
Lo scorso sabato 23 maggio 2015 Oreste Perri è stato eletto presidente del Comitato Regionale Lombardia CONI.
Il quattro volte Campione del Mondo, per moltissimi anni commissario tecnico della squadra azzurra, ex Sindaco di Cremona, ora condurrà lo sport lombardo, in sintonia con i seguenti componenti di Giunta (a fianco in foto) composta come segue
In rappresentanza delle Federazioni Sportive Nazionali (n.3):
Carlo Borghi, Claudio Maria Pedrazzini e Marco Mazzoleni;
In rappresentanza degli Atleti (n.1):
Francesca Cola
In rappresentanza dei Tecnici Sportivi (n.1):
Alessandro Vanoi
In rappresentanza delle Discipline Sportive Associate (n.1):
Federigo Ferrari Castellani
In rappresentanza degli Enti di Promozione Sportiva (n.1):
Paolo Della Tommasa
In rappresentanza del CIP, di diritto, Pierangelo Santelli

Sabato prossimo, 23 maggio, alle ore 11.00, si terranno le elezioni per il Presidente e per la nomina dei Componenti della Giunta Regionale del Comitato Regionale Lombardia, così composta:
n. 3 Componenti in rappresentanza delle Federazioni Sportive Nazionali;
n. 1 Componente in rappresentanza degli Atleti;
n. 1 Componente in rappresentanza dei Tecnici;
n. 1 Componente in rappresentanza delle Discipline Sportive Associate;
n. 1 Componente in rappresentanza degli Enti di Promozione Sportiva.
Le elezioni si terranno presso la sede del C.O.N.I di Milano, in Via Piranesi 46.
Per maggiori informazioni si rimanda alla speciale sezione “Elezioni Territorio” presente sul portale del Coni Lombardia.

Si tiene a Milano il 19 e 20 maggio (martedì e mercoledì), presso il Palazzo delle Federazioni Sportive in via Piranesi 46, il Corso di formazione di 1° livello per Tecnico di Sci Nautico e Wakeboard, organizzato dal Comitato regionale FISW della Lombardia.
L’organizzatore è il Presidente lombardo Roberto Nadalini, che ha già raccolto le adesioni di circa 20 aspiranti tecnici. “E’ un’ importante opportunità “, racconta soddisfatto Nadalini, “il corso è aperto a tutti, ci si può iscrivere anche domani mattina, poco prima dell’inizio purché si posseggano i prerequisiti descritti nel regolamento pubblicato nella pagina del sito federale: http://www.scinautico.com/home/la-federazione/commissioni.html, Regolamento Formazione Tecnici e Sicurezza.
Il corso inizierà il 19 maggio alle ore 09.00 circa, e terminerà nel pomeriggio di mercoledì 20 maggio.
Ulteriori informazioni:
In foto (@Andrea Gilardi) la campionessa lombarda Giorgia Gregorio

Con grande successo si è concluso il corso di 2° Livello per Dirigenti Sportivi, organizzato dal CONI Delegazione di Milano, in collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia.
Il corso, rivolto esclusivamente a coloro che avevano frequentato nei mesi scorsi il 1° livello, anche questa volta ha raggiunto infatti le 100 adesioni.
In prima serata, oltre ai saluti istituzionali di apertura corso da parte del Delegato CONI Milano Claudia Giordani, sono intervenute per la Regione Lombardia: Stella Contri - Direttore Vicario Direzione Generale Sport e politiche Giovanili e Donatella Bosio - Dirigente Struttura Sostegno e promozione del sistema sportivo che hanno illustrato i Bandi di Regione Lombardia e le relazioni con il mondo sportivo lombardo.
Nella stessa serata per il Comune di Milano, Daniela Fabbri, Direttore Settore Sport e Benessere, ha presentato le politiche sportive del nostro Comune.
Nel corso delle serate si sono succeduti la Psicologa Adriana Lombardi, il Delegato CIP di Milano Ivan Borserini, l’Avvocato Matteo Pozzi, il Fiscalista Donato Foresta (nella foto), il Medico Ugo Monsellato e per concludere Italo Meli che ha parlato di comunicazione ed organizzazione eventi.
A breve in programma la seconda edizione del corso per tutti coloro che sono rimasti esclusi.
Parla lombardo, con uno spiccato accento bresciano, il gradino più alto del podio del 2° G.p. Fitav di Fossa Olimpica per i tiratori di Prima categoria, disputatosi sabato e domenica scorsa sulle pedane varesine del centro Belvedere di Uboldo, grazie alla vittoria del portacolori del Tav Bettolino di Trenzano Aldo Lovazzani.
Sul podio, al terzo posto, ancora un tiratore della Fitav Lombardia con il bronzo conquistato dall'alfiere del Tav Fagnano Valle Olona Rudy Ghisleni mentre, a mettersi al collo l'argento è stato il toscano del Tav Pisa Massimo Antonini.
Questo, in estrema sintesi, il verdetto finale della tiratissima kermesse che ha visto confrontarsi sulla distanza dei 125 piattelli delle fasi di qualificazione, ai quali vanno sommati i lanci della semifinale e della finale, 165 tiratori provenienti da tutta Italia.
Entriamo in gara con una succinta cronaca che, al termine di gara 1, ha visto lottare per 3 posti ancora liberi della semifinale ben 11 tiratori, tutti appaiati sul punteggio di 119/125.
Questo mentre Nicola Losi del Tav Conselice con 122/125, Aldo Lovazzani e Ugo Sabatti (Tav Pezzaioli), entrambi con 120/125, avevano già in tasca la semifinale.
A completare la pedana dei 6 semifinalisti, sono stati Rudy Ghisleni, Massimo Antonini e l'altro esponente lombardo del Tav Fagnano Valle Olona Pasquale Salvatore.
Per quanto concerne lo scontro finale, quello più ambito con in palio l'oro che conta, a duellare sono stati Aldo Lovazzani e Massimo Antonini mentre, per il terzo gradino del podio, si sono confrontati Rudy Ghisleni e Nicola Losi.
Tempo di finale 2, dunque, dove a tenere banco e a salire così sul gradino più alto è stato Aldo Lovazzani che ha superato per 12 11 il pisano Massimo Antonini, mentre il bronzo è stato appannaggio di Rudy Ghisleni che ha superato, con lo score di 18 a 16, il ravennate Nicola Losi.
Contemporaneamente, si è disputata anche la gara riservata ai disabili fisici, interessantissimo settore che intravvede sempre più vicino il riconoscimento paralimpico a Cinque Cerchi, dove a brillare di luce propria è stato il commissario arbitri regionale della Fitav Lombardia Santo Falanga (Tav Il Campanile di Mesero) con un ottimo 109/125.
Seconda piazza per l'esponente del Tav Concaverde di Lonato del Garda Antonio Pesenti (106/125) mentre il bronzo è stato vinto dal portacolori del Tav Milano Trap Felice Angelo Pozzi con 106/125.
In chiusura, diamo conto anche della brillante prestazione al Tav Umbriaverde di Massa Martana, dove in contemporanea si è disputato il G.p. Fitav degli Eccellenza, Lady e Junior, della varesina accasata al Tav Milano Trap Daniela Mazzocchi che ha conquistato un pregevolissimo bronzo.
Mazzocchi, giunta alle spalle della bellunese di Mel Deborah Gelisio (71/75+12) e della italo svizzera di Winterthur Silvana Maria Stanco (70/75+14), è salita sul podio in virtù del suo 68/75+11+14.