
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò con il Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia Oreste Perri, hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione del Campionato del Mondo Sprint di Canoa e Paracanoa, la più rilevante manifestazione canoistica dell'anno, che si terrà all'Idroscalo di Milano dal 19 al 23 agosto, con Luciano Buonfiglio, presidente della Federazione italiana di Canoa e Kayak e con Antonio Rossi, Assessore allo Sport ed alle Politiche Sociali della Regione Lombardia.

Firmato il "Protocollo d'Intesa" tra Wellness Foundation e CONI che prevede una collaborazione per promuovere il wellness e gli stili di vita sani nelle scuole e combattere l’obesità infantile. E’ stata Expo Milano 2015 ad ospitare la 22a edizione della Wellness Convention, l’appuntamento annuale organizzato dalla Wellness Foundation di Nerio Alessandri per divulgare i benefici sociali, medici ed economici del Wellness, lo stile di vita che unisce regolare esercizio fisico, sana alimentazione e approccio mentale positivo alla vita.
Dopo gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Giappone, la Cina, gli Emirati Arabi, la Francia, l’Olanda e numerosi altri Paesi, la Wellness Convention è entrata nel cuore dell’Esposizione Universale di Milano, dove numerosi Governi stranieri hanno mostrato interesse per l’opportunità sociale rappresentata dal Wellness.
In coerenza con il tema di Expo “Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita”, questa nuova edizione della Wellness convention si intitola “Feeding the Planet, Moving the Planet”, a sottolineare come il movimento, l’esercizio fisico e la vita attiva siano, assieme all’alimentazione, componenti indispensabili alla sostenibilità del Pianeta.
Non a caso Technogym, in qualità di “Official Wellnes Partner” di Expo Milano 2015, in concomitanza con l’Esposizione Universale ha lanciato la campagna sociale “Let’s Move & Donate Food”, che grazie alla Technogym App permette ai visitatori di trasformare la loro visita in pasti da donare alle popolazioni sottonutrite del Pianeta.
Grazie alle autorevoli testimonianze del relatori, la Wellness Convention è da sempre un importante momento di divulgazione dei benefici del Wellness Lifestyle nelle sue molteplici dimensioni: migliore qualità della vita e maggiore salute per le persone grazie alla prevenzione; maggiore produttività per le imprese che possono contare su collaboratori più sani; risparmio e razionalizzazione della spesa sanitaria per i Governi.
La Convention è stata aperta dall’intervento di Giuseppe Sala, Commissario Unico Expo Milano 2015, che ha approfondito i temi di Expo, che vanno dall’alimentazione allo stile di vita, mentre l’intervento di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, accompagnato dal Presidente del Comitato Regionale CONI Lombardia Oreste Perri, ha sviluppato i contenuti legati allo sport e all’educazione ai sani stili di vita. Nell’ambito di questo intervento è stato firmato il “Protocollo di Intesa” tra Wellness Foundation e CONI che prevede una collaborazione per promuovere il wellness e gli stili di vita sani nelle scuole e combattere l’obesità infantile.
A seguire l'intervento di Ranieri Guerra, Direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute e Patrizio Sarto, cardiologo e medico dello sport, sull'importanza dell'esercizio fisico.
In seguito Nerio Alessandri, Presidente di Wellness Convention, è stato intervistato su Wellness e tecnologia. L’Ambasciatore Gianni Castellaneta, Chairman World Food Programme Italia ha parlato di sostenibilità affrontando il dilemma fra obesità e malnutrizione che ha ispirato la campagna sociale di Technogym “Let’s Move & Donate Food”.

Non si è ancora spenta l’eco della maratona di partite del Trofeo Bulgheroni, che ha visto scendere sui parquet dell’Alta Valtellina centinaia di cestisti under 13, ma la provincia di Sondrio continua ad offrire ancora tanto basket per tutti.
Dopo avere visto la Lombardia vincere sia il torneo femminile che quello maschile nel 26° “Bulgheroni” sono già partiti, e dureranno fino al 27 giugno, i Summer Camp Valtellina 2015 per gli atleti nati fino al 1997: a Caspoggio (per gli atleti nati dal 2003 al 2007) e Bormio (che replicherà dal 23 al 29 agosto), mentre dal 28 giugno inizierà anche il camp di Teglio (fino al 4 luglio). Una full immersion nel mondo della pallacanestro, con possibilità di Day Camp, patrocinata dal Comitato Regionale Lombardo FIP.
Sempre il 28 giugno inizia a Bormio (fino all’11 luglio) il corso per allenatore nazionale. Gli aspiranti allenatori alterneranno lezioni pratiche e teoriche per conseguire l’ambito tesserino di categoria. Organizzato dal Comitato Nazionale Allenatori FIP, il corso prevede l’intervento di tecnici professionisti e di docenti qualificati. Al termine delle lezioni, i corsisti, molti dei quali ex giocatori professionisti, dovranno sostenere una prova teorica-pratica.
