32 squadre provenienti da tutta Italia si sfideranno in una maratona di partite in Alta Valtellina, distribuite nei 4 palcoscenici dei palazzetti di Bormio (Pentagono e Provincia), Cepina e Valfurva, per assegnare lo scudetto entry level della FIP, giunto al quarto anno di vita.
La formula prevede 8 gironi eliminatori di 4 squadre ciascuno che si incontreranno con la formula all’italiana con gare di sola andata. Dopo 3 giornate di fase di qualificazione si procederà con la fase ad eliminazione diretta. 1 ª e 2 ª classificata di ogni girone saranno ammesse alla fase di classificazione dal 1° al 16° posto, la 3ª alla fase dal 17° al 24° posto e la 4ª alla fase dal 25° al 32° posto. Sabato 18 luglio si disputeranno le finali dal 17° al 32° posto, quelle dal 1° al 16° posto domenica 19 luglio.
Ma questi sono giorni importanti anche per il Valtellina Basket Circuit. Si sono infatti iscritte nuove grandi squadre alla più conosciuta summer league del continente.
Abbiamo già comunicato la conferma dell’Olimpia Milano EA7 nel neo acquisto Andrea Cinciarini, sorteggiata in Eurolega insieme proprio al Cedevita Zagabria, allenata fino a pochi giorni fa da Jasmin Repesa, nuovo coach delle scarpette rosse, ma che ha preso Gianmarco Pozzecco come vice coach. Antipasto di Eurolega in provincia di Sondrio grazie alla partecipazione del Darussafaka Istanbul, che se la vedrà nel più importante trofeo europeo con i campioni d’Italia di Sassari, in campo a Bormio dal 30 agosto al 3 settembre. Sempre dalla Turchia arriverà il Galatasaray Istanbul, uno dei club più prestigiosi del paese con 15 campionati vinti e con un roster da Eurolega (da stabilire il periodo di permanenza). Dalla vicina Svizzera conferma per i Tigers di Lugano. Gli 8 volte campioni elvetici, ultimo scudetto nel 2014, dovrebbero iniziare il ritiro il 7 settembre, allenandosi in Valtellina per una settimana. Dal 23 agosto al 6 settembre tornerà in Valtellina anche la squadra del Principato di Monaco, quest’anno iscritta alla massima serie della Ligue Nationale francese, dopo avere appena vinto la Pro B.

Luoghi di sport è un progetto nazionale del CONI che nasce dall’idea messa in campo da un gruppo di lavoro composto da Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate e Enti di Promozione Sportiva per favorire la promozione della pratica sportiva in quei Territori privi o con scarsa presenza di Associazioni e/o Polisportive.
Un luogo d’incontro e socializzazione per i bambini ed i ragazzi, per lo svolgimento di attività motoria per gli anziani, aggregazione per le comunità locali.
Sarà il Comune di Bernate Ticino, in provincia di Milano, ad ospitare il nostro Luogo di Sport, in collaborazione con le istituzioni locali, che prevede un intenso programma, dal 13 al 31 luglio p.v., con corsi di scherma per bambini dai 6 ai 14 anni e di tennis tavolo per ragazzi dai 12 ai 20 anni, presso gli oratori di Casate e Bernate Ticino. Si terranno anche corsi di Ginnastica dolce per gli adulti presso la palestrina adiacente la biblioteca civica. Tutte le attività saranno seguite e coordinate da operatori qualificati..
Il prossimo 13 luglio alle ore 21.00, il Comitato Regionale CONI Lombardia, insieme all’Assessorato allo Sport e Attività Sociali del Comune, prevede la presentazione ufficiale del progetto, presso la sala consiliare del Comune di Bernate Ticino, con una tavola rotonda dedicata al tema “Sport e attività motoria come importante strumento di salute pubblica”, alla presenza del Sindaco di Bernate Ticino Osvaldo Chiaromonte, del presidente CR Lombardia Oreste Perri, dell’Assessore allo Sport e Attività per i Giovani della Regione Lombardia Antonio Rossi, dell’Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune Claudia Garavaglia, e del Delegato CONI Provincia di Milano Claudia Giordani.
Ci sarà anche l’intervento di due docenti della Scuola Regionale dello Sport del CONI: il dott. Ugo Monsellato (specialista in Medicina dello Sport) e la dott.ssa Adriana Lombardi (psicologa e giornalista). Al termine è previsto un dibattito.

