
Il prof. Ugo Ranzetti Presidente dal lontano 1985 del Comitato Provinciale del Coni e poi Delegato del Coni Point di Brescia ha lasciato l'incarico. Laureto in Educazione Fisica e Sportiva è stato docente di Atletica Leggera presso l'ISEF Cattolica e poi coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell'Università di Brescia. Allenatore plurititolato di mezzofondo vanta nel suo palmeres la medaglia d'oro conquistata da Gabriella Dorio alle Olimpiadi del 1984 di Los Angeles. E' stato Direttore della Scuola FIDAL di Formia e ha fatto parte della Giunta del Coni Regionale della Lombardia. Autore di numerose pubblicazioni e dopo una vita dedicata allo sport siamo certi, conoscendolo, che non è un addio!
All'amico Ugo un grazie da tutto lo sport lombardo.
Il presidente.
Oreste Perri


Si è svolto un vasto programma di tornei ed eventi sportivi, lungo più di una settimana (dal 26 settembre al 6 ottobre) tra Bergamo e Brembate Sopra, per vincere la partita più importante, quella contro la violenza sulle donne, ricordando Yara Gambirasio, “una giovane sportiva strappata troppo presto e drammaticamente alla vita”. Così, con grandi consensi e nutrita partecipazione di pubblico, è passata agli archivi la 3^ edizione di “Lo sport contro la violenza di genere”, la manifestazione organizzata dal CONI Bergamo e dai Comuni di Bergamo e Brembate Sopra, per sensibilizzare e mobilitare la comunità bergamasca contro la violenza di genere, esaltando peraltro i “valori cardine” di lealtà, generosità e solidarietà, che sono i rimedi più naturali per mettere al bando la violenza.
Tra le iniziative andate in cartellone, la “Mezza Maratona di Bergamo”, il “Giro di Lombardia” e il GP “L’Eco di Bergamo” di ciclismo, esibizioni di pattinaggio artistico, meeting di atletica, roller, nuoto, tiro con l’arco, ippica, motoincontro in ricordo di Yara. Ma anche convegni, film e dibattiti.

Illustri firme del giornalismo sportivo interverranno, giovedì 22 ottobre 2015, al convegno Nazionale “Gianoli, poeta dello Sport– A 70 anni dal suo ingresso in Gazzetta un ricordo dello scrittore e giornalista della rosea” organizzato dall’Associazione Alexandria, in collaborazione con la Gazzetta dello Sport.
L’evento, che avrà luogo presso la Sala A del Palazzo Coni Lombardia di via Piranesi, 46 a Milano, dalle ore 17.30, intende ricordare la vita straordinariamente vivace sotto il profilo culturale di Luigi Gianoli, giornalista, scrittore, critico musicale. Settant’anni fa, Gianoli, monzese di nascita, milanese d’adozione, entrava alla rinnovata Gazzetta dello Sport del dopoguerra, chiamato da Bruno Roghi.
Per “La Gazzetta” Gianoli ha scritto soprattutto di cavalli, trottatori e galoppatori, la sua passione della vita: Molvedo, Ribot, Tornese, Sirlad...
Ma i direttori della rosea (dopo Roghi, De Martino, Ambrosini e Brera, Zanetti e Griglié, poi Gino Palumbo e infine Candido Cannavò) l’hanno anche inviato in mezzo alla carovana del Giro d’Italia, delle cui vicende lascerà pezzi memorabili, tra i tennisti, tra i calciatori e perfino tra gli arbitri di calcio.
Sopraffino critico musicale per la rivista “Italia”, Gianoli ha scritto di Toscanini, Maria Callas, De Sabata, Von Karajan.
Una vita ricca pure sotto il profilo patriottico quella dell’eccelso esponente del giornalismo lombardo e nazionale del Novecento. Fu infatti ufficiale nel celebre reggimento del Savoia Cavalleria nell’eroica campagna dalla Jugoslavia in Russia nel secondo conflitto mondiale e, dopo la guerra, partigiano agli ordini del generale Raffaele Cadorna.
Il Convegno, che verrà introdotto da Andrea Monti, direttore della Gazzetta dello Sport e che vedrà gli interventi degli storici dello sport Enzo Pennone e Sergio Giuntini e dei giornalisti Claudio Gregori e Franco Arturi, moderati dal direttore della Fondazione Candido Cannavò Elio Trifari, è occasione importante per ricordare un grande intellettuale, di sconfinati interessi.
Così scriveva Claudio Gregori sulle pagine della rosea in occasione dell’ultimo saluto a Gianoli avvenuto il 19 settembre 1998: “Nitriti nella navata…Luigi Gianoli, il grande giornalista, l'uomo che incantava i cavalli, se n'è andato in un silenzio trapunto di zoccoli e di sospiri”.
L’ingresso al Convegno è libero.
Per accreditarsi compilare il modulo allegato e inviare a

Giornata di ringraziamenti del Presidente Perri, dei membri di Giunta del Coni Lombardia e di Cecilia D'Angelo, del Coni Nazionale a ragazze e ragazzi, laureandi e laureati, in Scienze Motorie dell'Università Statale e della Cattolica, che hanno collaborato allo Stand Kinder+Sport, lavorando fattivamente con migliaia di bambini e accompagnandoli con professionalità e simpatia nel percorso Joy of Moving. A questa grande festa sono stati invitati i rappresentanti delle due Università che hanno ricevuto i complimenti per la professionalità e competenza mostrata da questi ragazzi. Presente anche il Prof. Cesare Beltrami, responsabile della Scuola Regionale dello Sport del Coni Lombardia.