Prossimi appuntamenti a Bormio
Dal 5 al 15 luglio: ritiro della nazionale maschile tunisina.
Dal 13 al 19 luglio: finali nazionali under 14, maschile e femminile.
Dal 29 luglio all’8 agosto: ritiro della nazionale maschile turca.
6 e 7 agosto: Memorial Diego Pini, con due partite amichevoli tra Turchia e Tunisia.
Dal 20 agosto al 20 settembre: 33° Valtellina Basket Circuit
Risultati delle finali del 26° Trofeo Bulgheroni maschile
1°-2° posto: Lombardia - Emilia Romagna 73-70
3°-4° posto Toscana - Friuli Venezia Giulia 66-31
5°-6° posto: Piemonte - Veneto 63-61
7°-8° posto: Liguria - Sicilia 70-65
9°-10° posto: Sardegna - Trentino Alto Adige 70-56
Risultati delle finali del 26° Trofeo Bulgheroni femminile
1°-2° posto: Emilia Romagna - Lombardia 49-87
3°-4° posto: Toscana - Veneto 67-86
5°-6° posto: Piemonte - Friuli Venezia Giulia 55-42
7°-8° posto: Liguria - Trentino Alto Adige 54-26
Dal 1968 la provincia di Sondrio ospita il Valtellina Basket Circuit, un torneo di pallacanestro che coinvolge le grandi squadre del basket italiano ed europeo. In Valtellina le squadre disputano amichevoli precampionato e si allenano in preparazione della stagione agonistica. Michael Jordan è stato il protagonista indiscusso del circuito in ben due occasioni, nel 1985 e 1990.

Stamani, presso la Regione Lombardia, con l’Assessore allo Sport ed alle Politiche Sociali della Regione Lombardia Antonio Rossi ed il presidente nazionale di Special Olympics Italia Maurizio Romiti, il presidente del CONI Lombardia Oreste Perri ha salutato la Nazionale Special Olympics Italia che parteciperà ai prossimi Giochi Mondiali Estivi Special Olympics che si terranno a Los Angeles dal 24 luglio al 3 agosto 2015.
Erano presenti 40 atleti e tecnici lombardi che fanno parte della Nazionale Italiana Special Olympics che conta su un totale di 140 atleti provenienti da tutta Italia.
Con grande orgoglio la delegazione lombarda risulta la più numerosa dato che opera con 45 team attraverso un vasto programma di azioni nella realtà scolastica, nella rete dei servizi, nelle realtà territoriali e le organizzazioni del movimento sportivo territoriale.
“Che io possa vincere ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze” questo lo slogan delle ragazze e dei ragazzi presenti, condiviso dal presidente Perri che ha augurato agli atleti di essere protagonisti nell’indossare la maglia azzurra e di rappresentare al meglio il nostro Paese in una manifestazioni sportiva così prestigiosa.

SPERANZE AZZURRE A MILANO: PRESENTATI I TRICOLORI ALLIEVI ALL’ARENA
Un’atletica verde speranza è pronta a colorare l’Arena “Gianni Brera” a Milano. Lo storico impianto napoleonico ospiterà da venerdì 19 a domenica 21 giugno i Campionati Italiani Individuali Allievi su pista, manifestazione che coinvolgerà 1380 atleti di 300 società da tutta Italia rappresentando l’ultima prova generale per i Mondiali Under 18 (nella colombiana Cali dal 15 al 19 luglio).
Il presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera Alfio Giomi non è voluto mancare al “vernissage” di quello che sarà un vero e proprio festival dell’atletica giovanile: «La mia presenza a Milano è un atto dovuto, per il radicamento dell’atletica nel territorio lombardo ma anche per il valore di una generazione di ragazzi che promette d’essere straordinaria per il futuro del nostro movimento. Agli atleti dico però una cosa: non abbiate fretta di raggiungere quello che sembra il risultato di una vita, non bruciate le vostre possibilità per la fretta». Il presidente federale ha poi toccato il tema impianti a Milano: «Il manto della pista dell’Arena verrà ristrutturato a breve: non è più adeguato a un luogo di sport splendido come questo». Sull’argomento è intervenuto anche l’assessore comunale allo Sport Chiara Bisconti: «Il protocollo siglato nel recente passato con il presidente Giomi dimostra come a Milano interessi l’atletica e all’atletica interessi Milano: la nostra volontà è portare avanti quanto accordato attraverso il protocollo. Siamo in un periodo in cui le risorse sono scarse: per risistemare il manto gommoso dell’Arena serve la presenza sul territorio di un movimento forte e questo a Milano c’è».
