
Tanti gli atleti che hanno voluto prendere parte a questo evento. Tante le mamme, i papà ed i nonni che non hanno voluto mancare a questo appuntamento diventato un must del variegato e straordinario mondo del Comitato FISI Alpi Centrali. Presenti all’evento bresciano: il Presidente del Coni Lombardia, Oreste Perri, il primo cittadino di Darfo Boario, il Sindaco Ezio Mondini con il suo Assessore allo Sport Giacomo Franzoni, il Presidente della Comunità Montana della Valle Camonica Oliviero Valazalli ed il Consigliere Regionale Lombardia Lara Magoni, tutti orgogliosi di aver potuto partecipare a questo evento tornato per il secondo anno consecutivo nella cittadina termale bresciana. All’evento era presente anche il Consigliere Federale della FISI Carmelo Ghilardi che ha rimarcato il prezioso apporto del Comitato Lombardo alla FISI Nazionale. Sono infatti 57 gli atleti azzurri che provengono dal Comitato FISI Alpi Centrali, rappresentando ben il 27% del totale. A testimonannza di questo anche la presenza della azzurre “Dada” Merighetti e Nadia Fanchini.
“Siamo orgogliosi dei nostri atleti, dei nostri tecnici, dei nostri sci club e delle famiglie che con passione ci seguono e ci sostengono” ha detto il Presidente del Comitato FISI Alpi Centrali Franco Zecchini che ha proseguito: “nelle discipline invernali siamo il primo Comitato Regionale a livello nazionale e vogliamo proseguire con questo trend positivo. E questo è possibile grazie all’apporto dei nostri tecnici, dei dirigenti provinciali , dei singoli sci club ed alla passione e abnegazione dei nostri atleti, che mi auguro possano primeggiare anche nella prossima imminente stagione agonistica. A loro devo aggiungere anche l’importante apporto dei nostri sponsor privati senza i quali non sarebbe possibile raggiungere questi livelli.”
Quella di Darfo Boario non è stato solo una passerella per festeggiare coloro che hanno primeggiato a livello internazionale, nazionale e regionale. È stato prima di tutto un momento di forte aggregazione di tutto il Comitato Regionale Lombardo.
Ora l’attenzione si sposta all’agonismo vero e proprio. Si inizia questa nuova avventura a Riale in Valle Formazza, neve permettendo, con il fondo e la prima gara del circuito.
A tutti gli atleti, ai loro tecnici, ed agli sci club un grande in bocca al lupo.

Si è svolto al Centro Accademico Sportivo Rino Fenaroli dell'Università Cattolica di Milano il primo incontro di formazione per Supervisori/Tutor nell'ambito del Progetto "A scuola di Sport - Lombardia in Gioco" che si sta avviando in sinergia fra Regione Lombardia, Comitato Regionale CONI Lombardia, MIUR-USR Lombardia, UPI, ANCI, CIP Lombardia e le cinque Università lombarde che hanno la Facoltà di Scienze Motorie.
I professori Casolo dell'Università Cattolica e La Torre dell'Università Statale, hanno illustrato i contenuti del lavoro che le Università intendono realizzare per la formazione degli Esperti che lavorerenno direttamente con gli Alunni delle Classi della Scuola Primaria di 1° Grado che hanno aderito al Progetto.
In seguito la professoressa Frattini ha illustrato gli aspetti metodologici e didattici che dovrebbero caratterizzare gli interventi dei Docenti Esperti, mentre la dottoressa Galvani ha descritto i test che verranno proposti per una raccolta dati sulla condizione fisica, motoria e cognitiva degli alunni coinvolti dal Progetto.
L'incontro si è rivelato estremamente proficuo per il costruttivo scambio di idee che sicuramente valorizzaranno il Progetto stesso.
Il percorso di formazione proseguirà che tre momenti riservati agli Esperti: il 10 e 11 pv a Milano e il 12 a Castiglione delle Stiviere.

Grande entusiasmo a Besana e dintorni per il successo finale della Coppa Italia di Orienteering per la Polisportiva Besanese. Per la prima volta nella sua storia la compagine rosso-blu conquista il primo posto nella classifica italiana per società. La conferma del prestigioso risultato è arrivata nella suggestiva cornice dell'Altopiano di Asiago dove si è svolta l'ultima tappa della Coppa Italia 2015.
Temperature glaciali e percorsi pieni di insidie hanno messo a dura prova gli atleti besanesi. Ma sui pendii veneti ricoperti da una sottile coltre di neve, i podi sono arrivati a valanga.
Ma il successo più atteso è quello raggiunto a livello societario. Un piazzamento che corona una crescità costante dovuta in particolare all'impegno e la volontà di Ivano Benini e Annamaria Riva, allenatori della squadra e fautori di questo miracolo sportivo.
La Polisportiva Besanese ha infatti strappato il titolo di campione nazionale all'US Primiero, storica compagine trentina che aveva scritto il proprio nome sull'albo d'oro dell'orienteering italiano per nove anni consecutivi.
Il trionfo è frutto degli ottimi risultati fatti registrate dagli atleti di tutte le fascie di età.
Infatti la Besanese è salita sul podio nelle tre categorie che compongono il campionato italiano di società. Netta l'affermazione degli assoluti che hanno conquisto il primo posto con ampio margine.
I giovani e i veterani hanno mancato di poco il successo e si sono piazzati in seconda posizione.
Nonostante la fine delle gare nazionali il lavoro della Polisportiva Besanese non si ferma. La prossima data da segnare sul calendario è quella del 22 Novembre quando a Briosco si disputerà la prova finale del campionato regionale. Percorsi per esordienti e neofiti saranno disponibili per coloro che vorranno avvicinarsi allo sport dei boschi.

Ai Campionati Italani delle categorie giovanili della Federazione Italiana, svolti a Sorrento, hanno partecipato i piloti del Club Nautico Gabbiane di Chignolo po.
Nella categoria dai 12 ai 16 anni, il pilota Pavese Bacco Fabio di Siziano (PV), ha vinto il Titolo Italiano di categoria Formula Junior. Mentre sempre un'altra atleta del Club Nautico Gabbiane, Regonelli Anja, di Cremona, si è classificata al 3° posto.
Erano presenti 17 piloti, provenienti da varie Regioni Italiane, che hanno dato grande spettacolo di sport davanti ad un pubblico numeroso di circa 3000 spettatori.
60 squadre provenienti da 8 Università, 800 gare in 13 differenti impianti milanesi, nel corso di 8 mesi oltre 1500 studenti che si sfideranno in 8 diverse discipline ufficiali.
Questi i numeri dei Campionati Milanesi Universitari presentati dal CUS, con la partecipazione dell'Assessore al Benessere, Qualità della Vita, Sport e Tempo libero del Comune di Milano, Chiara Bisconti, dal presidente del Coni Lombardia, Oreste Perri, dal presidente del CUS Milano, Alessandro Castelli e dal Segretario generale del Cus Milano, Fabrizio Iacuzzo.
Quest'anno le grande novità sono: l'introduzione del tennis tavolo, l'istituzione del medagliere generale della competizione ed il live streaming delle gare più blasonate