
Numerose le medaglie degli atleti milanesi
Mentre Martina Corsini è impegnata in Slovacchia in un torneo internazionale, e passa il primo turno, gli
atleti del BC Milano questo weekend erano impegnati a Besana Brianza nel Grand Prix Li-Ning.
Ottime prestazioni per Sofia Giudici, che nella categoria u17 conquista l’argento nel singolare femminile e
Camilla Taramelli, che non delude e conquista il terzo posto nel singolare femminile categoria senior.
Nel doppio maschile U-17 Jonas Iversen e Davide Mitrotta conquistano rispettivamente il secondo e il terzo
posto in coppia con i loro compagni di doppio. Jonas Iversen conquista anche il terzo posto, nella stessa
categoria, nel singolare machile.
Anche i senior danno soddisfazioni con Megumi Sonoda che, nel doppio misto, conquista il secondo posto
in coppia con Ludovico Lagorio. Anche Gloria Pirvanescu conquista la medaglia d’argento in coppia con
Claudia Gruber, nel doppio femminile.

La partita di Supercoppa hockey in line tra HC Milano Quanta e Cittadella HP, si è disputata presso il Quanta Club di Milano con il risultato di finale: HC Milano Quanta - Cittadella HP 5-8 (marcatori HC Milano Quanta: 12' Luca Rigoni, 20' Belcastro, 1' st Belcastro, 8' st Comencini, 15' st Comencini)
Qui di seguito il breve commento del direttore tecnico dell'HC Milano Quanta, Riki Tessari.
La partita: il Cittadella vince meritatamente la Supercoppa hockey in line sulla pista del Quanta Club. I veneti hanno impostato fin da subito la gara, giocando meglio e gestendo meglio i contrasti e le situazioni di gioco. Nella ripresa l'HC Milano Quanta accenna a una reazione, troppo tardiva.
Commento dt Riki Tessari: Il Cittadella ha dimostrato più determinazione, intensità e disciplina tattica. Abbiamo giocato a corrente alternata. Spero che questo schiaffo ci serva da lezione, ora dobbiamo ripartire.
Le foto sono di Carola Fabrizia Semino
Si è svolta a Cremona la Cerimonia di Consegna delle Benemerenze CONI che ha visto la corale partecipazione di tutti i premiati e del mondo dello sport cremonese.
La manifestazione si è svolta nel prestigioso salone del Palazzo Comunale di Cremona alla presenza del Sindaco, Dott. Gianluca Galimberti, del Prefetto, Dott.ssa Paola Picciafuochi e di molte autorità provinciali e regionali con una presenza di 150 ospiti circa.
In tale occasione, il presidente del Comitato Regionale CONI, Oreste Perri, accompagnato dal Prof. Cesare Beltrami, Direttore Didattico-Scientifico della Scuola Regionale dello Sport della Lombardia, e dal Prof. Giovanni Radi, componente della Commmissione Scuola, ha ricevuto la stella d'argento al merito sportivo, con il plauso del Delegato Provinciale di Cremona, Achille Cotrufo.
Inoltre grande emozione per le bambine ed i bambini della classe IV A, Scuola Primaria, del plesso di Via Braguti, che hanno ricevuto il Premio "Sport Insieme....tutti i colori per un divertimento unico", concorso indetto nell'ambito del Progetto Nazionale Sport di Classe 2014/2015, come vincitori per la Provincia di Cremona.

Nella splendida cornice di Expò, si è svolto il Convegno dal titolo "Impianti Sportivi - la spesa per gli investimenti fuori dal Patto di Stabilità" organizzato da Coni Servizi, da A.I.S. e con il supporto del Comitato Regionale Lombardia del Coni.
Al Convegno sono intervenuti l'AD di Coni Servizi Alberto Miglietta, il Presidente del CONI Lombardia Oreste Perri e l’Assessore Regionale allo Sport e Politiche Giovanili Antonio Rossi che hanno salutato gli oltre cento partecipanti tra amministratori locali ed operatori del settore, i quali hanno apprezzato la qualità e la professionalità degli interventi tecnico/amministrativi che si sono susseguiti.
Dato il grande interesse dimostrato per questa iniziativa, il Comitato Regionale Coni Lombardia si è impegnato a replicare, nei prossimi mesi, l’incontro con gli amministratori locali in tutte le province lombarde con convegni e tavole rotonde che riproporranno gli stessi argomenti a partire dalla Provincia di Brescia.

Nella splendida cornice della Rocca Viscontea di Romano di Lombardia (Bg) si è svolto, domenica 18 ottobre, il 4° campus arbitri Lombardia, contestualmente all’esame per passaggio di categoria.
Il corso ,voluto con forza dal F.I.D., che ne ha affidato l’organizzazione al suo presidente lombardo Locatelli Davide, ha visto la partecipazione di 16 arbitri, tra cui 6 nuovi acquisti della regione Emilia Romagna.
Il percorso che ha portato a questo quarto campus è stato lungo e impegnativo, ma ha portato in Lombardia una miglioria organizzativa, passando da due soli direttori di gara a un gruppo di 10 arbitri, attivi su tutto il territorio lombardo, e un incremento di 6 unità in Emilia Romagna.
Al corso, tenuto da Valentini Ezio, presidente della Commissione tecnica arbitrale, han partecipato arbitri già operativi sul territorio, tra cui i regionali Mazza Gianluca, Pezzani Fabrizia, Maria Leone, Dino Bellin e il provinciale Marco Vezzoli. (tutti promossi all’esame di passaggio categoria).