In ambito lombardo tra le autorità sportive erano presenti il presidente CONI Lombardia Oreste Perri ed il presidente del Comitato Regionale Lombardo FIDAL Grazia Vanni. Il numero Uno del CONI Regionale Perri ha regalato un significativo augurio agli atleti che prenderanno parte alle gare tricolori all’Arena: «Il bello dello sport in questa fase della vita di un adolescente è proprio quello di scoprirsi e migliorarsi giorno dopo giorno». Il presidente Regionale FIDAL Grazia Vanni ha invece spiegato come questi campionati siano un momento di verifica importante per il movimento lombardo: «I Campionati Italiani Allievi sono una manifestazione che ci sta molto a cuore non solo perché sarà una “passerella” importante in vista dei Mondiali Under 18 ma anche perché, in questo momento, la nostra regione gode di un ottimo bacino sia dal punto di vista qualitativo sia da quello quantitativo, con una delegazione che sfiorerà il 30 per cento dei partecipanti».
GLI ATLETI – A farsi idealmente portavoce dei giovani atleti che si sfideranno su pista e pedane dell’Arena è stato Stefano Baldini, direttore tecnico delle Nazionali giovanili: «Sposo in pieno le parole del presidente Giomi: l’ultima generazione atletica ha dimostrato il proprio valore attraverso 12 nuovi limiti nazionali di categoria negli ultimi tre anni e non va dimenticato che quest’estate, oltre ai Mondiali Under 18, ci saranno anche gli EYOF a Tblisi».
In platea era presente peraltro una delegazione di 15 atleti lombardi della categoria, intervistati dallo speaker Gianni Mauri e guidati dalla mezzofondista Marta Zenoni, dai quattrocentisti Ilaria Verderio e Vladimir Aceti e dallo sprinter Filippo Tortu: con loro c’erano anche le velociste Alessia Pavese, Giulia Curone, Martina Sinatra e Sofia Bonicalza, il decatleta Marco Leone, il mezzofondista Samuele Nava, gli ostacolisti Marco Bigoni, Federico Cesati e Rebecca Gennari e l’altista Francesca Marchini.
ATLETICA GIOVANE A MILANO – Il capoluogo lombardo ha un certo feeling con le manifestazioni tricolori dell’atletica leggera: nelle ultime due stagioni proprio l’Arena ha ospitato i campionati italiani individuali Assoluti 2013 e la finale scudetto dei Societari Assoluti 2014. Per ciò che concerne le rassegne giovanili proprio l’impianto napoleonico fu teatro nel giugno 2012 della finale nazionale “A” dei Societari Allievi e Allieve, ma a Milano curiosamente i Campionati Italiani Individuali della categoria mancano addirittura dal 28-29 settembre 1968: quella fu peraltro l’unica occasione in cui i tricolori Allievi (istituiti nel 1966) vennero disputati nel capoluogo lombardo. Dopo il 1968 la rassegna Under 18 è stata comunque assegnata alla Lombardia in altre cinque stagioni: a Mantova nel 1974 (solo femminile), a Cremona nel 1975 (solo femminile), a Brescia (uomini) e a Mantova (donne) nel 1976, a Bergamo nel 1993 e a Clusone nel 1999.
Sempre a proposito di rassegne individuali giovanili all’aperto Milano è stata teatro anche di due campionati Juniores e Promesse (2001 e 2002) e di un campionato italiano Cadetti (1981).
WEB-TV - Come per la finale Oro 2014 anche in questa stagione la Web-TV del Comitato Regionale FIDAL Lombardia darà spazio al principale appuntamento tricolore in calendario in Lombardia: i Campionati Italiani Allievi di Milano verranno seguiti attraverso un programma di approfondimento a margine delle gare con interviste a caldo e voci dei protagonisti in ognuno dei tre giorni di competizione. Il programma, prodotto da Telestudio8 di Fabrizio Gulmini e Roberto Genovese, andrà in onda in streaming dalle 18.15 alle 20.15 di venerdì 19 giugno, dalle 16 alle 18.30 di sabato 20 giugno e dalle 11 alle 13.30 di domenica 21 giugno, verrà proposta in replica subito dopo la chiusura della trasmissione e accoglierà le parole dei giovani alfieri lombardi subito dopo la fine delle loro competizioni: per seguire la trasmissione basterà connettersi al sito www.fidal-lombardia.it. Le immagini in diretta della rassegna verranno proposte sempre in streaming su www.fidal.it per tutta la durata della manifestazione.
Uno speciale sui Campionati Italiani Allievi andrà inoltre in onda giovedì 18 giugno alle ore 21 su Rete 82 (canale 82 del digitale terrestre) e in replica sui siti www.telestudio8.com e www.fidalmilano.it: a ospitarlo sarà la puntata settimanale di “Atletika”, il talk show del Comitato Provinciale FIDAL Milano prodotto anch’esso da Telestudio8.