidente FIBiS, Andrea Mancino, presenta il sorteggio della fase di qualificazione "open" del 22° WORLD CHAMPIONSHIP 5-PINS, presso la Sala A del Palazzo CONI in Via Piranesi 46 a Milano il prossimo 24 luglio. Gradito ospite sarà anche il Presidente del Coni Lombardia, Oreste Perri.

Il sorteggio è pubblico ed aperto a tutti gli interessati e sarà possibile seguire le varie fasi dell’evento in streaming sul sito betitaly.it

News
17 Luglio 2015

Oreste Perri ha premiato Tania Cagnotto a Expò 2015

 

 

Cagnotto1Tania Cagnotto ha ricevuto il Premio Valore Expo 2015 come riconoscimento per la sua carriera agonistica oltre che come esempio e simbolo di dedizione, impegno e sana energia,  aspetti  che sono espressi anche nell’Expo 2015 di Milano. A consegnarlo, il  Presidente del CONI Lombardia Oreste Perri , l’AD e Commissario Unico di Expo Giuseppe Sala e il coordinatore del Progetto monete e medaglie ufficiali Sandro Sassoli.

 “Questa preziosa coniazione ricordo di Expo è come  un  bel  “tuffo” nell’arte e nella tecnologia italiana che essa esprime. Ho ricevuto tanti premi, ma questo rimarrà nei miei ricordi più belli”. Così ha commentato la campionessa ricevendo la speciale edizione Grandi Dimensioni di 150 mm di diametro, la stessa consegnata a Michelle Obama. "Expo è proprio come un villaggio olimpico - ha continuato la trentenne nata a Bolzano - ha una bella atmosfera, oggi non ho molto tempo per visitarla ma tornerò a ottobre".
La tuffatrice italiana per il momento è concentrata sull'appuntamento dei mondiali, "penso a quelli e poi penseremo anche alle Olimpiadi 2016 in Brasile, con Francesca Dallapè ci dobbiamo ancora qualificare nel sincro e una volta qualificate il prossimo anno ci sarà la preparazione in vista di Rio 2016".
 
Il premio 'Valore Expo 2015' rappresenta "un riconoscimento della carriera di Tania che a 15 anni ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney e da allora è ai vertici della sua disciplina - ha commentato il presidente del Coni Lombardia, Oreste Perri -. Tania è una ragazza semplice, una campionessa che è capace di grande umiltà e questo atteggiamento la porterà a darci ancora grandi soddisfazioni in futuro".
Le donne nello sport hanno "una marcia in più perché sono precise e testarde - ha aggiunto la campionessa dopo aver ricevuto il riconoscimento - alle giovani ragazze voglio dire che lo sport fa bene al corpo, all'anima e è capace di trasmettere molti valori".
A premiare la campionessa di tuffi è stato anche il commissario unico di Expo, Giuseppe Sala, che ha sottolineato come sia "un motivo di orgoglio il fatto che sempre più sportivi di grande livello vengono a Expo. Lo sport e i suoi valori sono strettamente legati al tema dell'esposizione milanese".

La coniazione istituzionale ricordo di Expo 2015 dedicata alla Cagnotto è definita “da record” perché la più grande nella storia delle Expo, realizzata dalla Licenziataria esclusiva Museo del Tempo con la collaborazione di FMR Utet Grandi Opere avvalendosi del contributo dell’artista Ugo Nespolo.
 
Dopo la premiazione la campionessa ha autografato le coniazioni ufficiali di Expo e si è intrattenuta con i suoi numerosi fans, tra cui volontari dell’Expo.
 
 
News
16 Luglio 2015

La Grande Scherma al palazzo della Triennale di Milano

 

LA GRANDE SCHERMA AL PALAZZO DELLA TRIENNALE DI MILANO CON IL“TROFEO INTERNAZIONALE MAESTRO MARCELLO LODETTI”

Un ricco programma per la manifestazione che prevede il “1° Congresso Internazionale di Psicologia Clinica dello Sport” con autorevoli studiosi, storici e psicologi, del settore

La grande Scherma, dopo i Mondiali di Mosca, torna a Milano con la prima edizione del “Trofeo Internazionale Maestro Marcello Lodetti”.

