
Lo sport, grazie ai valori positivi che lo animano, è indubbiamente uno fra gli strumenti più importanti per favorire l’integrazione e contrastare le forme di intolleranza e discriminazione razziale. È partendo da questo presupposto che il Progetto “Sport e Integrazione”, promosso per il secondo anno consecutivo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CONI, in accordo con il MIUR, si è rivolto agli alunni delle scuole primarie aderenti al progetto “Sport di Classe”.
Grazie al percorso educativo sul tema dell’integrazione attraverso lo sport, ogni classe ha realizzato un elaborato (un disegno per le classi prime e seconde, un racconto sotto forma di articolo di giornale per le terze, quarte e quinte): attraverso il disegno o il testo gli alunni hanno così raccontato le loro esperienze e riflessioni sullo sport, quale veicolo privilegiato di integrazione.
Il progetto “Sport e Integrazione: la vittoria più bella”, grazie anche ai materiali informativi (Booklet del Manifesto, Brochure Educativa e Video “Fratelli di Sport”) a disposizione delle scuole sul sito ufficiale del Progetto www.fratellidisport.it (nella sezione “Percorso Educativo”) e distribuiti tramite un kit didattico a ciascuna classe aderente, ha registrato una grande partecipazione.
Sono stati infatti ben 55mila gli elaborati realizzati, di cui oltre 1900 quelli finalisti, in rappresentanza di altrettanti istituti scolastici. Tra questi, sono stati 104 gli istituti scolastici vincitori (uno per provincia), individuati dagli Organismi regionali per lo Sport a Scuola, d’intesa con gli Organismi provinciali.
La classe autrice del miglior elaborato di ogni provincia, in rappresentanza della scuola di riferimento, sarà premiata durante i Giochi di fine anno scolastico con un buono per l’acquisto di materiale sportivo e una targa ricordo.
Questa iniziativa si colloca all’interno di una più ampia Campagna Educativa rivolta alle scuole primarie, che prevede anche una serie di dieci Incontri con i Campioni in diverse città italiane: atleti italiani di “seconda generazione” in visita agli alunni per raccontare le loro esperienze di “Sport e Integrazione”. I primi due sono andati in scena all’Istituto Comprensivo “Marcello Candia” di Milano, con la pallavolista Valentina Diouf, la ginnasta Anzhelika Savrayuk e l’ostacolista Josè Bencosme, il secondo all’Istituto Comprensivo “Giacomo Ferrari” di Parma, con il velocista Eseosa Fostine Desalu. Gli altri otto incontri sono previsti tra settembre e dicembre.
Tutti i dettagli del progetto “Sport e Integrazione” sono consultabili sul sito www.fratellidisport.it, la pagina Facebook “Fratelli di Sport” e il portale dell’Integrazione dei Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.integrazionemigranti.gov.it).
I valori e gli obiettivi di “Sport e Integrazione” sono pienamente condivisi da La Gazzetta dello Sport, che quest’anno è media partner del Progetto.