Prende avvio la stagione 2015 – 2016 dello sci nordico per la formazione del Comitato FISI Alpi Centrali. La squadra, appena confermata dall’ultimo consiglio regionale, sarà guidata anche per la prossima stagione da coach Renato Pasini e da Daniele Compagnoni.
Il collettivo si è svolto a Gromo Spiazzi in provincia di Bergamo. Il programma ha previsto allenamenti su roller sia in tecnica classica sia in tecnica libera su lento e veloce. Inoltre c'è stata la partecipazione della formazione del comitato lombardo degli sci stretti alla manifestazione agonistica di ski roll.
Ecco l’elenco completo dei convocati. Antonioli Alice, Colombo Laura, Palazzi Virginia, Bellini Martina, Cusini Valentina, Zini Vittoria, Cola Giulia, Busi Chiara, Carrara Elisa, Buttironi Angelo, Comensoli Davide, Milesi Lorenzo, Sosio Pietro, Bonzi Patrick, Scanzi Federico, Plati Matteo, Agoni Luca, Armellini Mattia, Milesi Luca, Castelli Nicola, Giudici Adriano, Fornoni Nicola, Bonacorsi Davide, Speroni Luca.

Il presidente Oreste Perri è stato invitato dal presidente Giovanni Malagò a presenziare alla 1036ª riunione della Giunta Nazionale CONI che si è svolta a Milano, nel padiglione Lombardia dell'Expo. Ad aprire i lavori è stato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, accompagnato dall'Assessore Regionale allo Sport, Antonio Rossi, che hanno formulato un saluto di benvenuto alla Giunta.
A seguire, sempre in Expò, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, Oreste Perri ha seguito i lavori del 240° Consiglio Nazionale del CONI.
Il nostro presidente è intervenuto anche nel corso della firma del protocollo tra la Fondazione Triulza ed il Comitato Italiano Paraolimpico, presieduta dal Presidente Luca Pancalli e dal Presidente Regionale Pierangelo Santelli, a sostegno dello sport per tutti. Infine Perri ha salutato, con un breve intervento sulla sua esperienza personale di atleta e di tecnico, i partecipanti del Seminario dedicato alla Nutrizione e Performance Sportiva, organizzato dalla Scuola dello Sport del CONI di Roma.

Anche sul nostro territorio parte il progetto curato e promosso dal CONI, “Educamp” che nasce per assicurare continuità sportiva edivertimento agli studenti delle elementari e delle medie durante il periodo estivo. Organizzato dai Comitati Regionali in collaborazione con i Coni Point, e realizzata con il supporto di tecnici, società sportive ed esperti di educazione motoria, è diventato un punto fermo di promozione sportiva sul territorio che di anno in anno registra un sempre maggior numero di partecipanti. Quest’anno la Lombardia ha proposto diverse sedi di Educamp a Lecco, Como e Milano. A Milano ha avuto l’avvio presso il Villaggio del Bambino, area dell'Idroscalo Park dedicata ai più piccoli, con la partecipazione di oltre 150/160 bambini ogni settimana per 6 settimane tra luglio e settembre. Le attività che si svolgeranno sono arrampicata sportiva, badminton, baseball, basket, bocce, calcio, canoa, canottaggio, danza sportiva, hockey su prato, nuoto, pallavolo, palla tamburello, rugby, sci nautico, tennis, tiro con l’arco e vela.