Il 27 settembre 2015, presso il Palazzo della Triennale di Milano, in Viale Alemagna, si svolgerà infatti, alle ore 18.00, l’incontro tra le squadre Nazionali Italiana e Ungherese di Spada Femminile.

L’evento è organizzato da un comitato tutto rosa di cui fanno parte Irene Camber, olimpionica di fioretto (Helsinki 1952), bronzo nel fioretto a squadre a Roma 1960, campionessa mondiale e Commissario Tecnico della nazionale fino alle Olimpiadi di Monaco 1972, Elisa Uga argento nella  spada a squadre femminile ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 e oggi consigliere nazionale della Federazione Italiana Scherma (FIS), Claudia Giordani argento alle Olimpiadi di Innsbruck 1976 nello slalom speciale, Clara Mochi, atleta olimpica a Los Angeles 1984 di fioretto a squadre, doppio oro mondiale nel 1982 e 1983 e, dal 1986 al 1989, Commissario Tecnico di fioretto e spada femminile, Roberta Ravasi, schermitrice di alto livello, musicista e Maestra del CdS Lodetti, circolo in cui opera con grande professionalità e competenza. Un comitato portante e trasversale nello Sport e composto da persone che hanno  ben compreso il modello del maestro Marcello Lodetti, al quale è dedicata la manifestazione, e la sua forza vincente.

Il celebre Maestro milanese che ha seguito la nazionale italiana durante varie edizioni dei Giochi Olimpici, dei Mondiali e delle Universiadi, caposcuola dell'evoluzione in seno all'alta tradizione psico-pedagogica internazionale di un Modello Tecnico vincente nella disciplina schermistica, è stato il presidente dell’AIPPS (Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport) nata nel 1994 che si occupa di psicologia clinica applicata all'attività ludico sportiva.

Ed è proprio il 1° Congresso Internazionale di Psicologia Clinica dello Sport a introdurre l’importante evento con gli interventi, per la parte storica, di Sergio Giuntini e  Felice Fabrizio, storici dello Sport, e di Claudio Gregori, celebre firma della Gazzetta dello Sport, e per la  parte clinica dell’attuale presidente di AIPPS Giovanni Lodetti, di Evi Crotti fondatrice della prima Scuola di Grafologia Morettiana di Milano e delle psicologhe Elena Pomesano e Alessandra Cova. I lavori saranno aperti da Vito Tummino Presidente FISP (Federazione Italiana Società Psicologia) e membro organizzatore del XIV Congresso Europeo di Psicologia (Bicocca - Milano, 2015). Ricordiamo che tra gli obiettivi fondamentali di AIPPS (che è presente nell'area "Salute e intervento clinico" in questi giorni al XIV Congresso Europeo di Psicologia presso l'Università Bicocca di Milano) vi sono l’approfondimento e la  prevenzione al disagio giovanile attraverso lo strumento sportivo puntando alla formazione del carattere e ad un positivo sviluppo della personalità con una particolare attenzione al mondo della disabilità.

La metodologia adottata, che ha le sue basi nella tradizione magistrale del M° Marcello Lodetti, si basa sull’osservazione dei soggetti durante la pratica sportiva al fine di evidenziarne i meccanismi di difesa e le dinamiche relazionali e comunicative. Il modello che ne è scaturito, "Ecologia della mente e dello Sport", è ormai riconosciuto a livello internazionale nelle sedi psicologiche ed è tesoro di anni di esperienza. Viene gestito nel contesto del Sodalizio schermistico Cds Marcello Lodetti ed è frutto di oltre 50 anni di lavoro e di sperimentati agiti quotidiani.

Ad arricchire il programma della manifestazione ci saranno laboratori interattivi che toccheranno i temi più cari ad AIPPS: integrazione, età evolutiva e musica.

