
Si rinnova la tradizione nella capitale estiva del basket lombardo e non solo, coniugando sport e turismo nei suggestivi paesaggi dell’Alta Valtellina. Comincia oggi a Bormio, sul parquet che ha ospitato grandi campioni come Michael Jordan, il 26° “Trofeo Bulgheroni”.
Il "Bulgheroni" è una kérmesse per giovani cestisti provenienti da tutta Italia, organizzata per la prima vola nel 1989 e riservata alle rappresentative regionali della categoria Under 13 maschile e femminile, con la consueta regia del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Pallacanestro.
I ragazzi avranno la possibilità di partecipare ad una grande festa del basket e vivere un'esperienza unica in un contesto stupendo come quello della provincia di Sondrio, secondo i più sani principi dello sport. Un momento di confronto nel gioco con atleti di diverse regioni e un’indimenticabile opportunità di crescita personale.
La manifestazione coinvolgerà centinaia di atleti di 18 rappresentative (10 maschili e 8 femminili) su 3 campi di gara (Pentagono, Provincia e Cepina) sui quali si disputerà la maratona di partite prevista fino a sabato 20 giugno. A livello regolamentare la formula prevede due gironi all’italiana con gare di sola andata. L’entrata alle partite è libera e gratuita.
TORNEO MASCHILE
Girone A: Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Veneto
Girone B: Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Sardegna, Toscana
Martedì 16 giugno 2015 (riposano SICILIA e SARDEGNA)
1 16:00 C LOMBARDIA FRIULI VEN. GIULIA
2 16:00 B TRENTINO A.ADIGE VENETO
3 16:00 A EMILIA ROMAGNA PIEMONTE
4 18:00 C TOSCANA LIGURIA
Mercoledì 17 giugno 2015
5 9:30 A FRIULI VEN. GIULIA SICILIA
6 9:30 B LOMBARDIA TRENTINO A.ADIGE
7 11:30 A LIGURIA EMILIA ROMAGNA
8 9:30 C PIEMONTE SARDEGNA
Riposano: VENETO e TOSCANA
9 18:00 C VENETO FRIULI VEN. GIULIA
10 16:00 C SICILIA LOMBARDIA
11 18:00 B EMILIA ROMAGNA SARDEGNA
12 18:00 A PIEMONTE TOSCANA
Riposano: TRENTINO A. ADIGE e LIGURIA
Giovedì 18 giugno 2015 (riposano LOMBARDIA e EMILIA ROMAGNA)
13 17:30 A TRENTINO A.ADIGE FRIULI VEN. GIULIA
14 15:30 B VENETO SICILIA
15 17:30 C PIEMONTE LIGURIA
16 17:30 B SARDEGNA TOSCANA
Venerdì 19 giugno 2015 (riposano FRIULI VEN. GIULIA e PIEMONTE)
17 15:30 A LOMBARDIA VENETO
18 17:30 C SICILIA TRENTINO A.ADIGE
19 17:30 A TOSCANA EMILIA ROMAGNA
20 15:30 C LIGURIA SARDEGNA
Sabato 20 giugno 2015
21 9:00 A 9-10 posto 5° class. Girone A 5° class. Girone B
22 11:00 A 7-8 posto 4° class. Girone A 4° class. Girone B
23 11:00 B 5-6 posto 3° class. Girone A 3° class. Girone B
24 13:00 B 3-4 posto 2° class. Girone A 2° class. Girone B
25 16:30 A 1-2 posto 1° class. Girone A 1° class. Girone B
TORNEO FEMMINILE
Girone A: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto
Girone B: Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana
Martedì 16 giugno 2015
1 18:00 A VENETO FRIULI VEN.GIULIA
2 20:00 B EMILIA ROMAGNA TRENTINO A.ADIGE
3 18:00 B LOMBARDIA LIGURIA
4 20:00 A TOSCANA PIEMONTE
Mercoledì 17 giugno 2015
5 11:30 B VENETO EMILIA ROMAGNA
6 11:30 C FRIULI VEN.GIULIA TRENTINO A.ADIGE
7 16:00 A TOSCANA LOMBARDIA
8 16:00 B PIEMONTE LIGURIA
Giovedì 18 giugno 2015
9 10:00 B TRENTINO A.ADIGE VENETO
10 15:30 A EMILIA ROMAGNA FRIULI VEN.GIULIA
11 15:30 C LIGURIA TOSCANA
12 10:00 A LOMBARDIA PIEMONTE
Venerdì 19 giugno 2015
