
Ha aperto al pubblico venerdì 8 marzo, in coincidenza con la Festa della Donna, la seconda tappa della Mostra fotografica “80 Atlete Mantovane: ieri, oggi e domani”. Nella serata di mercoledì 6 marzo, a Gazoldo degli Ippoliti, presso la sede del gruppo siderurgico Marcegaglia - azienda che ospiterà la rassegna fino al prossimo 5 aprile - c’è stato il taglio del nastro, alla presenza di alcune delle stesse campionesse sportive, protagoniste degli scatti fotografici, accompagnate dalle proprie famiglie.
Il CONI Comitato Regionale Lombardia, insieme a Chiara Sortino, Assessora alle Politiche per le Famiglie e alle Pari Opportunità del Comune di Mantova, ha realizzato questa prima mostra fotografica dedicata alle atlete mantovane del passato e del presente, con un occhio anche alle giovani donne promesse del futuro. Dopo la tappa di apertura a Mantova, lo scorso 25 novembre, per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il programma prevede diversi appuntamenti nella Provincia per tutto il corso del 2024 che è anno olimpico.
Alla cerimonia erano presenti la presidente di Fondazione Marcegaglia, Carolina Toso Marcegaglia, insieme ad Antonio ed Emma Marcegaglia che, orgogliosi di ospitare una mostra che è un grande riconoscimento allo sport femminile mantovano, hanno rimarcato l’attenzione della Famiglia verso il territorio e il loro essere imprenditori che avvertono forte la responsabilità di svolgere un ruolo sociale. Hanno poi preso la parola Chiara Sortino, Assessora alle Politiche per le Famiglie e alle Pari Opportunità del Comune di Mantova, il Presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani e il Sindaco di Gazoldo, Nicola Leoni. Il presidente del CONI Comitato Regionale Lombardia, Marco Riva, impossibilitato a intervenire a causa di un imprevisto istituzionale dell’ultimo momento ha inviato un messaggio scritto che è stato letto da Tiziana Pikler, Fiduciario CONI Lombardia a Mantova.
“La mostra fotografica è partita nell'ambito di un progetto con l'Assessora Chiara Sortino: essere qui, nell'Headquarter Marcegaglia, è un motivo di vanto in più per il Coni Lombardia, per Mantova, per le atlete, per il territorio. Vuol dire che si sta creando la giusta attenzione nei confronti di atlete che hanno dato, stanno dando e daranno tanto alla maglia azzurra. L'apertura, in occasione della Festa della Donna, è un momento di celebrazione ma soprattutto di riflessione sul grande apporto che le donne danno allo sport, in particolare alla società nel suo complesso. Un ringraziamento va alla Fondazione Marcegaglia e al Gruppo per averci ospitato in una location davvero suggestiva; all'Assessora Chiara Sortino per averci creduto fin dall'inizio e a tutti i partner e gli enti coinvolti. Voglio poi evidenziare la competenza, la tenacia e la passione di Tiziana Pikler che si è fatta promotrice, insieme al suo staff, di questa progettualità che esalta i valori olimpici nella loro pienezza. Le cose accadono quando le persone ci credono. Da lì nasce la "bellezza" che accompagna lo sport. Ci saranno altri appuntamenti: la rete di sinergie e collaborazione che si sta creando sul territorio mantovano mi fa pensare che si potrà lavorare sempre di più e sempre meglio insieme. Essere uniti e fare squadra può rivelarsi un grande valore aggiunto, per lo sport e per tutto il territorio. Un augurio speciale va alle nostre atlete, donne di grande valore, fonte di ispirazione in gara, nei campi di gioco e nei luoghi di sport, ma anche per il loro impegno all'interno della nostra comunità”.
“Questo progetto rappresenta una grande opportunità per la città di Mantova e con tanta soddisfazione e orgoglio sono felice che stia riscuotendo successo in altri territori della nostra provincia – ha detto Chiara Sortino, Assessora alle Politiche per le Famiglie e alle Pari Opportunità del Comune di Mantova – che Fondazione Marcegaglia abbia deciso di riproporre la mostra fotografica in questo luogo conferma il valore e l’apprezzamento per il lavoro fatto. Quando con il Tiziana Pikler, fiduciaria del CONI Mantova, abbiamo iniziato a parlare di questa iniziativa abbiamo pensato a un itinerario originale e innovativo per ripercorrere la storia dello sport femminile mantovano. Una storia che vuole dare voce ai successi delle singole atlete, inizialmente 50, oggi 80. Come Assessora alle Pari Opportunità desideravo che la mostra fotografica potesse essere anche una testimonianza dei valori che lo sport porta con sé, promuovendo temi quali il sacrificio, l’impegno, il rispetto delle regole, la convivenza delle diversità. Promossa in occasione dello scorso 25 novembre, riproposta adesso per l’8 marzo: giornate simbolo per celebrare le donne, difendere i loro diritti, incoraggiare e promuovere una cultura di parità. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile questa seconda edizione e che hanno creduto nuovamente nel progetto”.
“Fondazione Marcegaglia ha aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa del Coni e del Comune di Mantova e ci siamo subito resi disponibili per accogliere la mostra qui nella nostra Gazoldo – ha esordito Carolina Toso Marcegaglia, presidente della Fondazione – Innanzitutto, perché ha per soggetto le donne: Fondazione crede da sempre nel loro potenziale e le sostiene, in Italia e all’estero, attraverso importanti progetti di formazione e imprenditoria con l’obiettivo di dare loro gli strumenti utili per diventare artefici del proprio sviluppo personale, lavorativo ed economico. E poi perché sono donne di sport: un ambito nel quale sono cadute diverse barriere e che, per il seguito che ha, può fare da volano non solo per affermare la parità di genere, ma anche principi basilari per una società che voglia definirsi “sana”. Lo sport è inclusivo, premia la lealtà, coltiva il merito, impone il rispetto delle persone e delle regole, è contrario a ogni forma di violenza e discriminazione di carattere fisico, politico, religioso, culturale. Valori che vanno sostenuti non solo a vantaggio delle donne, ma direi del nostro vivere civile”.
La mostra sarà aperta al pubblico presso i locali dell’Headquarter Marcegaglia (Via Bresciani 16, Gazoldo degli Ippoliti), ad ingresso libero, dal lunedì al venerdì, a partire da oggi, 8 marzo fino al prossimo 5 aprile (escluse le date del Venerdì Santo, 29 marzo, e del Lunedì di Pasquetta, 1° aprile) dalle ore 10 alle ore 17.