Per tutta la durata dell'evento sarà fruibile la mostra multimediale curata da Alberto Francescut  che ripercorrerà il cammino fatto.


News
15 Luglio 2015

In Lombardia la Banca dati impianti sportivi del Coni

E' stato pprovato  lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e Coni Servizi SpA per l'utilizzo del sistema informatico 'Banca dati impianti sportivi del Coni'. Da oggi la Lombardia disporrà di un database completo attraverso il quale monitorare la situazione dell'impiantistica sportiva territoriale e programmare gli interventi futuri.

La collaborazione con Coni Servizi garantirà una migliore pianificazione dell'offerta e la sua ottimizzazione rispetto alla domanda, per evitare la costruzione di strutture simili in territori vicini o perfino in Comuni confinanti.

News
13 Luglio 2015

Spettacolo sul Lago Maggiore con la “Cittadella dello Sport” di Angera

 

Sport per tutti i gusti e per tutte le abilità ad Angera (VA), che nello scorso weekend (11 e 12 luglio) s’è trasformata in “Cittadella dello Sport” grazie al Comitato Paralimpico Regionale Lombardia. L’iniziativa ha goduto del patrocinio del Comune ed è stata realizzata con il contributo di Regione Lombardia, Fondazione Paralimpica, INAIL. 

Piazzale Volta e il lungolago sono stati animati e colorati dalle dimostrazioni di 18 differenti discipline paralimpiche. La giornata di sabato, in particolare, è stata caratterizzata da un’ampia partecipazione. In riva al Maggiore, sotto un sole splendente, s’è formata la coda soprattutto per cimentarsi nel tiro al piattello, nello sci nautico, nella vela e nel surf con pagaia.

I presenti hanno potuto apprezzare le esibizioni di numerosi campioni: dalla Nazionale italiana di sci nautico, capitanata dal gallaratese Daniele Cassioli, all’ex iridato del calcio balilla Francesco Bonanno (altro varesino); dal polivalente Matteo Fanchini, che per l’occasione s’è dato al surf, all’ex campione italiano di tennistavolo Antonio Poli; dai talenti della Polha Varese (Marco Re Calegari ed Emanule Parolin in primis) a quelli del Vharese, passando per i ragazzi down della danza sportiva. L’evento ha coinvolto atleti, assistiti INAIL e ANMIL, accompagnatori e addetti ai lavori per un totale di circa 150 persone. Tutti coloro che hanno preso parte alla due giorni sono rimasti soddisfatti, arricchiti da un’esperienza unica e nuova per molti.

Entusiasta l’amministrazione comunale di Angera, capeggiata dal sindaco Alessandro Paladini Molgora: “Sono stato favorevolmente colpito dall’organizzazione - commenta -. Ognuno s’è dato da fare mostrando la massima disponibilità per allestire una manifestazione da ricordare. È stato un piacere vedere la partecipazione della città e delle realtà del territorio”. Non s’è trattato di un’iniziativa episodica: già lo scorso anno, grazie a un “open day” di baseball per non vedenti, erano state gettate le basi per la collaborazione tra il Comune e il CIP Lombardia. Un rapporto che, nelle intenzioni, è destinato a proseguire. “Angera, con i suoi ampi spazi e il suo magnifico specchio d’acqua, si presta bene per attività di questo tipo - osserva il primo cittadino -. Speriamo di poter proseguire su questa strada”. Ha manifestato la sua vicinanza anche la Provincia di Varese, con il vicepresidente Giorgio Ginelli ad applaudire le evoluzioni degli atleti in riva al lago.

L’iniziativa “Cittadelle dello Sport” tornerà dopo le ferie con la tappa di Lovere (BG). Le date da segnare in agenda sono sabato 19 e domenica 20 settembre. 

Sottocategorie

Bergamo

Como

Milano

Lodi

Brescia

Cremona

Monza

Sondrio

Pagina 192 di 423

  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Lombardia

Comitato Regionale Lombardia

Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano, Italia

Tel. 02/71049412

lombardia@coni.it - lombardia@cert.coni.it