
Si ricorda che gli uffici del Comitato Regionale Lombardia osserveranno la consueta chiusura obbligatoria dal 10 al 14 Agosto.
Con l'occasione si augurano buone vacanze
Il Vice Presidente CONI Luciano Bonfiglio e l'Assessore Regionale alla Sicurezza e Protezione Civile Simona Bordonali hanno fatto visita all'Educamp di Milano. Il progetto nazionale a Milano, si sta svolgendo con grande entusiasmo dei partecipanti e ottimi riscontri da parte delle famiglie.
Al momento è in corso la quinta settimana delle sei previste, con un coinvolgimento totale finora di circa 800 bambini e ragazzi che, anche grazie al bel tempo, hanno potuto godere pienamente di tutte le strutture dell’Idroscalo, praticando con impegno e massimo divertimento tutte le attività sportive in programma.
Il prossimo turno settimanale è previsto dal 31 agosto al 4 settembre.

Primo Consiglio Regionale per il presidente Oreste Perri, nell'ambito del quale ha voluto la partecipazione dell'Assessorato allo Sport e alle Politiche per i Giovani di Regione Lombardia per presentare alle Federazioni Regionali, agli Enti di Promozione Sportiva ed alle Discipline Associate le misure ed i progetti della Regione dedicati allo sport, dei quali è inserita copia in pdf qui sotto.
Dopo un affettuoso saluto rivolto all'Assessore Antonio Rossi, Perri ha dichiarato "Tengo a ricordare che, come avevo preannunciato quando mi sono presentato a Voi la prima volta, il nostro Comitato Regionale convocherà almeno due o tre Consigli Regionali all’ anno, allo scopo di costruire, con la preziosa ed indispensabile collaborazione di tutti, un percorso il più possibile condiviso. Questo ci permetterà di fare scelte programmatiche concordate e tese a raggiungere obiettivi qualitativamente rilevanti".
Il Presidente Perri ha poi proseguito "sono passati due mesi dal mio insediamento e da quello della Giunta, nei quali sono state fatte alcune importanti scelte ma soprattutto si è resa necessaria un'approfondita analisi della situazione che abbiamo trovato. Ritengo sia necessario ricreare la fiducia fra tutti noi".
"Amiamo lo sport - ha concluso Perri - viviamo per lo sport e vorremmo che lo sport lombardo mantenesse un posto di rilievo per numero di società, per il numero di atleti, per i risultati sportivi raggiunti ma anche e soprattutto per il “saper lavorare” in sinergia, collaborando al raggiungimento di obiettivi comuni e mettendo da parte tutti i conflitti ed i personalismi. Questo significa fare Squadra".
Grande apprezzamento è stato espresso da tutti i partecipanti per la frase di Nelson Mandela, enunciata dalla Dott.ssa Cristina Colombo, Direttore Generale Sport e Politiche per i Giovani della Regione Lombardia:
«Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Parla ai giovani e in una lingua che comprendono»
Qui sotto il link ai progetti presentati:
Iniziative Sostegno dello Sport in Lombardia

Il presidente Oreste Perri presente alla firma della convenzione tra Coni Servizi ed il Consorzio CISE (Consorzio per le costruzioni dell’ingegneria strutturale in europa) del Politecnico di Milano, per l’attivazione del Master universitario in “Progettazione Architettonica e Ingegneria degli Impianti Sportivi”. Per il Politecnico hanno firmato Alberto Franchi e Paola Ronca, Direttrice della Scuola Master Fratelli Pesenti.
L’attivazione di tale Master è innovativa per il Politecnico di Milano, già inserito nella Top20 del ranking QS delle accademie mondiali per l’indirizzo di Ingegneria ed Architettura; grazie alla sinergia con la CONI Servizi si potrà ampliare e migliorare ulteriormente l’offerta formativa in un settore, quello dell’impiantistica sportiva, di attualità e sviluppo”, ha detto Paola Ronca.
“Un percorso formativo ambizioso – spiega Miglietta –, che sulla scia dei risultati positivi, ottenuti attraverso il Master in “Progettazione Architettonica di Impianti Sportivi” organizzato in collaborazione con l’università La Sapienza di Roma e l’Istituto per il Credito Sportivo, giunto oggi alla VII° edizione, vuole proporre questo innovativo progetto accademico caratterizzato dalla possibilità di erogare contributi tecnico scientifici anche attraverso una piattaforma e-learning”.
Il Presidente del CONI Lombardia Oreste Perri, ha espresso la propria soddisfazione per l’attivazione di questa iniziativa didattica all’interno della quale non mancherà il supporto del Comitato Regionale.