13 10:00 A 3° class. Girone A 4° class. Girone B
14 10:00 B 3° class. Girone B 4° class. Girone A
15 15:30 B 1° class. Girone A 2° class. Girone B
16 17:30 B 1° class. Girone B 2° class. Girone A
Sabato 20 giugno 2015
17 9:00 B 7-8 posto Perd.gara 13 Perd.gara 14
18 9:00 C 5-6 posto Vinc.gara 13 Vinc.gara 14
19 11:00 C 3-4 posto Perd.gara 15 Perd.gara 16
20 14:30 A 1-2 posto Vinc.gara 15 Vinc.gara 16
Campi di gara: A) Pentagono Bormio, B) Palestra Provincia Bormio, C) Palestra Cepina Valdisotto
Albo d’Oro
2014: Lombardia (maschile), Toscana (femminile)
2013: Lombardia (maschile), Lombardia (femminile)
2012: Veneto (maschile), Veneto (femminile)
2011: Lombardia (maschile), Lombardia (femminile)
2010: Lombardia (maschile), Veneto (femminile)
Per ulteriori informazioni
www.valtellinabasketcircuit.com

IL BC MILANO SCRIVE UN PEZZO DI STORIA DEL BADMINTON ITALIANO
Al Bc Milano serviva una vittoria, per entrare nella storia del badminton italiano. Una vittoria contro il CB Oviedo (Spagna) agli European Club Championships.
Una vittoria che è arrivata. Dopo un match combattuto su ogni volano. Su ogni battuta. Su ogni smash.
Aprono Megumi Sonoda e Atipong Kitjanon contro Alberto Antuna ed Elena Arboleya nel doppio misto: vinto in due set (21-17/21-6). Wisnu Putro non può nulla contro Luis Penalver Pereira, e si arrende allo spagnolo in due set (15-21/15-21). Molthila Kitjanon riporta il Bc Milano in vantaggio, con il singolare femminile vinto in due set contro Sara Penalver Pereira (21-19/21-18). Ma la Spagna non demorde, e si riporta sul 2 a 2 con il doppio maschile, perso dagli atleti di Milano dopo aver combattuto fino all’ultimo punto (20-22/18-21).
È tutto nelle mani delle donne. Nell’esperienza di Megumi e Molthila. In un doppio femminile durato quasi un’ora (48 min), le due atlete di Milano si giocano il tutto e per tutto contro Lorena Usle Vejo e Min Zhao. Non riescono a vincere il primo set, ma danno il massimo nel secondo, per poi esplodere nel terzo. (18-21/21-12/21-14).
Tutti ci hanno creduto, ma fino al ventunesimo punto dell’ultimo set, nessuno lo ha detto (forse per scaramanzia): il Bc Milano ha vinto, ha scritto un pezzo di storia del Badminton italiano. È tra i primi 4 club in Europa, e nessuno prima d’ora, in Italia, c’era riuscito.
In semifinale il Bc Milano incontrerà la fortissima Russia. Ma l’obiettivo è già stato raggiunto e superato. La vittoria è già stata conquistata oggi.

VOLONTARI CERCASI PER EXPO’ MILANO 2015 fino al 31 ottobre
Continua l’avventura delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi al padiglione “Kinder + Sport” a Expò 2015! Già decine di giovani sono stati coinvolti nell’esperienza unica di contatto con le mille culture del mondo, attraverso lo sport. Il CONI, Il MIUR, la Ferrero ed Expo 2015, continuano a cercare volontari per il progetto denominato «Kinder + Sport - Joy of Moving», che ha l’obiettivo di valorizzare l’importanza dell’attività fisica nello sviluppo psico-fisico delle giovani generazioni all’interno del contesto Expo 2015, focalizzato sull’alimentazione e sulla vita attiva tra sport e movimento.
“Kinder+Sport” è presente all’Expò di Milano con un padiglione dedicato, che si estende per una superficie di 3600mq – con stima visitatori n.10.000 al giorno nei 184 giorni di evento.