Grandi soddisfazioni per la scherma lombarda ai Campionati Europei Cadetti e Giovani che si sono disputati a Napoli dal 22 al 29 febbraio. Tutti e 4 gli atleti della nostra regione convocati per l’evento, infatti, hanno ottenuto una medaglia d’oro.
Michele Queiroli, del Circolo della Spada Mangiarotti, classe 2007, ha conquistato la medaglia d’oro nella gara della spada maschile Under17. Un successo che è arrivato dopo un lungo cammino partito da un girone fatto di tre vittorie e tre sconfitte e un tabellone a eliminazione diretta cominciato dal turno dei 128 fino alla pedana della finale superando prima il francese Mitrail per 15-8 in semifinale e poi il britannico Sunder Rajan per 15-13 in finale.
Un oro lo hanno portato a casa anche Nicolò Del Contrasto e Jacopo Rizzi nella spada maschile a squadre della categoria Giovani. Del Contrasto (Sala di Scherma Società del Giardino) e Rizzi (Polisportiva Scherma Bergamo), insieme a Matteo Galassi e Fabio Mastromarino, hanno sconfitto in finale la Germania per 45-40 con una splendida rimonta condotta nell’ultimo giro di assalti e portata a compimento proprio da Galassi.
Grande contributo, sempre nella categoria Giovani, anche di Mattia De Cristofaro nella conquista del titolo europeo a squadre maschile di fioretto insieme a Federico Greganti, Matteo Iacomoni, Gregorio Isolani. L’atleta dei Carabinieri, cresciuto e di base alla Scherma Brescia, è stato tra i protagonisti della straordinaria gara della squadra italiana, cominciata agli ottavi con la vittoria per 45-30 sulla Grecia e conclusa in finale col 45-36 rifilato alla Francia.
(Foto Federscherma)

PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2024
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2024”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2024

Dopo l'argento con pass olimpico nei 100, ai campionati del Mondo in corso di svolgimento a Doha Nicolò Martinenghi ha ottenuto un altro secondo posto nei 50 rana alle spalle dell’australiano Sam Williamson (26"32), capace di superare l’azzurro a dieci metri dall'arrivo. Il 24enne di Varese ha toccato in 26"39 solo sei centesimi più lento del primato italiano di 26"33 da lui stesso stabilito in occasione del titolo europeo conquistato diciotto mesi fa a Roma. Il bronzo è andato allo statunitense Nic Fink che aveva preceduto Martinenghi nei 100.
(Foto DBM/DeepBlueMedia)

Argento mondiale per Nicolò Martinenghi che nei 100 rana ai Mondiali in corso di svolgimento a Doha si è dovuto arrendere solo allo statunitense Nic Fink (oro con 58.57). Grande rimonta del nuotatore varesino che alla virata di metà gara occupava la sesta posizione e che ha preceduto il britannico Adam Peaty che si è dovuto accontentare del bronzo. Per Martinenghi, fresco di qualificazione olimpica, si tratta del terzo podio iridato consecutivo in questo format dopo l'oro e l'altro argento ottenuti rispettivamente a Budapest 2022 e a Fukuoka 2023.
(Foto DBM/DeepBlueMedia)