Ritiro e due amichevoli con la Tunisia per il team di coach Ataman
Dopo tanto basket giovanile in Valtellina siamo al momento della pallacanestro internazionale. Arriva a Bormio, capitale del basket estivo, la nazionale maschile turca, in preparazione (fino all’8 agosto) per Eurobasket 2015, che la vedrà esordire contro l’Italia il 5 settembre.
Ad allenare la squadra dei "12 Dev Adam" (12 giganti), ottava agli ultimi mondiali, nei quali è stata l’unica a mettere in difficoltà team USA, un vecchio amico della Valtellina, Ergin Ataman, coach di grande esperienza ammirato anche in Italia con Mens Sana Siena e Fortitudo Bologna.
La nazionale turca, all’8° posto del ranking Fiba, vanta come suo miglior risultato la medaglia d'argento nei mondiali 2010 giocati in casa. Sempre in Turchia nel 2001 ha conquistato un argento europeo. Inserita con gli azzurri nel gruppo B di Eurobasket 2015 (Berlino) con Germania, Spagna, Serbia e Islanda, si giocherà la qualificazione alle Olimpiadi di Rio 2016.
Alla fine del ritiro, il 6 e 7 agosto, la Turchia giocherà due partite amichevoli con la Tunisia al Pentagono di Bormio nel memorial “Diego Pini”. Tunisia che tornerà in Valtellina, dopo la prima parte del ritiro di luglio, con un giocatore Nba in più. Infatti Salah Mejri sta per firmare con i Dallas Mavericks.
La Turchia dovrà fare a meno di Omer Asik (che non sarà sostituito) per un problema alla schiena, ma presenterà le sue stelle europee, il neo passaportato Bobby Dixon e gli altri suoi giocatori NBA: Ersan İlyasova dei Detroit Pistons, e Furkan Aldemir dei Philadelphia 76ers.
Convocati Turchia: Birkan Batuk, Doğuş Balbay, Cedi Osman, Sinan Güler, Samet Geyik, Akif Egemen Güven, Emircan Koşut, Kartal Özmızrak, Can Maxim Mutaf, Hüseyin Göksenin Köksal, Oğuz Savaş, Furkan Aldemir, Semih Erden, Melih Mahmutoğlu, Kenan Sipahi, Barış Hersek, Robert Lee Dixon, Ersan İlyasova.
Sempre dalla Turchia arriva una nuova conferma di partecipazione al Valtellina Basket Circuit con il Gaziantep Spor www.gaziantepbasketbol.com che va ad aggiungersi all’elenco delle altre squadre iscritte dal paese della mezzaluna: Galatasaray e Darussafaka, quest’ultima inserita nel girone di Sassari in Eurolega.
Prossimi appuntamenti a Bormio
6 e 7 agosto: memorial “Diego Pini”, con due partite amichevoli tra Turchia e Tunisia.
Dal 20 agosto al 20 settembre: 33° Valtellina Basket Circuit
Dal 1968 la provincia di Sondrio ospita il Valtellina Basket Circuit, un torneo di pallacanestro che coinvolge le grandi squadre del basket italiano ed europeo. In Valtellina le squadre disputano amichevoli precampionato e si allenano in preparazione della stagione agonistica. Michael Jordan è stato il protagonista indiscusso del circuito in ben due occasioni, nel 1985 e 1990.