Nell’ambito del progetto, il CONI si pone come partner “tecnico” di Ferrero e si propone di selezionare, con la collaborazione delle Federazioni Sportive Nazionali, le risorse umane che, per le loro caratteristiche professionali, possono garantire la migliore programmazione e gestione delle attività da realizzare nel padiglione Kinder+Sport.
Titolo di studio: Specificare nel curriculum;
Conoscenze linguistiche: preferibile due lingue straniere;
Impegno orario: 10.30 - 19.30 per turni di 16 giorni in un mese (non continuativi)
Es. “settimana tipo”: 4 gg di lavoro, 3 gg di riposo (turnazioni da stabilire durante la fase operativa del progetto, anche in base ad esigenze specifiche che saranno valutate dai responsabili).
Crediti formativi: verranno rilasciati agli studenti laureati/laureandi coinvolti nel Progetto
Rimborso/benefit: 300 € al mese (16 giorni effettivi di lavoro) + buoni pasto giornalieri
Sede di svolgimento: Expo – Milano (Padiglione KINDER+SPORT)
Si richiede a tutti gli interessati di inviare, tramite mail, il proprio curriculum vitae a
- Nome e Cognome (nell’oggetto della mail – Es. Selezioni Expo 2015 – Mario Rossi)
- Recapito telefonico diretto
- Disponibilità (indicare periodo d’interesse)
- Eventuale possesso Laurea in scienze motorie o qualifica tecnica acquisita
- Esperienze tecnico/sportive
- Allegare copia di un documento di riconoscimento valido e codice fiscale (necessari per il rilascio del pass di accesso al padiglione).

La disciplina Cable Wake, importata in Italia da circa 15 anni, e praticata grazie al primo impianto a traino elettrico, istallato a Milano nel 2000, si è propagata “viralmente” provocando effetti benefici, ovvero, l’apertura di numerosi impianti Cable da parte delle Associazioni di Sci Nautico e Wakeboard.
Per andare incontro alle richieste degli appassionati sono sbocciati numerosi impianti, in tutto il territorio nazionale, spesso sono “a due pali” che funzionano secondo lo stesso principio dell’impianto full size (5 o 6 piloni) e consentono un allenamento completo, adatto a tutti tipi di competizioni.
Il Cable è entrato a fare parte delle discipline dello sci nautico, ufficialmente, nel 2011, anche se i primi Campionati Italiani si sono tenuti a Milano nel 2007. Dal 2007 in poi le competizioni si sono moltiplicate, una delle più apprezzate e frequentate è la Cable Cup, tour a tappe a omologazione nazionale che coinvolge diversi club.
Quest’anno il tour apre i battenti venerdì 12 giugno a Selvazzano Dentro (PD), con la tappa organizzata dalla ASD Padova City Wake e prosegue fino a domenica 14, con un programma che comprende allenamenti, qualifiche, finali e grigliata per i riders:
Il programma
12 giugno -venerdì:
09:00 – 20:00 prove libere (a pagamento)
20:00 Grigliata per i Riders
13 giugno - sabato
09:30 ritrovo al Club
10:00 briefing atleti e giudici
10:30 Qualifiche Wakeskate, Masch. e Femm.
20:00 Cena
14 giugno - domenica
09:30 ritrovo
10:00 briefing atleti e giudici
10:30 Finali wakeskate Masch. E Femm. e wakeboard Junior
12:30 pausa pranzo
13:30 finali wakeboard boys, master, Open Masch. e Femm.
Domani 11 giugno è l’ultimo termine per iscriversi http://www.scinautico.com/component/eventi/?view=event&id=41&Itemid=269
Le tappe successive seguiranno questo programma:
20-21 giugno, Ivrea, ASD Wakeboard Park;
29-30 agosto Finale, Montichiari (BS), ASD Wake Paradise
Stamani, altro importante incontro del presidente Oreste Perri con l'Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Milano, Chiara Bisconti.
Naturalmente si è parlato della comune volontà di incrementare nuove sinergie per lo sviluppo dello sport sul territorio lombardo e di consolidare i rapporti tra i massimi rappresentanti dello sport in Lombardia con attenzione particolare all'impiantistica sportiva della città metropolitana. Infatti il presidente Perri era accompagnato anche dai Membri di Giunta: Marco Mazzoleni, Claudio Pedrazzini, Federigo Castellani Ferrari ed Alessandro Vanoi (foto qui a fianco)