Domenica prossima 7 giugno, anche in Lombardia, si svolgerà la XII Giornata Nazionale dello Sport contemporaneamente a quanto avverrà su tutto il territorio nazionale.
Il CONI Lombardia, tramite molte Delegazioni Provinciali ed in collaborazione con le FSN, DSA, EPS e le relative ASD/SSD che hanno aderito all'iniziativa e con il sostegno di alcuni Comuni, ha impostato un intenso programma di proposte sportive, che vedranno la partecipazione di diverse migliaia di ragazze e ragazzi coinvolti in tante discipline: dalla corsa podistica al pattinaggio, dall’atletica leggera al tiro con l’arco, dal badminton alla ginnastica, dalla pallavolo al taekwondo ed altre discipline ancora.
La Giornata Nazionale dello Sport, alla presenza dei Delegati Provinciali CONI, anche quest’anno sarà una grande festa dello sport ed occasione di promozione sportiva per piccoli e grandi campioni in tanti luoghi diversi ma uniti dallo stesso spirito di condivisione e di gioia. Si svolgerà nel corso dell’intera giornata anche con attività promozionali e ludiche svolte da tecnici federali in collaborazione con lo staff tecnico CONI. Inoltre le Delegazioni Provinciali coinvolte hanno fornito a tutti gli organizzatori gli striscioni, le magliette, i gonfiabili ed una fattiva collaborazione direttamente sul campo.
Grande novità di quest’anno è la promozione e la divulgazione delle immagini attraverso il mondo dei canali social del CONI, pertanto siete tutti invitati a mandare i vostri video e le vostre foto come da indicazioni, qui di seguito riportate:
I materiali dovranno contenere tutti l’hashtag dell’evento #gns15, attraverso il quale chiunque potrà condividere i momenti più belli sui canali social twitter @coninews (http://twitter.com/coninews); instagram @conisocial (http://instagram.com/conisocial/); facebook @coni (http://it-it.facebook.com/ConiNews) e WhatsApp (366/5722803). L’invio e la condivisione dei contenuti sui social e via WhatsApp in maniera diretta è da ritenersi assolutamente libera dall’obbligo di consenso.

Il Comitato Regionale Alpi Centrali e la Commissione Regionale "Aspetti Giuridici", hanno organizzato per il prossimo 17 giugno alle ore 19.30, presso il Palazzo CONI di Via Piranesi a Milano, un incontro di approfondimento sull'importante tema Giuridico Fiscale e Tributario, trattato nel "Promemoria" e pubblicato sul sito www.fisialpicentrali.it, anche in relazione alle verifiche ed agli accertamenti che gli Enti preposti attuano presso le Società Sportive.
L'incontro è destinato alle Società, ai Dirigenti Sportivi ed alle persone interessate con lo scopo di analizzare e far chiarezza per una corretta gestione delle ASD o SSD nel rispetto delle normative giuridico-fiscale vigenti.
Infatti è prevista anche la possibilità di porre quesiti, riguardanti questa materia, ai relatori presenti e che, nello specifico, sono:
Dott. Luca Donegana - Avvocato Notaio
Dott. Franco Vollono - Dottore Commercialista - Revisore dei Conti - Docente Scuola Regionale dello Sport CONI
Dott. Paolo Vollono - Dottore Commercialista - Revisore dei Conti - Esperto Scuola Regionale dello Sport CONI
Sarà anche l'occasione per presentare la Società VerAS (VERifica Associazioni Sportive) Srl no profit.

Il neo presidente del Coni Lombardia ha avuto un importante incontro con i vertici della Regione Lombardia, in particolare con il presidente Roberto Maroni e l’assessore allo Sport e Politiche per i giovani di Regione Lombardia, Antonio Rossi.
“Oreste Perri sarà un buon presidente di Coni Lombardia, al lavoro per il futuro dello sport regionale” questa la dichiarazione di Antonio Rossi nel corso della riunione ed ha aggiunto “Oreste Perri è stato il mio allenatore e il mio maestro, al quale devo le mie vittorie. Con lui ora dobbiamo vincere altre gare e si tratta di quelle per la crescita e la promozione dello sport lombardo”.
“Sono convinto che si debba fare sistema – ha spiegato Oreste Perri, nella sua prima uscita ufficiale in veste di presidente del Coni lombardo – e questo a partire dal dialogo con Regione Lombardia dove è assessore Antonio Rossi, il cui operato è ben visto da tutti i presidenti di federazione e dai delegati provinciali, che ho già incontrato per avere un quadro dei punti di forza e delle debolezze del sistema sportivo lombardo, per il quale mi metto a servizio attraverso questo importante incarico” . All’incontro è stato invitato anche il presidente onorario del Coni Lombardia, Pino Zoppini, alla guida dello sport lombardo per 17 anni e i componenti eletti, lo scorso sabato 23 maggio, della Giunta Regionale Coni.